Estudo de Artes Junho Flashcards

1
Q

Come il Cubismo ha surgido?

A

Nel 1907 a Parigi, Pablo Picasso e Georges Braque danno origine al Cubismo. Nello stesso anno, sono stati alla Esposizione Postuma delle opere di Paul Cèzanne, morto nel 1906 e hanno visitato alcune mostre etnografiche, in cui hanno conosciuto le sculture e maschere rituali tribali “primitive”, provenienti dall’Africa e dall’Oceania.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale fu un colpo in modo particolare per il Cubismo?

A

Tra queste, le sculture e maschere africane hanno fatto colpo in modo particolare, a causa della loro forza espressiva e eficiente semplicità. Dalle opere di Cèzanne invece hanno imparato la sintesi geometrica delle figure e dello spazio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come è la pittura “Les Demoiselles d’Avignon”?

A

Fatto nel 1907, Il dipinto rappresenta cinque giovane donne nude. In questo possiamo vedere già presenti le principali
caratteristiche stilistiche che si svilupperanno nel Cubismo: La frammentazione e geometrizzazione delle forme, l’incastro tra le figure in primo piano e lo sfondo, la rappresentazione dei corpi e oggetti da vari punti di vista allo stesso tempo, rompendo con la prospettiva tradizionale, l’influsso dell’arte primitiva (in questo caso, le maschere africane),
l’uso di pochi colori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale fu la prima pittura cubista?

A

“Les Demoiselles d’Avignon”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale sono le due fasi del Cubismo?

A

Il Cubismo Analitico e il Cubismo Sintetico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come è il Cubismo Analitico?

A

Fu dal 1909 al 1912. È la fase più complessa del Cubismo. In questa, le
figure e gli oggetti del dipinto vengono frammentati in molti pezzettini geometrici e
rappresentati come se li vedessimo da vari punti di
vista allo stesso tempo. Le figure e le cose si incastrano con l’ambiente e con lo sfondo, redendo difficile la visione dell’immagine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i colori usati nel Cubismo Analitico?

A

I colori usati sono quasi sempre neutrali: grigi, buni, ocra, verdi metallici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale è un’opera del Cubismo Analitico?

A

Violino e brocca (1910) di Georges Braque – Basileia, Kunstsammlung.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come è l’occhio dell’osservatore nell’opera ‘‘Violino e brocca’’?

A

L’occhio dell’osservatore percepisce nel
dipinto l’oggetto nella sua interezza, pur
vedendo una forma nuova, che non è più
quella dell’oggetto originario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa i Cubisti vogliono?

A

I Cubisti vogliono proporre una “visione
mentale” cioè la comprensione della realtà da quello che sappiamo (conosciamo) di essa e non semplicemente come la vedevamo
normalmente.
Gli oggetti vengono incastrati con l’ambiente circostante e con lo spazio, formando una specie di puzzle (rompicapo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale fu l’opera in cui Picasso fa la sua prima collage?

A

Natura morta con la sedia di paglia
(1912) di Pablo Picasso – Parigi, Museo
Picasso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché Picasso inventa la collage?

A

Nel 1912 Picasso inventa il collage per
portare nell’opera la vera presenza
della realtà.
Queste opere non si chiameranno più
pitture, ma tableau-object, cioè
quadri-oggetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come è l’opera ‘‘Natura morta con la sedia di paglia’’?

A

In quest’opera lui inserisce un ritaglio
di tela cerata, stampata a paglia di
Vienna, per indicare la sedia e una
corda come cornice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dai un’esempio di scultura cubista, del Cubismo Analitico.

A

Chitarra (1912) di Pablo Picasso – New
York, MoMA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale è il significato della scultura nel Cubismo?

A

Picasso realizza anche molte sculture
cubiste, combinando materiali diversi.
Anche questo è un passaggio rivoluzionario per l’arte figurativa: al modellato, e quindi all’abilità manuale, viene sostituita un’operazione “meccanica” di assemblaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Di quando a quando fu il Cubismo Sintetico?

A

Dal 1912 al 1914.

17
Q

Come sono le figure del Cubismo Sintetico?

A

Le figure sono meno frammentate e divise in “pezzi” più grandi, facilitando la lettura dell’immagine. Anche le forme vengono dipinte in modo più semplificato rispetto ao Cubismo Analitico.

18
Q
A

Alcuni
colori vivaci ritornano nei quadri: blu, giallo, arancio,
verde.
Una grande novità viene fuori in questa fase: vengono
incollati nella superficie del quadro pezzi ritagliati dai
giornali (lettere e parole), da carte stampate in
generale. Il nome di questa tecnica è Collage (carta
incollata,in francese) ed è stata inventata da Pablo
Picasso.

19
Q

Quali sono i colori usati nel Cubismo Sintetico?

A

Alcuni colori vivaci ritornano nei quadri: blu, giallo, arancio, verde.

20
Q

Quale fu una grande novità del Cubismo Sintetico?

A

Una grande novità viene fuori in questa fase: vengono incollati nella superficie del quadro pezzi ritagliati dai giornali (lettere e parole), da carte stampate in generale. Il nome di questa tecnica è Collage (carta incollata, in francese) ed è stata inventata da Pablo Picasso.

20
Q

Quale fu una grande novità del Cubismo Sintetico?

A

Una grande novità viene fuori in questa fase: vengono incollati nella superficie del quadro pezzi ritagliati dai giornali (lettere e parole), da carte stampate in generale. Il nome di questa tecnica è Collage (carta incollata, in francese) ed è stata inventata da Pablo Picasso.

21
Q

Come è la pittura ‘‘La chitarra (1913), di Pablo Picasso’’?

A

Tecnica mista e collage. New York, MOMA.
In questo quadro Picasso dipinge uno sfondo azzurro su cui incolla pezzi di carta da parate con motivi vegetali, altre carte e pezzi del giornale spagnolo Il Diluvio.
Poi col nero disegna e dipinge alcune parti
formando così l’immagine cubista di una
chitarra.

22
Q
A

La bottiglia di Banyul’s (1914), di Juan Gris. Tecnica
mista e collage. Berna, Kunstmuseum.
* Juan Gris (1887-1927) è stato il principale
protagonista del Cubismo sintetico.
* Invece di scomporre un oggetto in piani spaziali,
egli definisce la sua forma partendo da elementi
gieometrici semplici.
* La bottiglia, il bicchiere, il giornale, la pipa e il
pachetto di tabacco sono posati su un tavolindo
tondo.
* Le forme si sovrappongono e si incastrano in un
gioco di trasparenze che caratterizza il Cubismo
Sintetico. Gris ha usato carta da parate, carta
dipinta, un giornale, matita e poche pennellate ad
olio.

23
Q

Chi è stato il principale protagonista del Cubismo Sintetico?

A

Juan Gris (1887-1927) è stato il principale
protagonista del Cubismo sintetico.

24
Q

Come è la pittura ‘‘La bottiglia di Banyul’s (1914), di Juan Gris’’?

A

Invece di scomporre un oggetto in piani spaziali, egli definisce la sua forma partendo da elementi geometrici semplici.
La bottiglia, il bicchiere, il giornale, la pipa e il pacchetto di tabacco sono posati su un tavolindo tondo.
Le forme si sovrappongono e si incastrano in un gioco di trasparenze che caratterizza il Cubismo Sintetico. Gris ha usato carta da parate, carta dipinta, un giornale, matita e poche pennellate ad olio.