Dialettica Trascendentale Flashcards

1
Q

La metafisica è possibile come scienza?

A

No, non lo è. Perché rispetto alla matematica non ci da conoscenze possibili, che appartengono al mondo fenomenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La tendenza alla metafisica è naturale?

A

Si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i due tipi di conoscenza che ci da la metafisica?

A

1: essenza realtà
2: sostanza immateriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i due significati di ragione principali che troviamo in Kant?

A

Significato generico=capacità conoscitiva
Signficato ristretto=uso della facoltà conoscitiva distinta dall’intelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando si passa dall’intelletto alla ragione?

A

Quando si tenta di arrivare a una sintesi assoluta di carattere noumenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le idee trascendentali?

A

Sono dei concetti illusori necessari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le idee trascendentali?

A

-Io penso trasformato dalla psicologia razionale in sostanza che pensa. Conosco come lui pensa
-Mondo: noi non possiamo conoscere il mondo nella sua totalità
-Dio: Idea trascendentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quante e quali sono le antinomie(2+2 nell’universo, libera, necessariamente)

A

1 Antinomia: il mondo è infinito nello spazio e nel tempo
2 Antinomia: non esiste nel mondo alcuna cosa semplice
3 Antinomia: la libertà è possibile ma non possiamo dire se sia reale, in quanto inapplicabile ad alcun oggetto di conoscenza
4 Antinomia: Tutto è contingente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è un’antinomia:

A

Una contraddizione, reale o apparente, tra due leggi o disposizioni di legge, tra due concetti, tra due tesi, o tra un principio e un altro di una scienza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché le prove a priori e a posteriori non sono più valide?

A

A priori: vogliono dimostrare attraverso are logica un oggetto che non è possibile dimostrare attraverso arg. logica
A posteriori: applicare il concetto di causalità a qualcosa che sta al di là dei fenomeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa chiedere “come è possibile la matematica pura”?

A

Significa trovare le forme a priori che ci permettono di conoscere la matematica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

È possibile la matematica? Perché?

A

Perché è fondata sulle nostre forme a priori della sensibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

È possibile la fisica pura?

A

Si, perché è fondata sulle 12 categorie dell’intelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

È possibile la metafisica in quanto disposizione naturale? In quanto tendenza di porsi domande che vanno al di fuori dell’ambito fenomenico?

A

Si, è possibile, perché noi abbiamo questa tendenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

È possibile la metafisica?

A

No, corrispondono solo a idee delle ragione ed è possibile solo pensarle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cosa è la conoscenza pura della metafisica?

A

CONOSCENZA PURA, ossia una conoscenza dei principi dell’intelletto puro ( che sono relativi alla dimensione trascendentale ).
Tali principi dell’intelletto puri vengono ripresi e intesi come punti cardine sui quali erigere la conoscenza della natura nell’opera : I PRINCIPI METAFISICI DELLA NATURA (1786)