Impresa e ambiente competitivo Flashcards

1
Q

Che cos’è l’ambiente competitivo? Da cosa è costituito?

A

E’ costituito all’insieme di attori con i quali l’impresa stabilisce interazioni sia attive che passive.
La natura delle interazioni può essere valutata in base a:
1. La ripetitività (frequenza)
2. Il grado di conflittualità (competitive o cooperative). Es. Coca cola vs Pepsi, Wind+3 collab
Altre variabili: intensità ed intervento degli stakeholder esterni
Grado di integrazioni con le imprese complementari rispetto alla domanda finale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Descrivi modello delle cinque forze competitive

A
  1. Intensità della concorrenza
  2. Potere contrattuale dei fornitori (forniscono materie prime, le loro decisioni sono in grado di influenzare le mie)
  3. Potere contrattuale dei clienti
  4. Potenziali entranti (ex fornitori possono diventare miei concorrenti, possono sempre esserci nuovi competitors)
  5. Prodotti sostitutivi: aziende offrono prodotti diversi dal nostro, ma agli occhi del cliente danno gli stessi benefici.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali possono essere le variabili da osservare per quanto riguarda l’intensità della concorrenza?

A

Grado di concentrazione dell’offerta (quanti competitor lavorano in quell’ambiente), differenziazione dei concorrenti e del loro sistema prodotto, barriere all’entrata e all’uscita (istituzionale, strutturali, strategiche), saggio di crescita della domanda (il mercato in cui mi inserirò e in espansione o no?), tipologie di processi produttivi, struttura dei costi, grado di integrazione verticale (quanto collaboro con i miei fornitori e con i clienti), elasticità della domanda, numerosità dei consumatori, grado di internazionalizzazione, grado di regolamentazione (quanto regolamentato è un settore, ci sono determinate norme riguardo il prezzo di vendita?…).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La minaccia di nuovi entranti costituisce una pressione esercitata nei confronti dei competitor. Quando entra una nuova impresa cosa può accadere?

A
  1. Si crea una nuova unità produttiva da zero.
  2. Acquisisce un’impresa operante nel settore (compro un’impresa già avviata e che fattura bene).
  3. Crea una collaborazione strategica con un’impresa già operante nel settore (con contatti e fornitori tattici).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è un’economia di scala?

A

Le riduzioni del costo medio unitario associate all’aumento della dimensione di un flusso di produzione o di vendita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è un’economia di esperienza?

A

L’impresa realizza un’economia di esperienza quando, per il protrarsi nel tempo dell’attività produttiva, essa è in grado di apportare miglioramenti alle prestazioni delle risorse impiegate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è un’economia di scopo?

A

L’economia di scopo si realizza quando la produzione di due o più merci da parte di una sola impresa è meno costosa del costo totale relativo alla produzione di due imprese specializzate che le producono disgiuntamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Elenca le barriere strutturali

A

economia di scala, economia di esperienza, economia di scopo, livello risorse finanziarie, vantaggi di costo assoluti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A cosa servono le barriere strategiche? Chi le pone in atto?

A

Le barriere strategiche sono poste in atto dagli incumbent con l’obiettivo di scoraggiare l’entrata di nuovi concorrenti potenziali o di rendere l’entrata molto onerosa.
Incumbent: persona o azienda che detiene una posizione particolare in un’azienda, o in un mercato, o in un’industria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali strategie posso adottare al fine di ridurre la pressione competitiva da parte degli incumbent nei confronti dei prodotti sostitutivi?

A

1.Migliorare rapporto valore/prezzo
2.Riposizionare il mio prodotto
3.Differenziazione del prodotto
4.Rafforzamento della comunicazione
5.Avvicinamento all’utente finale e rafforzamento del sistema distributivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da cosa dipende il potere negoziale verso i fornitori e verso i clienti che l’impresa esercita?

A

Dimensione e concentrazione degli acquirenti, rilievo economico e strategico delle imprese clienti verso i fornitori, capacità di integrazione verticale, livello dei costi di conversione, esistenza di prodotti sostitutivi e grado di differenziazione (Despar Budget e Premium), trasparenza del mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa sono le forze competitive aggiunte? Quali sono?

A

Sono le forze degli stakeholders esterni che non sono imprese.
Sono:
1. Autorità politica e amministrative
2. Autorità pubbliche di regolamentazione
3. Associazioni di rappresentanza
4. Organismi della società civile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly