Pg1-10 Flashcards

1
Q

Quale sono le ipotesi che qualsiasi paniere deve soddisfare?

A

Non negatività: un paniere è tale solo se ciascuna delle sue componenti non è negativa

Additività: presi due panieri x e y il paniere z= x+y è anch’esso un paniere di consumo

Perfetta divisibilità: se si moltiplica il paniere per uno scalare k compreso tra 0 e 1 allora anche y=kx è un paniere di consumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Data la formula del vincolo di bilancio quale sono le intercette degli assi, e il coefficiente angolare

A

x0=M/p1
y0=M/p2
m=-p1/p2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa succede al vincolo di bilancio se aumenta il reddito?

A

si trasla parallelamente verso dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede al vincolo di bilancio se cambiano p1 o p2

A

Cambia il coefficiente angolare data la sua formula =-p1/p2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa vuol dire che un paniere sia debolmente o strettamente preferito

A

Pag 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le 6 ipotesi sulle preferenze

A

Completezza: data una coppia di panieri si può stabilire almeno una relazione di preferenza debole tra i due panieri

Riflessività: ogni paniere è debolmente prefiribile a se stesso

Transitività: se x è preferito a y e y è preferito a z allora x è preferito a z

Monotonicità: se x>=y allora x è preferito a y

Convessità: si prendano due panieri con stessa preferenza allora il paniere z=kx+(1-k)y è preferito ai due

Continuità: se x preferito a y e y preferito a z allora stanno su tre curve di ind diff, possiamo con il segmento che connette x e y fare una retta che connettela curva di indiff di z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si differenziano le preferenze?

A

Preferenze regeolari: rappresentati da iperboli

Perfetti sostituti: rappresentati da rette

Perfette complemento: tipo leontief

Beni neutrali

Preferenze lessicografiche: quando il consumatore preferisce consumare un bene piuttosto che un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Punti di sazietà cosa è?

A

è il paniere preferito a tutti gli altri e se si consuma di più c’è aumento di soddisfazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Utilità come si differenzia?

A

Cardinale: il consumatore riesce a dare un valore numerico a questa

Ordinale: non ordinabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si differenziano le funzioni di utilità?

A

Lineari
Quasi lineari
Non separabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali ipotesi sono contraddette nei beni:
1) Perfetti sostituti
2) Perfetti complementi
3) Beni neutrali
4) Preferenze regolari

A

Violano
1) Perfetti sostituti: Convessità
2) Perfetti complementi: Convessità
3) Beni neutrali: Convessità e Monotonicità
4) Preferenze lessicografiche: Convessità e Continuità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Punti di sazietà cosa è?

A

è il paniere preferito a TUTTI gli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Trasformazioni monotone con utilità

A

Pg 9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende con utilità cardinale e ordinale?

A

Cardinale significa che può essere misurata l’utilità, mentre ordinale significa che non può essere misurata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly