. Flashcards

1
Q

Dimmi quattro cose sul tessuto osseo

A

-è costituito da cellule a proteine e sali di calcio
-le cellule sono osteoclasti osteociti e osteoblasti
-nello scheletro umano è presente circa 1 kg di calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dimmi quattro differenza tra osteoblasti e osteoclasti

A

OSTEOBLASTI:
-producono il tessuto osseo
-Hanno un nucleo
-Controlla l’attivazione degli osteoclasti
OSTEOCLASTI:
-demoliscono il tessuto osseo
-hanno tanti nuclei
-sono macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi tre cose sul protoplasma

A

-è tutto ciò che è delimitato dalla membrana plasmatica
-è perlopiù composto da acqua
-nella cellula eucarioti comprende citoplasma e nucleoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tre particolarità del muscolo cardiaco

A

-È composto da miociti e da cellule pacemaker
-e involontario
-e striato le fibre sono actina e miosina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

mitosi da una cellula somatica diploide
2n :

A

due cellule identiche dipoloidi 2n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

meiosi così da una cellula diploide 2n:

A

Quattro cellule diverse aploidi n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi le fasi della meiosi
Paola Mangia A Tavola

A

Interfase: i cromosomi non si vedono
profase: i cromosomi si condensano 2n
metàfase: si dispongono sulla piastra metafisica
anafase: i cromatidi si separano
telofase: separazione completa si forma il nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dimmi le cinque classi di immunoglobuline

A

-igm nella risposta imm. 1
-igg nella risposta imm. 2
-iga nella risposta imm. delle mucose
-ige nella risposta infiammatoria
-igd per la maturazione dei linfociti B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è un promotore

A

E una sequenza di DNA a cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene o più geni (iperone)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi quali sono gli organi del sistema linfatico

A

pelle, milza, intestino, tonsille, adenoidi linfonodi, midollo osseo, tino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

malattie autosomiche DOMINANTI

A

nanismo
polidattilia
Corea di Hurtington
neurofibromatosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

malattie autosomiche RECESSIVE

A

fibrosi cistica
Fenilchetonina
Albinismo
Beta talassemia
Anemia mediterranea
Anemia falciforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa si intende per pleiotropia

A

Quando un singolo allele controllo apparentemente più di un fenotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

differenza tra glicolisi e glicogenolisi

A

nella glicolisi si catabolizza il glucosio esogeno (dalla dieta)

nella glicogeno lisi si catalizza il glucosio endogeno proviene dalle riserve epatica di glicogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi tre cose sugli anticorpi

A

-sono immunoglobuline ovvero proteine quaternaria
-prodotto del nostro sistema immunitario in presenza di un certo antigene specifiche per quell’antigene
-costituite da una parte fissa e due variabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi tre cose sugli anticorpi

A

-sono immunoglobuline ovvero proteine quaternaria
-prodotto del nostro sistema immunitario in presenza di un certo antigene specifiche per quell’antigene
-costituite da una parte fissa e due variabili

17
Q

Dimmi tre cose sugli anticorpi

A

-sono immunoglobuline ovvero proteine quaternaria
-prodotto del nostro sistema immunitario in presenza di un certo antigene specifiche per quell’antigene
-costituite da una parte fissa e due variabili

18
Q

Cos’è l’ematocrito

A

E la percentuale del volume di sangue occupato dagli eritrociti
46% uomini 42% donne

19
Q

cos’è il dotto di Botallo il foro di Botallo

A

Si trovano nel cuore del feto e mettono in comunicazione parte destra e sinistra del cuore
Il foro: tra atrio destro e sinistro
Il dotto: arterioso tra artiglia polmonare aorta

20
Q

Che cos’è un trasposone

A

Elementi del genoma dei procarioti ed eucarioti si spostano da una posizione all’altra del singolo e nel eucarioti si spostano in posizioni diverse dello stesso cromosoma di cromosomi diversi

21
Q

quali sono le differenze istologiche tra arterie e vene

A

arterie: muscolo liscio più sviluppato e più elastina
vene: valvole a nido di rondine

22
Q

Cos’è il reticolo sarcoplasmatico

A

Ehi reticolo endoplasmatico tipico delle cellule muscolari si accumulano gli ioni di calcio necessari per la contrazione muscolare

23
Q

Qual è la sequenza degli organuli che intervengono nella sintesi della secrezione di una proteina

A

Ribosomi
Rer
apparato del golgi
Vescicole
Membrana cellulare

24
Q

MHC

A

-sono un gruppo di 30 geni polimorfici danno più proteine
-Le proteine leggono le molecole del patogeno e le espongono sulla membrana

25
Q

da quali elementi sono costituiti da acidi nucleici

A

Azoto
fosforo
carbonio
idrogeno
ossigeno

26
Q

Cos’è il nefrone

A

L’unità atomica del rene è fondamentale a livello strutturale che funzionale svolge processi di filtrazione, riassorbimento e secrezione

27
Q

Funzione dell’epifisi

A

Produzione di melatonina

28
Q

Dove si trova l’aracnoide

A

È una meninge intermedia tra dura madre e pia madre

29
Q

trachea conduce ai

A

bronchi

30
Q

Quanti sono i nervi spinali

A

31 paia

31
Q

Quanti sono i nervi cranici

A

12 paia

32
Q

PCR

A

-può essere definita una clonazione genetica
-prevede l’utilizzo di una DNA polimerasi batterica

33
Q

La trasmissione dell’impulso nervosi e unidirezionale perché

A

-esocitosi del neurotrasmettitore sulla membrana presinaptica
-i recettori del neurotrasmettitore che si trovano sulla membrana post sinaptica
-i canali sodio sulla membrana post sinaptica

34
Q

quali dei seguenti sono isomeri
ribosio glucosio desossiribosio fruttosio e galattosio

A

Glucosio fruttosio e galattosio

35
Q

la massa percentuale di carbonio nel composto CH4, la massa atomica del carbonio che è 12

A

75%

36
Q

nervi cranici

A