P1C7 §3 Il diritto di autore Flashcards

1
Q

Quale legge regola i diritti d’autore?

A

Legge sul diritto d’autore (633/1941)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è tutelato dal diritto d’autore?

A

(art. 2575)
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, al teatro, alla cinematrografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Tutela estesa anche a fotografie di carattere creativo, banche dati, software e opere del disegno industriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è effettivamente oggetto del diritto d’autore?

A

La creazione, ossia la manifestazione originale della personalità umana. È il modo di espressione ad essere tutelato ed è nella forma dell’espressione che risiede la sostanza creativa.

Ad essere originale, per essere meritevole di tutela, deve essere la forma rappresentativa, non già il contenuto o il valore artistico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale differenza fondamentale sussiste tra tutela del diritto d’autore e tutela dell’invenzione industriale?

A

Che, al contrario di quello che accade per l’opera oggetto del diritto d’autore, dove l’opera è meritevole di tutela qualora sia originale la forma rappresentativa, l’invenzione industriale richiede il soddisfacimento del parametro dell’utilità pratica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual’è la differenza tra le opere d’arte applicate all’industria e i modelli industriali?

A

Le opere d’arte applicate all’industria, in quanto opere dell’ingegno, sono fini a se stesse e hanno un valore autonomo, e solo accidentalmente si applicano all’industria (non incidendo sulla relativa disciplina)

I modelli industriali, al contrario, sono esclusivamente in funzione dell’attività industriale. Mancando l’attività industriale, viene a mancare anche la tutela giuridica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In quale momento si acquista il diritto d’autore?

A

A differenza dell’invenzione industriale, che richiede una registrazione, il diritto d’autore si attua immediatamente con la creazione dell’opera dell’ingegno, in quanto quest’ultima ha valore autonomo per il solo fatto di essere creata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tutela giuridica del diritto d’autore in generale

A

È piuttosto lunga e si attua a prescindere da qualsiasi utilizzazione: si riconosce all’autore il c.d. diritto di inedito (ossia il diritto a impedire la divulgazione dell’opera)

Le opere di ingegno possono essere registrate, ma la registrazione non ha effetti costitutivi, bensì meramente amministrativi-probatori.

La tutela si attua riconoscendo all’autore un duplice diritto:
- diritto personale: c.d. diritto morale
- diritto patrimoniale: cc.dd. diritti di utilizzazione economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Contenuto del diritto morale dell’autore

A

Nel diritto morale dell’autore sono ricomprese diverse facoltà:

a) diritto di essere riconosciuto autore dell’opera e di rivendicarne la paternità contro chiunque voglai farla apparire propria

b) diritto di anonimo, cioè di non rivelarsi al momento della pubblicazione dell’opera

c) diritto di inedito, vale a dire di non pubblicare l’opera (ed eventualmente di ritirarla dal commercio per gravi ragioni morali, indennizzando chi ne abbia acquistato i diritti patrimoniali)

d) diritto di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell’opera, che possa pregiudicare l’onore o la reputazione dell’autore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A chi spetta il diritto morale dell’autore in caso di più coautori?

A

A tutti indistintamente e pro indiviso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede al diritto morale dell’autore, alla morte dell’autore?

A

Il diritto morale non si trasmette (è intrasmissibile), ma gli eredi possono esercitarne le facoltà, eccetto per la facoltà di ritirare l’opera dal commercio

ATTENZIONE: Le facoltà sono oggetto in questo caso di un diritto proprio riconosciuto all’ordinamento ai familiari dell’autore, non è il diritto morale dell’autore in se.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Contenuto del diritto patrimoniale dell’autore

A

Nel diritto patrimoniale dell’autore sono ricomprese diverse facoltà, accuratamente elencate dalla legge, che però si esauriscono nelle seguenti tre:

a) facoltà di pubblicazione (art. 2577): essendo trasmissibile, permette al titolare del diritto di realizzare la pubblicazione dell’opera inedita, realizzando la presunzione dell’autore

b) facoltà di riproduzione: diritto assoluto dell’autore che comprende tutte le forme di utilizzazione diretta dell’opera dell’ingegno
(es. moltiplicazione di copie, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, temporaneamente o permanentemente; esecuzione, rappresentazione e recitazione dell’opera in pubblico; diffusione a distanza a mezzo di telegrafo, radio, tv, satellite …; traduzione; rielaborazione)

c) facoltà di smercio: messa in circolazione dell’opera e dei suoi esemplari a scopo di lucro, ricomprendendo la facoltà di noleggio.

Nel caso dei diritti patrimoniali, i soggetti del diritto d’autore sono l’autore, ma anche i suoi aventi causa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanto dura la protezione del diritto d’autore?

A

Per tutta la vita dell’autore e sino al settantesimo anno solare dopo la sua morte (art. 25 l.aut.)

In caso di opere collettive non divisibili, si guarda alla morte dell’ultimo in vita.

In caso di opere collettive divisibili, il diritto sulle singole parti si determina in funzione della vita dei singoli autori, mentre il diritto dell’opera nel complesso dura settant’anni dalla pubblicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali tecniche di tutela prevede la legge per la protezione del diritto d’autore?

A

Provvedimenti di inibitoria, anche in sede cautelare, e condanna al risarcimento del danno, da computarsi comprendendo anche il danno morale.

Inoltre, è prevista la distruzione dei mezzi impiegati per la violazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come può tutelarsi l’autore anonimo o dietro pseudonimo?

A

Fino a che non sia rivelata la sua identità, l’autore non ha mezzi per esercitare il diritto d’autore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Diritto d’autore del progettista di lavori

A

Art. 2578
All’autore di progetti di lavori di ingegneria o di altri lavori analoghi che costituiscono soluzioni originali di problemi tecnici, compete oltre il diritto esclusivo di riproduzione dei piani e disegni dei progetti medesimi, il diritto di ottenere un equo compenso da coloro che eseguono il progetto tecnico a scopo di lucro senza il suo consenso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Casi specifici tra le pag. 156-163

A

-

17
Q

E’ possibile trasferire i diritti di utilizzazione spettanti all’autore?

A

Si. Nel caso di licenza o trasferimento, l’autore ha diritto a una remunerazione adeguata, proporzionata e commisurata ai ricavi derivanti dallo sfruttamento di tali diritti.

In caso di inutilizzazione, i diritti possono essere revocati o il contratto può essere risolto.

Gli atti di disposizione del diritto d’autore inter vivos devono essere provati per iscritto

18
Q

Contratto di edizione

A

Il contratto di edizione è quel contratto attraverso cui l’autore concede ad altra persona (editore) il diritto di pubblicare l’opera per proprio conto e a proprie spese, e l’editore si obbliga a riprodurre l’opera e a metterla in vendita, oltre che a pagare il compenso pattuito.

-> Si ha un alienazione costitutiva, non traslativa del diritto d’autore. In altre parole, si costituisce in capo all’editore il diritto di edizione, facoltà dell’esercizio del diritto dell’autore.
-> È possibile per l’autore risolvere il contratto anche dopo la stipulazione per gravi motivi morali

19
Q

Quale contratto prevale sul contratto di edizione in caso di opere drammatiche, coreografiche?

A

Contratto di rappresentazione

20
Q

Quale contratto prevale sul contratto di edizione in caso di opere musicali?

A

Contratto di esecuzione

21
Q

Come si appresta la tutela per i programmi per elaboratore e le banche di dati?

A

Innanzitutto, deve trattarsi di programmi “in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell’autore”, ovvero di “raccolta di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti” che siano individualmente accessibili.

La tutela in questo caso non si appresta sulla forma di espressione, ma sull’originalità dello sforzo intellettuale e di sistemazione.