VALVULOPATIE Flashcards

1
Q

Descrizione stenosi aortica. Quali sono le cause?
Cosa comporta?
Come si manifesta?
Quali sono i sintomi tipici?

A

La stenosi aortica può essere causata da:

  • Sclerosi calcifica (fattori di rischio: anzianità, fumo, diabete, ipercolesterolemia)
  • Congenita
  • Valvola bicuspide
  • Febbre reumatica

Una ristrettezza valvolare comporta per il ventricolo sx un aumentato post-carico, che comporta un lavoro cardiaco molto maggiore, che a lungo andare causa ipertrofia ventricolare concentrica (diversa da ipertrofia del cuore d’atleta).

Ciò causa

  • perdita di contrattilità, quindi scompenso cardiaco (ipoafflusso a cervello, dispnea)
  • perdita di compliance (aumenta pressione atriale, aumenta pressione polmonare, edema polmonare)
  • fibrosi
  • ischemia (e quindi angina) (per mancato accrescimento di vasi sanguigni in accompagnamento all’accrescimento del tessuto cardiaco)

Come si manifesta?

  • Angina pectoris
  • Sincope e lipotimie (per ipoafflusso al cervello)
  • Dispnea e sintomi da scompenso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
Definizione insufficienza aortica. 
Quali sono le cause?
Cosa comporta?
Come si manifesta?
Quali sono i sintomi tipici?
A

Non completa chiusura della valvola aortica durante la sistole ventricolare.
Essa rimane pervia, permettendo il reflusso di sangue al ventricolo sx.

Le cause sono molteplici:

  • Sclerosi
  • Congenita
  • Febbre reumatica
  • Infezioni
  • Malattie del collagene (Marfan, Ehlders-Danlos)
  • Rottura dei seni del Valsalva
  • Rottura della valvola in seguito a traumi toracici
  • Dissezione aortica

Il reflusso di sangue al ventricolo comporta aumento del pre-carico, che causa ipertrofia eccentrica e sintesi di nuove miofibrille (non accompagnata da sintesi di vasi sanguigni)

Conseguenze:

  • diminuzione gittata sistolica
  • diminuzione perfusione coronarie e carotidi

Manifestazioni uguali a stenosi aortica:

  • Angina pectoris
  • Sincope e lipotimia
  • Dispnea e sintomi da scompenso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Confronto stenosi vs insufficienza aortica

A

Stenosi: diminuzione pressione sistolica, vasocostrizione compensatoria, aumento pressione diastolica, diminuzione pressione differenziale: pulsus parvus e pulsus tardus

Insufficienza: aumento pressione sistolica, vasodilatazione compensatoria, diminuzione pressione diastolica, aumento pressione differenziale: polso celeriforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
Descrizione stenosi mitralica. 
Quali sono le cause?
Cosa comporta?
Come si manifesta?
Quali sono i sintomi tipici?
A

E’ dovuta ad una parziale fusione dei 2 lembi della valvola.
Molteplici cause la possono causare, tra cui:
- Malattia reumatica
- Malattia del collagene
- Malattie congenite

Il difficoltoso passaggio di sangue nel ventricolo causa la permanenza di più sangue del dovuto nell’atrio, quindi un
- aumento di pressione.
Ciò si ripercuote a livello polmonare, causando edema e dispnea. Si avrà poi
- dilatazione atrio sx, che incide su esofago (disfagia) e nervo laringeo ricorrente (disfonia). L’aumento pressorio può intaccare anche l’arteria polmonare, e quindi il ventricolo dx, che avendo muscolatura più sottile, si dilata
- dilatazione ventricolo sx
Ciò causa un allargamento della tricuspide
- insufficienza tricuspide

La situazione di maggior rischio è l’esercizio, lo sforzo, in cui si ha aumento di GC: ciò aumenta ritorno venoso, aumenta riempimento degli atri e riduce la diastole, portando l’atrio a contenere ancor più sangue, aumentare ancor di più la pressione, e mettere ancor di più a rischio il polmone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Insufficienza mitralica.
Cause.
Conseguenze.

A

Possibili cause:

  • Malattia del collagene
  • Febbre reumatica
  • Rottura corde tendine o muscoli papillari
  • Endocardite batterica
  • Prolasso mitraglio (frequente in ragazze)
  • Insufficienza secondaria da cardiomiopatie dilatati
  • Chirurgia
  • Tumori cardiaci

Nella sistole, quando il ventricolo aumenta la pressione per spingere il sangue nell’aorta, si ha reflusso di sangue verso il ventricolo, che quindi aumenta di pressione e aumenta precarico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Descrizione prolasso mitralico.

A

Patologia molto frequente nelle ragazze di giovane età, 15% circa, dovuta a eccesso di tessuto costituente le valvole: la valvola mitrale sporge, quando chiusa, nell’atrio sx.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione di cardiopatia ischemica.

A

Deficit nell’apporto di ossigeno al miocardio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le cause più probabili di cardiopatia ischemica?

A
ATEROSCLEROSI 
Vasospasmo 
Embolo 
Vasculiti 
Dissecazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il meccanismo di fuga attuato dal cuore per ovviare ad una situazione di stenosi importante e di lunga durata?

A

Formazione di circoli collaterali, intracoronarici e intercoronarici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i determinanti nel consumo di O2 da parte del miocardio?

A

FREQUENZA CARDIACA
Inotropismo
Massa cardiaca
Tensione parietale (pre-carico e post-carico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i meccanismi di regolazione del flusso coronarico?

A
  • Autoregolazione (miogena e metabolica)
  • Sistema orto- e parasimpatico
  • Meccanismi umorali
  • Farmaci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cardiopatia ischemica acuta (infarto miocardico)

A

Necrosi di una porzione del tessuto cardiaco dovuta a ischemia prolungata (30-40 min).
Interessa soprattutto il ventricolo sx e la porzione subendocardica.

Fattori di rischio
(non modificabili)
- età 
- sesso maschile 
- familiarità 
(modificabili)
- sedentarietà
- fumo
- alimentazione 
- diabete 
- ipertensione arteriosa
- insufficienza renale

Cascata ischemica:

1) Ischemia
2) Switch metabolismo aerobico a metabolismo anaerobico (produzione di lattati, minor produzione ATP)
3) Danno ai miocardiociti, quindi Alterazioni Strutturali (perdita di contrattilità)
4) Alterazioni ECG
5) Dolore precordiale e dispnea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cardiopatia ischemica cronica.

A

Si può presentare in 3 modi:

1) Angina pectoris
2) Scompenso cardiaco
3) Equivalenti ischemici (aritmie, anomalie ECG)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Angina pectoris.

A

Sensazione di forte dolore al centro del petto.
E’ primitiva, se avviene anche a riposo; è dovuta a vasospasmo; la coronaria interessata può essere sia sana che aterosclerotica.

E’ secondaria, se avviene sotto sforzo; è dovuta ad un aumentato fabbisogno di O2 (stress, esercizio, postprandiale, decubito…) che non riesce ad essere assolto perchè le coronaria sono aterosclerotiche.

E’ stabile, se passa in 5-10 min, se il dolore è come un peso, se risponde bene alla “trinitrina” (vasodilatatore)

E’ instabile, se passa in 30-40 min e se le crisi sono sempre più frequenti e per sforzi sempre meno intensi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly