Citologia Flashcards

1
Q

In quali domini tassonomici vengono raggruppati tutti gli esseri viventi?

A
  • ๐๐š๐œ๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐š, che comprende il regno degli Eubatteri (o โ€œbatteri veriโ€
  • ๐€๐ซ๐œ๐ก๐š๐ž๐š, che comprende il regno degli Archeobatteri
  • ๐„๐ฎ๐ค๐š๐ซ๐ฒ๐š, che comprende i quattro regni degli eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i quattro regni degli eucarioti?

A
  • ๐๐ซ๐จ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข
  • ๐…๐ฎ๐ง๐ ๐ก๐ข
  • ๐๐ข๐š๐ง๐ญ๐ž
  • ๐€๐ง๐ข๐ฆ๐š๐ฅ๐ข
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si classificano gli esseri viventi in base alla fonte di atomi di carbonio utilizzati nei processi metabolici?

A
  • ๐€๐ฎ๐ญ๐จ๐ญ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข, se sintetizzano molecole organiche da composti inorganici
  • ๐„๐ญ๐ž๐ซ๐จ๐ญ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข, se usano come nutrienti sostanze organiche prodotte dagli organismi autotrofi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si classificano gli esseri viventi in base alla fonte di energia necessaria alla loro sopravvivenza?

A
  • ๐…๐จ๐ญ๐จ๐ญ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข, se traggono energia dalla luce (solare)

* ๐‚๐ก๐ž๐ฆ๐ข๐จ๐ญ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข, se traggono energia dallโ€™ ossidazione di sostanze chimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa comprende una cellula procariotica?

A
  • ๐Œ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š๐ง๐š ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐š๐ซ๐ž, sottile involucro costituito da un doppio strato fosfolipidico che riveste, protegge e limita lโ€™ambiente cellulare da quello extracellulare
  • ๐๐š๐ซ๐ž๐ญ๐ž ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐š๐ซ๐ž, costituita da peptidoglicano, che protegge la cellula dagli stress osmotici dellโ€™ambiente extracellulare
  • ๐๐ฎ๐œ๐ฅ๐ž๐จ๐ข๐๐ž, regione cellulare nella quale รจ localizzato il materiale genico della cellula procariote, rappresentato da DNA a doppia elica, che associato ad alcune proteine (non istoniche), costituisce un singolo cromosoma di forma circolare. Non รจ delimitato da una membrana
  • ๐‘๐ข๐›๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐ข, complessi molecolari formati da RNA ribosomiale e proteine che svolgono un ruolo centrale nella sintesi delle proteine
  • ๐๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐ข๐๐ข, piccoli filamenti circolari di DNA presenti nel citoplasma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le funzioni della membrana plasmatica?

A
  • ๐…๐ฎ๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐ž ๐ฆ๐จ๐ซ๐Ÿ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐š
  • ๐…๐ฎ๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž
  • ๐…๐ฎ๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ซ๐ž๐ ๐จ๐ฅ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ž
  • ๐…๐ฎ๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i ๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ž๐ง๐ญ๐ข della ๐ฆ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š๐ง๐š ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐š?

A
  • ๐Ÿ๐จ๐ฌ๐Ÿ๐จ๐ฅ๐ข๐ฉ๐ข๐๐ข, che costituiscono la componente principale della membrana cellulare. Si dispongono formando un doppio strato fosfolipidico nel quale le teste polari sono rivolte verso lโ€™ambiente intracellulare ed extracellulare, mentre le code apolari sono rivolte verso lโ€™interno della membrana.
  • ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐ž๐ข๐ง๐ž, che possono localizzarsi solo su un lato (periferiche o estrinseche) oppure attraversarla completamente a tutto spessore (transmembrana o intrinseche)
  • ๐œ๐จ๐ฅ๐ž๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐จ๐ฅ๐จ, la cui presenza รจ di fondamentale importanza per la modulazione del grado di fluiditร  di membrana
  • ๐œ๐š๐ซ๐›๐จ๐ข๐๐ซ๐š๐ญ๐ข, generalmente sul versante extracellulare della membrana, coniugati a proteine o lipidi, dove svolgono importanti funzioni di adesione cellulare e riconoscimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che modo la fluiditร  o la rigiditร  della membrana plasmatica variano?

A

Il colesterolo a basse temperature aumenta la fluiditร  della membrana, ad alte temperature ne aumenta la rigiditร . Inoltre, la fluiditร  aumenta anche allโ€™aumentare della quota di acidi grassi insaturi presenti sulla membrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali tipi di trasporto di membrana esistono?

A
  • ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ฉ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฏ๐จ, che avviene a favore di gradiente di concentrazione
  • ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ, che avviene contro gradiente di concentrazione e richiede quindi impiego di energia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si dividono i processi di ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ฉ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฏ๐จ?

A
  • ๐๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐œ๐ž, processo che permette il passaggio dei soluti direttamente attraverso il doppio strato fosfolipidico e che, pertanto, coinvolge esclusivamente molecole apolari (o idrofobiche o liposolubili) come ormoni steroidei, lipidi, e gas respiratori
  • ๐๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ฎ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐Ÿ๐š๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐š๐ญ๐š, processo che permette il passaggio dei soluti polari o di grandi dimensioni grazie allโ€™ausilio di proteine canale, dette anche carrier
  • ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ข๐จ๐ง๐ข, che avviene grazie a proteine di membrana chiamate canali ionici, che permettono il trasporto ionico grazie al processo di diffusione regolata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si dividono i processi di ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ?

A
  • ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š๐ซ๐ข๐จ, in cui lโ€™energia deriva dallโ€™idrolisi di una molecola di ATP
  • ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฌ๐ž๐œ๐จ๐ง๐๐š๐ซ๐ข๐จ, in cui lโ€™energia deriva dallโ€™accoppiamento con il trasporto di una sostanza che invece si muove secondo gradiente di concentrazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come funziona il ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š๐ซ๐ข๐จ?

A

Nel trasporto attivo primario la proteina canale presenta una struttura ad attivitร  enzimatiche che prende il nome di ๐€๐“๐๐š๐ฌ๐ข, la quale idrolizza una molecola di ATP per ottenere lโ€™energia necessaria al trasporto della sostanza contro gradiente. Un esempio classico di trasporto attivo รจ quello della pompa sodio-potassio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come funziona il ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฌ๐ž๐œ๐จ๐ง๐๐š๐ซ๐ข๐จ?

A

Nel trasporto attivo secondario, un soluto viene trasportato contro gradiente di concentrazione tramite accoppiamento con il trasporto di una sostanza che invece si muove contro gradiente. Ne esistono sostanzialmente due tipi:
โ€ข ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ, se i due soluti si muovono nella stessa direzione
โ€ข ๐š๐ง๐ญ๐ข๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ, se si muovono in direzioni opposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Parlami dellโ€™๐จ๐ฌ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ข

A

Lโ€™osmosi si verifica quando due compartimenti separati da membrana semipermeabile contengono soluzioni con concentrazioni di soluto diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come avviene il ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฆ๐š๐ฌ๐ฌ๐š attraverso la membrana plasmatica?

A

Tramite ๐ž๐ง๐๐จ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐ข (che si differenzia in ๐ฉ๐ข๐ง๐จ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐ข se si tratta di liquidi e ๐Ÿ๐š๐ ๐จ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐ข se si tratta di solidi) ed ๐ž๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐ข.
Lโ€™endocitosi vede il formarsi di unโ€™invaginazione della membrana che forma una vescicola chiamata ๐ž๐ง๐๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐š, anche grazie allโ€™aiuto della ๐œ๐ฅ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ง๐š, che riveste la superficie delle vescicole e le indirizza nel traffico tra la membrana e gli organuli cellulari.
Il processo ๐ซ๐ข๐œ๐ก๐ข๐ž๐๐ž ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐ ๐ข๐š!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosโ€™รจ costituita una ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐š ๐ž๐ฎ๐œ๐š๐ซ๐ข๐จ๐ญ๐ข๐œ๐š?

