1.1. L'ordinamento giuridico e le fonti del diritto Flashcards

1
Q

Ordinamento giuridico

A

L’insieme delle norme dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia dal punto di vista dei rapporti che instaura, sia dal punto di vista dell’organizzazione che adotta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando un ordinamento si definisce giuridico?

A

Quando si compone di norme vincolanti, dotate cioè di sanzioni che si applicano in caso di una loro eventuale violazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Norma giuridica

A

Regola precostituita che disciplina in astratto la condotta dei consociati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche della norma giuridica

A

1) Generalità
2) Astrattezza
3) Novità
4) Esteriorità
5) Coercibilità
6) Positività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diritto positivo

A

E’ l’insieme delle norme create del legislatore secondo le regole stabilite dallo stesso ordinamento per la loro emanazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fonti del diritto

A

Tutti gli atti o i fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Classificazione delle fonti del diritto

A
A) Fonti di produzione
   1) Fonti fatto
   2) Fonti atto
B) Fonti sulla produzione
C) Fonti di cognizione
   2 forme di pubblicazione:
   1) Necessarie (legali o privilegiate)
   2) Non necessarie (notiziali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A) Fonti di produzione

A

Strumento tecnico predisposto o riconosciuto dall’ordinamento che serve a creare le norme giuridiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In cosa si suddividono le Fonti di produzione?

A

1) Fonti fatto

2) Fonti atto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

1) Fonti fatto

A

Fonti non scritte determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

2) Fonti atto

A

Atti normativi posti in essere da organi o enti nell’esercizio di poteri a essi attribuiti dall’ordinamento (fonti scritte)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

B) Fonti sulla produzione

A

Costituiscono le norme che determinano gli organi e le procedure di formazione del diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

C) Fonti di cognizione

A

Strumenti attraverso cui è possibile conoscere le fonti di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si distinguono ulteriormente le Fonti di cognizione?

A

Si distinguono 2 forme di pubblicazione:

1) necessarie (legali o privilegiate)
2) non necessarie (notiziali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fonti di cognizione, forma di pubblicazione necessaria

A

Dette anche legali o privilegiate, precedono o condizionano l’entrata in vigore di una fonte di un diritto (ad. es. Gazzetta Ufficiale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fonti di cognizione, forma di pubblicazione non necessaria

A

Dette anche notiziali, non incidono sull’entrata in vigore e svolgono una mera funzione pubblicitaria o di conoscenza (ad es. raccolte ufficiali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Elenco delle leggi costituzionali

A

1) Legge costituzionale

2) Legge di revisione costituzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nel nostro ordinamento qual è l’atto tipico del Parlamento?

A

La legge ordinaria

19
Q

Quali sono le fonti regionali del diritto?

A

1) gli Statuti dell 5 Regioni speciali
2) gli Statuti delle Regioni ordinarie
3) le Leggi Regionali
4) i Regolamenti Regionali

20
Q

Quali sono le fonti locali?

A

1) Gli Statuti

2) I Regolamenti comunali

21
Q

Cosa c’entrano gli Statuti e i Regolamenti con Comuni, Province e Città Metropolitane?

A

Con la legge costituzionale n. 3/2001 viene modificato l’art. 114 e 117, comma 6, della Costituzione che presentava solo la suddivisione gerarchica amministrativa dello Stato, mentre ora introduce anche la possibilità per gli enti substatali di promulgare Statuti e Regolamenti

22
Q

I Regolamenti del potere esecutivo

A

I Regolamenti sono atti formalmente amministrativi (in quanto emanati da organi del potere esecutivo) aventi forza normativa in quanto contenenti norme destinate a innovare l’ordinamento giuridico.

23
Q

Quali sono le caratteristiche dei Regolamenti?

A

1) Generalità
2) Astrattezza
3) Innovatività

24
Q

Cos’è la Generalità nei Regolamenti del potere esecutivo?

A

indeterminabilità dei destinatari, quindi attitudine a un’applicazione reiterata della norma

25
Q

Cos’è l’Astrattezza nei Regolamenti del potere esecutivo?

A

capacità di regolare una serie indefinita di casi

26
Q

Cos’è l’Innovatività nei Regolamenti del potere esecutivo?

A

capacità di concorrere a costituire o innovare l’ordinamento giuridico, ossia immettere nuove norme nel tessuto ordinamentale

27
Q

Qual è la classificazione dei Regolamenti se si considera l’organo che li emana?

A

5 tipi:

1) governativi
2) ministeriali o interministeriali
3) di autorità sottordinate al Ministro
4) di autorità amministrative indipendenti
5) di altri organi o enti

28
Q

Chi emana i regolamenti governativi?

A

Il Consiglio dei Ministri

29
Q

Chi emana i regolamenti ministeriali e interministeriali?

A

Il singolo Ministro o più Ministri insieme.

30
Q

Chi emana i regolamenti di autorità sottordinate al Ministro?

A

Per es. i prefetti

31
Q

Chi emana i regolamenti di autorità amministrative indipendenti?

A

Non avevo esempi

32
Q

Chi emana i regolamenti di altri organi o enti?

A

Per es. il Consiglio di Stato

33
Q

Qual è la classificazione dei Regolamenti se se ne considera il contenuto?

A

6 tipologie:

1) Regolamenti di esecuzione
2) Regolamenti attuativi o integrativi
3) Regolamenti organizzativi
4) Regolamenti indipendenti
5) Regolamenti delegati
6) Regolamenti di riordino

34
Q

Cos’è un regolamento di esecuzione?

A

Un regolamento necessario all’esecuzione di una legge

35
Q

Cos’è un regolamento attuativo o integrativo?

A

Un regolamento che fornisce una disciplina più ampia

36
Q

Cos’è un regolamento organizzativo?

A

Un regolamento che disciplina l’organizzazione dei pubblici uffici

37
Q

Cos’è un regolamento indipendente?

A

Un regolamento che disciplina materie del tutto prive di normativa legislativa e non coperte da riserva di legge

38
Q

Cos’è un regolamento delegato?

A

Un regolamento che disciplina le materie non coperte da riserva assoluta di legge autorizzando il Governo a regolamentare

39
Q

Cos’è un regolamento di riordino?

A

Un regolamento che provvede al periodico riordino delle disposizioni regolamentari aggiornando e abrogando

40
Q

Quanti e quali sono i limiti dei Regolamenti?

A

7 tipi:

1) non possono contrastare con la Costituzione
2) non possono contrastare con le leggi ordinarie
3) non possono regolare materie coperte da riserva assoluta di legge
4) non possono derogare al principio di irretroattività della Legge
5) non possono contenere sanzioni penali
6) se emanati da autorità inferiori non possono contrastare con regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori
7) non possono regolare gli istituti fondamentali dell’ordinamento

41
Q

Cosa sono le norme interne?

A

Le norme interne regolano il funzionamento interno degli uffici delle pubbliche amministrazioni

42
Q

Qual è la categoria più importante delle norme interne della pubblica amministrazione?

A

Le circolari

43
Q

Definizione di circolare

A

L’atto non avente carattere normativo con la quale l’amministrazione indica ai propri dipendenti in via generale e astratta le modalità di comportamento future per i propri dipendenti e per i propri uffici

44
Q

Quali sono le principali fonti del diritto?

A
Costituzione
Leggi ordinarie
Atti aventi forza di leggi
Decreti legislativi o delegati
Decreti-legge
Referendum
Fonti regionali (Statuti, leggi e regolamenti regionali)
Fonti locali (Statuti e Regolamenti)
Norme interne (p.es. circolari)
Consuetudine
Fonti internazionali (norme consuetudinarie, norme convenzionali o norme poste in essere da trattati internazionali, atti vincolanti delle organizzazioni internazionali)
Atti giuridici dell'UE (regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri)