antibiotici Flashcards

1
Q

che antibiotici agiscono sulla prima tappa?

A

La D-cicloserina che è un analogo della D-alanina, inibisce in modo competitivo gli enzimi che vengono utilizzati nella sintesi del dimero D-alanina D-alanina. La Cicloserina è abbastanza tossica ed è per questo che viene usata pochissimo e rappresenta un farmaco di seconda scelta nel trattamento di alcune forme tubercolari che risultano essere resistenti ad altri farmaci.
- La Fosfomicina, analogo strutturale del fosfo-enol-piruvato invece impedisce la sintesi dell’Acido N-acetilmuramico, è un farmaco con struttura molto semplice, poco utilizzato, per la quale però è insorta un’abbondanza di ceppi resistenti, per cui praticamente è andato in disuso. Risulta comunque più utilizzata rispetto alla precedente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

farmaco che agisce nella seconda tappa

A

bacitracina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

spettro penicillina G e V

A

varia poco tra penicillina G e penicillina V ed è estremamente ristretto. Comprende soprattutto cocchi gram+ e alcuni gram- come le Neisseriae ma non tanti atri. Tra i cocchi soprattutto lo Streptococco beta emolitico che è sensibile ancora in larga parte alla penicillina G e il Treponema pallidum (agente eziologico della sifilide), ma non tutti i suoi ceppi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

spettro amminopenicilline

A

ampio, anche per gram -

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spettro penicilline antistaph

A

Piuttosto ristretto, principalmente stafilococchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Carbossipenicilline/ureido penicilline

A

Gram - difficili e pseudomonas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

spettro cefalosporine

A

1 gen: sprettro ristretto ai gram+
2 gen: sprettro più ampio anche a qualche gram -
3 gen: spettro ampio, gram+ e gram -
4 gen: uguale al terzo più difficili come Pseudomonas, Stafilococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Emophilus, Neisseria, Enterobacter
5 gen: esteso anche ai MRSA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

spettro carbapenemi

A

batteri gram+ e gram- (spettro abbastanza ampio), comprendendo Staphylococcus aureus, Klebsiella, Pseudomonas, Enterobacter, batteri anaerobi come il Clostridium difficile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

spettro Monobattami

A

spettro d’azione particolare che somiglia a quello degli aminoglicosidi, diverso quindi da quello standard dei beta- lattamici, in quanto risulta essere più attivo sui Gram - che sui Gram + e altri bacilli anaerobi (nei confronti dei quali a volte è addirittura inattivo). Spesso viene dunque utilizzata la combinazione tra Aztreonam e piperacillina, antibiotico con uno spettro più ampio utile nel trattamento di ceppi come quello dello Pseudomonas aeruginosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

spettro glicopeptidi

A

solo gram +, principalmente indicati per trattare stafilococchi meticillino resistenti, infezioni da pseudomonas, clostridium difficile, nei pz allergici alle peniciline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

spettro aminoglicosidi

A

possiedono uno spettro d’azione piuttosto ampio contro i batteri aerobi, sia Gram-positivi che Gram-negativi. Tuttavia, a causa della tossicità che li caratterizza, il loro utilizzo è limitato al trattamento di gravi infezioni causate da microorganismi Gram-negativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

spettro tetracicline

A
  • Cocchi G+: stafilococchi, strepococchi, corinebatteri, listeria;
  • Bacilli G+: bacillus, actinomiceti;
  • Cocchi G-: neisserie;
  • Bacilli G-: emofili, franciselle, Vibrio pasteurelle, bordetelle enterobacteriaceae;
  • Anaerobi: clostridi, peptococchi, altri micoplasmi, clamidie, rickettsie, Toxoplasma, spirochete.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

spettro lincosamidi

A

cocchi gram +
bacilli gram+
bacilli gram -
anerobi gram + e gram -
protozoi
è abbastanza ampio, sono particolarmente efficaci su batteri difficili come anaerobi e protozoi, come il Toxoplasma, il Pneumocystis carinii [ormai noto come P.
jirovecii] responsabile di polmoniti in immunodepressi, Plasmodium falcifarum, quindi anche antimalarico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cloramfenicolo spettro

A

Ha uno spettro abbastanza ampio, rivolto soprattutto verso i gram negativi, quindi le S. typhi, le varie
dissenterie da salmonellosi minori “non tifo o paratifo”, E. coli, Bordetella pertussis (responsabile della pertosse), Rickettsie e Chlamydie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

spettro metronidazolo

A

1) Cocchi anaerobi come Peptococcus ed Eubacterium;
2) Bacilli Gram+ anerobi come i Clostridi;
3) Cocchi e bacilli Gram- anaerobi: Bacteroides, Fusobacterium e Helicobacter pylori.
Risulta attivo anche nei confronti di protozoi anaerobi (Trichomonas vaginalis, Giardia, Entamoeba).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

spettro macrolidi

A

spettro ampio simile a quello delle penicilline

17
Q

spettro linezolid

A

Ristretto ai gram positivi, anche quelli più difficili, ma sempre gran positivi. è riservato a terapie contro MRSA
Non è molto attivo nei
confronti dei gran negativi. Non può essere quindi usato contro lo pseudomonas, enterococchi o
altri.

18
Q

chinolonici spettro

A

Sono ad ampio spettro. Il principale bersaglio sono i batteri Gram-, ma i chinoloni di seconda e terza
generazione sono efficaci anche contro i Gram+.

19
Q

spettro sulfamidici

A

SPETTRO D’AZIONE
o Stafilococchi resistenti alla penicillina e ad altri antibiotici
o Streptococchi beta-emolitici
o Enterococchi, Pneumococchi
o Neisseria meningitis, Proteus, Shighella, Salmonella
o Brucella, Pasteurella, Toxoplasma, Malaria
o Pneumocystis Carinit