Cinematica Flashcards

1
Q

Cos’è il moto e di cosa si occupa la cinematica?

A

La cinematica si occupa della descrizione spazio-temporale del moto dei corpi. Il concetto di moto ha significato solo in relazione alla scelta di un sistema di riferimento S, e se la sua posizione cambia rispetto ad S nel tempo.
La posizione e il moto di un corpo sono concetti puramente relativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa è composto un sistema di riferimento?

A

Un sistema di riferimento è composto da:
Corpi
Osservatori
Regoli e orologi

Tutti fissi fra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tramite quale comune schematizzazione vengono studiati i moti dei corpi?

A

Solitamente se il problema fisico lo consente per lo studio del moto di un corpo, quest’ultimo viene schematizzato come un punto materiale: trascurandone le dimensioni viene rappresentato come punto geometrico, un’entità astratta priva di dimensione. Questa schematizzazione è accettabile quando le dimensioni lineari dei corpi sono trascurabili rispetto alle distanze che vengono percorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando un corpo si dice in moto?

A

Un corpo si dice in movimento rispetto a un sistema di riferimento S quando la sua posizione in S cambia nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le classificazioni dei moti elementari?

A

Dal punto di vista dell’equazione oraria:

a) moti con velocità costante sono detti uniformi
b) moti con accelerazione costante sono detti uniformemente accelerati

Dal punto di vista geometrico:

c) moti rettilinei, caratterizzati da un raggio infinito
d) moti circolari con raggio costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il vettore posizione?

A

Un vettore posizione è un vettore geometrico che congiunge l’origine degli assi al punto materiale interessato ed orientato verso di esso. Il modulo del vettore è anch’esso espresso in metri, in quanto distanza pitagorica tra punti definiti in unità di metri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il vettore spostamento?

A

Un vettore spostamento è un vettore risultante dalla differenza tra due vettori posizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è la traiettoria del moto di un corpo?

A

La traiettoria di un corpo è l’insieme di posizioni occupate dal corpo nel suo moto. r = r(s). Tempo-indipendente.
S ascissa curvilinea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come può essere descritta la funzione vettoriale r(t)?

A

La funzione può essere rappresentata per mezzo delle tre funzioni scalari x(t), y(t), z(t)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è l’equazione oraria del moto di un corpo?

A

La funzione di equazione oraria s = s(t) indica la posizione che oc­cu­pa il corpo, al ge­ne­ri­co istan­te t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si definisce la velocità istantanea?

A

Dati due istanti di tempo t e t’, con t’ = t + dT…
la velocità istantanea è data da v(t) = lim(dT->0) (r(t’)-r(t))/dT; dunque il limite della velocità media per due istanti di tempo il cui delta t (dT) tende a zero

v(t) = dr/dt, derivata del vettore spostamento rispetto al tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si definisce l’accelerazione istantanea?

A

Dati due istanti di tempo t e t’, con t’ = t + dT…
la accelerazione istantanea è data da a(t) = lim(dT->0) (v(t’)-v(t))/dT; dunque il limite dell’accelerazione media per due istanti di tempo il cui delta t (dT) tende a zero

a(t) = dv/dt, derivata del vettore velocità rispetto al tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la rappresentazione intrinseca della velocità vettoriale?

A

La velocità vettoriale è data da v(t) = v ut = dr/dt = dr/ds * ds/dt = ds/dt ut
Dunque un’unica componente tangenziale alla traiettoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la rappresentazione intrinseca dell’accelerazione vettoriale?

A

a = dv/dt = d(v ut)/dt = dv/dt ut + v dut/dt (regola di derivazione del prodotto)
La velocità è dunque definita da due componenti:

1- Tangenziale: at = dv/dt ut, riflette le variazioni nel modulo del vettore velocità
2- Normale o centripeta: an = v^2/R un, è presente in ogni moto con triaiettoria curva e riflette le variazioni nel verso del vettore velocità

dut/dt = un

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si definisce un moto periodico?

A

Un moto si dice periodico se, a partire da un qualsiasi istante t, le sue caratteristiche si ripresentano inalterate dopo un certo intervallo di tempo T, detto periodo del moto. T = 2pi/w, frequenza f = 1/T

r(t + T) = r(t)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly