Letteratura: medioevo Flashcards

1
Q

tra cosa si colloca il medioevo?

A

tra la crisi e la caduta dell’impero Romano d’Occidente e l’affermarsi della cultura umanistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

età di mezzo

A

medioevo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

produzione letteraria del medioevo

A
  • testi in lingua latina di argomento classico

- testi in lingua volgare da cui avranno origine tutte le lingue nazionali europee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

primo documento della letteratura volgare italiana

A

platico capuano: atto giudiziario risalente al 960, stilato per dirimere una lite tra un privato ed un’abbazia per alcune proprietà terriere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

lirica religiosa

A

-1200
-San Francesco D’Assisi (1181-1226) che compose “laudes creaturarum” o “cantico di frate sole”(celebra le lodi del dio creatore attraverso l’esaltazione delle sue creature)
-Jacopone da Todi (1236-1306): la sua poesia si distica dalla visione ottimista di Dio.
il suo testo più importante fu “il pianto della madonna”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

letteratura cortese

A
  • prima lirica d’amore: alla corte di Federico II di Svevia nella prima metà del 200.
  • pur richiamandosi alla letteratura trodadorica e provenzale, i rimatori siciliani crearono una scuola poetica autonoma.
  • Iacopo da Lentini: funzionario imperiale al quale si attribuisce l’invenzione del sonetto
  • attenzione è posta sull’interiorità del poeta, che spesso percepisce l’amore come sofferenza e giunge a vedere la donna come un’entità superiore, ricca di attributi di cortesia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dolce stil novo

A
  • influenzato dalla scuola siciliana ed anticipato dai rimatori siculo-toscani (tra questi Guittone d’Arezzo)
  • in Toscana
  • questa denominazione risale a Dante
  • si basa sull’amore (concepito come fonte di virtù ed elevazione morale e spirituale)
  • il concetto di nobiltà si identifica con la nobiltà d’animo o gentilezza
  • donna angelo
  • il fondatore e Guinizzelli, bolognese (1230-1276): “al cor gentile rempaira sempre amore e io voglio del ver la mia donna laudare”
  • anche Cavalcanti che usava principalmente il sonetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

poesia comica, popolare e burlesca

A
  • fiorisce nel XIII e XIV secolo in tutta Italia
  • viene fatta risalire ai giullari (molto colti) che si dedicavano a ballate e canzoni della poesia provenzale
  • Cielo D’Alcamo: “contrasto” (1231-1250)
  • Cecco Angiolieri (1260-1312): rappresentante della vita comunale, dell’amore carnale, delle invettive (s’i fosse foco arderei il mondo) e della beffa con linguaggio diretto, pittoresco, iperbolico e volgare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

poemetto

A
  • a partire dalla metà del Duecento
  • stile che non era diretto, conciso ed essenziale
  • raggiungeva un pubblico più ampio e non sempre culturalmente qualificato
  • Brunetto Latini
  • Bonvesin de la Riva
  • Francesco da Barberino
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly