EVIDENCE BASED MEDICINE Flashcards

1
Q

Nel trial clinico randomizzato i pz vengono assegnati ai bracci dello studio in base a

A

Casualità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nell’applicazione clinica i trial clinici randomizzati presentano criticità in rapporto a

A

la disomogeneità dei pazienti trattati nella pratica CLINICA quotidiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

le linee guida servono a

A

ridurre la variabilità non motivata degli interventi di terapia E diagnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nelle linee guida il grado A della raccomandazione si basa su

A

metanalisi di RCT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

per evento avverso si intende

A

una lesione o morbosità procurata da un atto medico SIA con una azione SIA con una omissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

per la legge Galli in sede penale l’operatore sanitario è chiamato in causa per

A

colpa Grave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

in italia subiscono eventi avversi circa il

A

4% dei pazienti ricoverati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

le grey zone sono aree della medicina in cui

A

i trial clinici randomizzati hanno fornito risultati INCERTI o discordanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

per errore attivo si intende

A

un errore o violazione commessa da COLORO che sono nel processo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

per errore di omissione si intende

A

errore dovuto alla MANCATA esecuzione d’atti medici ed assistenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

l’obiettivo dell’EBM è

A

far dipendere le decisioni del medico dalla comune EVIDENZA scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

nella compilazione delle linee guida vengono utilizzati

A

studi in doppio e triplo cieco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

le sinossi di revisioni sistemiche sono

A

SINTESI semestrali da revisioni sistemiche e TCR continuamente aggiornati online

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

le linee guida sono

A

raccomandazioni elaborate da gruppi di esperti in base a EVIDENZE scientifiche della letteratura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ci sono criticità nell’applicazione delle linee guida?

A

SI SI riferiscono spesso ad un paziente astratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa si intende per errore medico

A

DEVIAZIONE da un giudizio o da un atto medico generalmente ritenuto appropriato

17
Q

nella legge gelli il professionista se accusato di aver provocato un danno potrà rispondere solo di

A

responsabilità extracontrattuale (non STRETTAMENTE)

18
Q

per rischio clinico si intende

A

probabilità per un PAZIENTE di subire un danno come conseguenza di un errore medico

19
Q

causa più frequente di errore medico

A

errori correlati alle conoscenze e alle capacità dei MEDICI

20
Q

per errore latente si intende

A

errore nella PROGETTAZIONE, organizzazione, formazione e mantenimento del processo

21
Q

a cosa servono le linee guida a livello nazionale

A

a limitare la VARIABILITA’ del trattamento

22
Q

a quali dati fa riferimento una raccomandazione di 3° livello

A

raccomandazione di ESPERTI, gruppo di esperti

23
Q

errore di commissione

A

tutti gli errori dovuti all’esecuzione di atti medici od assistenziali non dovuti o praticati in modo scorretto

24
Q

modello del formaggio svizzero

A

traiettoria delle opportunità

25
Q

revisione sistematica

A

valutazione delle conoscenze disponibili su un determinato argomento nella quale tutti gli studi rilevanti sono identificati e valutati criticamente

26
Q

PROTOCOLLO

A

schema di comportamento predefinito e vincolante utilizzato nel corso di sperimentazioni cliniche

27
Q

percorso diagnostico terapeutico

A

risultato degli adattamenti delle linee guida alle situazioni locali, con le loro specifiche caratteristiche organizzative e gestionali

28
Q

il livello della prova

A

è la probabilità che un certo numero di conoscenze sia derivato da studi pianificati e condotti in modo tale da produrre informazioni valide e prive di errori sistematici

29
Q

la forza della raccomandazione

A

è la probabilità che l’applicazione nella pratica di una raccomandazione determini un miglioramento nello stato di salute della popolazione

30
Q

cosa è presente all’apice delle fonti di evidenza

A

sinossi di revisioni sistemiche

31
Q

nella legge gelli, l’onere della prova sull’errore medico

A

SOLO PAZIENTE che si ritiene danneggiato

32
Q

meta analisi

A

metodo matematico-statistico per integrare risultati di diversi studi clinici