1 Flashcards
(19 cards)
Quali sono le descrizioni anatomiche dell’atomo ?
Gli atomi sono descritti da un numero anatomico ( numero dei protoni) e da un numero di massa ( somma di protoni e neutroni). 2 elementi con uguale numero atomico ma diverso numero di massa : isotropi
Gli elettroni ?
Sono importanti perché conferiscono all’atomo le sue proprietà, costruiscono legami e fanno parte delle reazioni e più si trovano vicino all’atomo e più sono stabili. Si trovano sulle orbite, zone spaziali specifiche
Quali sono i 6 elementi da cui sono formati tutti i viventi ?
Carbonio,idrogeno,azoto,ossigeno,fosforo,zolfò formano legami covalenti quindi molecole
L’atomo
È economicamente neutro e la più piccola parte di un elemento
Chimica organica: i glucidi
Sono composti organici ternari ( carbonio,idrogeno,ossigeno) anche definiti saccaridi o carboidrati
Saccaridi
Una singola molecola di glucidi viene definita unità saccaridica
Monomero
Una singola unità saccaridica 
Polimeri
Ripetizione di unità saccaridica
Macronutrienti
Sono principi nutritivi che vanno introdotti in grande quantità
Micronutrienti
Sono come i macro ma in quantità ridotte
Glicolipidi
Lipidi cerebrali che entrano a far parte del DNA
Glucidi semplici e complessi
SEMPLICI
hanno piccole dimensioni e il loro gusto dolce viene subito percepito
COMPLESSI
hanno dimensioni maggiori e per questo non vengono percepiti come dolci
GLUCOSIO
-si usa per prodotti di origini alimentari
-viene sintetizzato dalle piante nel processo di fotosintesi
-la principale fonte energetica dei globuli rossi e il glucosio
-consente di trasformare composti inorganici in organici
FRUTTOSIO
-Il fruttosio si trova comunemente nella frutta
-è usato principalmente dal fegato e usato in modo eccessivo può causare la steatosi epatica
-il potere dolcificante del fruttosio è maggiore di quello da cucina
GALATTOSIO
-è lo zucchero presente nel latte che unito al glucosio forma il lattosio
-3 enzimi combinati possono causare la galattosemia
I DISACCARIDI
-sono sostanze cristalline dal sapore dolce e solubili in acqua
-I più importanti disaccaridi sono il saccarosio il lattosio e il Maltosio
-Ottenuti dall’unione di due molecole di monosaccaridi a sei atomi di carbonio con l’eliminazione di una molecola d’acqua
-tale reazione detta di condensazione, significa che un disaccaride può essere di nuovo scisso nelle due molecole di monosaccaride originarie attraverso una reazione detta idrolisi 
SACCAROSIO
-Dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio
-il saccarosio si trova nel miele e in diversi vegetali, come barbabietola da zucchero e dalla canna da zucchero
-il commercio si trova sottoforma di zucchero raffinato di colore bianco e di zucchero grezzo di colore ambrato, il saccarosio si ottiene dalla miscela di glucosio fruttosio chiamata zucchero invertito
LATTOSIO
-il tosi è formato dall’unione di glucosio e galattosio
-Il Lattosio e lo zucchero contenuto nel latte
-la sua digestione avviene attraverso l’enzima lattasi
-quando arriva al colon viene fermentato dalla microflora e per questo si verificano i sintomi dell’intolleranza al lattosio
MALTOSIO
-è l’unione di due molecole di glucosio
-è un disaccaride cristallino e solubile nell’acqua
-ed è un prodotto ottenuto dall’essiccazione dei cereali
- il maltosio viene utilizzato alla preparazione di alimenti per neonati ed è alla base della fermentazione alcolica