A
  • ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐จ๐ฅ
  • ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž๐ญ๐ซ๐จ
  • ๐ง๐ฎ๐œ๐ฅ๐ž๐จ
  • ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ž๐ง๐๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ ๐ฅ๐ข๐ฌ๐œ๐ข๐จ ๐ž ๐ซ๐ฎ๐ฏ๐ข๐๐จ
  • ๐š๐ฉ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐๐ข ๐†๐จ๐ฅ๐ ๐ข
  • ๐ฅ๐ข๐ฌ๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐ข ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐จ๐ฆ๐ข
  • ๐ฆ๐ข๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐๐ซ๐ข
  • ๐œ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข
  • ๐ฉ๐š๐ซ๐ž๐ญ๐ž, ๐œ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐š, ๐Ÿ๐ฅ๐š๐ ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ž ๐š๐ฅ๐ญ๐ซ๐ž ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž ๐š๐œ๐œ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ๐ซ๐ข๐ž
17
Q

Cosโ€™รจ e comโ€™รจ organizzato il ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž๐ญ๐ซ๐จ?

A

Il ๐œ๐ข๐ญ๐จ๐ฌ๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž๐ญ๐ซ๐จ รจ una fitta rete costituita da proteine filamentose che si trova nel citoplasma e nel nucleo. รˆ costituito da tre componenti proteiche fondamentali:
โ€ข ๐ฆ๐ข๐œ๐ซ๐จ๐ญ๐ฎ๐›๐ฎ๐ฅ๐ข, a forma di cilindro cavo formato dallโ€™assemblaggio di ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐จ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข, ognuno dei quali รจ costituito da eterodimeri di tubulina ฮฑ e ฮฒ. Lโ€™apposizione di ๐Ÿ— ๐ญ๐ซ๐ข๐ฉ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐ฆ๐ข๐œ๐ซ๐จ๐ญ๐ฎ๐›๐ฎ๐ฅ๐ข forma ๐ข๐ฅ ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐จ๐ฅ๐จ
โ€ข ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฆ๐ž๐๐ข, con funzione strutturale e in grado di resistere a forti tensioni meccaniche
โ€ข ๐ฆ๐ข๐œ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข di ๐š๐œ๐ญ๐ข๐ง๐š, intercalati in numerose funzioni come la contrazione muscolare e la formazione delle invaginazioni nellโ€™endocitosi

18
Q

Cosโ€™รจ il ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ž๐ง๐๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ ๐ฅ๐ข๐ฌ๐œ๐ข๐จ e quali sono le sue funzioni?

A

Il REL รจ un sistema di tubuli e vescicole comunicanti tra di loro, sulle cui pareti non sono presenti ribosomi, che svolge le seguenti funzioni:
โ€ข ๐ฆ๐ž๐ญ๐š๐›๐จ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ ๐๐ž๐ข ๐ฅ๐ข๐ฉ๐ข๐๐ข, che comprende la sintesi del colesterolo e degli ormoni steroidei
โ€ข ๐š๐œ๐œ๐ฎ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐œ๐š๐ฅ๐œ๐ข๐จ, indispensabile nella contrazione muscolare
โ€ข ๐๐ž๐ญ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐จ๐ฌ๐ญ๐š๐ง๐ณ๐ž ๐ญ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐ก๐ž

19
Q

Dovโ€™รจ piรน sviluppato il ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ž๐ง๐๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ ๐ฅ๐ข๐ฌ๐œ๐ข๐จ?

A
  • ๐œ๐จ๐ซ๐ญ๐ข๐œ๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐ฌ๐ฎ๐ซ๐ซ๐ž๐ง๐ž ๐ž ๐ ๐จ๐ง๐š๐๐ข, dove avviene la sintesi di ormoni steroidei
  • ๐Ÿ๐ž๐ ๐š๐ญ๐จ, dove รจ coinvolto nella sintesi del colesterolo e nella detossificazione di sostanze tossiche
  • ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐ž ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ข sotto forma di ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐š๐ซ๐œ๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ, deposito di ioni calcio
20
Q

Cosโ€™รจ il ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ž๐ง๐๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ ๐ซ๐ฎ๐ฏ๐ข๐๐จ?

A

Il ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ž๐ง๐๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ ๐ซ๐ฎ๐ฏ๐ข๐๐จ รจ un sistema di cavitรฒ tubulari intercomunicanti (cisterne) delimitate da una singola membrana che separa il lume dal citoplasma, sul quale versante esterno sono presenti numerosi ribosomi.

21
Q

Quali sono le funzioni del ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ž๐ง๐๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ ๐ซ๐ฎ๐ฏ๐ข๐๐จ?

A
  • ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ž ๐ซ๐ข๐ฉ๐ข๐ž๐ ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐ž๐ข๐ง๐ž destinate allโ€™ambiente esterno o ai lisosomi, la cui sintesi inizia nei ribosomi liberi. I ribosomi avviano la sintesi della catena polipeptidica producendo una piccola sequenza di amminoacidi chiamata sequenza segnale, che viene riconosciuta da specifici trasportatori che portano il complesso ribosoma-proteina verso il RER
  • ๐ฆ๐จ๐๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š ๐œ๐ก๐ข๐ฆ๐ข๐œ๐š ๐œ๐จ๐ง ๐-๐ ๐ฅ๐ข๐œ๐จ๐ฌ๐ข๐ฅ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ossia lโ€™aggiunta di oligosaccaridi/polisaccaridi a livello degli atomi di azoto presenti nelle catene laterali dei residui di asparagina
22
Q

Dovโ€™รจ piรน sviluppato il ๐ซ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ ๐ž๐ง๐๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ ๐ซ๐ฎ๐ฏ๐ข๐๐จ?

A

Generalmente la dimensione del RER correla con la mole di proteine sintetizzate nella cellula, quindi il RER di una cellula di cui si ha unโ€™imponente sintesi proteica (es. ๐ž๐ฉ๐š๐ญ๐จ๐œ๐ข๐ญ๐š o una ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐š ๐ ๐ก๐ข๐š๐ง๐๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ž) รจ molto piรน esteso rispetto a quello di una cellula in cui vengono sintetizzati lipidi.

23
Q

Cosโ€™รจ lโ€™๐š๐ฉ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐๐ข ๐†๐จ๐ฅ๐ ๐ข?

A

Lโ€™๐š๐ฉ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐๐ข ๐†๐จ๐ฅ๐ ๐ข รจ formato da cisterne appiattite nel mezzo e rigonfie alle estremitร  sovrapposte a pila, che possiede due facce:
โ€ข ๐Ÿ๐š๐œ๐œ๐ข๐š ๐œ๐ข๐ฌ, rivolta verso il nucleo. Riceve le vescicole che provengono dal RER
โ€ข ๐Ÿ๐š๐œ๐œ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š๐ง๐ฌ, rivolta verso la membrana cellulare. Da questa gemmano le vescicole contenenti il prodotto finale
In mezzo sta il ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฆ๐ž๐๐ข๐จ

24
Q

Quali sono le funzioni dellโ€™๐š๐ฉ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐๐ข ๐†๐จ๐ฅ๐ ๐ข?

A
  • ๐ฆ๐จ๐๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž di ๐ฅ๐ข๐ฉ๐ข๐๐ข e ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐ž๐ข๐ง๐ž provenienti dal ๐‘๐„๐‘ attraverso ๐-๐ ๐ฅ๐ข๐œ๐จ๐ฌ๐ข๐ฅ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž e ๐Ž-๐ ๐ฅ๐ข๐œ๐จ๐ฌ๐ข๐ฅ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž (apposizione di oligosaccaridi o polisaccaridi sui gruppi idrossilici delle catene laterali dei residui di tirosina, serina e treonina)
  • ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐ž๐ข๐ง๐ž ๐ž๐ง๐ณ๐ข๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐ก๐ž allโ€™interno di strutture chiamate ๐ฏ๐ž๐ฌ๐œ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐ž ๐ข๐๐ซ๐จ๐ฅ๐š๐ฌ๐ข๐œ๐ก๐ž, che costituiranno successivamente i ๐ฅ๐ข๐ฌ๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐ข
25
Q

Cosa sono e quali sono le funzioni dei ๐ฅ๐ข๐ฌ๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐ข?

A

I lisosomi sono organuli di forma rotondeggiante, presenti ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐ž ๐š๐ง๐ข๐ฆ๐š๐ฅ๐ข, rivestiti da una singola membrana resistente ai processi digestivi che avvengono al suo interno, grazie alle ๐ข๐๐ซ๐จ๐ฅ๐š๐ฌ๐ข ๐š๐œ๐ข๐๐ž che degradano grossi complessi molecolari in presenza di ๐ฉ๐‡ ๐š๐œ๐ข๐๐จ.
Lโ€™attivitร  principale del lisosoma รจ quella ๐Ÿ๐š๐ ๐จ๐œ๐ข๐ญ๐ข๐œ๐š, che si distingue in
โ€ข ๐š๐ฎ๐ญ๐จ๐Ÿ๐š๐ ๐ข๐š, fagocitosi di materiale intracellulare
โ€ข ๐ž๐ญ๐ž๐ซ๐จ๐Ÿ๐š๐ ๐ข๐š, di materiale extracellulare
Lโ€™attivitร  del lisosoma puรฒ anche venire svolta allโ€™esterno della cellula, come succede con lโ€™๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐จ๐œ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐จ e lo ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐จ๐ณ๐จ๐จ

26
Q

Cosa sono e quali sono le funzioni dei ๐ฉ๐ž๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐จ๐ฆ๐ข?

A

I perossisomi sono organelli originati dal RER, di forma tondeggiante e delimitati da membrana singola. NON contiene idrolasi acide bensรฌ ๐ฉ๐ž๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐š๐ฌ๐ข ๐ž ๐œ๐š๐ญ๐š๐ฅ๐š๐ฌ๐ข.
I perossisomi sono numerosi a livello degli ๐ž๐ฉ๐š๐ญ๐จ๐œ๐ข๐ญ๐ข e delle cellule del ๐ซ๐ž๐ง๐ž, impegnate nella degradazione di ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข ๐ญ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐œ๐ข (es. alcol o farmaci).
Svolge le funzioni di
โ€ข ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž di substrati organici grazie alle perossidasi, formando ๐ฉ๐ž๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐จ ๐๐ข ๐ข๐๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ง๐จ
โ€ข ๐๐ž๐ ๐ซ๐š๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž di perossido di idrogeno tramite le catalasi

27
Q

Cosa sono e quali sono le caratteristiche strutturali dei ๐ฆ๐ข๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐๐ซ๐ข?

A

I mitocondri rappresentano la ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐ ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐š della cellula. Il loro ruolo principale รจ quello di sintetizzare ๐€๐“๐ attraverso la ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฉ๐ข๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐š๐ซ๐ž.
Dal punto di vista strutturale si possono evidenziare le seguenti caratteristiche:
โ€ข รจ un organulo di forma ovoidale delimitato da una ๐๐จ๐ฉ๐ฉ๐ข๐š ๐ฆ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š๐ง๐š: la ๐ฆ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š๐ง๐š ๐ž๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š รจ molto permeabile (anche grazie alla presenza di porine); la ๐ฆ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š๐ง๐š ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š รจ impermeabile e si ripiega a formare le ๐œ๐ซ๐ž๐ฌ๐ญ๐ž ๐ฆ๐ข๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐๐ซ๐ข๐š๐ฅ๐ข.
โ€ข lo spazio tra le due membrane viene chiamato ๐ฌ๐ฉ๐š๐ณ๐ข๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฆ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐š๐ง๐š o ๐œ๐š๐ฆ๐ž๐ซ๐š ๐ž๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š, mentre la cavitร  centrale del mitocondrio si chiama ๐œ๐š๐ฆ๐ž๐ซ๐š ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š: essa ospita la ๐ฆ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ž ๐ฆ๐ข๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐๐ซ๐ข๐š๐ฅ๐ž che contiene numerosi enzimi, ribosomi e ๐ƒ๐๐€ ๐ฆ๐ข๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐๐ซ๐ข๐š๐ฅ๐ž.

28
Q

Quali sono le funzioni dei ๐ฆ๐ข๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ง๐๐ซ๐ข?

A
  • ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฉ๐ข๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐š๐ซ๐ž
  • ๐ฆ๐ž๐ญ๐š๐›๐จ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ ๐๐ž๐ข ๐ฅ๐ข๐ฉ๐ข๐๐ข: sono implicati nella sintesi degli ormoni steroidei ma anche nellโ€™ossidazione dei lipidi a scopo energetico (beta-ossidazione)
  • ๐š๐œ๐œ๐ฎ๐ฆ๐ฎ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐œ๐š๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ž, specialmente lo ione calcio
  • ๐š๐ฉ๐จ๐ฉ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข: alterazioni alle membrane portano al rilascio nel citoplasma di ioni in eccesso, citocromo C e altri fattori che innescano lโ€™apoptosi (morte cellulare programmata)
29
Q

Quali sono le funzioni dei ๐œ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข?

A

La funzione essenziale dei cloroplasti รจ quella di svolgere la ๐Ÿ๐จ๐ญ๐จ๐ฌ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ฌ๐ข ๐œ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ข๐š๐ง๐š, che produce glucosio a partire da anidride carbonica, acqua ed energia solare.

30
Q

Cosa sono e quali sono le caratteristiche strutturali dei ๐œ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข?

A
  • รจ delimitato da una doppia membrana separate da uno spazio intermembrana
  • nella cavitร  centrale รจ presente lo ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ฆ๐š (la matrice), immersi nel quale si trovano i ๐ญ๐ข๐ฅ๐š๐œ๐จ๐ข๐๐ข, vescicole appiattite che formano colonne dette ๐ ๐ซ๐š๐ง๐ข.
  • la ๐œ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐ฅ๐š si trova sulle membrane dei tilacoidi e su queste si verifica la prima fase della fotosintesi (luce dipendente). La fase luce indipendente avviene nello stroma.
31
Q

Quali sono i ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ข e quali sono le loro funzioni?

A
  • ๐š๐ฆ๐ข๐ฅ๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข, deposito di amido
  • ๐œ๐ซ๐จ๐ฆ๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข, deposito di pigmenti colorati
  • ๐œ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข, deposito di clorofilla, pigmento essenziale per la fotosintesi e responsabile del colore verde delle piante
32
Q

Cosโ€™รจ e quali sono le caratteristiche strutturali del ๐ง๐ฎ๐œ๐ฅ๐ž๐จ?

A

Il nucleo รจ un organello (osservabile al microscopio ottico) la cui presenza rende tali le cellule eucariotiche. Esistono cellule polinucleate (fibra muscolare scheletrica, epatociti) e anucleate (globuli rossi, che vengono privati del nucleo in fase di maturazione).
รˆ delimitato dallโ€™involucro nucleare (doppia membrana), in continuitร  con le cisterne del RER. Le due membrane si uniscono a formare i pori nucleari, delimitati da specifiche proteine grazie a cui il nucleoplasma comunica con il citoplasma.

33
Q

Quali sono le funzioni del ๐ง๐ฎ๐œ๐ฅ๐ž๐จ?

A

Il nucleo rappresenta la sede in cui รจ contenuto il materiale genetico della cellula. Al suo interno avvengono le reazioni di ๐ซ๐ž๐ฉ๐ฅ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž e ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž e la ๐ฌ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ฌ๐ข ๐๐ž๐ข ๐ซ๐ข๐›๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐ข.

34
Q

Cosโ€™รจ e quali sono le funzioni della ๐ฉ๐š๐ซ๐ž๐ญ๐ž ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐š๐ซ๐ž?

A

รˆ una struttura semirigida formata da ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฅ๐จ๐ฌ๐š nelle piante, da ๐ฉ๐ž๐ฉ๐ญ๐ข๐๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐œ๐š๐ง๐จ nei batteri e da ๐œ๐ก๐ข๐ญ๐ข๐ง๐š nei funghi. Nella parete sono presenti i ๐ฉ๐ฅ๐š๐ฌ๐ฆ๐จ๐๐ž๐ฌ๐ฆ๐ข, piccoli canali che permettono lo scambio di alcune sostanze.
Hanno funzione di:
โ€ข sostegno alla cellula
โ€ข regolazione della pressione osmotica
โ€ข barriera fisica e chimica contro patogeni

35
Q

Cosa sono e a cosa servono le ๐œ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐š e i ๐Ÿ๐ฅ๐š๐ ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข?

A

Le ciglia e i flagelli sono estroflessioni cellulari rivestite da membrana in grado di conferire ๐ฆ๐จ๐ญ๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šโ€™ alla cellula. Entrambi possiedo un particolare citoscheletro, chiamato ๐š๐ฌ๐ฌ๐จ๐ง๐ž๐ฆ๐š (struttura 9 coppie di microtubuli in modo circolare + 1 coppia centrale di microtubuli), connesso in profonditร  ad un ๐œ๐จ๐ซ๐ฉ๐จ ๐›๐š๐ฌ๐š๐ฅ๐ž (9 triplette di microtubuli in modo circolare).

36
Q

Cosa sono e a cosa servono lโ€™๐š๐œ๐ซ๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐š e la ๐ณ๐จ๐ง๐š ๐ฉ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐œ๐ข๐๐š?

A
  • ๐š๐œ๐ซ๐จ๐ฌ๐จ๐ฆ๐š = struttura rivestita da membrana propria che riveste gran parte della testa dello spermatozoo. Prodotto dal Golgi, contiene numerosi enzimi litici tra cui lโ€™acrosina
  • ๐ณ๐จ๐ง๐š ๐ฉ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐œ๐ข๐๐š = sottile involucro che riveste lโ€™ovocita, composta da glicoproteine secrete dallโ€™ovocita stesso atte a legare lo spermatozoo durante la fecondazione
37
Q

Cosa dice la ๐ญ๐ž๐จ๐ซ๐ข๐š ๐ž๐ง๐๐จ๐ฌ๐ข๐ฆ๐›๐ข๐จ๐ง๐ญ๐ข๐œ๐š?

A

ipotizza che i mitocondri e i cloroplasti fossero in origine dei procarioti che, dopo essere stati inglobati da una cellula piรน grande, hanno sviluppato con essa un rapporto di simbiosi.

38
Q

Cosโ€™รจ la ๐œ๐ฅ๐จ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐ฅ๐š?

A

Pigmento presente negli organismi fotosintetici con una struttura simile al gruppo eme dellโ€™emoglobina ma con un Mg2+.
Ha il ruolo di catturare lโ€™energia solare e di trasformarla in energia chimica