1 Flashcards

(110 cards)

1
Q

Legge di stevino

A

P= p(atm) • ghd

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come riconosco l’ibridazione?

A

sp3: 4 doppietti di legame
sp2: 3 doppietti di legame
sp: 2 doppietti di legame
tutti intorno all’atomo centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

spiegami brevemente la piccola e grande circolazione

A

piccola: parte dal VD, arteria polmonare e rientra attraverso la vena cava nel AD
grande: parte dal VS, aorta , e rientra nelle vene polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono le due funzioni dell’intestino tenue?

A

demolizione (duodeno)
assorbimento (ileo+digiuno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

differenza tra mitosi e meiosi

A
  1. mitosi: 2 cellule diploidi, meiosi: 4 cellule aploidi
  2. in metafase mitosi: cromosomi si allineano e in anafase: i cromatidi fratelli separano, in metafase I meiosi: appaiamento tetradi (in fila x 2), in anafase II, i cromatidi fratelli si separano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come trovo il numero dei gameti possibili?

A

2^n , n: n. aploide cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dimmi 4 cose sul sistema di membrane

A
  1. comprende membrane cellulari, involucro nucleare, RE, app. di golgi, lisosomi, vescicole e vacuoli
  2. REL produce vescicole che trasportano prodotti all’apparato di golgi
  3. app. di golgi forma lisosomi e vacuoli
  4. vescicole (lipidi+proteine), che fondono rilasciando nelle membrane i loro contenuti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dimmi cos’è il ciclo cardiaco e verso?

A

la sequenza di sistole e diastole . diastole atri, sistole ventricoli, diastole ventricoli, verso le valvole semilunari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dimmi #trucco per trovare t solo avendo h

A

radice quad 2h/g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dimmi la formula per trovare la retta passante per due punti

A

Yb- Ya/ Xb-Xa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dimmi 3 cose sul trasporto citotico ( trasporto attraverso membrane)

A
  1. è un trasporto attivo (a spese di ATP)
  2. è tipico di cellule che devono inglobare grosse quantità come macrofagi/ epatociti
  3. può coinvolgere vacuoli/ vescicole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

dimmi 2 function apparato di golgi

A
  1. amazon della cellula, rielabora, impacchetta, smista lipidi e altro in vescicole/ vacuoli
  2. glicosilazione–> glicoproteine, glicolipidi, GAG
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dimmi formule moto circolare unif.

A

w: 2π/T, Vt: wr oppure 2πr/T
ac: w^2 x r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali molecole formano le forze di London?

A

tutte le molecole apolari ( idrocarburi, molecole biatomiche, gas)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

why è importante gastrina nello stomaco?

A

-stimola secrezione succhi gastrici
-stimola il fattore intrinseco (che porta all’assorbimento B12)
- ++GASTRINA +++PH ACIDO per la secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa favorisce il ph acido durante la digestione?

A

l’attività del pepsinogeno e di tutti i succhi gastrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

dimmi 4 cose sugli ALCOLI

A
  1. li ottengo da idratazione di un alchene
  2. possono essere metilici
  3. hanno desinenza -olo
  4. reagiscono per ossidazione e danno origine ad aldeidi e chetoni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

dimmi 4 cose sugli ACIDI CARBOSSILICI

A
  1. li ottengo da ox di aldeidi, alcool metilici e I
  2. acidi deboli
  3. hanno desinenza -oico
  4. R-CO-OH, il gruppo OH ,reagisce e forma alogenuri alchilici, anidridi, esteri e ammidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

dimmi 4 cose sulle arterie

A
  1. sono circondate da tessuto muscolare liscio
  2. possiedono fibre di elastina
  3. possono trasportare sangue non ossigenato
  4. sono circondate da tessuto connettivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

dimmi 3 cose sulle soluzioni

A

1.contengono 1 o + soluti, ciò ce si scioglie,
2.e solventi
3. possono essere eterogenee ed omogenee( 1 fase, non distinguo tra soluto e solvente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

dimmi 4 funzioni fegato

A
  1. produce bile–>emulsiona grassi
  2. # storage di minerali, vitamine, metabolismo amminoacidi, grassi, glucosio
  3. distrugge i globuli rossi
  4. # filtro contro sostanze tossiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

come si calcola la pressione?

A

p: forza perpendicolare alla superficie/ superficie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

principio di ARCHIMEDE

A

spinta A. : dF x Vc x g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

a che cosa ti ricorda e perché la II legge di Mendel?

