D1 Flashcards

1
Q

Definizione di Valutazione Funzionale:

A

Il processo che misura, in una prospettiva relativamente globale, l’abilità di un individuo o di un sistema nell’eseguire una determinata funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la CLINIMETRIA?

A

Disciplina medica finalizzata alo sviluppo e validazione delle valutazioni cliniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa rappresenta l’ASPETTATIVA DI VITA ALLA NASCITA LE

A

Rappresenta gli anni di vita che mediamente raggiungono gli abitanti di un paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa rappresenta l’ASPETTATIVA DI VITA AD UN’ETÀ AVANZATA?

A

Rappresenta il numero di anni che mediamente restano da vivere una volta raggiunta una determinata età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa misurano il Life Expectancy e l’aspettativa di vita ad un’età avanzata?

A

Misurano l’effetto del sistema di vita e dell’organizzazione sociale (compresa la sanità) caratteristici di un paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa indica il DALE ( o HALE)?

A

L’aspettativa di vita in buona salute è pertinente agli anni di vita trascorsi senza disabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali alterazioni possono caratterizzare una condizione di disabilità?

A

Alterazioni della funzione motoria e posturale, della funzione cardiovascolare e della funzione respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizione di Riabilitazione:

A

L’insieme delle azioni che perseguono l’obiettivo di “recuperare” lo stato di buona salute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione di HANDICAP dell’OMS del 1980:
(3 livelli di distinzione)

A

-Menomazione, intendendo qualsiasi perdita o anomalia permanente a carico di una struttura anatomica o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica (esteriorizzazione);
- Disabilità, intendendo qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un’attività di base (quale camminare, mangiare, lavorare) nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano (oggettivazione);
- Handicap si intende la condizione di svantaggio, conseguente ad una menomazione o ad una disabilità, che in un certo soggetto limita o impedisce l’adempimento di un ruolo sociale considerato normale in relazione all’età, al sesso, al contesto socio-culturale della persona (socializzazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

“Classificazione Interazione delle Menomazioni, delle Attività personali e delle Partecipazioni” OMS, 1999

A

si ridefiniscono due dei tre concetti portanti che caratterizzano un processo morboso:
-la sua esteriorizzazione: menomazione
-l’oggettivazione: non più disabilità ma attività personali
-le conseguenze sociali: non più handicap o svantaggio ma diversa partecipazione sociale Più precisamente:
-con attività personali si considerano le limitazioni di natura, durata e qualità che una persona subisce nelle proprie attività, a qualsiasi livello di complessità, a causa di una menomazione strutturale o funzionale. Sulla base di questa definizione ogni persona è diversamente abile.
-con partecipazione sociale si considerano le restrizioni di natura, durata e qualità che una persona subisce in tutte le aree o gli aspetti della propria vita (sfere) a causa dell’interazione fra le menomazioni, le attività ed i fattori contestuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Definizione di malattia - incidente - anomalia

A

La malattia, l’incidente o l’anomalia, sono le cause che comportano una alterazione dello stato biologico normale dell’uomo. Ad esse può corrispondere un danno che, nel campo della salute, corrisponde a qualsiasi perdita di sostanza o alterazione di una struttura o funzione fisiologica o anatomica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Definizione di disabilità

A

La disabilità è una qualsiasi riduzione, conseguenza di un danno totale o parziale, delle capacità di eseguire un’attività nel modo e nei limiti considerati normali per un essere umano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di handicap

A

L’handicap è lo svantaggio sociale per un determinato individuo, risultante da un danno o da una disabilità che limita o impedisce l’adempimento di un ruolo normale, in rapporto a età, sesso, fattori culturali e sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Indica i piani della medicina riabilitativa coinvolti nel ridurre la possibile trasformazione del danno in disabilità e della disabilità in handicap

A

 piano diagnostico inteso come bilancio funzionale dinamico;
 piano prognostico inteso come verifica dei piani di intervento in relazione alla
condizione clinico funzionale;
 piano relativistico inteso come identificazione dinamica del bisogno sanitario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Con quali strumenti bisogna integrare la diagnosi?

A

 il riconoscimento e la quantizzazione del danno sono da attuarsi con bilanci clinici
più o meno complessi o attraverso l’esplorazione funzionale
 la valutazione della disabilità ha un’importanza particolare grazie al ruolo di connessione tra parte medica e parte psicosociale, nella riabilitazione e nel recupero funzionale. La misura della disabilità è sempre meno standardizzata di quella del danno. Gli strumenti di misura utilizzati per questo scopo devono rispondere a criteri di qualità e di precisione;
 la valutazione dell’handicap è, in pratica, una delle componenti principali il cui insieme caratterizza l’handicap vissuto da una persona: orientamento, indipendenza fisica, mobilità, occupazione abituale, integrazione sociale, autosufficienza economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Definizione di scala per la valutazione delle relazioni tra danno o disabilità e funzionalità specifica.
Elenca inoltre le caratteristiche più importanti di una scala:

A

Una scala è formata da un insieme di misure atte ad effettuare una valutazione in un contesto specifico.
Qui di seguito vengono elencate le caratteristiche piu’ importanti di una scala:
- Validità: una scala si dice valida quando si dimostra una correlazione tra la grandezza impiegata nella scala per definire un determinato fenomeno e il fenomeno da
valutare;
- Appropriatezza: una scala si dice appropriata quando è specifica per una determinata
patologia
- Ripetibilità: una scala si dice dotata di Ripetibilità quando le misure fornite dalla scala relative a pazienti nelle stesse condizioni hanno valori uguali, indipendentemente dal contesto, dal momento in cui viene fatta la valutazione e soprattutto indipendentemente dal valutatore;
- Sensibilità: una scala si dice sensibile quando è in grado di documentare le variazioni del quadro clinico.
- Facilità di utilizzo e durate ridotte.

17
Q

Caratteristiche da prendere in considerazione per quanto riguarda i sensori:

A
  • La linearità è rappresentata da quanto il sensore sia in grado di fornire un’uscita corrispondente all’uscita teorica prevista per un per un determinato ingresso.
  • L’isteresi è il fenomeno tale per cui si possono avere uscite diverse per uno stesso ingresso in relazione al fatto che la grandezza di misurare stia aumentando o diminuendo.
  • Il guadagno è strettamente legato alla sensitività del sensore, ossia il minimo incremento dell’ingresso che è rilevato.
  • La risposta in frequenza è l’intervallo di frequenze che possono essere rilevate senza produrre alterazioni non note di ampiezza e di fase.
18
Q

Cosa sono i TEST?

A

L’insieme delle procedure per condurre le misure.
I test sono costituiti da esercizi che il soggetto deve compiere seguendo un protocollo specifico per ciascuna qualità da indagare e vengono utilizzati per misurare una caratteristica (test diretti) o un suo indicatore (test indiretti).

19
Q

Parla dei test indiretti ed elenca i requisiti fondamentali di questi

A

Il primo passo per rendere una misurazione rispondente alla realtà è la definizione e l’accordo su cosa si vuole misurare. Nel caso particolare di test indiretti è necessario individuare alcuni parametri indicatori che si reputa siano espressione della qualità stessa.
-Validità: Il test deve indagare una determinata proprietà e non altre. La sua validità è concettuale ed è espressa dalla concordanza puramente teorica tra il risultato della misura e la misura reale della qualità.
Riproducibilità
La riproducibilità è la concordanza tra misure ripetute dello stesso fenomeno.
-Specificità
-Tecnica

20
Q

Parla dell’ICF

A

L’OMS ha definito nell’anno 2001 le norme secondo le quali è possibile classificare le diverse forme di disabilità. In tale classificazione il concetto di disabilità è associato a quello di funzione e il concetto di menomazione a quello di funzione corporea e di struttura corporea.
Il termine Funzione è un termine generale che racchiude tutte le funzioni corporee, le attività e la partecipazione. Il termine Disabilità racchiude i concetti di danno, limitazione delle attività o restrizione della partecipazione.

21
Q

Parla di FUNZIONE e DISABILITÀ nell’ICF:

A

Per funzione corporea si intende una qualunque funzione fisiologica. Per struttura corporea si intende qualunque struttura anatomica. Per attività si intendono le azioni compiute da un soggetto indipendentemente dall’ambiente e dal contesto nelle quali esse vengono svolte. La partecipazione invece tiene conto del contesto e del coinvolgimento del soggetto nelle situazioni specifiche. Per limitazione delle attività e per restrizione della partecipazione si intende una limitazione sia nello svolgimento dell’attività così come alla partecipazione.