tessuto connettivo Flashcards

1
Q

qual è l’origine dei tessuti connettivi

A

tutti e 3 i foglietti embrionali ma soprattutto il mesoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si classificano i tessuti connettivi

A

propriamente detto: lasso, denso (regolare e irregolare), reticolare, elastico e adiposo.
specializzato: trofico (sangue e linfa) e di sostegno (cartilagine e osso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

da cosa è composto il t. c. propriamente detto

A

MEC: parte amorfa (gag, glicoproteine, proteoglicani) e fibre (collagene, reticolari, elastiche)
cellule: mobili e fisse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

qual è il GAG più diffuso

A

acido ialuronico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual è la caratteristica principale dei GAG

A

sono polianioni (carichi negativamente) quindi si associano al Na+ che attira acqua. quindi i GAG assorbono acqua come delle spugne e questo gli dà funzione di riempimento. La forte idratazione della MEC permette la diffusione di metaboliti, ormoni e gas, dà resistenza alla pressione meccanica e la sua elevata densità fa da barriera contro la diffusione veloce di patogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

da cosa sono formati i proteoglicani

A

da un asse proteico centrale a cui si legano tantissimi GAG (95% della massa totale). si possono legare anche all’acido ialuronico tramite proteine di collegamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa è formato il collagene

A

da una catena formata dalla ripetizione della tripletta Gly-X-Y. 3 catene di collagene creano una tripla elica, il tropocollagene, tenuta insieme da legami a H e covalenti. più catene di tropocollagene si legano in modo sfasato con legami covalenti formando una fibrilla di collagene. l’associazione in parallelo delle fibrille dà la fibra di collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

da cosa è caratterizzato il t. c. lasso

A

MEC con abbondante sostanza fondamentale e poche fibre poco intrecciate. ha funzione di riempimento, sostegno, collegamento e scambio di nutrienti ed è luogo della risposta immunitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

da cosa è caratterizzato il t. c. denso regolare e dove si trova

A

molte fibre collagene parallele disposte in modo compatto, pochi vasi sanguigni, funzione di movimento e resistenza. si trova nei tendini e nei legamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

da cosa è caratterizzato il t. c. reticolare e dove si trova

A

fibre di collagene III (più glicosilate) intrecciate e ramificate a formare una rete con funzione di impalcatura di sostegno (es nella milza, dove vanno i linfociti, cellule libere a cui serve un’impalcatura a cui aggrapparsi). si trova nello stroma delle ghiandole grandi e degli organi ematopoietici, nella membrana basale degli epiteli, nella guaina dei vasi sanguigni, organi linfoidi e mieloidi, nella guaina reticolare delle fibre muscolari e nervose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

da cosa sono caratterizzate le fibre elastiche

A

sono composte da una parte amorfa (elastina= polimero della protoelastina, non glicosilata, simile al collagene, ricca di Gly) e da una guaina di microfibrille (fibrillina= glicoproteina filamentosa disposta testa-coda in file parallele). non sono striate e sono più sottili delle fibre collagene. sono abbondanti nelle arterie dove formano le lamine elastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le cellule fisse

A

fibroblasti e adipociti. i fibroblasti hanno una forma un po’ affusolata con prolungamenti del citoplasma, che si colora molto perché basofilo, in quanto ha una forte attività di sintesi proteica. questo perché i fibroblasti sintetizzano tutti i componenti della MEC, poi quando hanno finito diventano quiescenti sotto forma di fibrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le cellule mobili

A

macrofagi, mastociti e plasmacellule, derivano tutti e 3 dal sangue.
i macrofagi sono cellule fagocitarie con attività innata, quindi sono sempre attive.
i mastociti fanno la difesa immunitaria, sono pieni di granuli molto colorati che riversano sostanze tra cui istamina e eparina.
le plasmacellule sono la forma matura dei linfociti b, che producono gli anticorpi, quindi aiutano a combattere le infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

da cosa è composta la cartilagine

A

da MEC molto abbondante (non calcificata) e cellule sparse (condroblasti e condrociti) che fanno i componenti della MEC e che sono racchiusi in lacune. la cartilagine, essendo molto resistente ma anche molto elastica, contiene varie fibre collagene ed elastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa sono i gruppi isogeni

A

quando condrociti e condroblasti si dividono, le cellule figlie inizialmente rimangono unite nella lacuna, dove non si possono muovere perché la matrice è troppo densa. poi pero la matrice comincia a inserirsi tra le 2 cellule, separandole-> diffusione attraverso la matrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come diffondono i nutrienti e le sostanze di rifiuto nella cartilagine?

A

la cartilagine non è vascolarizzata, quindi queste sostanze diffondono attraverso la matrice, dunque non può essere molto spessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

il pericondrio è vascolarizzato? da quali strati è composto?

A

si. in ordine ci sono cartilagine, strato condrogenico (dove si genera nuova cartilagine, dove ci sono i condroblasti) e strato fibroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

da cosa deriva la cartilagine e come può crescere

A

deriva dal mesenchima (=tessuto connettivo embrionale) e può crescere per apposizione o per crescita interstiziale

19
Q

quali sono i tipi di cartilagine

A

ialina, elastica e fibrosa.
ialina è composta da molta matrice e fibre di collagene II.
elastica è composta da meno matrice, collagene II e fibre elastiche. ci sono vari strati: strato calcificato, profondo (perpendicolare), obliquo, superficiale (parallelo).
fibrosa è composta da poca matrice e collagene I

20
Q

quali sono le funzioni dell’osso

A

fa da impalcatura per protezione e movimento, è una riserva di ioni, fattori di crescita e fattori di differenziamento, ospita il midollo osseo rosso, ha funzione endocrina quindi produce ormoni

21
Q

da cosa è composto l’osso

A

l’osso è un tessuto vivo, è composto da cellule e dalla MEC (inorganica e organica). è rivestito esternamente dal periostio, fatto da connettivo fibroso e cellule osteoprogenitrici. poi c’è l’endostio, composto da connettivo con cellule osteoprogenitrici e osteoblasti, riveste la cavità midollare, che è la parte più interna e contiene il midollo osseo (giallo, nelle ossa lunghe)

22
Q

da cosa è composta la matrice dell’osso

A

da una parte organica e inorganica.
parte organica: parte amorfa (GAG, proteoglicani, glicoproteine) e fibre (collagene).
parte inorganica: sali di calcio come fosfato e carbonato di calcio, che dormano una struttura cristallina simile all’idrossiapatite. una conseguenza della calcificazione è che non consente la diffusione, quindi c’è una vascolarizzazione molto organizzata e che è difficile studiarlo. si può osservare con la decalcificazione (a pH acido) o con la scheggia

23
Q

qual è la differenza tra MEC dell’osso lamellare e non lamellare

A

non lamellare: fibre collagene disposte in modo disordinato, poco calcificata, presente allo stato embrionale e nella riparazione delle fratture ossee dei mammiferi.
lamellare: fibre collagene disposte in modo ordinato, disposte in lamelle, molto calcificata, nello scheletro adulto

24
Q

quali sono i due tipi di osso lamellare

A

osso lamellare compatto e osso lamellare spugnoso o trabecolare.
compatto: lamelle disposte in modo concentrico, senza spazi vuoti tranne per cellule e vasi sanguigni. nella parte più esterna delle ossa, nelle ossa lunghe.
spugnoso: pieno di spazi vuoti in cui c’è il midollo osseo, nella parte più interna delle ossa, nella colonna vertebrale, costole, mascella… e epifisi delle ossa lunghe

25
Q

qual è la morfologia delle ossa lunghe lamellari compatte

A

l’unità fondamentale dell’osso lamellare compatto è l’osteone, in cui ci sono: il canale di Havers in posizione piuttosto centrale, le lamelle concentriche attorno al canale, le lacune con gli osteociti dentro e i canalicoli, ovvero i prolungamenti degli osteociti

26
Q

parla dei canali di Havers e canali di Volkmann

A

sono canali centrali all’interno degli osteoni, dove passano vasi sanguigni e nervi associati al connettivo. sono delimitati da uno strato di osteoblasti e cellule osteoprogenitrici. Più canali degli osteoni sono collegati dai canali di Volkmann, che sono trasversali o obliqui

27
Q

come sono fatte le ossa lamellari spugnose

A

sono composte da lamelle parallele disposte in modo disordinato a formare una rete, le trabecole, in cui restano molti spazi vuoti in cui ci sono le cellule del midollo osseo, dove si creano nuove cellule del sangue. non ci sono canali di Havers, quindi le cellule si scambiano sostanze con i sinusoidi, tramite i canalicoli

28
Q

dove si trovano, di cosa sono fatte e a cosa servono le cellule di Sharpey

A

si trovano nell’osso lamellare spugnoso, sono fatte di fibre di collagene I e servono a collegare il connettivo del periostio con il connettivo dell’osso stesso, oppure il periostio ai muscoli

29
Q

quali sono le cellule dell’osso

A

cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti

30
Q

quali sono gli ormoni che regolano i livelli di calcio

A

calcitonina (tiroide, abbassa i livelli di calcio nel sangue) e ormone paratiroideo (paratiroide, li alza)

31
Q

quali sono le 4 funzioni del sangue

A

trasporto di sostanze, difesa immunitaria, regolazione del pH, regolazione della temperatura

32
Q

da cosa è composto il sangue

A

al 55% dalla MEC= il plasma, composto da acqua, proteine, ioni, gas disciolti, zuccheri…
i componenti del plasma sono prodotti nel fegato
al 45% dagli elementi figurativi

33
Q

parla dell’emoglobina

A

è composta da 4 subunità (2 catene alfa e 2 catene beta), ognuna con un gruppo eme.
lega l’O2 con un legame che porta a un cambiamento conformazionale e che dipende dalla pressione parziale
lega la CO2 perché quest’ultima si lega ai gruppi amminici dell’Hb

34
Q

a cosa sono dovuti i gruppi sanguigni

A

sono dovuti a gruppi glucidici legati alle proteine e lipidi di membrana degli eritrociti. questi gruppi possono essere antigeni A o B

35
Q

quanto durano gli eritrociti, come si chiama il processo di distruzione e dove avviene

A

ca. 120 gg, emocateresi, nella milza. i componenti dell’Hb vengono riciclati

36
Q

come si chiama il processo di creazione degli eritrociti, dove avviene e quali sono gli steps

A

eritropoiesi, nel midollo osseo rosso, proeritroblasto, eritroblasto basofilo, eritroblasto policromatofilo, eritroblasto ortocromatico, reticolocito, eritrocito

37
Q

come si classificano i leucociti

A

granulociti: neutrofili (polilobato, attività fagocitaria), eosinofili (bilobato, azione anti-parassitaria e anti-infiammatoria), basofii (tanti granuli, risposta infiammatoria, allergie e shock anafilattico)
agranulociti: linfociti (circolare, risposta immunitaria), monociti (fagiolo, poi diventano macrofagi o cellule dendritiche)

38
Q

parla delle piastrine

A

non sono cellule ma derivano da frammenti di citoplasma di megacariociti nel midollo osseo rosso, hanno molti organelli ma sono prive di nucleo, servono per la coagulazione (emostasi)

39
Q

cos’è la lacuna di Howship

A

è dove si trovano gli osteoclasti

40
Q

come può essere l’ossificazione

A

diretta o intermembranosa: a partire dal tessuto connettivo, nelle ossa piatte
indiretta o endocondrale: a partire dalla cartilagine, ossa lunghe e corte

41
Q

da cosa dipende il rimodellamento delle ossa

A

dalle vitamine A,C,D e dagli ormoni

42
Q

come può essere la risposta immunitaria

A

immunità aspecifica o innata e specifica o adattativa o acquisita, che a sua volta può essere umorale o cellulo-mediata

43
Q

quali sono i tipi di linfociti

A

linfociti B: immunità umorale
linfociti T: immunità cellulo-mediata
linfociti natural killer: distruggono le cellule non self (tumorali, infette)