TEST TIPO ESAME Flashcards

1
Q

Il sangue è:

a) tessuto connettivo
b) tessuto sempre liquido
c) un tessuto normalmente liquido

A

a) tessuto connettivo

c) un tessuto normalmente liquido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Un asse frontale divide il corpo in:

a) 2 parti una destra una sinistra
b) 2 parti una anteriore una posteriore
c) 2 parti una craniale e una caudale
d) 2 parti una mediale e una laterale

A

b) 2 parti una anteriore una posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La parte corpuscolata è composta da:

a) proteine acqua e sale
b) globuli rossi bianchi e piastrine
c) plasma e fibre
d) eritrociti meno il buffy coat

A

b) globuli rossi bianchi e piastrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il siero:

a) è la parte liquida del sangue
b) si ottiene facendo coagulare il sangue
c) è raccolto dal sistema linfatico

A

b) si ottiene facendo coagulare il sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’emoglobina:

a) è contenuta nel nucleo del globulo rosso
b) viene eliminato attraverso la bile
c) è nei polmoni e serve per gli scambi gassosi
d) nessuna risposta corretta

A

d) nessuna risposta corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I leucociti granulociti più numerosi sono:

a) neutrofili
b) basofili
c) eosinofili
d) moniciti

A

a) neutrofili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il cuore:

a) è dietro l’esofago
b) è composto da muscolatura liscia e striata
c) è un organo volontario
d) si trova nel mediastino

A

d) si trova nel mediastino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La cavità del cuore:

a) sono 2 e divise dal setto
b) sono 4 e divise da valvole
c) sono 4 e divise dal setto e dalle valvole
d) sono 4 e sono intercomunicanti

A

c) sono 4 e divise dal setto e dalle valvole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nel cuore le valvole semilunari:

a) sono poste tra gli atri e i ventricoli
b) sono poste tra i ventricoli e le vene
c) sono posti tra gli atri e le vene
d) sono posti tra i ventricoli e le vene

A

d) sono posti tra i ventricoli e le vene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La cavità cardiaca con la parete muscolare più spessa è:

a) atrio destro
b) atrio sinistro
c) ventricolo destro
d) ventricolo sinistro

A

d) ventricolo sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il sistema linfatico:

a) è situato a diretto contatto con il sist. digerente
b) è situato circa parallelamente al sist. circolatorio
c) è mosso dal cuore e dal muscolo del diaframma
d) nessuna risposta è corretta

A

b) è situato circa parallelamente al sist. circolatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La linfa:

a) è un liquido che serve a lubrificare il nostro corpo
b) contiene tante proteine
c) viene portata ai reni
d) si riverse nelle vene succlavie

A

d) si riverse nelle vene succlavie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I turbinati o meati:

a) sono nelle fosse nasali
b) sono nei seni nasali
c) sono nel condotto uditivo
d) sono parte del setto nasale

A

a) sono nelle fosse nasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I seni paranasali:

a) sono 2
b) sono 2 coppie
c) sono 3 coppie
d) sono 4 coppie

A

d) sono 4 coppie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La faringe:

a) congiunge la bocca allo stomaco
b) congiunge la bocca ai polmoni
c) è il punto d’incontro tra le vie respiratorie e le vie digestive
d) è l’organo della voce

A

c) è il punto d’incontro tra le vie respiratorie e le vie digestive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La laringe:

a) è interposta fra la faringe e la trachea
b) è l’organo della voce
c) contiene corde vocali vere e false
d) sono tutte giuste

A

d) sono tutte giuste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La trachea:

a) è un tubo sempre aperto in quanto possiede anelli cartilaginei
b) è un tubo sempre aperto in quanto ha una parete muscolare
c) si dirama nei bronchi, destro e sinistro
d) sono corrette la a) e la c)

A

d) sono corrette la a) e la c)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il liquido surfattante:

a) è presente in tutto l’albero bronchiale
b) è posto tra due foglietti della pleura
c) c’è solo a livello degli alveoli
d) è posto fra i due foglietti

A

c) c’è solo a livello degli alveoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale di questi muscoli interviene durante un espiri o forzato:

a) diaframma
b) addominali
c) trapezio
d) intercostali esterni

A

b) addominali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La capacità vitale (CV) corrisponde:

a) CI + VER
b) VIR + VT + VER
c) CPT - AR
d) tutte sono ok

A

d) tutte sono ok

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il polmone:

a) destro uguale al sinistro
b) destro ha un lobo in più del sinistro
c) destro ha un lobo in meno del sinistro
d) è collegato con dei tendini al diaframma

A

b) destro ha un lobo in più del sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il pacemaker naturale cel cuore è:

a) il sistema nervoso vegetativo
b) posto al livello del bulbo
c) nodo seno atriale

A

c) nodo seno atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I toni cardiaci corrispondono a:

a) al rumore che fa il sangue quando viene compresso dai ventricoli
b) al rumore del cuore che contraendosi picchia contro il pericardio
c) al rumore prodotto dalla vibrazione delle valvole
d) al rumore prodotto dagli impulsi generati dal sistema di conduzione

A

c) al rumore prodotto dalla vibrazione delle valvole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale di queste strutture non fa parte del sistema di conduzione del cuore:

a) nodo seno atriale
b) fascio di His
c) il centro cardiaco bulbare
d) fibre di Purkinje

A

c) il centro cardiaco bulbare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

La pressione sistolica ci informa:

a) sulla forza di contrazione del ventricolo
b) sulla entità delle resistenze periferiche
c) sulla forza di contrazione del ventricolo sinistro
d) sulla quantità della gittata cardiaca

A

c) sulla forza di contrazione del ventricolo sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La gittata cardiaca corrisponde a:

a) gittata sistolica più gittata diastolica
b) gittata sistolica meno gittata diastolica
c) gittata sistolica per la frequenza cardiaca
d) numero di contrazione ventricolare in un minuto

A

c) gittata sistolica per la frequenza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quale di questi elementi non influenza la frequenza cardiaca:

a) sistema neurovegetativo
b) attività fisica
c) in sincizio
d) pressione arteriosa

A

c) in sincizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Il ritorno venoso è influenzato da:

a) qualità dei ventricoli
b) qualità degli atri
c) atri respiratori
d) concentrazione di ossigeno nel sangue

A

c) atri respiratori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Nella respirazione polmonare:

a) l’inspirio avviene con più dispendio energetico dell’espirio
b) l’espirio avviene con più dispendio energetico dell’inspirio
c) inspirio ed espiri o abbisognano per avvenire un uguale dispendio energetico
d) solo nell’inspirio vi è un dispendio energetico

A

a) l’inspirio avviene con più dispendio energetico dell’espirio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Alla fine di un espirio gli alveoli sono:

a) aperti grazie alla pleure
b) chiusi ma si aprono subito all’inizio dell’inspirio
c) aperti grazie all’azione del surfattante
d) dipende dalla profondità del mio espirio

A

c) aperti grazie all’azione del surfattante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quale di questi muscoli non interviene durante l’inspiri o forzato:

a) diaframma
b) intercolstali interni (perchè espirano)
c) scaleni
d) piccoli pettorali

A

b) intercolstali interni (perchè espirano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Ossigeno ed anidride carbonica per la maggior parte sono trasportati dal sangue per mezzo:

a) del plasma
b) emoglobina
c) siero
d) leucociti

A

b) emoglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Il ritmo respiratorio è influenzato dal:

a) PH del sangue
b) PO2 del sangue
c) emozioni
d) tutte le risposte sono ok

A

d) tutte le risposte sono ok

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quale di questi non è il compito della grande circolazione:

a) rifornire il parenchima polmonare di ossigeno
b) prelevare l’ossigeno dai polmoni
c) portare l’ossigeno a tutti gli organi del corpo
d) prelevare le sostanze di scarto dagli organi del corpo

A

b) prelevare l’ossigeno dai polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Il cuore:

a) è rifornito di ossigeno dal sangue che circola dentro
b) è rifornito d’ossigeno dalle coronarie
c) è rifornito di ossigeno
d) ha bisogno di poco ossigeno

A

b) è rifornito d’ossigeno dalle coronarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quando un globulo rosso viene distrutto quale parte viene eliminata:

a) ferro
b) globina
c) bilirubina
d) l’eme

A

c) bilirubina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Le piastrine:

a) sono molto piccole solo 8 micron
b) sono presenti nel sangue circa 150-350’000
c) vivono un po’ meno degli eritrociti circa 80 giorni
d) nessuna risposta è ok

A

b) sono presenti nel sangue circa 150-350’000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

La dissoluzione del coagolo:

a) avviene per idrolisi
b) è un meccanismo fisiologico
c) abbisogna di ferro
d) abbisogna di calcio

A

b) è un meccanismo fisiologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Gli sfinteri precapillari si trovano:

a) nelle arteriole
b) nelle venule
c) nelle arterie
d) nelle vene

A

a) nelle arteriole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

La linfa:

a) coagula
b) è ipertonica rispetto all’ambiente interno del corpo
c) è ipotonica rispetto all’ambiente interno del corpo
d) nessuna risposta è corretta

A

d) nessuna risposta è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Vasi linfatici:

a) comunicano direttamente con i capillari venosi
b) capillarizzano e finiscono a fondo cieco
c) non presentano muscolatura liscia
d) confluiscono tutti nel dotto toracico

A

b) capillarizzano e finiscono a fondo cieco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Nei vasi linfatici:

a) non si trasportano mai proteine
b) vengono recuperate le proteine plastiche
c) la linfa ha sempre la stessa percentuale di proteine
d) la linfa si muove lentamente ca. 300 ml all’ora

A

b) vengono recuperate le proteine plastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cosa non partecipa al movimento della linfa:

a) la respirazione
b) la pulsazione delle arterie
c) la gittata cardiaca
d) la pompa muscolare

A

c) la gittata cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quali fra questi non sono organi linfatici specializzati

a) tonsille
b) timo
c) linfociti
d) milza

A

c) linfociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Una di queste funzioni non è della milza:

a) difesa
b) distruzione dei globuli rossi
c) produzione anticorpi
d) riserva di sangue

A

c) produzione anticorpi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quale osso non troviamo nel naso?

a) etmoide
b) sfenoide
c) vomere
d) palatino

A

b) sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Il percorso corretto dell’aria è

A

narici, vestibolo nasale, meati, coane nasali, faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

L’epitelio cigliato arriva fino ai:

a) bronchi
b) alveoli
c) bronchioli
d) sacchi alveolari

A

a) bronchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Nella trisomia 21 un bambino ha:

a) 45 cromosomi
b) 46 cromosomi
c) 47 cromosomi
d) 44 cromosomi

A

c) 47 cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

La sindrome di Down è:

a) cuasata spesso dagli spermatozoi
b) una malattia eteronomia
c) causata dal fatto che chi ne è affetto ha 47 cromosomi
d) legata al cromosoma sessuale

A

c) causata dal fatto che chi ne è affetto ha 47 cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Quale dei seguenti bimbi può appartenere alla coppia di cui il padre è gruppo sanguigno BB e la madre 00:

a) un bimbo con gruppo sanguigno B
b) un bimbo con gruppo sanguigno AB
c) un bimbo con gruppo sanguigno 0
d) un bimbo con gruppo sanguigno A

A

a) un bimbo con gruppo sanguigno B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Gli enzimi

a) producono energia
b) sono prodotti dal sistema ormonale
c) favoriscono accelerano le razioni chimiche
d) servono per la nostra difesa

A

c) favoriscono accelerano le razioni chimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

L’amido:

a) è formato da tante molecole di glucosio
b) è formato da tanti aminoacidi
c) contiene grassi
d) contiene azoto

A

a) è formato da tante molecole di glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Il pancreas:

a) possiede una secrezione esocrina
b) produce pepsina
c) produce acidi biliari
d) si trova interiormente al colon trasverso

A

a) possiede una secrezione esocrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Il duodeno:

a) si trova nell’intestino crasso
b) si trova tra stomaco e appendice
c) si trova tra stomaco e digiuno
d) si trova tra ileo e colon

A

c) si trova tra stomaco e digiuno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

La pepsina:

a) agisce sugli zuccheri
b) agisce sui grassi
c) è secreta dall’intestino
d) è secreta dallo stomaco

A

d) è secreta dallo stomaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Quali di queste non è una funzione dello fegato:

a) formare fattori della coagulazione
b) immagazzinare ferro e vit B12
c) immagazzinare glucosio
d) formare ormoni

A

d) formare ormoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Una base:

a) viene secreta dalle cellule gastriche
b) ha un PH a 7
c) libera ioni OH- in soluzione
d) libera ioni OH+ in soluzione

A

c) libera ioni OH- in soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

La laringe:

a) comunica direttamente con la cavità orale
b) succede alla trachea
c) è il punto d’incontro tra olfattorie e digestive
d) precede alla trachea

A

d) precede alla trachea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Quale di queste sostanze non influenza la concentrazione di glucosio nel sangue:

a) aldosterone
b) cortisone
c) glucagone
d) insulina

A

a) aldosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Se sto facendo una flessione del gomito starò sicuramente attivando:

a) tricipide
b) bicipide
c) doltoide
d) il piccolo pettorale

A

b) bicipide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Se sto facendo un’adduzione del braccio sto sicuramente contraendo:

a) sottospinato
b) deltoide
c) bicipide brachiale
d) il gran dorsale

A

b) deltoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Se mi sto mettendo sulla punta dei piedi starò sicuramente contraendo:

a) il quadricipite
b) gli addominali
c) il tricipide surale
d) il tibiale anteriore

A

c) il tricipide surale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Un legame covalente è:

a) il legame più debole tra 2 atomi
b) è un legame tra metalli
c) è in genere un legame tra non metalli
d) nessuna è giusta

A

c) è in genere un legame tra non metalli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Una base possiede un legame:

a) fra metalli e non metalli
b) ha un PH superiore a 7
c) libera ioni OH- in soluzione
d) sono tutte giuste

A

d) sono tutte giuste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

I mitocondri:

a) sono presenti nelle cellule epiteliali
b) sono poco presenti nelle fibre muscolari di una persona che si allena nello sport
c) sono esempi di organelli delle cellule eucariote
d) sono grandi quanto un ovocita

A

c) sono esempi di organelli delle cellule eucariote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Il reticolo endoplasmatico rugoso:

a) è il luogo di produzione dei lipidi
b) è il luogo di produzione degli zuccheri
c) produce energia e ATP
d) produce proteine

A

d) produce proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Il nucleo:

a) produce le proteine
b) contiene il ribosoma
c) contiene il DNA cellulare con i caratteri genetici
d) produce lipoproteine

A

c) contiene il DNA cellulare con i caratteri genetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

L’osmosi:

a) è un meccanismo di trasporto di sostanze tramite membrana cellulare
b) è il meccanismo di produzione del DNA
c) è il processo di distruzione dei mitocondri
d) nessuna è giusta

A

d) nessuna è giusta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

La mitosi:

a) è il processo di riproduzione di cellule seminali
b) è un processo di trasporto di sostanze chimiche attraverso la membrana della cellula
c) è il processo della maggior parte di cellule del corpo
d) dimezza il numero di cromosomi

A

c) è il processo della maggior parte di cellule del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Con la meiosi:

a) dalla cellula madre si producono 4 cellule figlie tutte diverse tra loro
b) dalla cellula madre si producono 4 cellule figlie uguali
c) da una cellula madre si producono 2 cellule figlie uguali tra loro
d) si producono la maggior parte delle cellule del corpo

A

b) dalla cellula madre si producono 4 cellule figlie uguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Il tessuto cartilagineo:

a) è ben rifornito di sangue
b) contiene i sali di calcio
c) si rigenera facilmente
d) è un esempio di tessuto connettivo

A

d) è un esempio di tessuto connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Il tessuto osseo contiene:

a) pochissimi vasi sanguinei
b) contiene cellule che si chiamano condrociti
d) contiene molti sali di calcio
e) si rigenera lentamente

A

d) contiene molti sali di calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

La muscolatura liscia:

a) si trova sopratutto negli organi interni e cavi
b) consuma molta energia
c) è volontaria
d) si contrae velocemente

A

a) si trova sopratutto negli organi interni e cavi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Nelle sinapsi nervose:

a) avviene lo scambio di ossigeno
b) avviene il passaggio dello stimolo tra 1 cellula e l’altra
c) avviene l’assorbimento di sostanze nutritive
d) nessuna è giusta

A

b) avviene il passaggio dello stimolo tra 1 cellula e l’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Quali di queste sostanze non è nuorotrasmettitore:

a) la serotonina
b) la noradrenalina
c) la tiroxina
d) la dopamina

A

c) la tiroxina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

L’emoglobina:

a) serve a trasportare l’ossigeno
b) è contenuta nei globuli bianchi
c) è un anticorpo
d) serve alla coagulazione

A

a) serve a trasportare l’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

I gruppi sanguigni:

a) sono determinati dai leucociti
b) sono determinati dagli eritrociti
c) possono cambiare con l’età
d) sono 3

A

b) sono determinati dagli eritrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

I leucociti:

a) sono cellule che trasportano l’ossigeno
b) hanno un ruolo nella coagolazione
c) sono 5 milioni per mm3
d) hanno compiti di difesa

A

d) hanno compiti di difesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

I linfociti:

a) sono capaci di fagocitare microbi
b) maturano nel timo
c) hanno un ruolo nella coagulazione
d) producono anticorpi

A

d) producono anticorpi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Le arterie:

a) trasportano sempre sangue arterioso
b) hanno una pressione sanguigna bassa
c) hanno una parete muscolare forte
d) hanno delle valvole

A

c) hanno una parete muscolare forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Le giugulari:

a) sono un tipo di vene
b) servono al trasporto di sangue arterioso
c) fanno parte della piccola circolazione
d) fanno parte del sistema linfatico

A

a) sono un tipo di vene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Quali di questi è un compito della piccola circolazione:

a) rifornire i polmoni di ossigeno
b) portare l’ossigeno a tutti gli organi del corpo
c) prelevare le sostanze di scarto dagli organi del corpo
d) prelevare l’ossigeno dai polmoni

A

d) prelevare l’ossigeno dai polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Nella diastole (ventricolare):

a) le valvole aortica e polmonare si chiudono
b) le valvole aortica e polmonare si aprono
c) le valvole tricuspide mitrale si chiudono
d) nessuna è giusta

A

a) le valvole aortica e polmonare si chiudono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Nella coagulazione cosa non gioca nessun ruolo:

a) il calcio
b) il fegato
c) i trombo
d) i leuco

A

d) i leuco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

I bronchioli:

a) avviene lo scambio di gas
b) avviene la regolazione del flusso di aria
c) non c’è alcuna produzione di muco
d) la muscolatura liscia è sempre rilassata

A

b) avviene la regolazione del flusso di aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

I polmoni:

a) sono organi con muscolatura liscia
b) sono avvolti da membrane chiamate pleure
c) sono divisi in 2 lobi il DX e il SX
d) funzionano normalmente al 50%

A

b) sono avvolti da membrane chiamate pleure

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

La VEMS:

a) volume d’aria massimo che possiamo respirare in un minuto
b) volume d’aria che respiriamo normalmente
c) volume d’aria contenuto nei polmoni
d) volume d’aria che riusciamo ad espellere al secondo

A

d) volume d’aria che riusciamo ad espellere al secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Quale affermazione è sbagliata:

a) nello spazio pleurale c’è sempre un po’ di liquido
b) nell’aria che espiriamo non c’è più ossigneno
c) i polmoni sono organi compltamente passivi per il pompaggio d’aria
d) nell’aria che inspiriamo l’ossigeno è solo il 20%

A

b) nell’aria che espiriamo non c’è più ossigneno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Il riassorbimento di acqua nel nefrone avviene soprattutto:

a) nel tubulo contorto prossimale
b) nella capsula di Bowmann
c) nel glomerulo
d) nel tubulo collettore

A

a) nel tubulo contorto prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

L’urina primaria:

a) è la prima urina del mattino
b) è l’urina che esce dal bacinetto renale
c) è più di 100 L al giorno
d) è di più di 1/1.5 L al giorno

A

c) è più di 100 L al giorno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Nel nefrone cosa non avviene:

a) il riassorbimento dell’urea
b) l’espulsione dei ioni k
c) il riassorbimento del glucosio
d) il riassorbimento di sodio e potassio

A

a) il riassorbimento dell’urea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Dopo l’ovulazione:

a) l’ovaia smette di produrre estrogeni
b) la mucosa uterina viene espulsa con le mestruazioni
c) inizia subito la crescita di un nuovo follicolo
d) il follicolo si trasforma in corpo luteo

A

d) il follicolo si trasforma in corpo luteo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Il ciclo mestruale:

a) dipende dall’ipofisi anteriore
b) dipende dall’ipofisi posteriore
c) deve essere di 28 giorni
d) dipende dalle surrenali

A

a) dipende dall’ipofisi anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

La produzione di spermatozoi:

a) è di alcune migliaia al giorno
b) finisce verso i 60 anni
c) dipende dall’ACTH
d) avviene nei tubuli seminiferi

A

d) avviene nei tubuli seminiferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Una adduzzione significa:

a) avvicinare l’arto al piano sagittale
b) allontanare l’arto dal piano sagittale
c) aumentare l’angolo fra 2 ossa
d) ruotare il palmo della mano verso il basso

A

a) avvicinare l’arto al piano sagittale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Nella flessione del gomito devo contrarre:

a) il tricipide
b) il quadricipide
d) il bicipide brachiale

A

d) il bicipide brachiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Le proteine:

a) sono le sostanze più energetiche
b) contengono acidi grassi
c) contengono aminoacidi
d) sono molecole molto piccole

A

c) contengono aminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

Nello stomaco:

a) Viene prodotto il fattore intrinseco
b) viene neutralizzato l’acido cloridrico
c) viene prodotta la tripsina
d) vengono scomposti i grassi

A

a) Viene prodotto il fattore intrinseco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Il glucagone:

a) è un ormone del pancreas
b) è una forma di polisaccaride
c) è una proteina
d) è un fattore di coagulazione

A

a) è un ormone del pancreas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Il glicogeno:

a) è fatto di catene di aminoacidi
b) è fatto di catene di glucosio
c) è prodotto dal pancreas
d) è tipico dei vegetali

A

b) è fatto di catene di glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Nel colon:

a) vengono riassorbiti gli aminoacidi
b) non ci sono batteri
c) avviene l’assorbimento finale dell’acqua
d) viene neutralizzato l’acido cloridrico

A

c) avviene l’assorbimento finale dell’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

L’unita di lavoro del fegato si chiama:

a) ematoma
b) il lobulo
c) il nefrone
d) l’osteone

A

b) il lobulo

104
Q

Nei dendriti:

a) lo stimolo viaggia verso la periferia
b) lo stimolo viaggia verso il corpo cellulare
c) vi è la produzione di neurotrasmettitori
d) lo stimolo viaggia nelle 2 direzioni

A

b) lo stimolo viaggia verso il corpo cellulare

105
Q

I nervi cranici:

a) sono tutti misti
b) innervano sono gli organi della testa
c) sono spesso solo motori o solo sensibili
d) sono 12

A

c) sono spesso solo motori o solo sensibili

106
Q

Il miocardio è rifornito di ossigeno:

a) dal sangue che circola nei ventricoli del cuore
b) dal sangue che circola nelle coronarie
c) dal sangue della piccola circolazione
d) dal sistema linfatico

A

b) dal sangue che circola nelle coronarie

107
Q

I centri del talamo:

a) regolano il tono muscolare
b) coordinano i movimenti
c) contengono il centro vitale respirazione espirazione
d) contengono i centri volontà e del pensiero

A

a) regolano il tono muscolare

108
Q

Nel midollo spinale:

a) la parte bianca si trova nella parte interna
b) le radici posteriori sono sensibili
c) le radici anteriori portano gangli spinali
d) non circola liquor

A

b) le radici posteriori sono sensibili

109
Q

Il cristallino:

a) regola la luce che entra nell’occhio
b) regola la messa a fuoco
c) ha la funzione di pellicola
d) ha una circolazione sanguigna

A

b) regola la messa a fuoco

110
Q

La tromba di Eustachio:

a) trasforma le onde sonore in vibrazioni
b) regola la pressione dell’aria nell’orecchio medio
c) collega l’orecchio interno con la faringe
d) ha un ruolo nel senso dell’equilibrio

A

b) regola la pressione dell’aria nell’orecchio medio

111
Q

Il glucagone:

a) fa scendere il glucosio nel sangue
b) fa salire il sodio nel sangue
c) è un ormone delle surrenali
d) nessuna è giusta

A

d) nessuna è giusta

112
Q

Un riflesso semplice:

a) è un riflesso che richiede solo 2 neuroni
b) richiede più di 3 neuroni
c) richiede l’intervento del cervello
d) richiede solo un neurone

A

a) è un riflesso che richiede solo 2 neuroni

113
Q

L’aldosterone:

a) sviluppa i caratteri sessuali maschili
b) aumenta il sodio nel sangue e aumenta la pressione arteriosa
c) diminuisce il calcio nel sangue
d) stimola il metabolismo cellulare

A

b) aumenta il sodio nel sangue e aumenta la pressione arteriosa

114
Q

Il duodeno:

a) non produce succhi digestivi propri
b) riceve la bile e il succo pancreatico
c) inizia la digestione degli zuccheri
d) è l’ultimo pezzo dell’intestino tenue

A

b) riceve la bile e il succo pancreatico

115
Q

La milza:

a) produce GR e GB anche nell’adulto
b) distrugge GR vecchi o difettosi
c) produce ormoni
d) ha un ruolo digestivo

A

b) distrugge GR vecchi o difettosi

116
Q

In quale funzione i reni non hanno alcun ruolo:

a) regolare il glucosio nel sangue
b) regolare la pressione artriosa
c) stimolare la produzione di eritrociti
d) regolare il PH del sangue

A

a) regolare il glucosio nel sangue

117
Q

Il vasto mediale:

a) è un adduttore del ginocchio
b) è un flessore della gamba
c) è un estensore della gamba
d) è un abduttore della gamba

A

c) è un estensore della gamba

118
Q

Nell’occhio l’immagine viene messa a fuoco dopo la retina:

a) ipermetropia
b) nell’astigmatismo
c) miopia
d) celiachia

A

a) ipermetropia

119
Q

Quando vi è vaso costrizione:

a) la pelle diventa più pallida
b) la pelle diventa più rosea
c) la pressione arteriosa diminuisce
d) il sangue circola più lentamente

A

a) la pelle diventa più pallida

120
Q

Il centro della vista:

a) si trova nel lobo occipitale
b) si trova nel midollo allungato
c) si trova nel lobo frontale
d) si trova in un solo emisfero clebrale

A

a) si trova nel lobo occipitale

121
Q

L’ormone dell’ipofisi posteriore che regola l’assorbimento di acqua nei reni si chiama:

a) ossitocina
b) adiuretina
c) ACTH
d) STH

A

b) adiuretina

122
Q

Il reticolo endoplasmatico liscio:

a) produce energia e ATP
b) produce i grassi
c) è il luogo di produzione dei lipidi
d) è il luogo di produzione delle proteine

A

c) è il luogo di produzione dei lipidi

123
Q

La fagocitosi:
a) è un processo di produzione di anticorpi
bI un processo di distruzione dei microbi
c) un processo fatto dai linfociti
d) un processo di nutrizione

A

bI un processo di distruzione dei microbi

124
Q

Nei canali semicircolari:

a) vi è la percezione dei suoni
b) vi è la percezione della posizione nello spazio
c) vi è la percezione dei cambiamenti di velocità
d) viene regolata intensità dei suoni

A

c) vi è la percezione dei cambiamenti di velocità

125
Q

Il sesso del nascituro:

a) viene stabilito dagli spermatozoi
b) viene stabilito dalla cellula uovo
c) viene stabilito dalla concentrazione di spermatozoi
d) dipende dal movimento dell’ovulazione

A

a) viene stabilito dagli spermatozoi

126
Q

L’insulina:

a) fa salire il glucosio nel sangue
b) fa salire il calcio nel sangue
c) fa scendere il glucosio nel sangue
d) regola la PA

A

c) fa scendere il glucosio nel sangue

127
Q

Il cortisolo:

a) aumenta il calcio nel sangue
b) fa scendere la PA
c) ha un effetto antinfiammatorio
d) dilata i bronchi

A

c) ha un effetto antinfiammatorio

128
Q

Il muscolo bicipide brachiale:

a) permette la pronazione della mano
b) si attacca alla scapola e al radio
c) permette l’estensione dell’avambraccio sul braccio
d) si attacca al tubercolo maggiore dell’omero

A

b) si attacca alla scapola e al radio

129
Q

Le ghiandole salivari:

a) producono 1/2 L saliva

A

d) producono ptialina

130
Q

Nella bile:

a) È presente l’amilasi
b) Vi sono enzimi proteolitici
c) Vi sono molte sostanze di scarto
d) Nessuna è giusta

A

c) Vi sono molte sostanze di scarto

131
Q

Il duodeno:

a) Non produce succhi digestivi propri
b) Riceve la bile e l succo pancreatico
c) Inizia la digestione degli zuccheri
d) Nessuna è giusta

A

b) Riceve la bile e l succo pancreatico

132
Q

Le vitamine:

a) Sono sostanze molto energetiche
b) Sono fatte di proteine
c) Sono molto complesse da digerire
d) Permettono ben determinate reazioni chimiche

A

d) Permettono ben determinate reazioni chimiche

133
Q

Nell’epidermide:

a) Le cellule is nutrono per diffusione
b) Avviene la formazione di sudore da parte delle ghiandole endoteliali
c) Risiedono gli organelli di sensibilità
d) Vi si possono trovare gli ologodentrociti

A

a) Le cellule is nutrono per diffusione

134
Q

Quale affermazione non è giusta riguardo le proteine:

a) Che sono lunghe catene di aminoacidi
b) Che é la sostanza che da più energia
c) Che richiedono molti enzimi per la loro digestione
d) La loro digestione inizia nello stomaco

A

b) Che é la sostanza che da più energia

135
Q

HCL dello stomaco:

a) Scinde le vitamine
b) Scinde gli zuccheri
c) Scinde i grassi
d) Denatura le proteine

A

d) Denatura le proteine

136
Q

Il vasto intermedio:

a) È un estensore del ginocchio
b) È un abduttore della gamba
c) È un adduttore del ginocchio
d) È un flessore della gamba

A

a) È un estensore del ginocchio

137
Q

L’ormone dell’ipofisi posteriore che regola il riassorbimento dell’acqua nei reni si chiama:

a) ADH o adiuretina
b) Ossitocina
c) ASTH
d) ACTH

A

a) ADH o adiuretina

138
Q

Il trapezio:

a) Flette in avanti il torace
b) Adduce e ruota all’interno il braccio
c) Tira indietro le scapole
d) Si attacca all’omero

A

c) Tira indietro le scapole

139
Q

Ileo psoas:

a) flette il ginocchio
b) solleva la gamba
c) abduce la gamba
d) flette l’anca

A

b) solleva la gamba

140
Q

I linfociti T:

a) sono capaci di produrre anticorpi
b) possono vivere anche diversi anni
c) hanno un ruolo nella coagulazione
d) trasportano ossigeno

A

b) possono vivere anche diversi anni

141
Q

Qual funzione non è svolta dal naso

a) lo scambio dei gas
b) l’umidificazione dell’aria
c) il riscaldamento dell’aria
d) la pulizia dell’aria

A

a) lo scambio dei gas

142
Q

Le vene:

a) trasportano sempre sangue venoso
b) hanno la pressione sanguigna bassa
c) hanno una parete muscolare forte
d) hanno un lume più piccolo rispetto le arterie

A

b) hanno la pressione sanguigna bassa

143
Q

Quale non è il compito della grande circolazione:

a) rifornire i polmoni di ossigeno
b) prelevare l’ossigeno dai polmoni
c) portare l’ossigeno a tutti gli organi del corpo
d) prelevare le sostanze di scarto dagli organi del corpo

A

b) prelevare l’ossigeno dai polmoni

144
Q

Nella sistole dei ventricoli:

a) le valvole aortica e polmonare si aprono
b) le valvole aortica e polmonare si chiudono
c) le valvole tricuspide e mitrale si aprono
d) nessuna è giusta

A

a) le valvole aortica e polmonare si aprono

145
Q

Nell’arteria polmonare:

a) il sangue va in direzione del cuore
b) circola sangue arterioso
c) vi è una pressione maggiore che nell’aorta
d) circola sangue venoso

A

d) circola sangue venoso

146
Q

Un anticorpo è una sostanza:

a) che uccide i globuli bianchi
b) reagisce con l’antigene
c) sostanza che combatte le allergie
d) che abbassa la pressione sanguigna

A

b) reagisce con l’antigene

147
Q

Negli alveoli:

a) lo scambio dei gas avviene per diffusione spontaneamente
b) lo scambio dei gas avviene attivamente da parte delle cellule della parete
c) negli alveoli vi è un epitelio ciliato
d) negli alveoli vi è produzione di muco

A

a) lo scambio dei gas avviene per diffusione spontaneamente

148
Q

Gli spermatozoi:

a) si fermano nel dotto deferente
b) abbisognano di un PH 7/8 per sopravvivere
c) si formano meglio a temperature >36°c
d) occupano il 50% del volume dello sperma

A

b) abbisognano di un PH 7/8 per sopravvivere

149
Q

Il ciclo mestruale:

a) è di 28 giorni
b) comincia il 1° giorno senza mestruazioni
c) dipende da ormoni prodotti dal corpo luteo del follicolo
d) nessuna delle affermazioni è corretta

A

a) è di 28 giorni

150
Q

La parte bianca dell’occhio:

a) corioide
b) sclera
c) retina
d) cornea

A

b) sclera

151
Q

I legamenti:

a) collegano il muscolo all’osso
b) si rigenerano molto facilmente
c) collegano 2 ossa fra loro
d) soo molto elastici

A

c) collegano 2 ossa fra loro

152
Q

Le vie afferenti del SNV:

a) sono costituite almeno da 2 neuroni
b) da 2 neuroni pre e post gangliare
c) più di 2 neuroni
d) sono vie mononeurali

A

b) da 2 neuroni pre e post gangliare

153
Q

I lobi dell’emisfero celebrale sono:

a) 4
b) 3
c) 5
d) 6

A

a) 4

154
Q

La clavicola:

a) si articola con l’omero
b) si articola con la scapola
c) è un osso piatto
d) si articola con la prima costola

A

b) si articola con la scapola

155
Q

I vasi linfatici:

a) portano la linfa direttamente al cuore
b) capillarizzano e finiscono a fondo cieco
c) non presentano muscolatura liscia
d) non presentano valvole

A

b) capillarizzano e finiscono a fondo cieco

156
Q

L’epitelio ciliato arriva fino:

a) ai bronchi
b) alveoli
c) bronchioli
d) sacchi alveolari

A

c) bronchioli

157
Q

I centri della regolazione del respiro:

a) sono nel bulbo
b) sono nel ponte
c) nel bulbo e nel ponte
d) nel sistema vegetativo, nel bulbo e ponte

A

a) sono nel bulbo

158
Q

A livello cardiaco le valvole S/L:

a) sono nelle vene
b) sono poste tra ventricoli e arterie
c) sono poste tra gli atri e i ventricoli
d) possono essere a 2 o 3 lembi

A

b) sono poste tra ventricoli e arterie

159
Q

I cromosomi dell’uomo:

a) sono 23 paia più 2 differenti per il sesso
b) 23
c) 23 paia
d) 23 a parte lo zigote che ne ha 46

A

c) 23 paia

160
Q

L’olecranon:

a) è una parte dell’ulna che articola con l’omero
b) è una parte dell’omero che si articola con l’ulna
c) è una parte del radio che si articola a livello del carpo
d) è un osso del carpo

A

a) è una parte dell’ulna che articola con l’omero

161
Q

Quale tra i seguenti carboidrati è un polisaccaride:

a) glucosio
b) desossiribosio
c) glicogeno
d) lattosio

A

c) glicogeno

162
Q

Il composto H2O risulta:

a) 2 legami covalenti
b) 2 legami chimici ionici
c) 2 legami chimici polari
d) 2 legami chimici idrogeni

A

a) 2 legami covalenti

163
Q

La membrana cellulare:

a) è permeabile a qualsiasi sostanza
b) è formata da molecole lipidiche
c) non contiene colesterolo
d) non contiene proteine

A

b) è formata da molecole lipidiche

164
Q

Il numero atomico:

a) numero di protoni nel nucleo
b) numero di elettroni che ruotano attorno al nucleo
c) numero di neutroni nel nucleo
d) somma di neutroni più protoni

A

a) numero di protoni nel nucleo

165
Q

L’intestino tenue si suddivide in:

a) ascendente - trasverso -discendente
b) duodeno - digiuno - ileo
c) appendice - digiuno - ileo
d) colon - sigma - ileo

A

b) duodeno - digiuno - ileo

166
Q

Il gene è:

a) una parte del nucleo cellulare
b) un frammento di cromosoma
c) è sempre contenuto nel nucleo cellulare
d) un’informazione data dalla sequenza di 3 nucleotidi

A

b) un frammento di cromosoma

167
Q

Un asse trasversale:

a) divide craniale e caudale
b) divide in 2 parti una destra e una sinistra
c) divide in 2 parti anteriore e posteriore
d) divide in maniera obliqua

A

a) divide craniale e caudale

168
Q

Il volume del liquido seminale:

a) proviene in massima parte dai testicoli
b) proviene in massima parte dalla prostata
c) proviene in massima parte dalle vescichette seminali
d) o dalle ghiandole bulbo renali

A

c) proviene in massima parte dalle vescichette seminali

169
Q

L’epistrofeo:

a) osso del cranio
b) osso del tarso
c) la prima vertebra cervicale
d) nessuna è giusta

A

d) nessuna è giusta

170
Q

I reni:

a) sono 2 il destro è più basso del sinistro
b) sono poco vascolarizzati
c) sono contenuti nell’epistrofeo
d) nessuna è giusta

A

a) sono 2 il destro è più basso del sinistro

171
Q

L’uretere:

a) è dotato di peristalsi
b) è dotato di 2 sfinteri
c) è il canale che porta la vescica all’esterno
d) l’uretere maschile è più lungo di quello femminile

A

a) è dotato di peristalsi

172
Q

Le vie respiratorie inferiori:

a) sono sotto il diaframma
b) sono nella cavità toracica
c) sono quelle di minor importanza
d) sono tutte le vie respiratorie escluso il naso

A

b) sono nella cavità toracica

173
Q

I villi intestinali:

a) speciali strutture adatte all’assorbimento presenti nell’intestino tenue
b) speciali ghiandole endocrine presenti nell’intestino tenue
c) strutture che contengono ghiandole che secernono HCL
d) importanti per la digestione dei grassi

A

a) speciali strutture adatte all’assorbimento presenti nell’intestino tenue

174
Q

L’intestino crasso:

a) è più lungo del tenue
b) ha il diametro più grande del tenue
c) termina con il cieco
d) è direttamente collegato con fegato e pancreas

A

b) ha il diametro più grande del tenue

175
Q

Il tessuto nervoso:

a) è ad alta mitosi
b) è molto specializzato
c) lo troviamo all’interno del cranio e della colonna vertebrale
d) è anche chiamato neuroglia

A

b) è molto specializzato

176
Q

E’ giusto dire che:

a) dall’atrio destro parte l’arteria polmonare
b) dall’atrio sinistro parte l’arteria aorta
c) dall’atrio destro arriva la vena cava
d) dall’atrio sinistro arriva la vena porta

A

c) dall’atrio destro arriva la vena cava

177
Q

Il siero:

a) si ottiene facendo centrifugare il sangue
b) facendo coagulare il sangue
c) è la parte corpuscolata del sangue
d) corrisponde ai leucociti più pristine

A

b) facendo coagulare il sangue

178
Q

Le ossa del tarso:

a) sono meno numerose delle ossa del carpo
b) sono 8
c) sono più numerose delle ossa del carpo
d) sono uguali di numero delle ossa del carpo

A

a) sono meno numerose delle ossa del carpo

179
Q

Il nervo ottico:

a) è un nervo spinale
b) è un nervo solo sensitivo
c) è un nervo misto
d) è un nervo solo motorio

A

b) è un nervo solo sensitivo

180
Q

Il sistema NC è costituito:

a) da encefalo e cervelletto
b) da encefalo e midollo spinale
c) da encefalo e nervi
d) da emisferi celebrali e tronco celebrale

A

b) da encefalo e midollo spinale

181
Q

Il linfocita B:

a) attacca direttamente l’antigene
b) produce molecole, gli anticorpi che reagiscono all’antigene
c) è un prodotto dai linfociti
d) è un elemento dell’immunità non specifica

A

b) produce molecole, gli anticorpi che reagiscono all’antigene

182
Q

I recettori per l’olfatto sono sensibili

a) variazioni chimiche
b) a variazioni meccaniche
c) a variazioni di umidità
d) a variazioni di pressione

A

a) variazioni chimiche

183
Q

La parete dell’intestino tenue dall’interno all’esterno si compone:

a) mucosa - sottomucosa - muscolare - sierosa
b) sierosa - muscolare - mucosa - sottomucosa
c) muscolare - intima - avventizia
d) mucosa - muscolare - trasversa - sierosa

A

a) mucosa - sottomucosa - muscolare - sierosa

184
Q

Le ghiandole salivari sono:

a) 3 coppie
b) 3
c) 4
d) 4 coppie

A

a) 3 coppie

185
Q

La dentatura permanente:

a) prevede 32 denti
b) prevede 26 denti
c) prevede 42 denti
d) prevede 36 denti

A

a) prevede 32 denti

186
Q

La vena che dal tubo digerente arriva al fegato:

a) è la vena porta
b) è la vena cava superiore
c) è la vena cava inferiore
d) è la vena mesenterica

A

a) è la vena porta

187
Q

L’aria della sensibilità somatica generale (l’omunculus) è situato nel lobo:

a) parietale
b) temporale
c) frontale
d) occipitale

A

a) parietale

188
Q

Le tube uterine:

a) non presentano muscolatura
b) la sede della fecondazione
c) sono collegate alla vagina
d) producono ormoni

A

b) la sede della fecondazione

189
Q

Lo stomaco:

a) possiede tre strati di muscolatura
b) possiede HCL
c) è collegato con la trachea
d) le risposte a e b sono giuste

A

d) le risposte a e b sono giuste

190
Q

L’iride:

a) contiene fibre muscolari è un muscolo intrinseco
b) permette la visione dei colori
c) è un ispessimento della sclera
d) produce le lacrime

A

a) contiene fibre muscolari è un muscolo intrinseco

191
Q

Gli ossicini dell’orecchio sono:

a) nell’orecchio medio
b) nell’orecchio interno
c) nel vestibolo
d) nella coclea

A

a) nell’orecchio medio

192
Q

L’utero:

a) è composto da muscolatura liscia
b) è composto da muscolatura liscia e striata
c) è posto tra la vescica e la sinfisi
d) è un importante riserva di sangue per l’organismo

A

a) è composto da muscolatura liscia

193
Q

L’origine di un muscolo:

a) è sempre più in alto dell’inserzione
b) in una corretta contrazione è la parte che si muove
c) in una corretta contrazione è la parte che non si muove
d) determina il livello delle contrazioni

A

c) in una corretta contrazione è la parte che non si muove

194
Q

Il cervelletto:

a) è posto al di sotto dei lobi frontali
b) è posto tra i due emisferi
c) è posto dietro il tronco cerebrale
d) è posto al di sotto del tronco cerebrale

A

c) è posto dietro il tronco cerebrale

195
Q

Il nervo vago:

a) è un importante nervo del sistema NV simpatico
b) è un nervo importante del sistema NV parasimpatico
c) è un nervo unicamente sensitivo
d) sono corrette le risposte b e c

A

b) è un nervo importante del sistema NV parasimpatico

196
Q

L’aera della corteccia cerebrale deputata alla visione si trova nel lobo:

a) frontale
b) parietale
c) occipitale
d) temporale

A

c) occipitale

197
Q

Un ormone:

a) agisce su tutte le cellule del corpo
b) agisce solo su cellule bersaglio
c) agisce solo su cellule muscolari e ghiandole
d) agisce sulle cellule in mitosi

A

b) agisce solo su cellule bersaglio

198
Q

La ghiandola ipofisi:

a) si trova nel cranio
b) è poco importante
c) è in grado di regolare la calciemia
d) è esocrina prevalentemente

A

a) si trova nel cranio

199
Q

Il pancreas:

a) possiede una secrezione endocrina
b) possiede una secrezione esocrina
c) è situato nell’ansa duodenale
d) tutte le risposte sono corrette

A

d) tutte le risposte sono corrette

200
Q

Della faringe posso dire che:

a) comunica con l’esofago
b) è posta tra la laringe e i bronchi
c) contiene corde vocali vere e false
d) non possiede muscolatura

A

a) comunica con l’esofago

201
Q

Le vertebre cervicali:

a) sono 7
b) sono 5
c) sono 8
d) sono 12

A

a) sono 7

202
Q

L’unità di lavoro del rene è:

a) il nefrone
b) il neurone
c) il glomerulo
d) osteone

A

a) il nefrone

203
Q

Significato di anatomia

A

Scienza che studia la COSTRUZIONE

204
Q

Significato di fisiologia?

A

Scienza che studia il FUNZIONAMENTO

205
Q

Il sangue e’ composto da?

A

55% plasma

45% Cellule

206
Q

Plasma senza fibrinogeno?

A

Siero

207
Q

Eritrociti quanti sono?

A

5 mio/mm3

208
Q

Leucociti quanti sono?

A

4-8000/mm3

209
Q

Trombo quanti sono?

A

200-300’000/mm3

210
Q

Compito grande circolazione:

A

Cuore-aorta-varie arterie-corpo intero-2 vene cave-cuore
Porta 02 ai tessuti
Preleva sost nutritive dall’intestino e le porta al corpo
Preleva le scorie dai tessuti e le porta ai reni
Preleva gli ormoni dalle ghiandole ormonali e le porta agli organi

211
Q

piccola circolazione

A

Cuore-arteria polmonare-polmoni-4 vene polmonari-cuore

Serve esclusivamente allo scambio di O2 con CO2 nei polmoni

212
Q

Pressione osmotica grazie alle proteine presenti nel siero, risucchia il liquido dai tessuti?

A

Vero

213
Q

Torace addome
A aorta
V 2 vene cave

A

Vero

214
Q

Collo
A carotidi
V giugulari

A

Vero

215
Q

Spalle
A succlavie
V succlavie

A

Vero

216
Q

Gambe
A femorali
V femorali

A

Vero

217
Q

Milza
A lienale
V lienale

A

Vero

218
Q

Il torace e’ delimitato dallo sterno, coste clavicola, scapola?

A

Vero

219
Q

I grassi sono una molecola di glicerina e 3 di ACIDI GRASSI

A

Vero

220
Q

Papille gustative si limitano alla distinzione di dolce amaro acido e salato?

A

Vero

221
Q

Dentatura da latte

A

20 DENTI
8 incisivi
8 molari
4 canini

222
Q

Dentatura adulto

A
32 DENTI
8 incisivi
8 premolari 
4 canini
12 molari
223
Q

A circa a metà del duodeno sboccia la papilla di vater si uniscono
Coledoco e dotto panceratico?

A

Vero

224
Q

Il dotto pancreatico e coledoco si uniscono dove?

A

Nella pupilla di Vater

225
Q

Duodeno e digiuno secernono?

A

Varie disaccaridasi x scomporre disaccaridi in monosaccaridi.
Varie proteasi x scomporre peptoni in aminoacidi semplici

226
Q

Amilasi

A

Decompone amidi in disaccaridi

227
Q

Assorbimento vit b12 e fattore intrinseco avviene nell’ultima parte dell’ileo?

A

Vero

228
Q

Il retto e’ lungo 20cm?

A

Vero

229
Q

Colon assorbimento acqua e vit k?

A

Vero

230
Q

Dotto cistico porta la bile alla cistifellea?

A

Vero

231
Q

Le fibre connettive hanno tutte molta elasticità?

A

Falso

232
Q

Vertebre cervicali

A

7

233
Q

Vertebre toracali

A

12

234
Q

Vertebre lombari

A

5

235
Q

L’osso temporale e’ un osso della calotta e base?

A

Vero

236
Q

Le coronarie partono dall’arco aortico?

A

No dall’aorta ascendente

237
Q

Il cuore mantiene il flusso sanguineo?

A

No il cuore ha la funzione di pompa

238
Q

L’atlante ruota attorno all’epistrofeo?

A

Vero

239
Q

L’articolazione cervicale atlante-epistrofeo e’ mobile?

A

Falso

240
Q

La pleura e’ attaccata al diaframma?

A

Vero

241
Q

Polmoni
Atto inspiratorio semplice 500 ml
Capacità vitale 4500-5000 ml
Capacità totale 5700-6200 ml

A

Vero

242
Q

Ptialina in bocca spezzetta proteine?

A

Falso amido (zuccheri), proteine nello stomaco grazie alla pepsina

243
Q

I bronchioli presentano molta cartilagine?

A

Falso

244
Q

Menopausa
Cade produzione estrogeni
Sale produzione FSH

A

Vero

245
Q

Quantità di spermatozoi?

A

50-250mio/ml

246
Q

Luogo formazione sperma e ormoni machili

A

Testicoli

247
Q

Un rene ha 1 MIO di nefroni

A

Vero

248
Q

Vie respiratorie superiori

A

Naso
Seni paranasali
Faringe
Laringe

249
Q

Vie respiratorie inferiori

A
Trachea
2 bronchi principali-segmentali
Bronchi lombari
Bronchioli
Alveoli
250
Q

L’aria inspirata contiene 79% azoto?

A

Vero

251
Q

Inspirazione: m. Intercostali esterni e scaleni fanno alzare il torace
Il diaframma contraendosi si abbassa e crea spazio

A

Vero

252
Q

Espirazione forzata: m. Intercostali interni fanno abbassare e stringere il torace. Gli addominali fanno alzare il diaframma

A

Vero

253
Q

Il tutto app digerente e’ rivestito da peritoneo

A

Vero

254
Q

Il fegato la più grande ghiandola del corpo serve a:
Funzioni metaboliche (immagazzina glicogeno)
Funzioni circolatorie-sanguigne
Funzioni digestive

A

Vero

255
Q

Il fegato produce ormoni

A

Falso

256
Q

Milza e’ un organo indispensabile alla vita

A

Falso può essere sost da fegato midollo osseo e ghiandole linfatiche