termodinamica Flashcards

1
Q

TERMODINAMICA

A

descrizione macroscopica dell’ interazione di un sistema col suo ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Equilibrio termico

A

stato termodinamico in cui l’interazione tra due corpi non va a cambiarne la temperatura (?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

isolante ideale

A

materiale che impedisce ogni interazione tra due sistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

isolante reale

A

materiale che va a dilatare molto il tempo necessario a raggiungere l’equilibrio termico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

principio zero della termodinamica

A

due sistemi sonno in equilibrio termico se posti a contatto hanno la stessa temperatura
(Se C è inizialmente in equilibrio sia con A sia con B, allora A e B sono in equilibrio termico tra loro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

scala kelvin

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

scala celsius

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos é il calore

A

il calore é il tipo di energia trasferita nei trasferimenti di energia originati da una differenza di temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la temperatura

A

la temperatura é una misura quantitativa di quanto caldo o freddo é un oggetto.
per misurarla si sfrutta una proprietà misurabile del sistema che vari in relazione alla temperatura (espansione termica o cambiamento pressione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

calore specifico

A

Il calore specifico di una sostanza è definito come la capacità termica per unità di massa di una quantità fissata di sostanza.
si può anche parlare di calore specifico molare che non é normalizzato per unitá di massa ma per mole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

capacitá termica

A

é il coefficiente di proporzionalitá tra il calore e temperatura. per avere un salto di temperatura delta T serve una quantità di calore Q = C delta T
C é la capacità termica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

calore latente

A

é il calore per unitá di massa da fornire o sottrarre a una sostanza durante una transizione di fase. é espresso come L nella formula Q= +-mL

può essere sia di fusione per le transizioni solido liquido) che di ebollizione per le transizioni liquido vapore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

conduzione

A

Modalità di trasferimento del calore all’interno di un corpo o tra due corpi in contatto, senza spostamento netto di materia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

convenzione

A

modalità di trasferimento del calore dovuto allo spostamento di una massa da una regione all’altra dello spazio

La convezione è il trasferimento di energia in un fluido mediante il trasferimento del fluido da una regione a T più alta ad una a T più bassa
• Il fluido a T più alta spende energia per spostare quello a T più bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

irraggiamento

A

trasf di calore dovuto alla radiazione elettromagnetica, non richiede la presenza di materia nello spazio tra i corpi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

flusso di calore

A

la rapidità con cui viene
trasferito calore H = 𝑑𝑄 /dt

17
Q

flusso di calore nella conduzione

A

si comporta secondo la LEGGE DI FOURIER H=kAdT/L
k é la conducibilità termica

18
Q

irraggiamento

A

Tutti i corpi irraggiano:
– quello umano in prevalenza
infrarossi
• Più un corpo è caldo, più esso irradia.

il flusso di calore per irraggiamento vale H = ε∙σ∙A∙𝑇4
epsilon emittenza é sigma cost di stefan boltzmann

19
Q

sistema termodinamico (un po inutile)

A

sistema termodinamico e’ insieme qualunque di oggetti , che e’ conveniente considerare come un’unica entita’, che ha la capacita’ di scambiare energia con l’ambiente circostante

20
Q

trasformazione termodinamica

A

processo in cui si osservano cambiamenti di stato in un sistema (stato identificato da p, v , T, quantità di materia)

21
Q

trasf irreversibile

A

se non è possibile riportare il sistema allo stato iniziale senza lasciare traccia nell ambiente della strada avvenuta

22
Q

trasf rev

A

può essere riportata allo stato iniziale
nella realtà non esistono però le trasf quasi statiche ne sono un buona approssimazione .

trasformazioni reversibili sono le trasformazioni che:
quasi – Sono provocate da variazioni infinitesime
statiche
– Possono essere eseguite sia in un verso che nel suo opposto
– Sono una successione di stati di equilibrio termodinamico e quindi sono molto lente • E’ un caso ideale, ma molto potent

trasformazioni reversibili sono le trasformazioni che:
quasi – Sono provocate da variazioni infinitesime
statiche
– Possono essere eseguite sia in un verso che nel suo opposto
– Sono una successione di stati di equilibrio termodinamico e quindi sono molto lente • E’ un caso ideale, ma molto potent