la nascita della letteratura Flashcards

1
Q

come nasce la lingua italiana?

A

i primi documenti che abbiamo in lingua italiana risalgono al 1200.
la lingua italiana nasce dal latino, che era la lingua parlata dai romani.
con la caduta dell’impero il latino scritto viene usato soprattutto per i documenti, per le leggi, per la scienza e per la letteratura, mentre il latino orale si trasforma e dà origine al volgare che continuerà a cambiare dando origine alle lingue neo-latine.
le lingue neo-latine subiranno poi l’influenza di altre lingue che gli lasceranno parole derivanti dal germanico (riguardanti soprattutto la lotta), dall’arabo (riguardanti la scienza, la frutta e la verdura) e dall’inglese e dal francese (computer, bajour).
le persone inizieranno a parlare bene l’italiano però solo negli anni ‘60 grazie all’uso della tv.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

letteratura nel medioevo

A

nel medioevo i chierici, intellettuali appartenenti al clero, erano gli unici che sapevano leggere e scrivere e quindi erano gli unici che potevano interpretare tutti i testi.
i testi erano avevano un senso letterale, un senso allegorico e un senso figurale: per senso letterale si intende quello che utilizziamo anche oggi, il senso allegorico è quello che rimanda ad un significato non dichiarato e il senso figurale è quello che permette di stabilire un legame tra due eventi o due personaggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

aristotele

A

alla fine del dodicesimo secolo iniziano ad essere tradotti i testi di Aristotele,
Aristotele sosteneva che una persona, anche essendo credente, potesse interessarsi alla scienza perchè erano due cose parallele, la chiesa però non era d’accordo e cercò di vietare la lettura di questi scritti che continuarono a diffondersi comunque.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

chiesa e letteratura

A

all’inizio del medioevo i monasteri erano i luoghi dove aveva luogo la produzione culturale e artistica.
la chiesa aveva il controllo sull’istruzione e anche sulla produzione di testi di argomento religiosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

università

A

all’inizio dell’undicesimo secolo si ebbe una crescita della domanda d’istruzione che serviva per le attività mercantili (bisognava saper leggere, scrivere, fare conti ecc) e quindi nacquero le università (come quell di Bologna fondata nel 1088)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

produzione libraria

A

tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo si sviluppò sempre di più la produzione libraria anche al di fuori dei monasteri.
con l’invenzione della carta poi, tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo, il prezzo dei libri si riduce e la lettura si diffonde sempre di più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

clerici vagantes e giullari

A

accanto all’autorità della chiesa e a quella universitaria c’erano poi delle figure laiche e alternative che erano i clerici vagantes e i giullari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly