apparato genitale femminile parte 1 Flashcards

1
Q

quale sono gli organi dell’apparato femminile interno?

A

andando dell’interno verso l’interno
1. ovaio
2. tuba
3. utero
4. vagina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che cosa è l’ovaio e quale zone ha ?

A

è la gonade femminile e ha due zone principali
1. una zona che si chiama corticale dove troveremmo tutti i follicoli e anche qua possiamo trovare altre strutture come per esempio il corpo luteo
2. la zona midollare dove troviamo i vasi sanguini e il tessuto connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

la struttura dell’ovaio dall’esterno verso l’interno:

A

sulla superficie dell’ovaio noi possiamo vedere una struttura epiteliale che si chiama epitelio germinativo che sono cellule cubiche
l’ovaio è l’unico organo umano che è interperitoneale cioè contenuto nella cavità peritoneale
al di sotto dell’epitelio germentivo possiamo trovare una struttura di tessuto connettivi a fibroso denso a fasci di fibre intrecciate che da all’ovaio un aspetto biancastero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa vediamo se prendiamo una sezione dell’ovaio?

A

se prendiamo una sezione da una donna prima della menarca possiamo vedere che il tessuto qua non è biancastero ma sarà rosa perché?
perché qua la tonica albuginea falsa non è abbastanza spessa e non da il colore biancastero
ma se andiamo a guardare una sezione dell’ovaio di una donna che è fertile possiamo notare l’aspetto biancastero dell’ovaio anche possiamo trovare dei follicoli, corpi lutae e anche possiamo anche notare della circatrici che sono risolto dall’ovulazione
ma se andiamo a fare una sezione dell’ovaio di una donna che sta in menopausa possiamo notare che il cortex non ha follicoli e possiamo vedere che la superficie è piena di circatrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quale sono le parte delle tuba uterina?

A

abbiamo dall’esterno verso l’interno:
1. fimbria ovarica
2. fimbria
3. ampula
4. isthmus
5. inserzione cornuale della tuba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa vediamo nella tuba se prendiamo una sezione della tuba?

A

se prendiamo una sezione di tuba uterino possiamo notare che è un organo cavo che ha tante pieghe al livello della sua mucosa verso la sua lume e dopo ha tutte le caratteristiche di organo cavo con la tonica più esterna che è la sierosa non avventizia.
le pieghe sono molto alte e numerose ma man mano spostando verso l’utero le pieghe diventano meno numerose ed alte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

intro per l’utero:

A

l’utero è organi impari e mediano e la posizione dell’utero è nella piccola pelvi si dice che antiflesso e antiverso perché la superficie anteriore dell’utero poggia sulla vescica e ha un andamento dall’avante all’indietro
l’utero assomiglia ad una pera capoviolta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quale sono le posizioni dell’utero?

A

l’utero è formato da 3 porzioni
1. fondo
2. corpo
3. e collo

fra il corpo e il fondo si inserisce la tuba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quale la struttura dell’uteo

A

la parte più interna che guarda verso la cavità uterina è l’endometrio al di sotto dell’endometrio troviamo il miometrio che è una parte muscolare e la porzione più esterna è o il perimetrio che è sierosa o marametrio che è avventizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dove trovia il paramitrio e il parimetrio?

A

il parimetrio (sierosa)lo troviamo lungo tutta la superficie posteriore, la superficie del fondo e metà faccia anteriore
ma il parametrio lo troviamo nell’altra metà della faccia anteriore si prosegue nel collo ell’ultima porzione del collo nella faccia posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

perché è importante da sapere dove c’è paramitrio e paramitrio?

A

perché dobbiamo recordre che la tonica sierosa sta sulla parte mobile
e la parte fissa che è coperta da tonica avventizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quale la muscolatura dell’utero

A

ci sono 4 strati anche se uno di questi strati è complanare ma viene da due direzioni diversi abbiamo noi
1. esterno
2. interno
3. e medio

l’importante qua recordare che lo strato esterno è quello che guarda verso la superficie esterna è fatto da fibre longitudinali e fibre trasversali

lo strato medio o plessiforme (forma di una rete) si trova solo nel corpo dell’utero ed è risponsabile della fisiologica emostasi post-parto che viene difinito il globo uterino

lo strato interno che si trova sia nel corpo sia nel collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

da cosa è formato l’endometrio?

A
  1. lo strato funzionale è diviso in due strati 1.compatto 2.spugnoso
  2. strato basale
  3. miometrio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come è formato lo strato funzionale dell’utero?

A

sulla superficie abbiamo un epitelio cilindrico che tappezza lo strato funzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly