12/13 Flashcards

(38 cards)

1
Q

da cosa è formato il complesso del poro?

A

da recettori e trasportatori che riconoscono sequenze specifiche di proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le sequenze specifiche riconosciute d trasportatori?

A

-NLS (sequenza di entrata): riconosciute da importine, che legano la proteina e la portano nel nucleo
-NES (seq di uscita): riconosciute da esportine, portano le proteine fuori dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dimmi 4 cose sulla proteina RAN

A

-g protein monomerica
-collabora con RanGAP nel citosol e RanGEF nel nucleo
-nel citoplasma la RanGAP trasferisce il GDP sulla Ran
-nel nucleo serve energia per staccare il cargo dalla beta-importina quindi la RanGDP
grazie alla GEF perdere affinità con il GDP e lega il GTP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come viene regolata l’importazione nucleare?

A

con cambio conformazionale o modifiche post traduzionali della proteina cargo, che riesce a legare NLS ed è riconosciuta dall’importina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da cosa è fatta la cromatina?

A

da un insieme di nucleosomi, associazioni di dna a proteine istoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

qual è la funzione dell’istone H1?

A

condensa ulteriormente la cromatina formando la struttura a solenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è lo scaffold?

A

struttura ad anse in cui si organizza il solenoide, essa contiene geni specifici regolati con la modifica dell’ansa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in che stato si trova la cromatina in G1?

A

è finemente dispersa, quindi molto attiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono i tipi di eterocromatina?

A

-costitutiva: non si modifica in interfase (centromero), mai trascritta
-facoltativa: silenziamento genico specifico, per cui a un certo punto non viene più trascritta, inattivata attraverso la proteina SIR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è la proteina SIR?

A

proteina che inattiva la cromatina e la rende eterocromatina facoltativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa comporta l’acetilazione degli istoni?

A

attivazione della cromatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come si attiva/disattiva la cromatina?

A

-attiva: acetilazione istoni
-disattiva: proteina sir

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è il gene?

A

l’unità trascrizionale, parte di dna trascritta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono le caratteristiche della trascrizione nei procarioti?

A

-i geni operoni sono regolati in base ai nutrimenti
-gene legato a promotore, che localizza il punto di trascrizione dove si trova la RNA polimerasi
-l’unità trascrizionale è continua, perchè una sequenza trascritta è sempre tradotta
-gli mRNA sono policistronici perchè codificano per più proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

caratteristiche della trascrizione degli eucarioti

A

-mRNA monocistronico, codifica per una sola proteina
-unità di trascrizione discontinua (esoni alternati a introni)
-i geni codificanti hanno un promotore core ed elementi prossimali e distali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è lo splicing?

A

fenomeno di taglio delle sequenze non codificanti (introni) presenti nel premRNA eucariotico, cosi nell’mRNA maturo ci sono solo esoni

17
Q

definisci splicing alternativo

A

una cellula effettua splicing diversi in funzione di una regolazione di fattori specifici

18
Q

qual è il dogma centrale della biologia?

A

replicazione trascrizione e traduzione avvengono in tutte le cellule?
il verso è prestabilito ma alcune cellule possono effettuare trascrizione inversa

19
Q

quali sono i vari tipi di RNA?

A

mRNA
tRNA
rRNA
snRNA SMALL NUCLEAR RNA
miRNA MICRORNA
siRNA SILENCING INTERFERENCE RNA

20
Q

cosa sono i snRNA?

A

piccoli rna che fanno parte della struttura degli spliciosomi, prendono parte alla regolazione/maturazione dell’mRNA

21
Q

definisci spliceosoma

A

ribonucleoproteine con attività enzimatica
viene attivato per individuare il trascritto primario da tagliare
sintetizzato nel nucleo

22
Q

definisci miRNA

A

sono sintetizzati dalla RNApolimerasi-2
In forma non matura, attraversano i pori nucleari ed arrivano nel citoplasma (sono gli unici che possono farlo)
Nel citoplasma i miRNA interagiscono per reprimere la traduzione di quel messaggero

23
Q

definisci siRNA

A

RNA che silenziano i geni e si trovano nelle piante. Hanno funzione simile ai miRNA

24
Q

in che direzione è prodotto l’RNA?

A

da un filamento stampo di dna, in direzione 5’-3’per il filamento guida e 3’-5’ per il filamento ritardato

25
quali sono le fasi della trascrizione procariotica?
inizio allungamento terminazione
26
cos'è il promotore?
il segmento di DNA che precede il sito d’inizio della trascrizione (+1)
27
quali sono le sequenze consenso del promotore procariotico?
-10 (10 nt prima del sito di inizio) e -35(35 nt prima), sono riconosciute dalla RNA polimerasi che si lega al filamento e inizia la denaturazione
28
descrivi l'rna polimerasi nei batteri
solo un tipo, fatta da più subunità alpha e beta, ha un fattore sigma con cui si lega il promotore
29
definisci oleoenzima e core
-oleoenzima: rna polimerasi+fattore sigma, che può legare il promotore -core: rna polimerasi senza fattore sigma, non lega promotore
30
cos'è e cosa fa il fattore sigma?
proteina che lega rna polimersai per legame con promotore, riconosce le sequenze consenso sul dna (-10 e -35) e individua il promotore decide il filamento stampo, il verso di trascrizione poi il fattore sigma si stacca e il core va in posizione +1 per avviare la trascrizione
31
cosa avviene durante la fase di allungamento?
si crea una bolla di trascrizione (regione denaturata di 20 nt ca) rnapol scorre sul filamento stampo e aggiunge pochi nt alla volta si forma neo RNA in direzione 5'-3'
32
quali sono i due tipi di terminazione?
-RHO INDIPENDENTE: nella regione di terminazione si crea una forcina di stop a causa di sequenze palindromiche (tante G e C), si crea un loop che destabilizza la rna polimerasi che rilascia il filamento stampo -RHO DIPENDENTE: enzima Rho raggiunge rna polimerasi in prossimità delle regioni palindromiche e la stacca
33
cos'è il fattore rho?
è un enzima (elicasi) che scorre sul filamento di RNA nascente fino a raggiungere la sequenza di terminazione che si trova subito dopo la forcella di replicazione. interviene a determinare il distacco tra RNA e filamento stampo
34
cosa sono gli operoni?
geni controllati da un unico promotore, trascritti sullo stesso rna e codificati tutti insieme
35
quali elementi intervengono nella trascrizione eucariotica?
3 tipi di rna polimerasi (1,2,3) fattori trascrizionali elementi regolatori prossimali e distali
36
caratteristiche delle rna polimerasi I, II, III
-rna pol I e III: simili a rna pol procariotica, sempre attive, sintesi rrna e trna -rna pol II: sintesi mrna, attivata solo se necessaria, regolata da fattori trascrizionali tessuto specifici
37
cos'è il promotore core/basale?
promotore legato alla RNA polimerasi II, indica il punto di inizio della trascrizione, deve legarsi a sequenze consenso
38