Biologia Flashcards

1
Q

Dimmi 3 cose sulla trascrizione

A

E’ catalizzata da RNA
Polimerasi
Sintetizza filamenti a partire da DNA
Parte dagli introni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un RNA transfer(tRNA)

A

Piccola sequenza di RNA lungo max: 90 nucleotidi, che permette di trasferire aminoacidi dal citoplasma al ribosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove avviene la trascrizione di una cellula procariotica

A

Nel Citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove avviene la trascrizione nella cellula eucariote

A

Nel Nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è il DOTTO DI BOTALLO e il FORO DI BOTALLO

A

Si trovano nel cuore del feto e mettono in comunicazione la parte DX e SX del cuore.

FORO: foro tra atrio DX e SX

DOTTO: dotto arterioso tra arteria polmonare e aorta

Si chiudono dopo la nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 3 cose sul cuore

A

é composto da Miociti e da Cellule Pacemakere

E’ involontario

E’ striato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è il ciclo cardiaco

A

sequenza di SISTOLE(contrazione)
DIASTOLE(rilassamento)
di atri e ventricoli che permette la circolazione uni direzionale nel cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi 4 cose sul Citoscheletro

A

E’ ostituito da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti

contiene actina tubulina vimentina cheratina e plectina

permette sostegno e movimento

è coinvolto nella divisione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

4 sul sistema delle endomembrane

A

comprende membrane cellulari, involucrro nucleare, RER, Golgi , lisosomi, vescicole e vacuoli

REL produce vescicole che trasportano sostanze al Golgi

Apparato di Golgi forma lisosomi e vacuoli

vescicole conteneti lipidi e proteine sii fondono con la membrana cellulare rilasciandovi i loro contenuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Differenza nella citodieresi tra CELLULA ANIMALE e VEGETALE

A

ANIMALE = strozzatura membrana -> divisione

VEGETALE = deposito di vescicole, formazione di membrana e parete cellulare (costruisco la parete, e poi si divide) con PIASTRA VEGETALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

differenza tra CROMATIDI FRATELLI e CROMOSOMI OMOLOGHI

A

CROMATIDI FRATELLI = le due coppie identiche di cromosomi che si formano nella fase S

CROMOSOMI OMOLOGHI = due coppie di cromosomi, una di origine materna una paterna, stessi geni ma non sono uguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che cos’è il CROSSING OVER

A

scambio di pezzi di DNA con geni corrispondenti tra cromatidi di cromosomi omologhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Differenza tra TETRADE
e CHIASMA

A

TETRADE= allineamento tra cromatidi di due cromosomi omologhi

CHIASMA=punto di adesione/scambio tra due cromosomi omologhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è il peritoneo?

A

Membrana sierosa che riveste cavità pelvica e addominale

PARIETALE + VISCERALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi 3 cose sulle ghiandole salivari

A

Sono ghiandole esocrine

Producono amilasi=ptialina e lisozima

Si dividono in parotidi, sottolinguali e sottomandibolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le funzioni dell’intestino tenue?

A

DEMOLIZIONE (duodeno)

ASSORBIMENTO
(ileo + digiuno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

qual è la funzione della cistifellea

A

Raccoglie e concentra la BILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cos’è il Mediastino

A

È lo spazio nel torace compreso tra i due polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cos’è il ciclo cardiaco

A

successione di sistole e diastole, di atri e ventricoli, che permette la circolazione del sangue nel cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è la gittata sistolica (SV)

A

È il volume di sangue espulso da un ventricolo ad ogni battito

21
Q

Definisci ALLELE DOMINANTE e ALLELE RECESSIVO

A

DOMINANTE: Esprime i suoi effetti ANCHE in etrozigosi

RECESSIVO: esprime i suoi effetti SOLO in omozigosi

22
Q

cos’è la poliallelia

A

Esistenza di più di due forme alleliche per gene nela POPOLAZIO

23
Q

Cos’è una monosomia

A

anomalia cromosomica che consiste nella mancanza di uno di due cromosomi omologhi

24
Q

Ghiandole sessuali accessorie?

A

prostata
+
ghiandole bulbouretrali
+
vescichette seminali

25
Q

funzione ossido nitrico (NO)?

A
26
Q

chi produce le GONADROTROPINE

A

ADENOIPOFISI: produce FSH e LH

L’hCG è prodotta prima dall’embrione e poi dalla placenta

27
Q

Dimmi 3 cose sulla laringe

A

contiene le corde vocali

porta gas verso la trachea

epiglottide evita che gli alimenti ostruiscano le vie aeree.

28
Q

Dimmi 3 cose sull’emoglobina

A

Anello tetra-pirrolico

Ogni emoglobina lega 4 ossigeni

Legame reversibile

29
Q

4 cose sull’urea

A

é un diammide

solubile in H2O>Kg/L

la produce il fegato

giunge al rene tramite il sangue

30
Q

cos’è il metabolismo cellulare

A

l’insieme delle reazioni che avvengono nella cellula

CATABOLISMO-> demolisce

ANABOLISMO-> costruisco

31
Q

Cosa produce la FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

A

32-34 molecole di ATP

32
Q

cos’è un frammento di OKAZAKI

A
  1. Brevi segmenti di DNA che formano il filamento lento
  2. lungo circa 100-200 nucleotidi (NEI PROCARIOTI)
    1000-2000 (EUCARIOTI)
33
Q

dimmi 3 funzionalità dei carboidrati

A
  1. STRUTTURA
    (cellulosa, chitina, acidi polisaccaridi.)
  2. ENERGIA+DEPOSITO
    (glucosio + amido, glicogeno )
  3. COMPONGONO ACIDI NUCLEICI
34
Q

Cosa causa intolleranza al lattosio?

A

assenza/carenza dell’enzima LATTASI

35
Q

differenza tra peptide e proteina

A

1.PEPTIDE: prodotto della polimerizzazione degmi aa ma ancora una proteina
2.PROTEINA: catena poli-peptidica con forma 3D e una funzione biologica

36
Q

funzione trigliceridi

A
  • riserva energetica
  • isolamento termico
37
Q

Cos’è la saponificazione

A

IDROLISI BASICA DEI TRIGLICERIDI
trigliceridi + NaOH(soda caustica)—> glicerolo + sapone(sale acidi grassi)

38
Q

comr nascono ormoni tiroidei

A

IODIO ELEMENTARE(I2)+TIROSINA
1. tri-iodio(TIRORINA T3)
2. TIROXINA T4

39
Q

dimmi sequenza degli ormoni rilasciati durante il ciclo

A
  1. FSH
  2. ESTROGENI
  3. LH
  4. PROGESTERONE
40
Q

com’è composto un fascio muscolare

A

FASCIO–>EPIMISIO–>FASCICOLI
–>PERIMISIO–>FIBRE MUSCOLARI
–>ENDOMISIO

41
Q

Caratteristiche muscolo cardiaco

A
  1. Regolato da sistema nervoso autonomo più pacemaker
  2. Presenta striature tipiche dello scheletrico
  3. Cellule Mononucleate (liscio) ma lunghe (striato)
42
Q

4 cose sulla pompa SODIO-POTASSIO

A
  1. porta 3 ioni sodio all’esterno
  2. porta 2 ioni potassio all’interno
  3. è un trasporto attivo primario utilizza ATP
  4. pompa ELETTROGENICA (mantiene gradiente elettrico)
43
Q

cosa sono le cellule della GLIA

A
  1. sono cellule che sostengono, nutrono e proteggono i neuroni
  2. shwan (SNP)
  3. oligodendrocitii (SNC)
44
Q

quali sono le due proteine contrattili?

A
  1. MIOISINA (filamento spesso)
  2. ACTINA (filamento sottile)
45
Q

struttura di un sarcomero:

A
  • BANDA A(chiara): in mezzo al sarcomero, si sovrappongon i filamenti, banda costante, intyerrotta da Banda H
  • BANDA H: solo miosina, in mezzo alla A, non costante, interrotta da Banda M
  • LINEA M: punto medio del sarcomero
  • LINEA Z: delimita il sarcomero, a dx e sx ci sono le BANDE I
46
Q

Dove si innestano i muscoli scheletrici

A

sulle ossa grazie ai tendini e permettono movimenti volontari

47
Q

cos’è un sincizo

A

cellule che derivano dalla fusione di cellule normali, classico esempio, LE FIBRE MUSCOLARI

48
Q

prodotti 1 giro ciclo di krebs

A
  • 1 FADH2
  • 3NADH
  • 1 ATP
  • 2CO2