CONGIUNTIVITE DA SIEROTIPI A B C O TRACOMA Flashcards

1
Q

0 DI QUALI PAESI E’ CARATTERISTICO IL TRACOMA

A

popolazioni con scarse condizioni igieniche, nei paesi occidentali è una condizione relativamente rara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

1 AGENTE EZIOLOGICO TRACOMA

A

chlamydia trachomatis, sierotipi a, ba, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

MANIFESTAZIONE TRACOMA, QUANDO

A

DURANTE INFANZIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

2 TRASMISSIONE PATOLOGIA TRACOMA

A

mosca veicolo, popolazioni in scarse condizioni igieniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COME SI MANIFESTA TRACOMA

A

inizialmente congiuntivite folllicolare, non purulenta, Dopo 2 3 settimane appaiono follicoli sulla congiuntiva tarsale superiore e nella porzione superiore del limbus,

  • congiuntivite mista,
  • follicolo-papillare cronica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DURATA CONGIUNTIVITE DA TRACOMA

A

Anni, decenni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COME SI VALUTA TRACOMA

A

girando la palpebra, osservando la congiuntiva con una lampadina o con la lampada a fessura per una valutazione più precisa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

MANIFESTAZIONI ASSOCIATE TRACOMA

A

congiuntivite mista, follicolo papillare, cronica, congiuntivite cicatriziale, importante cicatrizzazione,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ESORDIO TRACOMA

A

nteressamento iniziale a carico congiuntiva tarsale superiore, con aspetti cicatriziali anche importanti, distorsione bordo palpebrale, sovrainfezioni batteriche , cicatrizzazione della cornea che porta anche a cecità completa, importante cicatrizzazione della congiuntiva tarsale superiore, sotto forma di una linea denominata linea di Arlt.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DOVE SI VERIFICA LA CICATRIZZAZIONE DEL TRACOMA

A

tarsale superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11 STORIA NATURALE DI EVOLUZIONE TRACOMA

A

A) congiuntivite cicatriziale che distorce il bordo palpebrale ,
B) entropion, con trichiasi
c) quadri con un completo stravolgimento della superficie oculare, cornea appare completamente cheratinizzata , quadro porta a cecita’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

5 ESITI TRACOMA:

A

entropion cicatriziale,

  • Bordo palpebrale distorto,
  • intraruotato, porta ad abrasione corneale,
  • cornea cheratinizzata e disidratata, perdita fornice congiuntivale, cecità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

6 PREDISPOSIZIONE TRACOMA

A

predisposizione ad infezione batteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

7 SEGNI TRACOMA,

A
  • Linea di arlt
  • Infiltrato stromale, panno attivo con vasi dilatati
  • Cavita’ di herbert
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COSA SI INTENDE PER TRACOMA FOLLICOLARE

A

Cinque o più follicoli di >0.5 mm nella congiuntiva tarsale superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

13 CARATTERISTICHE TRACOMA CON INFIAMMAZIONE CONGIUNTIVALE DIFFUSA,

A
  • ipertrofia papillare,

- - inspessimento della congiuntiva tarsale superiore

17
Q

14 ESITI FOLLICOLI IN TRACOMA CON INFIAMMAZIONE CONGIUNTIVALE DIFFUSA,

A
  • ulcerazione e riversaggio del contenuto.

- Formazione di fossette definite di Herber

18
Q

15 DOVE SI LOCALIZZANO PREVALENTEMENTE FOSSETTE DI HERBERT in

A

in sede limbare superiore.

19
Q

16 SINTOMATOLOGIA IN TRACOMA CON INFIAMMAZIONE CONGIUNTIVALE DIFFUSA

A

sintomatologia è in acuto con :

  • o Fotofobia
  • o Lacrimazione
  • o Secrezione
  • o Annebbiamento visivo
20
Q

17 CARATTERISTICHE TRACOMA CON ESITO CICATRIZIALE

A
  • 1 riparazione delle perdita di sostanza causate dallo svuotamento dei follicoli con connettivo.
  • 2 tessuto connettivo tende nel tempo a retrazione cicatriziale
  • 3 retrazione cicatriziale provoca alterazioni di posizione della palpebra superiore come la trichiasi e 1`entropion.
21
Q

LESIONE CICATRIZIALE IN TRACOMA CON ESITO CICATRIZIALE, LOCALIZZAZIONE

A

tarsale superiore

22
Q

19 COME SI DENOMINA LESIONE FONDAMENTALE TRACOMA CON ESITO CICATRIZIALE

A

è la cicatrice o linea di Arlt.

23
Q

20 DA CHE COSA E’ DETERMINATO TRACOMA CON ENTROPION E TRICHIASI,

A

,Fase determinata dalla diretta conseguenza della retrazione cicatriziale della palpebra superiore.

24
Q

Opacità corneale, DA CHE COSA E’ CAUSATA

A

(CO) determinata dalla progressiva cheratinizzazione della cornea che conduce alla compromissione visiva definitiva.

25
Q

DIAGNOSI DI TRACOMA, Almeno 2 dei seguenti fattori,

A

, Almeno 2 dei seguenti fattori,
- superiore a 5 follicoli sulla congiuntivite tarsale superiore,
- follicoli limbari e sequele, cicatrici congiuntivali tarsali
- panno vascolare,
linfoadenopatia preauricolare

26
Q

PROGNOSI,

A

tracoma generalmente è autolimitante, ripetute infezioniportano a cicatrizzazione congiuntivale

27
Q

TERAPIA

A

infezione no garantisce autoimmunita’, aree endemiche da effettuare periodici controlli e trattamenti di massa, anche necessario intervento chirurgico per risolvere deformita’ palpebrali, come entropion o distriachisi, opacita’ corneali,

28
Q

21 TERAPIA TRACOMA, TIPI

A
  • Sistemica

- locale

29
Q

22 TERAPIA SISTEMICA TRACOMA

A

doxiciclina, 100 mg due volte al giorno per due settimane,

- azitromicina, l grammo dose singola.

30
Q

23 TERAPIA LOCALE TRACOMA

A

tetraciclina

31
Q

24 QUANDO E’ UTILE TERAPIA IN DOSE UNICA CON DOXICICLINA

A

in una situazione in cui il paziente non si può valutare con continuità, magari trova in zone sottosviluppate.

32
Q

25 TERAPIA TRACOMA CICATRIZIALE

A

TERAPIA CHIRURGICA

33
Q

26 A CHE COSA SERVE TERAPIA CHIRURGICA PER TRACOMA CICATRIZIALE

A

per correggere gli esiti palpebrali e comeali.

34
Q

27 TIPO PREVALENTE DI CHIRURGIA USATA PER TRACOMA

A

Prevalentemente si effettua chirurgia palpebrale invece la chirurgia corneale è riservata per una minoranza di casi.

35
Q

CLASSIFICAZIONE OMS TRACOMA,

Stadi

A

N assenza di tracoma
TF tracoma follicolare, è lo stadio iniziale con la presenza di follicoli nella congiuntiva tarsale
superiore
TI tracoma con infiammazione congiuntivale diffusa, ipertrofia papillare e ispessimento della
congiuntiva. Le papille si ulcerano e si formano le fossette di Herbert. Sintomi in acuto con
fotofobia, lacrimazione, secrezione muco-purulenta e annebbiamento del visus
TS tracoma cicatriziale, il processo di guarigione delle ulcere genera una trazione nella palpebra
che si retrae e si piega generando entropion
TT tracoma con trichiasi, l’entropion piega le ciglia all’interno che grattano la cornea
CO opacità corneale dovuta allo sfregamento delle ciglia