MUNCH Flashcards

1
Q

MUCH – VITA

A

VIve nella Norvegia buia
E’ solitario, misogino e vive una vita segnata da lutto, dolore e angoscia.

La sua pittura è influenzata dal luogo in cui vive: la NORVEGIA, non c’è sole, è una terra di depressi, suicidi e alcolizzati

Espone a BERLINO 1892, a PARIGI 1895, BIENNALE DI VENEZIA 1899

Nel 1937 Hitler lo include nella mostra delle arti degenerate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

MUNCH – TEMI AFFRONTATI:

A

ANGOSCIA
differenza con la normale paura: posso dare un nome, un perché
Le paure hanno un oggetto, se io esplicito una paura posso mettere in atto dei modi per superarla ( da KIERKAGAARD )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

MUNCH – LA FANCIULLA MALATA

A

E’ un quadro PRE ESPRESSIONISTA da ex premere – tirare fuori i sentimenti
Riferimento alla morte della sua sorellina Sophie.

Gli occhi sono vitrei – simbolo della malattia
La donna è afflitta ma la sorellina sembra più forte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

MUNCH – LA FANCIULLA MALATA tecnica

A

pittura ad olio ma raschia la tela per far emergere la tela e rederla indefinita MANCA LA CERTEZZA DEL COLORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

MUNCH – SERATA SUL CORSO KARL JOHANN

A

Rappresenta la città di Cristiania, una passeggiata nella strada principale.
Questo rito nella società si trasforma in una vera e propria processione di spettri .
Sono AUTOMI, i personaggi sono ridotti a fantasmi in cui il viso è descritto molto essenzialmente.
Rappresenta un attaccamento alle convenzioni sociali

Si uniformano e si perde la concezione singola, li si può distinguere attraverso il cappello ed è un simbolo dell’appartenenza ad una det classe sociale.

C’è una sola figura differente, va contro corrente e forse se si voltasse sarebbe l’unica che manterrebbe un vero volto.

I colori sono freddi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

MUNCH – L’URLO

A

rappresenta una scena autobiografica scritta sul suo diario.

E’ un quadro pienamente espressionista e si capisce dal TITOLO

stava camminando su un ponte e si ferma. E’ mortalmente stanco del vuoto che ha dentro ha forse un attacco di panico, e gli amici non si accorgono di nulla

Il grido diventa esso stesso natura Munch diventa uno spettro. E’ un quadro simbolico.

Il ponte, di cui non vediamo la fine, simboleggia simboleggia gli ostacoli della vita e l’indifferenza nei rapporti umani

Questa PITTURA FILAMENTOSA è un modo per visualizzare la sua angoscia.
Manifesta la NATURA MATRIGNA attraverso i colori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

MUNCH – PUBERTA’

A

Rappresenta una ragazzina seduta su un letto bianco.

Si trova nel periodo della pubertà e vuole nasconderne i segni
- inarca le spalle
- si copre il seno
- si nasconde

Ha paura di crescere e lasciare l’adolescenza. La sua paura del futuro è rappresentata dall’ ombra.

TECNICA: OLio poco diluito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

MUNCH – BACIO

A

I lineamenti umani si fondono.
Colori scuri, linea filamentosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MUNCH – AUTORITRATTO CON MASCHERA DI DONNA

A

RIferimento a Van Gogh
Come lui si autoritrae spessissimo, è un modo per mettersi a nudo e tirare fuori lo stato d’animo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly