M Flashcards

1
Q

Miasma

A
  • Malsana esalazione nociva che emana la materia in stato di putrefazione
  • Fetore tossico che causa una contaminazione nell’ambiente circostante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Maieutica

A
  • pratica e metodo della filosofia socratica che prevede attraverso il dialogo, impostato su appropriate domande, che l’allievo raggiunga la conoscenza autonomamente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Malapropismo

A
  • In linguistica, sostituzione di una parola con un’altra, di significato completamente diverso ma di suono simile, il cui uso produce effetti comici (per es. raptus per lapsus )
  • tale scambio di parole e’ completamente involontario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Malestro

A
  • Danno provocato da sbadataggine o imperizia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Moccichino

A
  • Bambino cui cola il naso
  • fazzoletto da naso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Menomazione

A
  • Perdita che incide più o meno gravemente sul piano dell’integrità, della solidità, dell’efficienza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Morboso

A
  • patologico, patogeno, anormale, assurdo, opprimente, ossessivo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Multimodale

A
  • che si configura o si effettua in vari modi, che utilizza più di un modo per comunicare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Magniloquente

A
  • (letteralmente) che parla o scrive con stile solenne e ricercato
  • (spregiativo) Che ricorre abitualmente a un’esagerata solennità di stile, spesso vuota e fastidiosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Mnemonica

A
  • Che si fonda sulla memoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Maquillage

A
  • Trucco o ritocco del volto, per esigenze sceniche o cosmetiche.
  • Ritocco fotografico
  • Intervento provvisorio di abbellimento.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Miope

A
  • Che rivela o denota scarsa capacità, perspicacia o lungimiranza nel valutare i fatti nella loro attuale realtà o nei loro possibili sviluppi, non ha una chiara visione dei fatti…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Macchiavellico

A
  • Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, ovvero:
    • egoista e cinico
    • manipolatore
    • indifferente, negativo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Macchiettista

A
  • caricaturista, vignettista, attore comico, persona esilerante, tipo buffo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Missiva

A
  • lettera; in particolare, quella che si invia a qualcuno per riceverne una risposta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Menagramo

A
  • che vuole o cerca difficoltà e/o problemi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Mogio

A
  • Che appare fiacco, svogliato, privo di vivacità, prostrato nel fisico, come riflesso di uno stato d’animo di abbattimento e depressione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Mendace

A
  • Fondato sulla menzogna e sull’inganno; fallace, falso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Mercanteggiamento

A
  • Contrattazione di basso livello motivata da interessi esclusivamente personali e materiali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Mobbing

A
  • (dall’inglese “to mob”, verbo che significa “aggredire, attaccare”) insieme di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro, al fine di colpire ed emarginare la persona che ne è vittima.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Mefitico

A
  • Impregnato di un odore malsano e irrespirabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Mota

A
  • Fango; spec. quello che si forma nelle strade sterrate dopo la pioggia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Monito

A
  • Avvertimento di serietà e importanza inequivocabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Magocrazia

A
  • immaginaria forma di governo presente in molte opere di fantasia in cui la società è governata da maghi o stregoni, i quali tipicamente usano i loro poteri, apertamente o subdolamente, per influenzare la popolazione e mantenere la stabilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Marmaglia

A
  • Quantità di gente socialmente degradata e pericolosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Monocrepide

A
  • Che calza un solo sandalo, una sola scarpa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Monopsonio

A
  • Condizione di mercato in cui c’è una pluralità di venditori ma un solo compratore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Marachella

A
  • Azione illecita ma perdonabile, in quanto denota piuttosto furbizia che cattiveria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Metempsicosi

A
  • Credenza propria di alcune dottrine religiose secondo cui, dopo la morte, l’anima trasmigra da un corpo all’altro, fin quando non si sia completamente affrancata dalla materia

Necessaria alla purificazione dell’anima e interpretata come punizione per una vita non vissuta come si addice all’uomo, la m. si inserisce nell’orfismo nel ciclo cosmico della generazione e del rinnovamento e in quello escatologico-soteriologico nella tradizione che va da Pitagora a Platone, passando per Empedocle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Maliardo

A
  • Fornito del potere, sentito come magico o fatale, di suscitare effetti o reazioni sconvolgenti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Melensaggine

A
  • l’essere tardo di comprendonio (balordaggine, idiozia, imbecillità, insulsaggine, ottusità, scempiaggine, storditaggine, stupidità, …)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Mandolinata

A
  • Corteggiamento sdolcinato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Memorandum

A
  • Promemoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Metodo Toddler

A
  • Ricerca le cui prove dimostrano che i bambini che apprendono una seconda lingua da piccoli sviluppano l’intonazione e la pronuncia autentica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Marciano

A
  • Di san Marco evangelista, protettore di Venezia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Moratoria

A
  • Dilazione, sospensione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Mero

A
  • Puro, schietto, limpido, pulito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Millenarismo

A
  • credenza (da parte di gruppi o movimenti religiosi, sociali o politici) nell’arrivo di una radicale trasformazione della società e del mondo presente, dopo la quale “tutto sarà cambiato”.
    Il termine deriva dal latino mīllēnārius, cioè ‘che contiene il numero di mille’, perché normalmente si crede che l’atteso periodo di pace e rinnovamento del mondo sia destinato a durare un tempo delimitato, normalmente per un’estensione di “mille anni”.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Monolatria

A
  • Adorazione limitata a un solo essere divino, distinta dal monoteismo in quanto non implica l’esplicita affermazione dell’unicità del dio o la negazione di altre divinità.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Metrica

A
  • (poesia) struttura ritmica di una composizione in versi
  • (musica) struttura ritmica di un brano musicale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Madido

A
  • Cosparso di gocce o goccioline di sudore, d’acqua o d’altro liquido.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Menadito

A
  • sapere a memoria qualcosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Monismo

A
  • Ogni concezione filosofica che consideri la realtà come essenzialmente unica o riducibile a un unico principio fondamentale (spirituale o materiale); contrapposto a dualismo e pluralismo.
44
Q

Mozzico

A

Morso

45
Q

Maranza

A
  • Termine attribuito ai classici ragazzi “di strada” che circolano spesso in comitive numerose, Hanno un modo di atteggiarsi più che scortese, fanno parecchio casino, sono oltre a ció “fintamente criminali” ed è loro indole essere l’incrocio ideale la persona truzza e quella rozza.
  • il vocabolo è nato a Milano negli anni Ottanta
46
Q

-machia

A
  • dal greco «battaglia, combattimento»
47
Q

Maraglia

A
  • diffuso nell’entroterra bolognese, indica una persona rozza.
48
Q

Malia

A
  • Specie di incantesimo col quale si cerca di influire sulla volontà di qualcuno (sortilegio, fattura)
49
Q

Masdaniere

A
  • bandito,brigante…
50
Q

Mezzadro

A
  • Il capo della famiglia colonica che lavora un podere, associato al proprietario mediante contratto di mezzadria
51
Q

Monocellulare

A
  • Unicellulare
52
Q

Magistralmente

A
  • In modo impeccabile, con perizia e talento eccezionali
53
Q

Metatemporale

A
  • che è considerato al di fuori della contingenza storica e temporale
54
Q

Metatelevisione

A
  • facoltà del linguaggio televisivo di analizzare, criticare e parodiare il mezzo stesso di comunicazione
55
Q

Metatelìa

A
  • presenza, in uno stadio tardivo dello sviluppo di un organismo, di strutture che di norma caratterizzano uno stadio più precoce
56
Q

Metàte

A
  • variante arcaica di metà
57
Q

Metateoria

A
  • nella logica contemporanea: teoria che ha come proprio oggetto d’indagine un’altra teoria
58
Q

Metatestuale

A
  • riferimenti e fonti esterne a un testo, che costituisce la struttura fondamentale del testo stesso
59
Q

Metatonismo

A
  • fenomeno fonetico per cui una sillaba radicale può essere atona in alcune parole derivate e tonica in altre
60
Q

Molon Labe

A
  • Espressione in greco antico che significa vieni a prendere e si deve intendere come un invito alla sfida. Secondo Plutarco, scrittore e filosofo greco, la frase venne pronunciata durante la battaglia delle Termopili da Leonida, re di Sparta, quando Serse, re persiano, gli ordinò di consegnare le armi.
61
Q

Mentalità Bicamerale

A
  • un’ipotesi introdotta da Julian Jaynes che sosteneva che gli antenati umani fino agli antichi greci non considerassero le emozioni e i desideri come derivanti dalle loro stesse menti ma come conseguenze di azioni di dei esterni a loro stessi.
    La teoria postula che la mente umana un tempo operasse in uno stato in cui le funzioni cognitive erano divise tra una parte del cervello che sembra “parlare” e una seconda parte che ascolta e obbedisce: una mente bicamerale , e che il crollo della questa divisione ha dato origine alla coscienza negli esseri umani.
62
Q

Munificenza

A
  • Larghezza nel donare, nello spendere
63
Q

Mortificazione

A
  • Nell’uso comune: umiliazione dell’amor proprio
  • Nel linguaggio ascetico cristiano, sofferenza che l’uomo volontariamente s’impone per vincere le cattive inclinazioni conseguenti al peccato originale, soprattutto le concupiscenze degli occhi e della carne
  • Stato d’insensibilità, simile a morte, di un organismo
64
Q

Movenza

A
  • Ciascuno degli atteggiamenti assunti dalla persona nel muoversi
65
Q

Manfrina

A
  • Lungaggine interminabile
  • Danza piemontese, corrispondente dialettale di monferrina
66
Q

Manfrina

A
  • Lungaggine interminabile
  • Danza piemontese, corrispondente dialettale di monferrina
67
Q

Malfermo

A
  • Penosamente incerto e discontinuo ,Instabile, pericolante
68
Q

Miodesopsie

A
  • colloquialmente definite mosche volanti o muscae volitantes, sono un fenomeno entoptico dovuto a una non perfetta trasparenza dell’umor vitreo dell’occhio umano.
69
Q

Metastasi

A
  • Riproduzione a distanza nell’organismo di un processo infettivo o tumorale.
70
Q

Melenso

A
  • Che rivela scarsa intelligenza o addirittura ottusità di mente, oppure apatica indolenza.
71
Q

Mulligan

A
  • zuppa di avanzi
72
Q

Mainstream

A
  • termine inglese usato come aggettivo in vari campi delle arti e della cultura per indicare una corrente che, in un particolare ambito culturale, è considerata più tradizionale e “convenzionale”, comune e dominante, venendo quindi seguita dal più grande pubblico
73
Q

Mosaico

A
  • Relativo al personaggio biblico Mosè.
  • manufatto ,oppure la sua tecnica di esecuzione, realizzato per mezzo della frammentazione e successiva ricomposizione del materiale di cui è costituito, o che comunque sia basato su una logica di discontinuità
74
Q

Micete

A
  • Fungo, nel senso più ampio della accezione
75
Q

Mascolinismo

A

(o mascolismo) è un insieme polisemico di ideologie e movimenti politici, culturali ed economici che mirano ad analizzare la «costruzione maschile dell’identità e i problemi degli uomini rispetto al genere»

questo termine può essere usato in diverse aree per riferirsi alla difesa dei diritti e dei bisogni degli uomini, l’adesione o la promozione delle opinioni, i valori e gli atteggiamenti considerati tipici degli uomini.

Secondo altre prospettive, il mascolinismo viene definito come una forma particolare di antifemminismo e un approccio che si concentra sulla presunta superiorità maschile, l’esclusione delle donne e la loro sottomissione, ossia una filosofia con collegamenti al pensiero patriarcale

76
Q

Misandria

A
  • indica un sentimento ed un conseguente atteggiamento di avversione, ostilità, odio, disprezzo e/o pregiudizio nei confronti del genere maschile
77
Q

Manducare

A
  • Mangiare
78
Q

Magagna

A
  • Difetto che altera sgradevolmente la purezza o l’integrità di un prodotto.
  • Motivo, di solito occulto, d’imperfezione fisica o morale.
79
Q

Meninismo

A

Un movimento o una filosofia , spesso presentata in modo satirico , a favore dei diritti e degli interessi degli uomini .

80
Q

Maledizione del blitz

A

Termine coniato dalla puntata 6×10 di “How I Met Your Mother”.
Tale stigma può essere riassunto come: mancata partecipazione ad
esperienze / eventi stranamente memorabili, assurdamente epici e talvolta miracolosi che hanno luogo subito dopo l’allontanamento fisico di una determinata persona.

81
Q

Meningo-

A

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente, che indica relazione con le meningi.

82
Q

Mortifero

A

Apportatore di morte

83
Q

Matrilineo

A

Regolato secondo il computo in linea materna dell’affinità e della discendenza.

84
Q

Mantra

A

Nell’induismo, formula che viene ripetuta molte volte come pratica meditativa

85
Q

Manicheismo

A

Dottrina religiosa elaborata dal persiano Mani (sec. III), fondata soprattutto sull’identificazione di due principi assoluti, il Bene e il Male, in perpetuo e insanabile contrasto tra loro.

86
Q

Marpione

A

Tipo astuto e spregiudicato; anche, imbroglione

87
Q

Morchia

A

Residuo dell’olio d’oliva, usato per produzioni non alimentari.

Qualsiasi sedimento nerastro e grasso.

88
Q

Monomito

A

In mitologia, conosciuto come Viaggio dell’eroe, è il modello comune di un’ampia categoria di storie e tradizioni che coinvolge un eroe che si imbarca in un’avventura e in un momento di crisi decisiva ottiene una vittoria, e poi torna a casa cambiato o trasformato

89
Q

Manageriale

A

Del manager, concernente il manager e la sua attività

90
Q

Malmostoso

A

Scorbutico, scontroso

91
Q

Metanarrazione

A

è una tecnica narrativa, che consiste nell’intervento diretto dell’autore all’interno dello stesso testo che va componendo.[1] Si verifica così una narrazione che assume come proprio oggetto l’atto stesso del raccontare, così da sviluppare un romanzo nel romanzo[2]. All’interno di un metaromanzo l’autore introduce delle proprie considerazioni sullo scritto che sta producendo, ma anche degli avvisi o delle osservazioni rivolte direttamente al lettore. In questo modo l’autore stabilisce un rapporto con il lettore, creando con esso un dialogo continuo.

92
Q

Mixologista

A

artista del drink, che sa riprodurre perfettamente ogni tipo di cocktail e spesso ne crea di propri.

93
Q

Misoteismo

A

detto anche Malteismo, è la credenza che Dio sia un essere crudele, arrogante, invadente e bugiardo che non merita di essere venerato.

94
Q

Marsina

A

Indumento maschile da cerimonia, detto anche frac, con falde a coda di rondine, derivante da un modello settecentesco.

95
Q

Mesto

A

Triste; improntato a sentimenti, motivi ed espressioni di contenuto dolore e di rassegnazione

96
Q

Malthusianesimo

A

Dottrina economico-sociale elaborata dall’inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834) la cui teoria attribuisce la causa della povertà all’asimmetria tra crescita della popolazione e sviluppo dei mezzi di sussistenza, e proponga quindi forme di controllo demografico.

97
Q

Marziale

A

• Che trova applicazione nell’ambito giuridico determinato da circostanze eccezionali o di guerra.

• Appartenente o riconducibile alla figura o al culto del dio Marte.

98
Q

Meleziano

A

Seguace del movimento religioso che prende nome da Melezio (lat. Meletius), vescovo della città egiziana di Licopoli, morto nel 326 circa

99
Q

Magnaccia

A

Individuo che sfrutta a proprio vantaggio la prostituzione di una donna; ruffiano, lenone.

100
Q

Menestrello

A

Cantore medievale di versi cortesi.

Chi, in luogo pubblico o all’aperto, canta accompagnandosi con la chitarra o con il mandolino.

101
Q

Meronimia

A

indica un costituente o un membro di qualcosa.

X è meronimo di Y se X è parte di Y, o
X è meronimo di Y se X è un membro di Y.
Ad esempio, dito è meronimo di mano, in quanto un dito è parte della mano. In modo simile, ruota è meronimo di automobile.

La meronimia è la relazione opposta di olonimia.

102
Q

Moismo

A

antica filosofia cinese di etica e logica, pensiero razionale e tecnologia scientifica sviluppata dagli studiosi che studiato sotto l’antico filosofo cinese Mozi.

Tra i suoi principali principi etici c’erano l’altruismo, un rispetto e una preoccupazione universali e imparziali per tutte le persone, indipendentemente dalle relazioni o dalle affiliazioni. L’ideologia sottolineava anche le virtù dell’austerità e dell’utilitarismo .

103
Q

Molinismo

A

Dottrina elaborata dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina.

104
Q

MOQ

A

(Metafisica della Qualità ) è una teoria della realtà introdotta nel romanzo filosofico di Robert M. Pirsig , Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974) e ampliata in Lila: An Inquiry into Morals (1991).

La MOQ ha a che fare con una visione dell’universo non intellettuale, in parte di matrice Zen.

La MOQ ritiene che gli schemi intellettuali (idee, concetti, paradigmi, filosofie) siano superiori agli schemi sociali (tradizioni, culture, riti, gerarchie, mercati). A tal riguardo Pirsig afferma: “È più morale che un’idea distrugga una società che non il contrario”.

105
Q

Minchiarimento

A

Quando un uomo, per il semplice fatto di sentirsi (consapevolmente o meno) in una posizione più elevata proprio in quanto uomo, spiega qualcosa a una donna in modo saccente o supponente.