A

meiosi
ogni individuo ha 2 copie di ogni fattore e si segregano durante la formazione di gameti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
come faccio a conoscere il genotipo di una pianta a fenotipo dominante?
testcross, si incrocia un individuo a genotipo sconosciuto ( ma fenotipo dominante) con uno a fenotipo recessivo AA+aa: 100%, Aa+aa: 50%
26
Molalità?
m: moli soluto/ kg solvente
27
parlami della secrezione esocrina ed endocrina del pancreas
esocrina, duodeno, succo pancreatico, digestione proteine (tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi), digestione carboidrati (amilasi) digestione grassi (lipasi)
28
cos’è il glicoalice?
è lo strato glucidico( carboidrati) esterno della membrana plasmatica. permette la comunicazione e riconoscimento tra cellule
29
Dimmi 3 funzioni delle 3 cellule pancreatite ( isole di langerhans)
1.glutammone ( cellula a, alza glicemia) 2.insulina( cellule b, abbassa la glicemia) 3.somatostatina ( cellule d, regola le 2)
30
Densità? e quella dell’acqua ?
d: m/V acqua: 1 g/cm3, 1000 kg/m3
31
Dimmi quando faccio somma e prodotto, prodotto+somma di probabilità
somma: 2 eventi, se c’è ‘o’, casi possibili sono uguali, non c’è cambiamento di denominatore prodotto: ordine importante prodotto+somma: non mi dice l’ordine e quindi conto in n. di ordini possibili: prodotto X n. ordini possibili
32
in un quiz vuoi vedere se usare o meno E meccanica. Si/ No attrito
no attrito, Ei=Ef si attrito, E: L attrito( Fattrito x s x cosa)
33
che cos’è il mediastino?
è lo spazio nel torace compreso tra i due polmoni
34
dimmi 3 modi per trovare concentrazioni %
1. %P/p 2. %V/v 3. % Psoluto/ V soluzione ( 0.9 di solito)
35
cos’è il peritoneo?
mucosa sierosa che riveste cavità addominale e pelvica —parietale+viscerale
36
Dimmi 3 cose sulle ghiandole salivari
1. sono ghiandole esocrine 2.producono amilasi e lisozoma +aptoccorina 3. si dividono in parotidi, sottolinguari e sottoparietali
37
qual è la differenza nella citodieresi tra cellula animale e vegetale?
animale: strozzatura membrana ( divisione) vegetale: deposito di vescicole del Golgi e formazione di membrana e parete cellulare
38
Vettori antiparalleli —><—
differenza tra i 2
39
Qual è la differenza tra cromatidi fratelli e cromosomi omologhi ?
cromosomi omologhi: le due copie di ogni cromosoma, una di ordine materna e una paterna. Stesso geni, ma non sono uguali cromati di fratelli: le due copie IDENTICHE di un singolo cromosoma che si formano durante fase S
40
cos’è la poliallelia?
l’esistenza di + di 2 alleli per un gene nella popolazione
41
Differenza tra trasmissione autosomica dominante e recessiva
dominante : AA: affetto Aa: affetto aa: non affetto recessiva: AA:no Aa:no( portatore sano) aa: si
42
dimmi cos’è la CODOMINANZA
genotipo eterozigote mostra entrambi i fenotipi
43
dimmi come nomenclare i sali (x2)
lo sposo è partito (acido che termina in oso, da un sale che termina in ito) l’amico è tornato (acido che termina in ico, da un sale che termina in ato
44
come faccio quando ho in una reazione chimica H e OH?
H+ + OH- = H2O uno ione idrogeno va controbilanciato da uno ione OH-. Tanti H, quanti OH, quante molecole H2O
45
formula acido nitrico
HNO3
46
quante volte è presente METALLO in una reazione ?
in un sale il metallo compensa l’H, tante cariche positive ha il metallo, tanti H stanno negli acidi Fe (+3 cariche positive, è il n.ox) + 3HNO3= Fe(NO3)3 uno ione Fe compensa 3 ioni H+, e quindi il sale si forma con 3HNO3
47
Dimmi cos’è il REAGENTE LIMITANTE
ciò che è presente in minor quantità, stabilisce quanti g di altri reagenti si consumano e prodotti si formano
48
dimmi reazione base di tutte le combustione degli idrocarburi
IDROCARBURO + O2 = CO2 + H2O
49
Dimmi 4 punti da seguire per una reazione con un reagente limitante ( oppure ti dice quello in eccesso che è l’altro )
1. bilanciare la reazione 2. trova reagente limitante 3 reagente limitante si collega al prodotto 4. dalle moli di reagente limitante, si stabiliscono moli del prodotto
50
come trovare reagente limitante? ( se c’è scritto quello in eccesso, allora è l’altro)
Trova le moli di entrambi i reagenti, dividi moli reali/ moli stechiometriche. Quello + piccolo, è il R.L.
51
dimmi reazioni generali per ottenere un sale ( x2)
ossido base + ossido acido = sale (met+O). (non met+O) acido + idrossido = sale + H2O acido~>(H+X(non met)+[O]) idrossido~> -OH
52
dimmi la diagonale di un quadrato di lato l
l radice2
53
dimmi area trapezio
A= (B+b)h/2
54
quando sei indecisa tra 2 quadrilateri, pensa:
qual è la figura più particolare? tipo il quadrato è un rombo particolare perché è un rombo + altre cose
55
che cos’è una monosomia?
anomalia cromosomica che consiste nella mancanza di 1 di due cromosomi omologhi ( sindrome di Turner)
56
che cos’è aneuplodia?
è una variazione nel numero di cromosomi rispetto a quello caratteristico della specie (monosomia, trisomia)
57
dimmi cos’è il CORPO DI BARR
inattivazione dell’X o effetto Lyon nelle cellule femminili, proprio per compensazione del dosaggio genico
58
cos’è il succo enterico?
è prodotto dalla mucosa intestinale e versato nel duodeno
59
cosa fa l’apparato di golgi?
non produce le proteine, smista le proteine che arrivano dal RER( quindi funzione secretoria)
60
dimmi il caso speciale del calcolo combinatorio
combinazione con ripetizione, quello più stronzo e si calcola: (n+k-1)!/k!(n-1)!
61
dimmi formule del calcolo combinatorio
permutazione semp: n!, con rip: n!/r1!,r2!.. combinazione semp :n!/k!(n-k)!, con rip: (n+k-1)!/k!(n-1)! disposizione semp: n!/(n-k)! con rip: n^k
62
equazione di continuità a che pensi
nonno che strozza il tubo dell’acqua in un tubo a sezione variabile la portata è costante s1v1=s2v2
63
viscosità
attrito interno di un fluido reale + viscoso—> scorre meno facilmente
64
1L =?? / 1ml??
1dm3// 1cm3
65
portata?
volume/tempo oppure area cerchio X velocità
66
quando dei fluidi sono incomprimibili
quando volume costante tipo liquidi reali e ideali
67
quali sono le ghiandole sessuali accessorie? (uomo)
prostata, ghiandole bulbouretrali, vescicole seminali
68
dimmi le cellule coinvolte nella maturazione gameti(sia maschili che femminili)
maturazione spermatozoo: -cellule di leydig(->testosterone) -cellule del Sartoli (nutrimento durante spermatogenesi) maturazione cellula uovo: cellule follicolari
69
dimmi funzione dell’ossido nitrico (NO)
-è un neurotrasmettitore gassoso (+CO) - regola vasodilatazione che porta all’erezione
70
dimmi n.ox H e O
H: +1 O: -2
71
dimmi come trovo concentrazione [H+]
[H+] = 10^ph
72
dimmi peso atomico O
16
73
dimmi le deduzioni e definizioni di una condizione necessaria
se non A-> non B se B->A definizioni: se A-> non è detto B se B-> A
74
quiz con NON COMPATIBILE
devi negare la certezza cond. suff.: se A-> non B cond nece.: se B-> non A
75
chi produce gonadotropine?
1. adenoipofisi , produce FSH e LH 2.hCG (gonadotropina cronica umana) è prodotta prima dall’’embrione e poi dalla placenta
76
come trovo spigoli/facce/ vertici di un solido?
V + F= S+2 vertici+ facce= spigoli +2
77
come trovo V e S tot in generale solidi
V: Abase x h ( se è a punta, /3) Stot: Abase o delle basi + Slaterale
78
dimmi formule sfera
V: 4/3 pigreco r^3 S tot: 4pigreco r^2
79
dimmi 4 cose sul sistema nervoso
1. può dividersi in volontario e involontario 2. può dividersi in centrale e periferico 3 il periferico si divide in somatico e autonomo 4. l’autonomo si divide in orto simpatico, parasimpatico e metasimmpatico/enterico
80
dimmi 4 cose sul SNA
-può dividersi in orto simpatico, parasimpatico ed enterico -inizia sempre con un neurone colinergico (acetilcolina) - prosegue con un ganglio - il neurone postgangliare è noradrenegico se simpatico e colinergico se parasimpatico
81
dimmi differenza tra sostanza grigia e bianca
sostanza grigia: fuori, amielinica, costituisce la corteccia sostanza bianca: dentro, LIPIDICA, per l’abbondanza di mielina
82
dimmi 5 cose sul neurone
-costituito da dendriti, soma, cono d'emergenza, assone, terminali sinaptici -è supportato da oligodendrociti o cellule di Schwann (cell. gliali) -è collegato ad altri neuroni da sinapsi chimica o elettrica - mielinico o amielinico -genera un potenziale d'azione
83
cosa sono i corpi di Nissl?
-sono detti anche sostanza tigroide -sono ammassi di RER e ribosomi liberi - permettono +++produz. neurotrasmettitori
84
dimmi 4 cose sulla conduzione di un neurone
- o continua o saltatoria - la velocità dipende da diametro dell'assone e dal suo grado di mielinizzazione - +lenta in fibre amieliniche, di sezione minore, +flash al revès -conduzione saltatoria + veloce di quella continua
85
che cos’è il calore specifico ?
c J/kg K Q necessario ad 1 kg di quella sostanza per cambiare la sua T di 1 K
86
che cos’è la Capacità termica?
Q necessario ad un corpo per cambiare la sua T di 1 K
87
Calore ? Q
Q: C x T Q: mc T
88
formula punto medio tra due punti
M(xa+xb/2, ya+yb/2)
89
dimmi formula distanza tra due punti
radice quadrata (xa-xb)^2 + (ya-yb)^2
90
distanza punto-retta
|a•xp + b•yp+c|/ radice a^2 + b^2
91
dimmi 3 cose sulla LARINGE
-contiene le corde vocali - porta i gas verso la trachea -epiglottide evita che gli alimenti ostruiscano le vie aeree
92
dimmi 3 cose sull’emoglobina
1. anello tetrapirrolico 2. lega 4O2 3. legame reversibile
93
dimmi Formule del campo elettrico e forza
E:F/q E:kQ/ r^2 F:qE
94
dimmi come si muove potenziale elettrico
se carica positiva va da chi ha V alto a più basso se carica negativa va da chi ha V basso a più alto
95
dimmi formula C e raggio di una circonferenza
C(-a/2, -b/2) r= radice (-a/2)2 + (-b/2)2-c
96
dimmi il coefficiente angolare di una retta (m)
m= tan dell’angolo
97
Sconto
NON PAGO/pagherei
98
dimmi 2 cose sull’EMATOCRITO
percentuale del volume di sangue corpuscolato occupato dagli eritrociti
99
dimmi che fanno i GRANULOCITI
neutrofilo (batteri,funghi,parassiti) fagocitosi eosinofilo ( parassiti + grandi) basofilo ( producono istamina) per le reazioni allergiche
100
cos’è un ELETTROLITA
sostanza che si scinde completamente in acqua liberando ioni
101
dimmi come calcolo incremento in logica
finale-iniziale/ iniziale ( poi x 100 se è %)
102
cos’è il primer?
pezzetto di RNA lungo 10-20 nucleotidi che serve come innesco per la DNApol
103
che cos’è un frammento di okazaki?
brevi segmenti DNA che formano filamento lento
104
Dimmi enzimi duplicazione DNA
topoisomerasi( rilassa doppia elica ) elicasi( apre doppia elica) primasi( crea primer) dna pol ( sintesi nuovi fil. DNA) nucleasi (elimina primer) ligasi ( lega insieme framm, Okazaki)
105
pericapside
membrana lipidica che circonda capsule virale
106
dimmi 3 step per risolvere equazioni con i grafici
1) individuo funzioni 2) le rappresento 3) cerco intersezioni
107
cosa fanno i coefficienti di una parabola?
a= concavità e apertura se b=0 asse simmetrica all’asse cartesiano c= intersezione con asse cartesiano
108
CHE COS’è LA SAPONIFICAZIONE?
idrolisi basica dei trigliceridi forma sapone che è il sale degli acidi grassi
109
3 cose sulle SINAPSI
-chimiche o elettriche -impulso è unidirezionale (chimiche), bidirezionale (elettriche) -composta da cell presinaptico, (sinapsi chimche intersinaptico) e cell sinaptico
110
4 cose sulla pompa Na-K
porta 3 Na fuori cell porta 2 K dentro cell trasporto attivo primario pompa elettrogenica