Farmaci antibiotici Flashcards

1
Q

Quali sono i batteri in priorità critica per le resistenze secondo l’OMS?

A
1. Acinetobacter Baumani
R a Carbapenemi (KPC)
2. Pseudomonas Aeruginosa
R a Cefalosporine III e IV
R a Carbapenemi
3. Enterobatteriace
(K. Pneumoniae, P. Aeruginosa, Proteus)
R ai ßlattamici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i batteri in priorità alta per le resistenze secondo l’OMS?

A
1. Enterococchi (Faecium)
R alla Vancomicina
2. Aureus
MRSA e R alla Vanco
3. Pylori
Claritromicina
4. Campylobacter
R Fluorochinoloni
5. Salmonella
R Fluoroc
6. Gonorreae
R Cefalo III e R Fluoro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ßlattamici, quali sono?

A
  1. Penicilline
  2. Cefalosporine
  3. Carbapenemi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Penicilline, quali sono?

A
  1. Penicilline G e V (G è completamente naturale, ma acidolabile e non somministrabile per os; La V è semisintetica ma ok per os)
  2. Isossazolil-penicillina (anti-stafilococciche)
  3. Ammino-penicilline (spettro esteso)
  4. Carbossi-penicilline
  5. Ureidopenicilline
    (queste ultime due antiPseudomonas)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Penicilline G e V, per cosa le usiamo?

A

Cocchi GRAM +, ma idrolizzate dalle penicillinasi -> inattive contro l’Aureus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Isossazolil-penicilline, qua

A

che sono le penicilline anti-stafilococciche (resistenti alle penicillinasi), efficienti solo per i ceppi di S.aureus e S. epidermidis produttori di penicillinasi e non resistenti alla meticillina e sono:
o Meticillina
o Nafcillina
non più utilizzate
o Oxacillina,
o Cloxacillina, Dicloxacillina e flucloxacillina;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le Amminopenicilline?

A
  • Penicilline ad ampio spettro, che comprende Gram-negativi:
    o Amoxicillina, ampicillina e bacampicillina.
    o Associate con un inibitore a dose fissa di un inibitore di ß-lattamasi: amoxicillina con
    l’acido clavulanico e ampicillina con il sulbactam;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Carbossipenicilline, quali sono?

A
  • Non molto usate;
  • sono meno efficaci dell’ampicillina contro i cocchi Gram-positivi
    o Ticarcillina
    o Narcillina
    o Carbenicillina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ureidopenicilline, quali sono?

A
  • Piperacillina e mezlocillina
  • molto usate in ambito ospedaliero.
    o La piperacillina associata ad un inibitore di ß -lattamasi tazobactam: più usate nelle infezioni da GRAM- in ambito ospedaliero, MA resistenze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i carbapenemi?

A
  • Imipenem (sempre associato a Civastatina che ne evita la degradazione dalle dipeptidasi renali)
  • Meropenem
  • Ertapenem
  • Doripenem
  • Aztreonam
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Augmentin

A

Amoxicillina-Clavulanato

- 875mg/125mg ogni 12 ore negli adulti con >40kg, ma possiamo aumentarlo a ogni 8 ore per particolari infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cefaclor

A
  • Cefalosporina di II gen
  • disponibile in formulazione a rilascio controllato
  • 375mg/bid
  • 750mg/bid se infezioni più gravi o riacutizzazioni di BPCo
    USO IN
  • faringiti, tonsilliti
  • infezioni dei tessuti molli
  • UTI non complicate
  • riacutizzazioni BPCO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ogni quanto vengono somministrate le penicilline e le cefalosporine?

A

Ogni 12 ore (tranne Ceftriaxone, ogni 24)
L’emivita è breve, ma si usa la strategia della massima dose:
considerata la sicurezza degli effetti collaterali dose-dipendente, si somministrano ad alte dosi, in modo da tenere le concentrazioni plasmatiche sopra la MIC per un tempo superiore rispetto a quello prevedibile dalla loro emivita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cefixima

A
  • E’ una cefalosporina di 3’ per os
  • 400mg/die in adulti
  • sospensione al 2% con dose di 8mg/kg/die nei bambini
    PER
  • infezioni alte vie respiratorie
  • ORL, otite media
  • inf basse vie resp
  • infezioni rene e vie urinarie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cefditoren Pivoxil

A
  • GIASION
  • Cefalosporina di III
  • per os
  • 200mg ogni 12 ore per faringotonsillite, sinusite, infezione di cute e annessi. bronchite cronica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ceftriaxone

A

Rocefin
Cefalosporine di III
Via parenterale IM o EV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ceftazidima

A

Cefalosporina di III
Via parenterale
++ nelle inf nosocomiali
Anti Pseudomonas, ma R in aumento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Struttura chimica delle penicilline

A

Derivano dall’acido 6aminopenicillanico
Anello tiazolidinico (atomo di zolfo e atomo di azoto), legato ad un anello ß lattamico, a cui è attaccata con un legame ammidico ad una catena laterale;
Le catene laterali possono essere modificate per alterare i profili di resistenza
Sono cariche negativamente
MAI con cationi, tipo gli aminoglicosidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cefalosporine, struttura chimica

A
  • Derivati dell’acido 7aminocefalosporanico
  • Sono carichi negativamente
    (incompatibili con cationi, anche con soluzioni contententi Ca++)
  • ≠ dalle penicilline perchè hanno due possibili attacchi di catene laterali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Carbapenemi, struttura chimica

A

Sono derivati dei ßlattamici, con un anello ßlattamico fuso con un anello a 5 atomi differisce da quello delle penicilline perché:

  • insaturo
  • atomo di carbonio invece che di zolfo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il meccanismo di azione dei ßlattamici?

A
  • legame alle PBP e inibizione della trans-peptidazione del peptidoglicano -> inibizione della formazione della PARETE
  • effetto batteriostatico e battericida
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Peptidoglicano, cos’è

A

Il peptidoglicano è il costituente della parete batterica.
E’ costituito da una parte glucidica e una parte proteica. Il glicano è formato dall’alternanza di NAMA e NAG. Il NAM è legato ad un pentapeptide che è legato ad un ponte pentaglicinico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono i farmaci antibatterici più importanti?

A

ßlattamici
Aminoglicosidi
Fluorochinoloni
Streptogramine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono i farmaci batteriostatici più importanti?

A
Sulfamidici
Tetracicline
Cloramfenicolo
Macrolidi
Oxazolidinoni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come distinguiamo gli antibiotici in base al loro meccanismo d’azione?

A
  1. Inibitori della sintesi della parete cellulare
    - ßlattamici
    - Glicopeptidi
  2. Inibitori della sintesi proteica
    - Aminoglicosidi (30s)
    - Macrolidi (50s)
    - Clindamicina (50s)
    - Cloramfenicolo (50s)
    - Streptogramine
    TIP: sono tutti batteriostatici tranne gli aminoglicosidi che hanno fx aggiuntive
  3. Inibitori della DNA girasi
    - Fluorochinoloni
  4. Metabolismo acido folico
    - Sulfamidici
    - Trimetoprim
  5. Inibitori delle RNA polimerasi DNA dipendenti
    - Rifampicina
  6. Inibitori RNAtransf
    - Linezolid
  7. Alterazione della composizione della membrana cellulare
    - Polimixine
    - Daptomicina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Acido folico e cells batteriche

A

Sulfonamidici e Trimetoprim ne inibiscono la sintesi;
L’acido folico è un cofattore fondamentale nella sintesi del timidilato, quindi anche negli euc.
Negli euc però si sintetizza l’acido tetraidrofolico (molecola terminale), mentre l’acido folico è assunto per via alimentare. I batteri sintetizzano invece l’acido folico, da cui derivano l’acido tetraidrofolico.
Quindi gli eucarioti non sono affected

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Sintesi della parete batterica

A

Si parte con l’uridinfosfato-N-acetilmuramico, a cui è attaccato un tripeptide (gli stadi prima non sono interessanti dal punto di vista farmacologico)
A questo viene attaccato un dipeptide DalaDala (che è destrogiro, trasformato dalla racemasi).
A questo punto il pentapeptide lega il Bactoprenolo (lipide a 55 a di C) che trasferisce l’unità sul versante esterno della membrana.
L’uridinmonofosfato si perde.
Si attacca l’NAG, anche questa legata all’uridin che si perde.
A questo punto, tramite due reazioni (1. Glucuriltransferasica, 2. Transpeptidasica, catalizzate dalle PBP) viene attaccata alla catena batterica nascente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cicloserina, dove agisce?

A

Agisce sulla sintesi della parete batterica andando a -| la formazione del dipeptide DalaDala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

A quali livelli avviene il blocco della sintesi proteica batterica?

A
  1. Le tetracicline competono con l’RNAtransfer per il sito accettore
  2. Cloramfenicolo inibisce la transpeptidazione (attacco del nuovo aa alla catena nascente thr il sito P)
  3. Macrolidi bloccano la traslocazione dal sito A al sito P
  4. Aminoglicosidi legano la subunità 30s, e danno un misreading dell’mRNA, frammentazione dei poliribosomi, interferenze con il sito di inizio della sintesi proteica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Qual è il razionale di funzionamento del Bactrim?

A

E’ l’unione di due antimetaboliti nella via di sintesi dell’acido folico: Trimetoprim e Sulfametossazolo;
1. I sulfamidici sono analoghi dell’acido para-aminobenzoico, e inibiscono l’enzima diidropteroato sintasi, che sintetizza il PABA, necessario per la sintesi dell’acido folico.
2. Il Trimetoprim ha un anello analogo dell’anello pteridilico, quindi va ad inibire l’enzima successivo, la diidrofolato reduttasi, che trasforma il diidrofolato in tetraidrofolico.
QUINDI usati in associazione per ridurre le resistenze, due step della stessa via;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Chi inibisce le diidrofolato reduttasi di chi?

A
  1. Trimetoprim quella batterica
  2. Metotrexato quella umana
  3. Pirimetamina quella protozoaria
    La differenza sono le ≠ IC50 (concentrazione minima inibente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

ßlattamasi: classi

A

sono 4 (A-D)
A sono le ESBL, che interagiscono con tutte le ßlattamine
B sono le ßlattamasi ampio spettro
C sono cefalosporinasi
D meno importanti
Rompono l’anello ßlattamasico, fondamentale per il funzionamento, e formano l’acido penicilloico inattivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Strati di peptidoglicano: ≠ tra gram + e -

A

+ 50 100

- 1 2 (con ulteriore MP esterna però)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Dove si localizzano le ßlattamasi nei gram+ e nei gram-?

A

Nei Gram+ sono esterne alla cellula batterica
Nei Gram- sono nello spazio periplasmatico, tra la membrana esterna e quella interna (sono più concentrate e quindi più attive)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Qual è il più grande problema di resistenza dei gram+ ai ßlattamici?

A

Le PBP ad alto peso molecolare, che non vengono riconosciute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Meccanismi di resistenza agli aminoglicosidi

A

Possono essere attaccati da alcuni enzimi che fosforilano, acetilano e adenilano le molecole;
Possono essere estrusi da pompe di efflusso;
Alterazioni dei siti recettoriali ribosomiali;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quali sono i meccanismi di resistenza ai sulfamidici?

A

Sintesi di diidropteroato sintetasi con affinità più alta per il PABA;
Captazione dall’ambiente dell’acido folico;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Come diventano resistenti ai farmaci i batteri?

A
  1. mutazione spontanea con selezione dei ceppi resistenti (meno frequente, ma importante per es nei fluorochinoloni)
  2. Acquisizione thr trasferimento orizzontale
    - per coniugazione (thr passaggio di dna plasmidico con il pilo)
    - per trasduzione (thr un batteriofago)
    - per trasformazione (acquisizione di naked dna dall’ambiente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Qual è la differenza tra la transpeptidazione e la transglicosidazione nella formazione della parete batterica, e da quali AB vengono bloccati?

A
  1. La transpeptidazione è l’attacco del ponte pentaglicinico al quarto residuo del pentapeptide legato al NAM, con perdita della D-ALA
    bloccata da penicilline, cefalosporine, carbapenemi e monobattami
  2. La transglucosidazione è l’attacco della NAG al NAM, bloccato dalla vancomicina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quali sono gli inibitori delle ßlattamasi?

A
  1. Acido Clavulanico
    tipo in Augmentin con Amoxicillina
  2. Sulbactam
    in associazione con Ampicillina, solo per via iniettiva
  3. Tazobactam
    in associazione con Piperacillina (a più ampio spettro possibile)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Penicilline, ADME

A

D:
- buona distribuzione nei tessuti (meno prostata e liquor, 1% nel SNC, nei fluidi endoculari)
E:
- rapida per via urinaria, prevalentemente escreti come tali (te lo ricordi perchè prima le riprendevano dalla pipì)
- Probenedict inibisce la secrezione delle penicilline, prolungandone l’emivita
- emivita breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Penicilline naturali, spettri antimicrobici

A
  1. Molto attive sui gram+, per esempio il ßemolitico di gruppoA pyogenes (quindi per es nelle infezioni respiratorie alte sono molto utilizzati) MA:
    - lo stafilocococ è R
    - lo streptococco pn. è R
    - lo streptococco viridians è R
  2. Molto attive sui bacilli gram+
    - Antracis, Corynebacterium Dyphteriae
  3. I cocchi gram -
    - Neisseria meningitidis (SI) e Neisseria gonorrhoeae (MENO)
  4. Microorganismi anaerobi
  5. Spirochete
    - Treponema
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Farmacocinetica penicilline G e V

A

G viene degradata perchè acidolabile, quindi somministrata solo per via parenterale
V è acidoresistente
Assorbimento rapido, emivita molto breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cosa sono le penicilline ritardo?

A

Sono penicilline G a somministrazione IM

  1. Penicillina G procaina
    - complessi scarsamente solubili con anestetico locale, dissolti e rilasciati molto lentamente (1in/die)
  2. Penicillina G benzatina
    - Iniezioni mensili ogni 3 settimane, utili nella profilaassi di S ß emolitico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quali sono le indicazioni delle penicilline naturali?

A
  1. Faringite streptococcica e scarlattina
  2. Infezioni miste da anaerobi
  3. Meningite meningococcica
  4. Sifilide
  5. Actinomicosi, difterite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Penicilline antistafilococciche, che caratteristica hanno?

A

La resistenza alle ßlattamasi, sono delle isossazolilpenicilline;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Penicilline antistafilococciche, farmacocinetica

A
  • stabili a pH acido, ma assorbite in maniera incompleta e variabile
  • somministrazione IM preferita a quella per os per raggiungimento di concentrazioni più alte e riproducibili
  • alto legame alle pp
  • escrete non solo per via urinaria ma anche per via biliare
    (queste ultime due peculiarità delle isossazolilp)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Isossazolil-penicilline, spettro antimicrobico

A
  • Stafilococchi produttori di ßlattamasi, a meno che non sia di gruppo D, quindi meticillino resistenti; (in questo caso si usa la vancomicina)
  • non contro gram-
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Penicilline naturali nelle enterobatteriace?

A

MAI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Farmacocinetica dell’Ampicillina, Amoxicillina e Bacampiciclina

A

AMPI
- Buon assorbimento, MA lontano dai pasti, ma ti danno side effects GI (≠amoxicillina sì)
- Basso legame alle pp
- Emivita breve (1h.30)
- Escrezione mista, ma prevalentemente renale
AMOXI
presenta due vantaggi:
1. somministrabile anche a cavallo del pasto (attenuando GI)
2. migliore assorbimento
BACA
- estere dell’ampicillina, per migliorarne la biodisponibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Indicazioni delle Penicilline ad ampio spettro (aminopenicilline)

A

Infezioni dell’apparato respiratorio
Infezioni vie urinarie
Meningiti
(also tifo e salmonella)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Qual è la terapia empirica della meningite?

A

Ampicillina
Vancomicina
Cefalosporine III

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Quali sono le penicilline anti-pseudomonas?

A
Carbossipenicilline
- carbenicillina (NO)
- ticarcillina
Ureidopenicilline
- mezlocillina
- piperacillina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Le carbossi-penicilline sono resistenti alle ßlattamasi?

A

No, solo le antistafilococciche sono resistenti;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Quali sono i vantaggi delle penicilline antipseudomonas rispetto alle aminopenicilline’

A
  1. Pseudomonas
  2. Proteus indolo positivo
    Le ureidopenicilline hanno in più attività sulla Klebsiella, nonchè una maggiore attività delle carbossipenicilline sullo Pseudomonas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Piperacillina-Tazobactam, per cosa la usiamo?

A

uso ospedaliero

  • setticemie
  • polmoniti
  • infezioni tratto urinario
  • sovrainfezioni da ustioni
  • gravi infezioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Quali sono i side effects delle penicilline?

A
  1. Reazioni di ipersensibilità
  2. Neutropenia
  3. Nefrite interstiziale
  4. Depressione midollare, granulocitopenia e epatite
  5. Effetti GI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Quali sono le reazioni di ipersensibilità legate alle penicilline? E da cosa sono causate?

A

Tipo 1, 2 e 3.
- Eruzioni cutanee, più frequenti, a carta geografica
- Also febbre, broncospasmi, vasculiti, malattia da siero, dermatite esfoliativa, StephenJohnson, fino allo shock anafilattico
Variano dallo 0.7% al 10% in letteratura
Il determinante antigenico è il gruppo penicilloico (può pure essere in prima assunzione perchè sono utilizzate nella filiera alimentare)
- Neutropenia come reazione di tipo 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Cefalosporine di I, quali sono

A
Cefalotina (NO)
Cefazolina 
Cefalexina
Cefadroxile 
Cefradina
Le prime due per os, le ultime tre solo per parenterale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Cefalosporine di I, caratteristiche e utilizzi

A
  • Poco usate
  • Simili alle penicilline ad ampio spettro nella cinetica (tempo di emivita breve, eliminazione renale)
  • Simili alle penicilline naturali nello spettro antimicrobico (cocchi gram+, anche stafilococchi met sensibili)
  • Alcuni gram - sono sensibili: Escherichia, Klebsiella, Proteus e Moraxella
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Cefalosporine di II generazione, quali sono e come si somministrano

A

Cefuroxima
Cefaclor
Cefprozil
Loracarbef

  • Cefuroxima è IV (500mg ogni 12h)
  • le altre + cefuroxima axetil (pro farmaco) sono somministrabili per os
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Quali sono le ≠ tra le cefalosporine di I e di II gen?

A

Si aumenta lo spettro gram - senza modificare quello gram +

QUINDI -> Bacterioides Fragilis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Cefalosporine di III, quali sono e come si somministrano?

A
Ceftriaxone (1gx2)
Ceftizoxima
Cefotaxime 
INIETTABILI
Cefdinir
Cefpodoxime
Ceftibutem
Cefditoren
PER OS
Ceftazidima
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Quale cefalosporina di III mostra attività sullo Pseudomonas?

A

Ceftazidima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Spettro di attività delle cefalosporine di III

A

Meno attivi sui gram +
Più attivi sui gram -
SONO I FARMACI DI SCELTA PER LE ENTEROBATTERIACEE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Quali farmaci possiamo usare sulle enterobatteriacee?

A
  1. Le cefalosporine di III

2. I fluorochinoloni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Quali sono le cefalosporine di IV? Quando si utilizzano?

A

CEFEPIMA (via parenterale, 2g/8ore) in ambito ospedaliero

Per µorg che causano infezioni nosocomiali gravi resistente alle cefalo di III

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Quali sono le cefalosporine di V?

A
  1. Ceftobiprolo
    - profarmaco
    - IV
    - Spettro d’azione ampio che comprende il MRSA, patogeni responsabili di HAP o CAP che richiedono ricovero
    - non tollerato benissimo
  2. Ceftarolina fosamil
    - Ampio spettro (MRSA, Agalactie, Pyogenes, Klebsiella, Pneumococco multi res)
    - approvata per infezioni cutanee gravi, e per le CAP!!
  3. Ceftolozane tazobactam
    - in sperimentazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Polmonite CAP, che farmaci utilizziamo?

A
  • se non richiede ricovero facciamo Augmentin, con o senza Macrolide associato
    (Levofloxacina in alternativa)
  • se la CAP è grave facciamo Cefalosporine di III e se non funziona Ceftobiprolo e Ceftarolina (cefalo V)
70
Q

Su quali µorg userò le cefalosporine di I?

A

poco usati eh
GRAM +
mostly Streptococchi e Staphilococco aureo, SOLO SE meticillino-sensibile
alcuni gram - (Coli, Proteus…)

71
Q

Su quali µorg userò le cefalosporine di II?

A

Iniziano ad avere buona attività sui gram - (anche se ad onor del vero pure quelli di I ne hanno un po’)
QUINDI
Escherichia, Klebsiella, Proteus
Cefoxitina e Cefotetan anche su Bacterioides Fragilis

72
Q

Su quali µorg userò le cefalosporine di III?

A

Sulla maggior parte delle enterobatteriacee (se no IV)
Pseudomonas
Serratia
Neisseria Gonorreae

73
Q

Quali sono le caratteristiche che distinguono il Ceftriaxone dagli altri?

A
  1. Il lungo tempo di emivita (8 ore)
    O lo dai 1/day o 2/day, 1 g o 2g
  2. L’eliminazione biliare, perciò lo usi nei pz con IR
  3. Penetra bene nell’osso quindi lo usi nelle osteopiriti
    (TIP non richiesto: cefTRIazone eheheh)
74
Q

Farmacocinetica delle Cefalosporine

A
  • Sono escrete per via renale tranne il ceftriaxone che x via biliare
  • Non vengono metabolizzate
75
Q

Effetti indesiderati delle Cefalosporine

A
  1. Reazioni di ipersensibilità
    - eruzioni cutanee
  2. Effetti GI
    - diarrea
76
Q

Usi clinici delle cefalosporine

A
PRIMA
- infezioni cutanee e dei tessuti molli
SECONDA
- infezioni delle vie respiratorie
TERZA
- infezioni da enterobatteriacee
- gonorrea
- meningiti
- CAP
77
Q

Carbapenemi, quali sono

A

Imipenem + civastatina
Meropenem
Doripenem
Erapenem

78
Q

Aztreonam

A

E’ un monobattamico, ma ≠ dagli altri ha uno spettro d’azione sui gram-
NON SUI GRAM+

79
Q

Carbapenemi, utilizzo

A

Prima scelta in infezioni gravi da enterobatteriacee, ma ocho alle KPC
SONO GENERALMENTE SOMMINISTRATE EV

80
Q

Imipenem, utilizzo, funzione

A
  • Carbapenemico
  • Commercializzato con la cilastatina, che ne inibisce la degradazione da parte delle dipeptidasi nei tubuli renali
  • Funzione simile agli altri ßlattamici, ma con una resistenza alla maggio parte delle ßlattamasi
81
Q

Imipenem, contro quali µorg è attivo?

A
Streptococchi
Enterococchi
Stafilococchi (tranne qualche MRSA, ma non è la prima scelta)
Listeria
Anaerobi (come b. Fragilis)
NO ACINETOBACTER E PSEUDOMONAS
82
Q

Imipenem, farmacocinetica

A
  • non è assorbito per via orale
  • Idrolizzato dalle dipeptidasi renali
  • escreto immodificato nelle urine
83
Q

Imipenem, reazioni avverse

A

Nausea e vomito
Crisi epilettiche
Reazioni di ipersensibilità

84
Q

Meropenem

A
  • carbapenemico
  • resistente alle dipeptidasi renali
  • simile all’Imipenem ma dà meno crisi epilettiche
  • E’ efficace su alcuni ceppi di Pseudomonas Aeruginosa, resistenti a Imipenem, per il resto efficacia simile
85
Q

Doripenem

A
  • spettro d’azione simile a Imipenem e Meropenem ma Meropenem ha una maggiore attività vs Pseudomonas
86
Q

Ertapenem

A
  • carbapenemico ad ampio spettro
  • ≠ da imipenem e meropenem per emivita più lunga, quindi unica somministrazione giornaliera MA meno attivo su Pseudomonas e Acinetobacter
87
Q

Aztreonam, in cosa differisce dagli altri carbapenemi

A

(- è un monobattamico)

  • resistente a molte delle ßlattamasi, ma non le ß lattamasi KPC
  • attività più simile agli aminoglicosidi
  • Solo vs batteri gram-
  • attività contro enterobatteriacee eccellente, idem per Pseudomonas
  • IM o EV
  • escreto con le urine
  • scarsa reattività crociata
88
Q

Come trattiamo i Gram- resistente ai carbapenemi?

A
  • Polimixine (colistina), un vecchio Ab poco tollerato che causa molti effetti collaterali, ma in terapia multipla per germi multiR
  • Tigecicline
  • Politerapia Ab con aminoglicosidi, rifampicina, trimetoprimsulfa, fosfomicina, fluorochinoloni
  • nuovi Ab tipo Cetolozano tazobactam, Ceftazidime avibactam
  • Plazomicina e Arbecacina (new aminoglicosidi che superano il meccanismo di resistenza di enzimi modificatori)
89
Q

Macrolidi, quali sono

A
PER OS (≠aminoglicosidi)
- sostitutivi delle ßlattamine
Eritromicina 
Claritromicina
Azitromicina
La ≠ tra i 3 è l'emivita plasmatica
90
Q

Eritromicina

A
  • farmaco di origine naturale
  • anello macrolattonico a 14C con due zuccheri attaccati
  • meno utilizzata per il profilo farmacocinetico, perchè ha un assorbimento molto variabile
  • quindi o in capsule o con rivestimento
91
Q

Claritromicina e Azitromicina, quali sono le variazioni di struttura e quali le conseguenze

A
  • derivati semisintetici dell’eritromicina:
  • la Claritromicina ha in posizione 6 il gruppo OH metilato
  • l’Azitromicina invece è un po’ diversa, perché nell’anello macrolattonico ha un N metilato, quindi è a 15 membri, non 14
    QUESTE
  • modificano la stabilità all’acido
  • migliorano lo spettro antimicrobico
92
Q

Macrolidi, attività antibatterica

A
  • sono batteriostatici ma ad alte concentrazioni plasmatiche anche battericidi
  • inibiscono la sintesi proteica
  • spettro molto simile ai ßlattamici:
    . soprattutto sui gram +, non meticillino R (strepto, pyogenes, pneumococco, enteroc, stafilo)
    . scarsamente attivi sui gram -
    . scarsamente attivi sugli enterobatteri
    . molto attivo su Gonorreae, poco su Meningitidis (vv delle penicilline nat)
    . modesta attività su Haemophilus
93
Q

Usi clinici dei macrolidi

A
  • infezioni delle vie aeree superiori e CAP
    IN GENERE ASSOCIATI A CEFALOSPORINA
  • infezioni da Pyogenes (febbre reumatica, faringiti ricorrenti, endocardite..), dove in realtà il farmaco di elezione è comunque la penicillina IM ma nei pz allergici
  • attivi su Mycoplasma Pneumoniae, Legionella Pneumophila, Clamidia, Borrellia e Bordetella
94
Q

Usi clinici dei macrolidi, nello specifico quali macrolidi uso quando?

A
  1. Claritromicina
    - più attiva sui gram +, in particolare più sugli streptococchi che sugli stafilococchi
    - molto attiva sui clostridi, campylobacter ed helicobacer
  2. Eritromicina
    - gonococco (gonorrea non meningite)
  3. Azitromicina
    - meno attiva sui gram +
    - più attiva su Hemophilus
    - N. Gonorrea
95
Q

Interazioni farmacologiche dei macrolidi

A

Inibiscono la translocasi a livello della subunità 50s, vicino al cloramfenicolo, streptogramina B e clindamicina.
Non li uso insieme.
Hanno resistenze crociate. ( a onor del vero la Clindamicina non induce la metilasi ≠ dai macrolidi: questi batteri non saranno resistenti alla Clinda)

96
Q

Quali sono i meccanismi di resistenza ai macrolidi?

A
    • metilasi (acquisita o costitutiva)
    • pompe di efflusso attivo
  • mutazioni nel sito di legame
  • enterobatteriacee costitutivamente resistenti, per produzione di esterasi
97
Q

Farmacocinetica eritromicina: assorbimento

A
  • Assorbimento incompleto e non riproducibile, per cui sono stati sintetizzati degli esteri: estolato (epatotossico), etilsuccinato, stearato; è presente sottoforma di sali perchè è acidolabile. O in capsule gastroresistenti
98
Q

Farmacocinetica assorbimento Claritromicina Azitromicina

A
  • assorbimento buono ma effetto di primo passaggio epatico

- biodisponibilità Azitro 35%, Claritro 55%

99
Q

Farmacocinetica generale macrolidi

A
  • assorbimento vario (vd. altre)
  • buona distribuzione, raggiungimento di buone concentrazioni a livello intracellulare, nei fluidi e nelle secrezioni biologiche (->otite)
    (in particolare l’Azitromicina si accumula nei fibroblasti e ha lungo tempo di emivita, 40-70h)
  • escreti come tale nella bile (con qualche differenza per la claritromicina, metà come tale per via urinaria, il resto metabolizzato)
  • emivite ≠: eritromicina 1.5h (3 o 4 somministrazioni/die)
    claritromicina 5-7 ore, con metabolita attivo 7-9h (2/die)
100
Q

Quale differenza presenta la Claritromicina nel metabolismo?

A

Mentre gli altri escreti come tale nella bile, questa viene metabolizzata a livello epatico in % variabile;
20-40% urinaria come tale
+ 10% 14idrossiclaritromicina
Il restante metabolizzato a livello epatico;

101
Q

Posologia dei macrolidi

A
  • Eritromicina 600mg/8 ore per un tot di 1.8g
  • Azitromicina 500mg 1/die
  • Claritromicina 250-500mg ogni 12 ore a seconda della gravità dell’infezione
    DURATA:
    Claritro 6-7gg
    Azitro 3gg
102
Q

Usi terapeutici dei Macrolidi

A
  • infezioni della pelle e dei tessuti molli
  • mycoplasma, legionella, clamydia, brucella;
  • CAP in trattamento ambulatoriale
  • tetano
  • corinebacterium diphteriae, bordetella pertussis, mycobatteri
  • profilassi endocardite
  • ## profilassi febbre reumatica
103
Q

Come trattiamo le CAP (ambulatoriale vs ospedaliero)

A

> Ambulatoriale: Azitromicina + Claritromicina, associati a penicillina ad ampio spettro (Amoxicillina Clavulanato)
Ospedaliero: Cefalosporine III + macrolidi

104
Q

Effetti indesiderati dei Macrolidi

A
  1. GI
    - epigastralgia per azione su recettori motilina (-> li usi infatti in gastroparesi diabetica)
    - epatite colestatica (++ con estolato ma non più disp), delayed, esordisce con colica biliare, ittero e febbe. REV
  2. Reazioni allergiche
  3. Ipoacusia transitoria
  4. Allungamento del QT
105
Q

Interazioni farmacologiche Macrolidi

A

Claritromicina ed eritromicina sono induttori del citocromo, ≠ da Azitromicina

106
Q

Clindamicina, classe e caratteristiche

A
  • è un lincosamide
  • meccanismo d’azione simile ai macrolidi: inibizione sintesi proteica (50s)
  • ha una struttura lincosamidica legata ad uno zucchero
  • resistenze crociate con macrolidi tranne in quelli che la sviluppano con terapia con macrolidi: la clindamicina non fa esprimere la metilasi
107
Q

Clindamicina, spettro antibatterico

A
Simile a quello dei macrolidi
- ßemolitico gruppo A
- Pneumoniae
- Viridians
- αemolitico
- MSSA
- NON sui gram- aerobi
MA LA ≠ E': 
- migliore azione sugli anaerobi!
- buona attività su Pneumocistis e Toxoplasma
108
Q

Farmacocinetica Clindamicina

A
  • ben assorbita per os, breve emivita
  • disponibile in formulazione con palmitato per i bambini, e fosfato per la somministrazione EV
  • buona diffusione, meno il liquor, accumulo a livello cellulare
  • metabolizzata (tipo Claritromicina) a livello epatico: si formano un derivato NOR e uno sulfossido;
109
Q

Usi clinici Clindamicina e posologia

A
  • Infezioni da ANAEROBI
  • B. Fragilis
  • Ascessi polmonari o endoaddominali (non cerebrali non passa la BEE)
  • P. Jiroveci
    150-300mg x 4/die
110
Q

Clindamicina, effetti indesiderati:

A
  1. Diarrea
  2. Colite pseudomembranosa da C. Difficile
  3. Eruzioni cutanee
  4. Eritema essudativo multiforme (sind StephenJohnson)
  5. Epatotossicità
  6. Reazioini ematologiche (granulocitopenia, trombocitopenia)
  7. Shock anafilattico
111
Q

Terapia C. Difficile

A

Metronidazolo

Vancomicina (per os, non assorbita e attiva dritta al C. DIfficile)

112
Q

Tetracicline: struttura, quali sono, meccanismo d’azione

A
  • 4 anelli a 6C
  • origine naturale da Streptomyces
  • Tetraciclina, Doxiciclina e Minociclina (derivati semisintetici)
  • Legano 30s e impediscono l’attacco al sito accettore dell’RNA transfer
  • un botto di R
113
Q

Meccanismi di resistenza alle Tetracicline e quali batteri lo hanno

A
  • Proteina inducibile, che è un meccanismo di trasporto attivo, che estrude il farmaco;
  • Pseudomonas, Enterobacter++
  • Staphilo, Strepto, Pneumococchi meno
  • 40% dei E.Coli
114
Q

Spettro antibatterico delle Tetracicline

A
  • Ampio spettro (a meno di resistente), ma più simile ai macrolidi e penicilline N (rispetto a carbapenemi e fluorochinoloni)
  • Aureus
  • MRSA
  • Streptococchi
  • Hemophilus
  • alcuni µorg atipici (tra cui le Rickettsie, non sensibili ai macr), Brucella, Colera
  • molto attive su anaerobi (Clostridium, Helicob, Yersinia)
  • Treponema
  • NON sulle Enterobatt
  • NON sulle Neisserie
  • NON Pseudomonas
115
Q

Farmacocinetica delle Tetracicline

A
  • Tetraciclina biodispo 60%, doxi e mino >90%
  • Maggiore assorbimento a stomaco vuoto
  • Chelano gli ioni divalenti (MAI con formaggi, latte, antiacidi, multivitaminici)
  • Alterano la flora batterica
  • Mino e Doxi lunga emivita
  • Buona distribuzione, anche al SNC
  • Si accumulano in cells endoteliali, osso e gemme dentali
  • Escrezione prevalentemente urinaria, tranne Doxi che è biliare
  • Mino si accumula nel tessuto adiposo
116
Q

Quale classe di antibiotici non diamo assolutamente prima dei 16 anni e perchè?

A
  • Le Tetracicline, perchè si accumulano a livello dei siti di calcificazione (essendo molto affini per gli ioni) e danno colorazione della dentina.
  • Manco i Fluorochinoloni, perchè messano con la crescita ossea
117
Q

Posologia delle Tetracicline

A

Tetraciclina 1 o 2g al giorno
Doxicilina 100mg x2 il primo giorno, poi 100g/die
Mino 200mg x 1 il primo gg, poi 100 x 2/die
QUINDI
Doxi 1/die, Mino 2/die

118
Q

Interazioni farmacologiche delle Tetracicline

A
  • Antiacidi (per chelanti ioni)
  • Sucralfato e resine leganti acidi biliari (possono adsorbire le tetra)
    ALSO
  • ßlattamine, tetracicline, chinoloni, trimetoprim
  • per induzione enzimatica: Tetraciclina + Rifampicina (MA li usi nella brucellosi, basta aumentare di poco le dosi)
119
Q

Quali sono gli effetti indesiderati delle Tetracicline?

A
  1. GI
    - epigastralgia
    - nausea
    - diarrea
    - carenza vit B e K
    - colite pseudom
    - ESOFAGITE
    - PANCREATITE
  2. Reazioni di fotosensibilizzazione
  3. Onicolisi
  4. Epatotossicità (nei nefro)
  5. Nefrotossicità
  6. Tromboflebiti se EV
    SE NEI BAMBINI
    - deformità ossee, ipoplasia dentale, colorazione particolare della dentina
    MINOCICLINA
    - tossicità vestibolare
120
Q

Quali sono gli AB che danno Colite Pseudomembranosa più spesso?

A

Clindamicina

Tetracicline

121
Q

Usi clinici delle tetracicline

A
PRIMA SCELTA IN
- rickettsie
- mycoplasmi
- clamidie
- brucelle
- Lyme
- colera e peste
SECONDA SCELTA IN
- Pyogenes e Pneumoniae
122
Q

Cloramfenicolo, cos’è, come agisce

A
  • E’ un AB in disuso
  • Stesso meccanismo d’azione delle tetracicline (-| sint prot)
  • per os, ampia diffusione nei tessuti, attraversa la placenta e la BEE
  • lega 50s e inibisce la transpeptidazione
123
Q

Usi terapeutici del Cloramfenicolo

A

Si utilizza nelle gravi infezioni nelle quali i vantaggi superano il rischio di tossicità

  • infezioni H. Influenzae resistenti ad altri farmaci
  • meningiti in pz in cui non possiamo usare penicilline
  • congiuntiviti batteriche (via topica)
  • febbre tifoide ma ciproflox amoxi e cotrimoss sono altrettanto efficaci, e meno tossici
124
Q

Cloramfenicolo, effetti indesiderati

A

++ nei bambini

  • mielodepressione (raro, tardivo), con anemia aplastica fatale (idiosincrasica su base genetica anche alla prima somm)
  • sindrome grigia del bambino (addome dilatato, cianosi e collasso circolatorio)
125
Q

Aminoglicosidi, quali sono

A
Gentamicina
Streptomicina
Neomicina
Amikacina
- per la maggior parte AB naturali, estratti dagli streptomiceti (amika semisint)
126
Q

Aminoglicosidi, meccanismo d’azione

A
  • Inibitori della sintesi proteica (legano 30s [o 50s o entrambe])
  • Alcuni hanno effetto battericida perchè degradano il ribosoma
  • R per enzimi inattivanti, generalmente transferasi
127
Q

Meccanismi di R agli aminoglicosidi

A

Enzimi che inattivano il farmaco, mostly transferasi in quanto la catena deve essere intatta per non perdere la fx

  • 6-N-acetiltransferasi (di Pseudomonas e Coli)
  • 2-N-acetiltransferasi (-| gentamicina)
  • 3-N-acetiltransferasi (Pseudomonas, blocca gentamicina)
128
Q

Aminoglicosidi, farmacocinetica

A

NON PER OS

  • EV o IM
  • escreti con le urine
  • devono entrare nella cellula, lo fanno thr trasporto attivo
  • sono molto tossici, necessitano di monitoraggio della concentrazione ematica
  • emivita 2-3 ore
129
Q

Usi terapeutici aminoglicosidi

A
  • GRAM - (Pseudomonas, Coli, Klebsiella, Proteus, Enterobacter)
  • infezioni di immunodepressi
  • in seconda battuta nelle infezioni urinarie
    ocho alla tobramicina, utilizzata in Pseudomonas, ma anche fibrosi, ostiomieliti, artite settica
130
Q

Usi della Gentamicina

A

in associazione con

  • Cloramfenicolo nelle polmoniti da gram -
  • Clindamicina nelle infezioni addominali
  • Vancomicina nelle endocarditi
131
Q

Qual è il razionale dell’associazione degli aminoglicosidi con le penicilline?

A
  1. Diminuire le resistenze
  2. Le penicilline distruggono la parete batterica favorendo l’ingresso degli aminoglicosidi
    SINERGIA, l’effetto sarà superiore alla somma
132
Q

Effetti indesiderati degli aminoglicosidi

A
  • Ototossicità vestibolare e/o cocleare
  • Nefrotossicità del TP
  • Paralisi mm
    OCHO all’ototossicità:
  • è un effetto irreversibile
133
Q

Ototossicità negli aminoglicosidi, caratteristiche

A
Irreversibile
Si divide in
1. Fase acuta (1-2gg)
cefalea, nausea, vomito, vertigini
2. Labirintite cronica (1-2 mesi), con atassia
3. Fase compensatoria

La tossicità cocleare

  • irreversibile, bilaterale, sordità completa
  • colpisce cells dell’organo del Corti
  • può dare degenerazione nn cranici
  • inizialmente si manifesta con perdita della sensibilità ad alte frequenze
134
Q

Indice terapeutico degli aminoglicosidi

A
  • è molto basso
    Dosi terapeutiche: 5-10µg/ml
    Dosi tossiche >10µg/ml
135
Q

Metronidazolo, cos’è, struttura chimica

A
  • E’ un nitro imidazolo;
  • E’ 1- idrossietil 2-metil 5-nitroimidazolo.
  • L’attività antibatterica è legata al gruppo NO2 in posizione 5
  • antiprotozoario ma attivo anche sui batteri anaerobi
  • SOLO su anaerobi e bacilli asporigeni gram+
136
Q

Come agisce il metronidazolo?

A
  • è un profarmaco
  • si attiva perdendo un elettrone, formando un radicale nocivo per le cells anaerobie
  • il gruppo fondamentale è il NO2 in posizione 5’
    Perchè solo sugli anaerobi?
  • non hanno catena di trasporto elettroni ma ferredoxine: queste cedono elettroni ad altri substrati di cui il metronidazolo prende posto: acquisisce l’elettrone, forma un nitroradicale anionico molto reattivo, letale per la cell batterica
137
Q

Spettro antibatterico del Metronidazolo

A
Antiprotozoario attivo su:
- Trichomonas Vaginalis
- Giardia Lamblia
Anaerobi
- ma R per batteri che diventano indie dalla fx della ferroredoxina piruvato ossidoreduttasi
138
Q

Farmacocinetica del Metronidazolo

A
  • PER OS, ben assorbito
  • Emivita intermedia, 8h
  • Ampia distribuzione, anche a tesuti e fluidi organici
  • Escreto dopo metabolizzazione: ossidazione in due metaboliti
  • OCHO che le urine diventano rosso-marrobe, perchè il metronidazolo viene metabolizzato in pigmenti
139
Q

Usi clinici Metronidazolo

A
  • infezioni protozoarie
  • amebiasi
  • trichomoniasi
  • giardiasi
  • infezioni da anaerobi (ascessi endoaddominali, ascessi cerebrali [≠clindamicina], infezioni cutanee e uso ginecologico
  • C. Difficile!
140
Q

Effetti indesiderati del Metronidazolo

A
COMUNI
Nausea, Cefalea, Xerostomia, Gusto metallico
POI
1. Neurotossicità 
- vertigini, convulsioni, atassia, parestesie
2. Cutanei
- prurito, orticaria
3. GU
- cistiti

Effetto disulfiram simile, i pz diventano intolleranti all’etanolo

141
Q

Fluorochinoloni, struttura

A
  • Struttura a doppio anello, ma in posizione 7 possono avere un altro anello, di solito piperazinico
  • molti hanno un atomo di F nella loro struttura
  • il precursore è acido nalidissico
142
Q

Fluorochinoloni, quali sono

A
Acido nalidissico (non più)
Norfloxacina
*Ciprofloxacina
*Ofloxacina
*Pefloxacina
Levofloxacina
Gatifloxacina
Moxifloxacina
143
Q

Quali sono i fluorochinoloni che agiscono sugli streptococchi

A

Levofloxacina
Gatifloxacina
Moxifloxacina

che hanno superato la caratteristica dell’assenza di attività sugli streptococchi dei FC: sono molto utilizzari anche nelle infezioni delle vie aeree

144
Q

Meccanismo d’azione dei fluorochinoloni

A
  • Sono degli inibitori della DNA girasi nei gram-, della topoisomerasi IV nei gram+
  • Questi hanno la funzione di introdurre dei coil negativi per compensare lo svolgimento del DNA
145
Q

Spettro antibatterico dei Fluorochinoloni

A

Molto ampio, quasi tutto tranno gli anaerobi

  • enterobatteriacee
  • clostridi
  • neisserie
  • stafilococchi (non MRSA)
  • Pseudomonas (-> ciprofloxacina)
  • Streptococchi (solo levi, gati e moxi)
  • µorg atipici, meno le rikketsie
146
Q

Meccanismo di resistenza ai Fluorochinoloni

A

Su base di murtazione spontanea, poi selezionati e diffusi

  1. Estrusione attiva del farmaco
  2. Mutazioni a carico della DNAgirasi/topoisomerasi
147
Q

Farmacocinetica Fluorochinoloni

A
  • PER OS
  • ben distribuiti (meno la norfloxacina, che viene escreta rapidamente per via urinaria-> si usa solo nelle infezioni urinarie
  • biodisponibilità da discreta a ottima
  • tempi di emivita: brevi, almeno per i più usati
  • Prevalente escrezione renale, meno la Pefloxacina e la Moxi che sono metabolizzati
148
Q

Qual è il fluorochinolone con maggiore attività sullo pseudomonas?

A

Ciprofloxacina

149
Q

Effetti indesiderati dei fluorochinoloni

A
  • Effetti GI (nausea, vomito)
  • Neurotossicità (per spiazzamento del GABA dal sito di legame: potenziato dai fans): avremo vertigini e mal di testa
  • Fotosensibilizzazione
  • Prolungamento dell’intervallo QT
  • MAI IN ETA’ pediatrica per problemi di crescita ossea, mai in gravidanza
  • rottura tendine di achille
150
Q

Quali sono gli effetti cardiaci dei Fluorochinoloni?

A

Allungamento del tempo QT per interferenza con la ripolarizzazione cardiaca;
Agiscono sui canali HERG, responsabili della ripolarizzazione rapida;
QUINDI torsione di punta, aritmie gravi

151
Q

Usi clinici dei Fluorochinoloni

A
  • infezioni vie urinarie
  • prostatiti
  • malattie a trasmissione sessuale
  • diarrea del viaggiatore
  • infezioni vie respiratorie
  • infezioni osteoarticolari
152
Q

Glicopeptidi, quali sono e come agiscono

A

Vancomicina vs gram+
Teicoplanina vs Stafilococchi
Legano DalaDala, impedendo la transpeptidasi batterica

153
Q

Quali sono i meccanismi di R contro i glicopeptidi?

A

La modifica del pentapeptide con D Lattato invece di DAla
Mediato dai geni del gruppo VAN
(also pare che non agiscono sui gram -?????)

154
Q

Farmacocinetica dei glicopeptidi

A

Larga distribuzione
Buon passaggio BEE
Escrezione renale

155
Q

Indicazioni dei glicopeptidi

A
  • AB per MRSA
  • sepsi o endocarditi da MRSA
  • endocardite da enterococco
  • meningite pneumococcica R alle penicilline
  • infezioni cute, tessuti molli, ossa e articolazioni
    SOLO EV (teicoplanina anche IM)
156
Q

Effetti indesiderati glicopeptidi

A

Flebite sito d’iniezione
Brividi
Febbre
Oto e nefrotossicità (tipo gli aminoglicosidi)
S. dell’uomo rosso per rilascio di istamina

157
Q

Fosfomicina

A
  • Battericida
  • Inibisce la fosfoenolpiruvatoNAGtransferasi, inibendo la prima fase della formazione del NAG
  • attiva contro Gram + e -
  • Buon assorbimento per os, escrezione renale
  • UTI e polmoniti
158
Q

Sulfamidici, meccanismo d’azione

A
  • Batteriostatici
  • struttura simil PARA, intermedio nella sintesi batterica dei folati
  • inibiscono la diidropteroato sintasi, e dunque -| sintesi delle purine
159
Q

Effetti indesiderati dei Sulfamidici

A
GI
Reazioni da ipersensibilità
Cristalluria ed ematuria
Mielotossicità
Anemia emolitica acuta
Ittero nei neonati
160
Q

Interazioni dei Sulfamidici

A

INTERAZIONI con anticoagulanti, sulfaniluree e anticonvulsivanti

161
Q

Indicazioni dei Sulfamidici

A

data l’ampia R, spesso usati in associazione
1. Trimetoprim Sulfametossazolo
- per os
- UTI, prostatiti, polmoniti da P. Carinii
2. Sulfadiazina e Pirimetamina (non disponibile per os-> infezioni intestinali)
uso topico: congiuntivite, profilassi per infezioni

162
Q

Quali sono i Sulfamidici?

A
  1. Assorbiti ed eliminati rapidamente
    - Sulfisoxazolo
    - Sulfametoxazolo
    - Sulfadiazina
  2. Basso assorbimento
    - Sulfasalazina
  3. Uso topico
    - Sulfacetamide
    - Sulfadiazina argentica
    - Mafenide
  4. A lunga durata d’azione
    - Sufadoxina
163
Q

Trimetoprim

A
  • Batteriostatico
  • Inibisce la diidrofolato-reduttasi -> sinergia con i Sulfamidici!
  • per OS o EV, buon assorbimento, ampia distribuzione, escrezione urinaria
  • GI, febbre, vasculiti, danno renale, disturbi SNC, anemia megaloblastica e leucopenia
164
Q

Daptomicina

A
  • Battericida
  • Penetra thr canali del Ca++ e forma pori sulla membrana, con conseguente depolarizzazione e morte (also inibizione DNA e RNA)
  • può dare miopatie
  • infezioni da Aureus, anche MRSA. Anche su VRE.
  • non nelle polmoniti perché intrappolata nel surfactante
165
Q

Streptogramine

A
  • Battericidi
  • Quinupristin e Dalfopristin
  • legano la 50s, bloccandola in modo stabile
  • E. Fecalis ha una pompa di efflusso intrinseca, o anche da metilasi o lattonasi o acetiltransferasi
  • Endovena
  • La miscela dei due è rapidamente battericida sui Gram+, anche resistenti
  • può dare infiammazione nel sito di somministrazione, atromialgia, nausea, diarrea
166
Q

Oxazolidinoni

A
  • LINEZOLID
  • batteriostatici, battericidi per streptococchi
  • interferiscono nella fase iniziale dell’assemblamento dell’unità ribosomiale legando la sub 23S sulla 50s
  • elevata biodisponibilità per OS, oppure EV
  • buona distribuzione, eliminazione urinaria
  • inibisce la MAO, interagisce con SSRI
  • leggera mielotossicità, neurite ottica o acidosi lattica
  • gram+ MDR: come seconda scelta, se no induce R
167
Q

Quali sono gli AB che raggiungono alte concentrazioni intracellulari nelle cells mononucleate?

A

Macrolidi
Fluorochinoloni
Tetracicline

168
Q

Quali sono le infezioni in cui i Macrolidi rappresentano la prima scelta?

A
  1. Mycoplasma Pneumoniae
  2. Legionella Pneumophila
  3. Chlamydia Trachomatis
  4. Chlamydia Pneumoniae
  5. Chlamydia Psittaci
169
Q

Qual è la terapia di elezione in caso di H. Influenzae?

A

Fluorochinoloni, perchè la R ai macrolidi sta aumentando

170
Q

Posologia AmoxicillinaClavulanato

A
  1. In adulti e ragazzi >40kg
    - 875mg/125 mg bid
    - in infezioni particolari, come otite media, sinusite, inf. basse vie respiratorie o alte vie urinarie, dose uguale ma ogni 8h
  2. In bambini <40kg
    25mg/3.6mg a 45mg/6.4mg die, suddivisi in due dosi ogni 12h