tossinfezioni alimentari Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE TOSSINFEZIONI

A

diverse formepatologiche accumunate da segni e sintomi a carico dell’apparato gastro enterico legate alla contaminazione microbica degli alimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

TIPI DI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

A

A infezioni veicolate da alimenti

B tossinfezioni alimentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

infezioni veicolati da alimenti

A

alimenti sufficienti ma non indispensabii per veicolare infezioni, carica batterica non sempre utile al fine di valutare la malattia o meno di un soggetto, anche soggetti con carica microbica bassa, dopo un lungo tempo di incubazione come per salmonella, shigella ed e.coli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

caratteristiche infezioni da alimenti

A

alterazioni linfatiche, intestino tenue, febbre, disturbi sensorio, splenomegalia, cefalee, dolori addominali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

FINO A QUANDO SI HA CONTAGIOSITA’

A

alla guarigione dopo la 4 settimana si ha il periodo di convalescenza, la contagiosità si ha fino a quando pz continua ad espellere mo con le feci, può essere dato sia da batteri che da un virus, solitamente malattia ha esito benigno determinando immunità duratura,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come comportarsi con i malati

A

isolamento ed ammissione in comunità dopo 5 coproculture negative a 2h l’una dall’altra,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

A

alimento è substrato alimentare indispensabile all’interno del quale il mo si moltiplica in maniera abbondante prima del suo consumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

TIPI DI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

A

1 ACUTE
2 INTOSSICAZIONI ALIMENTARI
3 TOSSINFEZIONI IN SENSU STRICTU,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI ACUTE

A

consumo di alimenti contenenti un’elevata carica batterica e che arrecano danno alla m ucosa intestinale, come avviene nelle salmonelle minori ed enterocolitiche, l’infezione nell’uomo si verifica principalmente con l’ingestione di alimenti inquinati tra cui i piu’ frequenti sono molluschi, uova, latte, derivati, salmonelle poco resistenti a calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

INTOSSICAZIONI ALIMENTARI

A

consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da mo,moltiplicatesi al suo interno prima del consumo, non necessaria presenza di mo ma solo della tossina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

BATTERI PIU’ FREQUENTEMENTE CAUSA DI INTOSSICAZIONI

A

stafilococco aureo e clostridio botulinum,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

STAPHILOCOCCUS AUREUS,

A

caratteristiche, batterio gram + che produce esotossine attive per via digestiva e quindi enterotossine, endemica intutto il mondo, principali responsabili sono alimenti con carne e latte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CARATTERISTICHE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA STAPHILOCOCCO

A

caratteristiche, batterio gram + che produce esotossine attive per via digestiva e quindi enterotossine, endemica intutto il mondo, principali responsabili sono alimenti con carne e latteQ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CLOSTRIDIUM BOTULINUM

A

Determina un’intossicazione da parte della neurotossina termolabile assorbita dal tenue e agisce sulle sinapsi neuromuscolari ostacolando liberazione di Ach e quindi interferiscono con la trasmissione dell’impulso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

IN QUALI CIBI SI RITROVA TOSSINA CLOSTRIDIUM BOTULINUN

A

Solitamente questa tossina viene prodotta da cibi e alimenti prodottiartigianalmente come insaccati o conserve alimentari prodotte sottovuoto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

QUANTO DURA INCUBAZIONE TOSSINA BOTULINICA

A

L’incubazione dura circa 10-12 ore

17
Q

CLINICA TOSSINA BOTULINICA

A

non dà sintomi gastroenterici ma la clinica si caratterizza per sintomi neurologici a carico dei nervi cranici come strabismo diplopia ptosi palpebrale anisocoria

18
Q

LETALITA’ TOSSINA BOTULINICA

A

. La letalità una volta era elevata, oggi ridotta per il trattamento sieroterapico

19
Q

DEFINIZIONE TOSSINFEZIONE IN SENSU STRICTU

A

sono legate al consumo di alimenti contenti sia il MO che le sua tossine

20
Q

TOSSICITA’ IN TOSSINFEZIONE IN SENSU SCRICTU

A

La tossicità è data sia da tpssine preformate che da tossine prodotte all’interno dall’ospite.

21
Q

TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFIGENS

A

Tra le più frequenti si ha quella del Clostridium perfrigens le cui spore sono ubiquitarie e solitamente la contaminazione alimentare si ha durante la macellazione, contatto contenuto intestinale e carne.

22
Q

SINTOMI TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFIGENS

A

sintomi compaiono dopo 8 2 ore dallìingestione con sintomi gastroenterici con dolore addominale, diarrea senza vomito o febbre.

23
Q

TOSSINFEZIONE DA CLOSTRIDIUM COERULEUS

A

e produce due tipi di tossine con quadri clinici diversi, una tossina termolabile che dà sindrome diarroica e una tossina termostabile che dà invece sindrome emetica.

24
Q

TOSSINE TERMOSTABILE E TERMOLABILE, DOVE SI TROVANO

A

La primaè asosciata all’ingestione di carni verdue legumi, quella emetica a riso bollito o fritto. Gli alimenti sono molto contaminati con cariche batteriche elevatissime.

25
Q

TOSSINFEZIONE VIBRIO PARAHAEMOLITICUS

A

Vibrio parahaemoliticus contamina pesci molluschi e crostacei crudi

26
Q

SINTOMATOLOGIA VP

A

Dopo 15 ore compare una sintomatologia con nausea vomito diarrea febbre, può anche presentarsi come una sdr dissenterica.

27
Q

MICOTOSSINE, IMPORTANZA

A

Micotossine in alcune condizioni anche alcuni miceti possono moltiplicarsi e sintettizzare esotossine,

28
Q

MICOTOSSINE, TIPI PIU’ FREQUENTI

A

le più frequenti sono le aflatossine e le ocratossine.

29
Q

COSA FARE QUANDO SI SOSPETTA UNA QUALSIASI INFEZIONE ALIMENTARE

A

con un’Inchiesta epidemiologica al fine di individuare l’alimento sospetto

30
Q

DA CHI E’ SVOLTA INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA

A

è svolta dall’autorità competente che successivamente elaborerà i dati in modo da poter garantire un’azione correttiva rapida ed efficace: per una corretta diagnosi sono fondamentali l’analisi dei sintomi riscontrati, la data di insorgenza e, nel caso sia presente un sospetto circa l’alimento responsabile, è bene sapere dove e quando è stato consumato e se ci sono stati altri partecipanti al pasto, accertamenti clinici sul paziente soprattutto per la tipizzazione dei ceppi microbici,riguarda la provenienza degli ingredienti, il loro stato di conservazione e le condizioni igieniche generali dei locali compresa quella del personale

31
Q

COSA CONSENTE INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA

A

l’identificazione della causa e dare la possibilità non solo di approntare la terapia più adeguata ma anche di poter correggere eventuali errori che hanno determinato la contaminazione degli alimenti, il tutto finalizzato ad una sempre maggiore tutela della salute del consumatore.