panico 6/10 Flashcards

1
Q

Atmosfera

A

‎involucro gassoso che ci circonda
‎formata da vari gas: 78% azoto (n2), 21% ossigeno (o2), 1% altri gas (gas nobili, idrogeno, ozono, anidride carbonica o solforosa ammoniaca)‎divisa in strati, la pressione più si sale più diminuisce e così anche la temperatura quando si sale di quota

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

anidride carbonica

A

viene assorbita da piante, c’è un aumento per le attività umane e insieme al vapore acqueo è causa dell’effetto serra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dal 1850

A

si inizia a far uso dei combustibili fossili che alzarono le temperature (buono perché all’inizio stabilizzò temperature che sarebbero andate sotto zero ma poi si sono alzate notevolmente => effetto serra + cambiamento climatico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

gas nobili

A

come elio, kripton e xenon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

troposfera

A

da 0m a livello mare - 11 mila m)
‎dove vivono esseri viventi, e dove l’aria non è ancora rarefatta
‎avvengono fenomeni atmosferici
‎volano aerei
‎a livello del mare = stato di massima pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tropopausa

A

zone di transizione da una sfera all’altra, prende il nome dalla sfera precedente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rarefatta

A

molecole sempre più distanti fra di loro e perciò lì non potremmo vivere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

stratosfera

A

(da 11 mila m a 50 mila m)
‎fino a 30 mila m la temperatura diminuisce in modo normale, poi aumenta a causa dello strato di ozono (molecola costituita da 3 atomi di ossigeno, o3)
‎verso la fine della stratofera ci sono circa 17 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ozonosfera

A

(30-50 mila m)
‎l’ossigeno sale nella stratosfera e si trasforma in ozono grazie ai raggi ultravioletti
nell’ozonosfera ci sono le ‎nubi madreperlacee costituite da piccoli cristalli di ghiaccio che riflettono il sole (che gli donano l’aspetto perlato e lattiginoso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

mesosfera

A

(comprende 80 km)
si arriva a meno 80 gradi, temperature più basse
‎ci sono le nubi lucenti poiché costituite da cristalli di ghiaccio e polveri che sono visibili anche la notte, si vedono nella notte infatti le stelle cadenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

stelle cadenti

A

vvero meteore, piccoli corpi rocciosi che si disintegrano entrando a contatto con l’atmosfera, sono ben visibili quando la terra attraversa la zona particolarmente ricca di materiale celeste residuo da una vecchia cometa durante la notte di San Lorenzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

asteroidi

A

le meteore sono più piccole rispetto ai meteoriti, che sono asteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

termosfera

A

da - 80 gradi ai 2000 che sono temperature cinetiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

‎temperature cinetiche

A

non sono paragonabili alle terrestri, le molecole sono molto distanziate (per rarefazione), e sonoquelle necessarie a livello mare per avere la stessa energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ionosfera

A

le particelle non sono più atomi ma ioni, atomi che hanno perso acquistato elettroni o protoni, possono essere carichi positivamente o negativamente e sono molto reattivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

esosfera

A

(oltre 500km)
‎non risente più di attrazione gravitazionale -> siamo nel vuoto cosmico
‎si formano le aurore boreali e astrali che si formano solo in alcune latitudini molto elevate perché c’è il campo magnetico terrestre creato dai movimenti del nucleo interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

aurore

A

il nome generale è polare, emisfero australe astrali e emisfero nord boreali, sui poli il campo magnetico si attenua e i raggi cosmici ci interagiscono creando le aurore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

effetto serra

A

fenomeno di origine naturale, il sole ci riscalda mandando radiazioni ultraviolette che vengono assorbite dalla terra e che poi le rimanda indietro con una lunghezza d’onda diversa, prima più lunga poi più corta, perché più piccoli e freddi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

‎‎co2, ch4 (metano) e vapore acqueo

A

gas serra lasciano entrare le radiazioni ma una volta rimandate indietro le bloccano creando questo effetto, quindi c’è un incremento del calore, permeabili (lasciano entrare) e impermeabili (non lasciano uscire, perché minore lunghezza d’onda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

inizio gas serra

A

‎inizialmente è positivo perché ritira su le temperature e così c’è l’inizio della vita
‎problema, post 1850 con la rivoluzione industriale -> utilizzo combustibili fossili (petrolio e carbone). aumentarono livello co2 e dunque la temperatura (co2 livello espresso in BPM)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

temp aria 1/2

A

‎latitudine: distanza angolare perché latitudine si misura in gradi (Italia = 45)
‎altitudine: distanza lineare dal livello del mare, più ci spostiamo dal livello del mare + la temperatura si alza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

temp aria 345

A

‎vicinanza - lontananza da mari profondi: più mare profondo più trattiene radiazioni solari e dunque attenua temperature, differenti temperature tra inverno e estate
‎‎vicinanza - lontananza catene montuose: fanno da scudo in alcuni case
‎correnti oceaniche & copertura vegetale: attenua le escursioni termiche, estate/inverno, giorno/notte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

‎radiazione solare

A

quantità effettiva di radiazione assorbita dalla terra, ovvero il 47% (in media, poiché varia in base alla vicinanza del sole) delle radiazioni emesse
‎le radiazioni hanno una certa lunghezza d’onda, permeabile all’inizio (=ovvero passa attraverso l’Ozono per entrare in atmosfera ma non esce più)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

‎buco nell’Ozono

A

è un gas formato da tre atomi di ossigeno che, prodotto nella troposfera, viene rotto nella stratosfera dai raggi solari
‎esso ci permette la vita poiché ci protegge dei raggi ultravioletti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

‘70

A

‎nel ’70 ci fu un assottigliamento nello strato d’Ozono che causò una primavera antartica (1816, l’anno senza estate)
‎si è visto che l’utilizzo dei Cloro Fluoro - Carburi, il cloro saliva e rompeva la molecola di Ozono creandone tre di ossigeno, inutile così in alto, i CFC vennero eliminati e sostituiti con gli HCFC (un sostituto comunque potenzialmente dannoso
‎‎

26
Q

cambi climatici?

A

cambiamenti climatici dipendono anche da distanza dal sole (che varia spesso) e non solo dall’intervento umano

27
Q

pressione atmosferica

A

la pressione esercitata dall’involucro gassoso, la maggior pressione è a livello del mare e più si sale più si abbassa, è influenzata da

28
Q

pressione atmosferica fattori

A

‎altitudine
‎temperatura, maggiore è minore è la pressione
‎umidità, aria umida è più leggera della secca
‎sono tutti e tre in inversamente proporzionali, ex. la temperatura si alza e la pressione si abbbassa

29
Q

Protocollo di Kyoto

A

i BRICS (paesi più inquinanti, Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) non lo volevano ratificare

30
Q

Protocollo di Kyoto cosa

A

voleva ridurre le emissioni di gas serra

31
Q

Astronomia

A

‎è la scienza che studia le sfere, i movimenti terrestri e i corpi celesti

32
Q

‎sfera celeste

A

ciò che vediamo guardando il cielo (se non ci fosse inquinamento, luci esterne ecc)

33
Q

costellazione

A

raggruppamento di stelle, non sono sullo stesso piano poiché sono distanti ma noi le vediamo come se lo fossero per la prospettiva

34
Q

galassie

A

ammassi stellari, con varie forme, come la spirale barrata nella via lattea

35
Q

‎coordinate celesti soggettive

A

‎zenit = punto più alto dalla testa dell’osservatore
‎nadir = punto opposto allo zenit

36
Q

‎asse del mondo

A

asse sulla quale ruota la terra, asse terrestre (il prolungamento di essa sulla sfera celeste è il polo nord che punta verso la stella polare), giriamo da Ovest a Est

37
Q

latitudine e longitudine

A

(distanza angolare di un punto all’equatore terrestre)
(distanza angolare di un punto al meridiano di Greenwich) e sono coordinate terrestri

38
Q

ascensione retta

A

distanza angolare dell’asse del meridiano celeste che passa per il punto gamma

39
Q

‎declinazione celeste

A

la distanza angolare tra l’astro considerato e il piano dell’Equatore celeste

40
Q

distanze

A

‎se parliamo di sistema solare = unità astronomica (distanza media terra - sole, ovvero 150 mila km)
‎se parliamo di spazio = anno luce (distanza percorsa della luce in un anno a 300 mila kmh)

41
Q

caratteristiche delle stelle

A

(non le vediamo nitide per inquinamento), il loro colore cambia in base al loro calore:
‎rosse (3mila gradi), gialle (=sole, 5/6mila gradi) e blu (30/60 mila gradi)
‎temperatura massa e dimensioni = direttamente proporzionali‎
‎luminosità in astronomia si chiama magnitudine
‎le stelle hanno degli spettri caratteristici

42
Q

magnitudine app o ass

A

apparente ovvero la luminosità influenzata dalla distanza, m
‎assoluta ovvero la luminosità reale (=intrinseca) che avrebbero se fossero tutte poste a 10 parsec di distanza da noi, M

43
Q

scala magnitudo

A

‎più alto è il magnitudo meno luminosa è la stella, le stelle si dividono in 6 classi con 2,5 di differenza fra loro
‎c’è anche magnitudo negativo per stelle luminosissime (ex. Sirio)

44
Q

costanza magnitudine

A

‎non deve essere costante -> esistono le variabili costantiì

45
Q

Doppler

A

funziona per propagazione delle radiazioni stellari
‎red shift: la stella si allontana, lo spettro va verso il rosso ovvero le basse frequenze
‎blue shift: corpo che si avvicina, lo spettro ci appare blu

46
Q

nebulose tipi

A

‎oscure: no luce, solo scure
‎a riflessione: zone buie illuminate dalla luce delle stelle vicine (o attraversate)
‎a emissione: gassose, emettono luci per fenomeno di fluorescenza grazie alle radiazioni di stelle vicine che interagiscono con i suoi gas

47
Q

globuli di bok

A

sono tipo puntini bianchi fatti di gas e polvere

48
Q

processo stella

A

quando vicino esplode una supernova l’onda d’urto fa si che i globuli si frammentino
‎poi si ri-riaggruppino richiamando materiali e gas tramite l’attrazione gravitazionale dando vita a una protostella
‎se continua ad aggregarsi materiale diventerà una stella (massa tale da avere 15 milioni di gradi kelvin) tramite delle reazioni termonucleari potrà accendersi
‎se non aggrega si trasforma una nanabruna (Giove, se fosse stato 10 volte più grande) ovvero una “stella mancata”

49
Q

fusione nucleare

A

le stelle creano energia tramite la fusione nucleare
‎quindi fondono due nuclei leggeri ovvero nuclei di idrogeno
‎fondendosi danno origine a un nucleo pesante di elio
‎ma in questo processo si perde lo 0,007 % di massa ed è così che si crea energia

50
Q

fusione nucleare formula

A

‎Einstein descrive il processo come Energia = massa x velocità al quadrato (E=mc2)

51
Q

punto gamma

A

posizione del sole a mezzogiorno durante l’equinozio di primavera, dove il di è lungo quanto la notte, si trova nella Costellazione dell’Ariete

52
Q

spettri caratteristici

A

emanando radiazioni le stelle creano spettro, ovvero un insieme di radiazioni e elementi chimici di diversi colori (ex. blu, rosso, giallo e bianco)

53
Q

spettroscopio

A

ogni stella appartiene a una determinata classe spettrale determinabile con questo strumento

54
Q

sole

A

gli rimangono circa 5 miliardi di anni ed è a metà della sua vita
‎unica stella nel sistema solare

55
Q

diagramma hr

A

ci spiega evoluzione stella (nasce, si ingrandisce, si spegne)
‎sulle x, temperatura in kelvin, all’origine stelle con temperature più elevate, infatti si vede dai colori
‎sulle y, luminosità o magnitudine e viene preso come riferimento il sole, magnitudo nel sole =1

56
Q

stelle stabile

A

maggior parte di stelle
ovvero stelle costituite da gas che occupa tutto volume a disposizione

57
Q

fusioni termonucleari

A

‎quando avvengono fusioni termonucleari i gas si scaldano quindi tendono a dilatarsi ma hanno una massa che tenderebbe a far collassare la stella, quindi finché abbiamo equilibrio la stella è stabile cioè forza di espansione e forza di contrazione sono uguali

58
Q

dir prop

A

normalmente massa temperatura e luminosità sono direttamente proporzionali.

59
Q

nane bianche

A

quando usciamo dalla sequenza principale abbiamo le stelle di media e piccola dimensioni che si trasformeranno in nane bianche, poiché quell’equilibrio le fa implodere, e darà origine a un corpo piccolo con densità elevatissima e con scarsa luminosità

60
Q

giganti rosse

A

‎una volta che imploderà e esploderà si creano le giganti rosse che sono molto calde e molto fredde che saranno molto luminose perché sono giganti