Midollo Spinale Flashcards

1
Q

Bersagli della via efferente

A
Muscoli striati 
Muscoli lisci 
Muscolo cardiaco 
Ghiandole 
Tessuto adiposo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Parti dendritiche che ricevono lo stimolo

A

Spine dendritiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Formano le placche motrici

A

Assoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Midollo spinale comincia

A

Foro occipitale come protezione del bulbo nella margine superiore dell’atlante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Midollo spinale finisce

A

Cono midollare L2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rigonfiamenti del midollo spinale

A

Entumescenza cervicale

Entumescenza lombare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Curvature

A

Convesso
Concavo
Convesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

2 reti di vascolarizzazione

A

Extramidollare

Intramidollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Percorso delle arterie extramidollare

A

Rami ascendente e discendente - a. spinali anteriore, laterale, posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Arterie intramidollare

A

A. mediane, radicolare, periferiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Confine tra tronco encefalico e midollo spinale

A

Emergenza dell’ultimo paio di nervi encefalici e il primo paio di nervi spinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Coda equina

A

Fasci nervosi che ingloba anche il filo terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tra flessura mediana anteriore / solco laterale anteriore

A

Cordone anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tra solco laterale posteriore e solco laterale anteriore

A

Cordone laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tra solco mediano posteriore / solco laterale posteriore

A

Cordone posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Numero di paia di nervi spinali

A

33

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Distribuzione dei nervi spinali

A
8 
12
5
5
3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Radice anteriore

A

Parte motrice o effettrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Radice posteriore

A

Parte sensitiva o afferente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Radici anteriori e posteriori si uniscono al livello di

A

Forame di coniugazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Radice posteriore è formata da neuroni sensitivi

A

Neuroni a T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Tratto in cui si trova il corno laterale

A

C8-L2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è il corno laterale

A

Prolungamenti della sostanza grigia che nascono dalla parte laterale della base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Corno anteriore innervazione di

A

Muscoli scheletrici

Muscoli involontari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Corno anteriore accoglie

A

Nuclei somatomotori e viscero effettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Le zone nel corno posteriore

A

Zona marginale
Zona radicolare
Sostanza gelatinosa di Roland

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Massa intermedia si suddivide in

A

Nucleo intermedio centrale
Nucleo intermedio mediale
Nucleo intermedio laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Fibre centrali dei neuroni a T dei gangli spinali portano impressioni dalla sensibilità

A

Generale
Somatica
Viscerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Corna laterale + massa intermedia

A

Gruppo intermedio mediale - neuroni internuciali di associazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cellule nervose della sostanza grigia

A

Multipolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Cellule del tipo I di Golgi

A

Si escono dalla sostanza grigia

Radicolari/funicolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cellule di tipo II di Golgi

A

Si ramifica entro la sostanza grigia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Neuroni somatomotori

A

Motoneuroni α - placca motrice

Motoneuroni γ - fusi neuromiscolari

34
Q

Neuroni viscero effettori abbandonano i nervi attraverso

A

Rami comunicanti bianchi

35
Q

Motoneuroni α dopo la loro origine emettono rami collaterali che contraggono sinapsi con cellule funicolari che riflettono impulsi inibitori sugli stessi motoneuroni

A

Cellule di Renshaw

36
Q

Fibre di grosso calibro deputate al trasporto della sensibilità

A

Tattile epicritica

Propriocettiva

37
Q

Fibre di piccolo calibro deputate al trasporto di impulsi della sensibilità

A

Tattile Protopatica
Termica
Dolorifica

38
Q

Cellule funicolari entrano nella costituzione dei

A

Cordoni della sostanza bianca

39
Q

Tipi di cellule funicolari dell’

A

Apparato di associazione

Apparato di proiezione

40
Q

Tipi di nuclei

A

Somatomotori
Viscero-effettori
Sensitivi

41
Q

Nel corno posteriore i nuclei con funzione associativa

A

Lamina V
Lamina II
Colonna delle cellule postero-marginali

42
Q

Gruppo mediale dei somatomotori

A

Innervazione dei muscoli annessi alla colonna vertebrale

43
Q

Gruppo laterale dei somatomotori

A

Innervazione dei muscoli laterali e anteriori del tronco e degli arti

44
Q

Innervazione dei muscoli sternocleidomastoideo e trapezio

A

Nucleo del nervo accessorio spinale

45
Q

I somatomotori si trovano nella … del corno … e formano … …

A

Testa
Anteriore
Lamina IX

46
Q

I viscero effettori si trovano nella … del corno …

A

Base

Anteriore

47
Q

I viscero effettori rappresentano

A

Colonna intermedio laterale

2 colonne parasimpatiche sacrali: laterali e mediali

48
Q

Somatosensitivi ricevono stimoli da

A

Cute
Muscoli
Articolazioni

49
Q

Somatosensitivi sono sparsi nel

A

Corno posteriore

50
Q

Viscerosensitivi si trovano

A

Solo nella base del corno posteriore

51
Q

Deputato al trasporto degli impulsi sensitivi dai nuclei viscerosensitivi verso il talamo

A

Lemnisco viscerale

52
Q

Numero di lamine di Rexed

A

10 procedendo dal corno posteriore verso il corno anteriore

53
Q

Lamina I corrisponde a

A

Zona spongiosa

54
Q

Lamina II corrisponde a

A

Zona gelatinosa di Rolando

55
Q

Lamina III corrisponde a

A

Testa del corno posteriore

56
Q

Lamina III inizia a formarsi il nucleo proprio che serve per

A

Trasduttore della via tattile Protopatica

57
Q

Lamina IV corrisponde al

A

Collo del corno posteriore

58
Q

Lamina V corrisponde al

A

Collo del corno posteriore

59
Q

Lamina V riceve collaterali da fibre di provenienza

A

Cutanea

60
Q

Lamina VI corrisponde a

A

Massa intermedia

61
Q

Caratteristica della lamina VI

A

Presente solo ai livelli di rigonfiamenti

62
Q

Lamina VII corrisponde a

A

Corno anteriore + una parte della mass intermedia

63
Q

Lamina VIII corrisponde a

A

Testa anteriore

64
Q

Lamina IX corrisponde a

A

Testa del corno anteriore

65
Q

Sostanza bianca è formata da … mentre sostanza grigia è formata da …

A

Fasci

Nuclei

66
Q

Zona radicolare si trova profondamente tra

A

Solco laterale posteriore e solco mediano posteriore

67
Q

Fibre con andamento orizzontale nella sostanza bianca

A

Fibre commessurali - fibre funicolari

Fibre radicolari - tratto intramidollari tra radici anteriori e posteriori

68
Q

Fasci ascendenti del cordone anteriore

A

Spino olivare

Spino-talamico anteriore

69
Q

Fasci discendenti del corno anteriore

A
Piramidale diretto 
Tetto spinale anteriore 
Vestibolo spinale anteriore 
Reticolo spinale anteriore 
Rubro spinale anteriore 
Olivo spinale
70
Q

Fasci associativi del corno anteriore

A

Fascicolo longitudinale mediale

Fascio fondamentale anteriore

71
Q

Fasci ascendenti del cordone laterale

A

Spino talamico laterale
Spino tettale
Spino cerebellare ventrale
Spino cerebellare dorsale

72
Q

Fasci discendenti del cordone laterale

A
Piramidale crociato 
Vestibolo spinale laterale 
Tetto spinale laterale 
Rubro spinale laterale 
Reticolo spinale laterale
73
Q

Fasci associativi del cordone posteriore

A

Fascio fondamentale laterale

74
Q

Fasci ascendenti del cordone posteriore

A

Fascicolo gracile

Fascicolo cuneato

75
Q

Fasci discendenti-associativi del cordone posteriore

A

Fascio ovale
Fascio a virgola
Fascio fondamentale posteriore

76
Q

Canale centrale midollare si apre nel … … e in basso finisce a fondo cieco in corrispondenza del … …

A

IV ventricolo

Cono midollare

77
Q

Canale centrale midollare rivestito da

A

Ependima

78
Q

Via filogeneticamente più antica di sensibilità

A

Tattile protopatica
Termica
Dolorifica

79
Q

Tipologie di sensibilità

A

Via filogeneticamente più antica
Via tattile epicritica e propriocettiva cosciente
Via della propriocezione incosciente

80
Q

Classificazione della sensibilità somatica

A

Esterocettiva: cute, mucosa
Propriocettiva: muscoli, tendini, articolazioni

81
Q

Tipi di sensibilità somatica esterocettiva

A

Epicritica: tattile discriminativa
Protopatica: contenuti emozionali - termica, dolorifica, tattile diffusa