1 ppt docenti Flashcards
(36 cards)
quali sono le funzioni del tessuto osseo e dell’apparato scheletrico?
- sostegno
- protezione
- movimento
- omeostasi minerale di calcio e fosforo
- emopoiesi, produzione cellule del sangue (midollo osseo rosso)
- riserva di trigliceridi (midollo osseo giallo)
quali sono le categorie in cui si dividono le ossa?
1- lunghe
2- piatte
3- irregolari
4- cortee
quali sono le caratteristiche delle ossa lunghe?
hanno una parte terminale tondeggiante e una parte centrale lunga. es. il femore
quali sono le caratteristiche delle ossa piatte?
sono incurvate, sottili e robuste. Forniscono sostegno e protezione. es. scapola
quali sono le caratteristiche delle ossa irregolari?
hanno forme complesse e non rientrano in nessun’altra categoria. es. vertebre
quali sono le caratteristiche delle ossa corte?
hanno una forma tozza. es. ossa del polso
descrivi la struttura di un osso lungo
- epifisi prossimale ed epifisi distale alle estremità (parti tondeggianti) (tessuto spugnoso)
- diafisi: parte centrale cilindrica e cava (tessuto compatto)
- metafisi: parte intermedia tra epifisi e diafisi
- periostio: guaina esterna
- endostio: sottile membrana interna
- cartilagine articolare
descrivi epifisi, metafisi e diafisi
- epifisi: tessuto osseo spugnoso con midollo osseo rosso
- metafisi: avviene il processo di crescita dell’osso a livello del disco epifisario che poi diventa la linea ipofisaria
- diafisi: cavità midollare con midollo osseo giallo nell’adulto, rosso nel bambino.
descrivi periostio ed endostio
- periostio: guaina di connettivo fibroso a fasci intrecciati denso e irregolare che protegge l’osso e nella quale passano nervi e vasi
- endostio: sottile membrana di connettivo fibroso che contiene le cellule che nutrono, formano o distruggono l’osso
descrivi la superficie esterna dell’osso
non è uniforme e può presentare
- processo o apofisi: prominenza voluminosa e marcata
- condilo: forma ovale/tonda
- tubercolo: tondeggiante piccolo
- tuberosità: tondeggiante cospicuo
- trocantere: cospicuo, forma varia
- cresta: rilievo osseo sottile
- spina: sottile e appuntito
- testa: porzione tondeggiante che poggia su una parte più sottile detta collo
- solchi: impronte dovute al passaggio di grossi vasi sanguigni
- fori e canali: per consentire il passaggio di vasi e fibre nervose
com’è fatto il tessuto osseo?
è un tessuto connettivo specializzato costituito da cellule non contigue disposte in lacune da cui partono canalicoli più o meno ramificati e una sostanza extracellulare o fondamentale o matrice ossea mineralizzata.
Presenta un colore bianco-giallastro con notevole durezza, elevata resistenza alla pressione, alla trazione e alla flessione. è plastico e dinamico grazie all’omeostasi scheletrica.
descrivi la matrice ossea
- fibre collagene di tipo I che costituiscono l’osseina —> resistenza
- componente inorganica minerale con fosfato di calcio (cristalli di idrossiapatite) carbonato d
descrivi la matrice ossea
- fibre collagene di tipo I che costituiscono l’osseina —> resistenza
- componente inorganica minerale con fosfato di calcio (cristalli di idrossiapatite) carbonato di calcio, fosfato di magnesio, fluoruro di calcio —> durezza
- componente amorfa con proteoglicani, glicoproteine, lpidi, enzimi —> adesione delle cellule alla matrice
quali tipi di cellule dell’osso ci sono
osteo progenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti
descrivi le cellule osteoprogenitrici
sono cellule staminali non specializzate che si differenziano in osteoblasti
descrivi gli osteoblasti
sono voluminose e di forma cubica a intensa attività osteogenica con RER e apparato di Golgi, producono la matrice ossea e regolano la deposizione di quella inorganica
descrivi gli osetociti
sono i principali componenti del tessuto osseo, di forma ellissoidale, regolano la concentrazione del calcio
descrivi gli osteoclasti
notevoli dimensioni, grazie ad enzimi lisosomiali demineralizzano e distruggono la matrice ossea durante la crescita o in caso di frattura.
in base a cosa il tessuto osseo può essere diviso in tre gruppi?
a seconda che la matrice sia disposta o meno a costituire lamelle
in quali gruppi si dividono?
- tessuto osseo non lamellare a fibre intrecciate –> osso prenatale e si trova nelle suture e nelle superfici articolari
- tessuto osseo non lamellare a fibre parallele –> zone d’inserzione dei tendini
- tessuto osseo lamellare –> osso postnatale
i due tipi principali di tessuto osseo
in base alla disposizione delle lamelle e alla necessità che gli osteociti siano in prossimità di un vaso. si divide in compatto (80%) e spugnoso (20%)
descrivi il tessuto osseo compatto
- denso e solido
- costituisce la superficie di tutte le ossa e gran parte delle diafisi nelle ossa lunghe
- osteone come unità funzionale costituito da:
1. canale centrale di Havers: con disposizione parallela all’asse maggiore dell’osso contiene vasi e fibre nervose amieliniche
2. canale perforante di Volkmann a decorso trasversale o obliquo, collegato al periostio
3. lamelle- concentriche al canale di Havers
- interstiziali tra gli osteoni che colmano gli spazi
- circonferenziali: sui margini interni ed esterni
- canalicoli: dalle lacune a formare una fitta rette con liquido extracellulare, permettono ai nutrienti e all’ossigeno di raggiungere gli osteociti e ai rifiuti di essere rimossi
descrivi il tessuto osseo spugnoso
- strati di lamelle associati in trabecole
- maggior parte delle ossa brevi, piatte e irregolari, molte delle epifisi e intorno alla cavità midollare delle diafisi, i tavolati superficiale e profondo delle ossa piatte (diploe)
- mancano gli osteoni
- le trabecole comunicano con canalicoli e delimitano le cavità midollari occupate da midollo osseo, vasi e nervi
descrivi il processo di ossificazione
si divide in 4 fasi:
1. formazione iniziale nell’embrione e nel feto
2. crescita
3. ricostruzione e rimodellamento
4. riparazioni e fratture
inizialmente il mesenchima si modifica per la proliferazione delle cellule, dopo c’è un addensamento di cellule indifferenziate (blastema)