Ripasso Tolc Flashcards

1
Q

Come varia la PRESSIONE OSMOTICA al variare della concentrazione di soluto?

A

all’aumentare della concentrazione di soluto, pressione osmotica aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le proprietà colligative?
(non conta la qualità, ma la quantità!)

A
  1. innalzamento ebullioscopico
  2. abbassamento crioscopico
  3. abbassamento tensione di vapore
  4. pressione osmotica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 5 cose sulla solubilità

A

1.la solubilità di una sostanza in un solvente è riferita alla soluzione satura
2. in acqua a 20°C, solubilità N2<O2
3. in acqua a 20°C, solubilità CO2> O2
4. solubilità di gas in liquidi solitamente diminuisce all’aumentare di T
5. solubilità di ALCUNI solidi in liquidi può diminuire all’aumentare di T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi le tre leggi dei gas per ISOTERMA, ISOBARA e ISOCORA

A

ISOTERMA: Boyle
T= costante
p1xV1= p2xV2

ISOBARA: Charles
P= costante
V1/T1=V2/T2

ISOCORA: Gay Lussac
V= costante
p1/T1= p2/T2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi i valori dei 4 numeri quantici

A

n= da 1 a infinito (7)
l (forma orbitale)= da 0 a n-1
m (quante volte l’orbitale si ripete nello spazio)= da -l a l compreso lo 0
ms= 1/2 o -1/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come capisco gruppo e periodo di un elemento conoscendo la sua configurazione elettronica?

A

n gruppo: somma elettroni nel suo livello di valenza (es: 3s2 3p3 appartiene al gruppo 5)

n periodo: vedi numero SOLO davanti a orbitali s e p (es: 3s2 3p3 appartiene al periodo 3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali legami sono presenti in un DOPPIO LEGAME?

A

un sigma e un pigreco (i pigreco hanno sempre bisogno di appoggiarsi a un sigma!!)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è un SALE QUATERNARIO?

A

un sale che presenta 4 elementi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando una molecola si dice BIATOMICA OMONUCLEARE?

A

quando è formata da due atomi uguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si chiama il composto C60?

A

FULLERENE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi geometria e ibridazione di NH3

A

di fatto è TRIANGOLARE PLANARE, ma l’ibridazione di N è sp3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Formula DILUIZIONI

A

M1 x V1= M2 x V2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi l’equazione di velocità di una reazione 2A => 2B

A

V= k(A) alla x

prodotto tra costante di velocità della reazione e i SOLI REAGENTI. nell’equazione di velocità compaiono SOLO I REAGENTI, NON I PRODOTTI

x NON è il coefficiente stechiometrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi la formula per calcolare il pH nelle soluzioni tampone

A

pH= pKa + log Cs/Ca

se volume varia ma non varia il rapporto tra concentrazioni, il ph non cambia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly