Grammar Rules Flashcards

1
Q

La preposizione “di“ si usa dopo:
Seguiti dall’infinito

A

Credere, pensare, dire, finire, smettere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

“Di” si usa sopratutto per esprimere:

A

Possesso- ad esempio- Questa borsa è di Anna
Materiale- la tua camicia di seta è bella
Tempo- le banche sono chiuse di sabato
Argomento- Rosella parla spesso di politica
Partitivo- compri del pane, per favore?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

“A” di solito esprime:

A

Luogo- sabato andiamo al mare
Tempo- A Natale sto con i miei
Qualità- ho bisogno di un quaderno a righe
Oggetto indiretto- scrivo subito ai nonni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La preposizione “A” può essere seguita da un verbo all’infinito, di solito dopo:

A

Andare, venire, cominciare, continuare, riuscire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

“DA” si usa principalmente per esprimere:

A

Luogo: il treno parte dal binario 7
Paola va dal dentista
Tempo: l’ufficio postale é Perto dalle 8 alle 13
Abito in Italia da due mese
Funzione: non trovo le scarpe da tennis
Agente: abito in un palazzo progettato da Juvarra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

“Da” si usa ache seguito dall’infinito dopo molto/ tanto, poco, niente, nulla, qualcosa

A

In banca c’è sempre molto da aspettare
Mi dispiace: c’è poco da mangiare
Non ho niente da leggere
Avete qualcosa da dire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

“In” si usa normalmente per esprimere:

A

Luogo: Jean vive in Romania
Tempo: in autunno di solito c’è nebbia
Nel 2015 mio zio va in pensione
Mezzo: va in treno o in auto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Si dice in auto, in treno, in bicicletta, in moto, in aereo

Ma ….. a piedi, a cavallo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

“Con” si usa tipicamente per esprimere:

A

Compagnia: passo la sera con i miei amici
Mezzo: pago con la carta di credito
Devi riempire il modulo con una penna nera
Maniera: devi fare le cose con calma
Qualità: conosco un ragazzo con gli occhi viola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando la preposizione “su” è usata con un pronome personale, e sempre seguita da “di”:

A

Puoi contare su di noi
Sui padre ha molta influenza su di lui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

“Per” si usa sopratutto per esprimere:

A

Luogo- partiamo per Genova
Tempo- rimango in Italia per 3 anni
Mi fermo solo per due notti
Mezzo: comunichiamo sempre per email
Causa: viaggia molto per lavoro?
C’è un incidente per la nebbia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La preposizione “per” si usa anche per
Esprimere scopo, di solito con un verbo all’infinito

A

Mia zia va alle terme per curarsi
Alberto gioca per vincere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

“Tra/ fra” si usano in genere per esprimere:

A

Luogo: fra Torino e Aosta ci sono circa 100 km
Tempo: fra due giorni é il mio compleanno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Riempire

A

To fill (a car with gas) or to fill out a form
Per esempio: Devi riempire il modulo con una penna nera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando la preposizione su é usata con un pronome personale, é sempre seguita da di:

A

Puoi contare su di noi

Suo padre ha molta influenza su di lui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Influenza

A

Influence

17
Q

“A” is used for holidays and festivals

A

Cos’è fate a capodanno?
a Pasqua voglio andare in Cina

18
Q

“In” si usa con le stagioni, con gli anni, a con i secoli (in questi ultimi due casi sempre con l’articolo determinativo

A

-in estate fa sempre caldo
- Claudia è nata nel 1999
- Tullio scrive un articolo sulla medicina nel dicinnovesimo secolo

19
Q

“Di” si usa con i giorni della settimana

A

I negozi sono chiusi di lunedì mattina
Di domenica passa il tempo a guardare la televisione

20
Q

Davanti a
Vicino a
Lontano da

A

“Improprie” preposizioni

21
Q

Prima di
Dopo di
Fuori di/ da

A

Preposizioni Improprie

22
Q

Quando queste preposizioni cono usate con un pronome personale, il pronome é perduto da “di”

A

Contro
Dentro
Dietro
Dopo
Senza
Sopra, sotto, verso

23
Q

Piacere, mancare, bastare, servire, parere e sembra

A

All used like piacere in the fact that these words are in the same person as the direct object not the subject

24
Q

Il parere

A

Noun. The opinion, or point of view,

Verb. but also is “it’s seems”