Emozioni e motivazione Flashcards

1
Q

Quali sono le due componenti delle emozioni?

A
  • Periferica -> viscerale -> dipende dall’ipotalamo
  • Centrale -> di valutazione -> dipende dalla corteccia e sistema limbico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa costituisce anatomicamente il sistema limbico?

A
  • Giro del cingolo
  • Giro paraippocampico
  • Giro dentato e subiculum dell’ippocampo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi ipotizzò il coinvolgimento del lobo limbico nell’elaborazione degli stimoli emozionali?

A

Papez

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Esempi di lesioni al sistema limbico?

A
  • Virus della rabbia
  • Lesione o rimozione dei lobi temporali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa provoca la stimolazione dell’amigdala?

A

Paura e opprensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa succede nella malattia di Urbach-Wiethe?

A

I pazienti non sono in grado di riconoscere paura nelle espressioni facciali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In cosa è coinvolta la corteccia prefrontale?

A

Nel controllo cognitivo delle risposte emozionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa provoca una stimolazione della corteccia orbitofrontale?

A

Risposte del SNA; se lesa, riduce l’aggressività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono gli stati impulsivi?

A

Stati fisiologici caratterizzati da stato di tensione o disagio che avviano e guidano il comportamento al soddisfacimento di un bisogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le 3 funzioni degli stati impulsivi?

A
  • Dirigono un comportamento verso un obiettivo
  • Organizzano il comportamento in sequenze coerenti
  • Aumentano lo stato di allerta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i sistemi servocontrollantI?

A

Sono i sistemi che regolano e monitorano le condizioni interne ed esterne del corpo al fine di creare risposte fisiologiche che preservino l’omeostasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sta alla base dei comportamenti motivati?

A
  • Esigenze fisiologiche dell’organismo
  • Fattori edonistici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i meccanismi neuronali alla base del piacere?

A
  • Ricompensa
  • Rinforzo del comportamento
  • Piacere sensoriale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove si trovano i neuroni dopaminergici?

A

-> Nella substantia nigra
- Nell’area tegmentale ventrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le aree implicate nella motivazione’

A
  • Corteccia frontale
  • Nucleo accumbens
  • striato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando vengono attivati i neuroni dopaminergici?

A

In presenza di uno stimo appetitivo

17
Q

Quale struttura celebrale è bersaglio dell’azione di sostanze responsabili delle tossicomanie’

A

Il nucleo accumbens