2 Flashcards

1
Q

Qual è la principale funzione dei lipidi?

A

Riserva energetica, fornendo circa 9 Kcal per grammo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché i lipidi possono immagazzinare grandi quantità di energia?

A

A causa della loro idrofobicità e apolarità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la durata delle riserve di glicogeno rispetto ai lipidi?

A

Le riserve di glicogeno durano poche ore, massimo 18h, mentre i lipidi possono accumularsi per anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è una fonte di acqua nel metabolismo?

A

L’acqua metabolica proviene dalla combustione dei grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la funzione strutturale dei lipidi?

A

Proteggere organi e mantenere la posizione anatomica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la funzione del grasso sottocutaneo?

A

Isolamento termico, riducendo la dispersione di calore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il grasso che circonda le fibre nervose ha quale funzione?

A

Isolamento elettrico, influenzando la velocità di trasmissione dell’impulso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Vero o falso: gli ormoni steroidei derivano dal colesterolo.

A

Vero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come vengono classificati gli acidi grassi?

A

In saturi e insaturi, in base alla presenza di doppi legami.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la differenza tra α-ossidazione e β-ossidazione?

A

L’α-ossidazione ossida il carbonio α, mentre la β-ossidazione è il principale meccanismo di metabolizzazione dei grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli acidi grassi essenziali?

A
  • Acido linoleico ω6
  • Acido linolenico ω3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché non bisogna eliminare completamente i grassi dalla dieta?

A

Perché forniscono vitamine liposolubili (A, D, K, E).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la funzione delle prostaglandine e trombossani?

A

Agiscono come ormoni ad azione locale, chiamati autacoidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono i trigliceridi?

A

Esteri di glicerolo con tre acidi grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la differenza tra grassi animali e vegetali in termini di acidi grassi?

A
  • Grassi animali: più ricchi in acidi grassi saturi
  • Grassi vegetali: più ricchi in acidi grassi insaturi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il ruolo delle lipasi nella digestione dei grassi?

A

Scindere il legame estere dei trigliceridi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono i glicerofosfolipidi?

A

Lipidi con un legame fosfoestere tra un gruppo alcolico e una molecola di acido fosforico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è un esempio di glicerofosfolipide e la sua importanza?

A

Fosfatidilcolina o lecitina, usata come integratore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che tipo di legame forma la sfingosina con gli acidi grassi?

A

Legame esterico per formare sfingolipidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dove inizia la digestione dei lipidi?

A

Nel duodeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali succhi sono necessari per la digestione dei lipidi?

A
  • Succo pancreatico
  • Bicarbonato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le molecole idrosolubili che possono sciogliersi nel sangue?

A

Carboidrati e proteine

I lipidi non sono idrosolubili e necessitano di trasportatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dove inizia la digestione dei lipidi?

A

Nel duodeno

È la prima porzione dell’intestino tenue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono i componenti del succo pancreatico?

A
  • Bicarbonato
  • Enzimi digestivi, tra cui la lipasi pancreatica

Il bicarbonato tamponi i succhi gastrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali sono i componenti della bile?
* Fosfolipidi * Colesterolo * Sali biliari ## Footnote Il colesterolo è un grasso poco solubile.
26
Quali pigmenti derivano dal metabolismo dell'EME?
Bilirubina ## Footnote I pigmenti biliari non devono essere confusi con i sali biliari.
27
Qual è la funzione principale dei sali biliari?
Emulsionare i grassi ## Footnote Formano micelle che permettono l'azione della lipasi.
28
Cosa accade se non ci sono sali biliari durante la digestione dei lipidi?
I lipidi non formerebbero micelle e la lipasi non potrebbe agire ## Footnote Questo rende difficile la digestione dei pasti ricchi di grassi.
29
Quali sono i tre principali derivati del colesterolo?
* Ormoni steroidei * Vitamina D * Sali biliari ## Footnote I sali biliari differiscono dal colesterolo per la loro struttura.
30
Quali sono le principali lipasi e le loro funzioni?
* Lipasi pancreatica: digerisce i grassi della dieta nel duodeno * Lipoproteina lipasi: digerisce i trigliceridi circolanti * Lipasi tissutale o ormone sensibile: digerisce i trigliceridi dentro le cellule ## Footnote Le lipasi lavorano liberando acidi grassi dai trigliceridi.
31
Cosa sono i chilomicroni?
Lipoproteine che trasportano trigliceridi agli organi ## Footnote Sono formati da trigliceridi legati a proteine.
32
Qual è il ruolo delle apoproteine nei chilomicroni?
* ApoB48: marcatore della quantità di chilomicroni * ApoC2: attiva la lipoprotein-lipasi ## Footnote Le apoproteine costituiscono solo il 2% di un chilomicrone.
33
Qual è la differenza tra chilomicroni, VLDL, LDL e HDL?
* Chilomicroni: 98% grassi, 2% proteine * VLDL: trasportano trigliceridi endogeni * LDL: trasportano colesterolo * HDL: recuperano colesterolo ## Footnote La densità aumenta man mano che diminuisce la quantità di grasso.
34
Qual è la resa energetica dell'ossidazione completa dei grassi?
9 kcal/g ## Footnote Per i carboidrati è di 4 kcal/g.
35
Cosa attiva la lipolisi nel tessuto adiposo?
Glucagone e adrenalina ## Footnote Questi ormoni attivano le lipasi all'interno degli adipociti.
36
Cos'è la steatosi epatica?
Deposito di lipidi nel fegato ## Footnote È causata da una alterazione della regolazione ormonale del metabolismo energetico.
37
Cosa è l'RNA editing?
Modifica dell'mRNA che porta alla formazione di ApoB48 ## Footnote È il risultato della mutazione di un codone in un codone di stop.
38
Cosa indica la presenza di steatorrea?
Malassorbimento dei grassi ## Footnote È causata dalla presenza di lipidi indigeriti nell'intestino.
39
Qual è il principale fattore di rischio per malattie cardiovascolari?
LDL ## Footnote Sono considerate il colesterolo cattivo e sono coinvolte nell'aterosclerosi.
40
Qual è la natura chimica del glucagone?
Ormone di natura amminoacidica
41
Da quale amminoacido deriva il glucagone?
Tirosina
42
Dove viene prodotto il glucagone?
Midollare del surrene
43
Qual è il ruolo delle lipasi attivate dal glucagone?
Scindere i trigliceridi
44
Quali sono i tipi di lipasi menzionati?
* Lipasi tissutale * Lipasi pancreatica * Lipoprotein-chinasi
45
Qual è il trasportatore principale degli acidi grassi nel sangue?
Albumina
46
Qual è la struttura del recettore del glucagone?
7 segmenti alfa elica
47
A cosa è accoppiato il recettore del glucagone?
Proteine G
48
Qual è l'enzima attivato dalla subunità alfa della proteina G?
Adenilato ciclasi
49
Cosa catalizza l'enzima adenilato ciclasi?
Sintesi di AMP ciclico (cAMP) dall'ATP
50
Qual è la reazione irreversibile nella sintesi del cAMP?
Idrolisi del pirofosfato
51
Qual è la struttura del cAMP?
Nucleotide con legame fosfodiestere intranucleotidico
52
Qual è un altro importante secondo messaggero oltre al cAMP?
cGMP
53
Quale enzima sintetizza il cGMP?
Guanilato ciclasi
54
Qual è l'attivatore della guanilato ciclasi?
Ossido nitrico (NO)
55
Cos'è l'ossido nitrico (NO) in termini di funzione?
Potente vasodilatatore
56
Qual è l'effetto della caffeina sulla fosfodiesterasi dell'AMP ciclico?
Inibisce la fosfodiesterasi
57
Quali sono i farmaci che aumentano l'effetto del NO?
* Farmaci per la disfunzione erettile * Farmaci per alcune malattie polmonari
58
Qual è il destino metabolico del glicerolo?
Convertito in gliceraldeide 3-fosfato
59
Qual è il processo principale di catabolismo degli acidi grassi?
β-ossidazione
60
Quali sono le reazioni metaboliche della β-ossidazione?
* Deidrogenazione (FAD dipendente) * Idratazione (+H2O) * Deidrogenazione (NAD+ dipendente) * Tiolisi
61
Qual è il primo passaggio nell'attivazione degli acidi grassi?
Legame con il Coenzima A
62
Qual è l'enzima che forma AcilCoA?
AcilCoA sintetasi
63
Qual è il ruolo della carnitina nel metabolismo degli acidi grassi?
Trasporto dell'acile nel mitocondrio
64
Cosa avviene durante la β-ossidazione degli acidi grassi?
Rimozione di un'unità bicarboniosa di acetilCoA
65
Quante molecole di Acetil-CoA si liberano da un acido grasso a 16 atomi di carbonio?
8 molecole
66
Qual è la differenza tra il legame anidridico e il legame estere?
Il legame anidridico è tra un acido e un fosfato, mentre il legame estere è tra nucleotidi
67
Come viene inattivato il secondo messaggero cAMP?
Fosfodiesterasi
68
Qual è il destino metabolico degli acidi grassi dopo l'ossidazione?
Completamente ossidati a CO2 e H2O
69
Quante molecole di Acetil-CoA si liberano da un acido grasso a 18 atomi di carbonio?
9 molecole di Acetil-CoA ## Footnote Questo avviene attraverso 8 cicli di β-ossidazione.
70
Qual è il primo passo della β-ossidazione?
Ossidazione catalizzata da una deidrogenasi FAD ## Footnote L'enzima specifico è l'Acil deidrogenasi.
71
Cosa si forma tra il carbonio alfa e il carbonio beta durante la prima reazione della β-ossidazione?
Un doppio legame ## Footnote Gli idrogeni rimossi dal FAD diventano FADH2.
72
Qual è la configurazione predominante degli acidi grassi biologici?
Isomeria cis ## Footnote Questa configurazione conferisce una maggiore fluidità alle membrane.
73
Qual è il composto formato dopo la prima ossidazione nella β-ossidazione?
trans-Δ2-enoilCoA ## Footnote 'Delta 2' indica il doppio legame e la sua posizione.
74
Dove entra il FADH2 ridotto nella catena respiratoria?
Direttamente sull'ubichinone del complesso II ## Footnote A differenza degli altri complessi, il complesso II non trasferisce protoni attraverso la membrana.
75
Cosa deve accadere agli acidi grassi in configurazione cis prima di essere ossidati?
Devono essere isomerizzati in configurazione trans
76
Qual è il prodotto della seconda reazione della β-ossidazione?
Beta-idrossiacil-CoA ## Footnote Questa reazione è catalizzata dall'enzima enoil-CoA idratasi.
77
Quale enzima catalizza la terza reazione della β-ossidazione?
3-idrossiacil-CoA deidrogenasi (HAD)
78
Cosa si forma nella terza reazione della β-ossidazione?
Beta-chetoacil-CoA
79
Cosa rilascia la tiolisi nella quarta reazione della β-ossidazione?
Acetil-CoA
80
Quante molecole di NADH e FADH2 si producono da un acido grasso a 16 atomi di carbonio?
7 NADH e 7 FADH2
81
Quanti acetil-CoA si producono da un acido grasso a 16 atomi di carbonio?
8 acetil-CoA
82
Cos'è il Quoziente Respiratorio (QR)?
Rapporto tra CO2 prodotta e O2 consumata
83
Qual è il QR per la reazione con il glucosio?
1
84
Qual è il QR per la reazione di un acido grasso a 6 atomi di carbonio?
0,75
85
Quale valore di QR indica principalmente consumo di grassi?
Un valore molto minore di 1 (es. 0,6 o 0,7)
86
Cosa accade durante la β-ossidazione degli acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio?
Si forma Propionil-CoA
87
Qual è il ruolo della Propionil-CoA carbossilasi?
Aggiunge CO2 al Propionil-CoA
88
Qual è il prodotto finale della conversione del Propionil-CoA?
Succinil-CoA
89
Quale vitamina è necessaria per la metilmalonil-CoA mutasi?
Vitamina B12 (adenosil-cobalamina)
90
Cosa indica l'accumulo di Metilmalonil-CoA nel sangue?
Carenza di vitamina B12
91
Quali sintomi può causare la carenza di vitamina B12?
Anemie e polineuropatia
92
Dove avviene la β-ossidazione degli acidi grassi di misura maggiore?
Nei perossisomi
93
Qual è la principale differenza tra β-ossidazione mitocondriale e perossisomiale?
La β-ossidazione nei perossisomi non è molto importante a livello metabolico
94
Cosa accade all'acido fitanico durante l'ossidazione?
Diventa acido fitanico e non può essere ossidato in β
95
Qual è la condizione legata al deficit di alfa-ossidazione?
Sintomatologia neurologica
96
Cosa rappresenta la chetogenesi?
Processo legato alla β-ossidazione
97
What is α-oxidation?
A process that leads to the removal of a methyl group from fatty acids.
98
What disease is associated with peroxisomal β-oxidation?
Refsum disease.
99
How does mitochondrial β-oxidation differ from peroxisomal β-oxidation?
In mitochondrial β-oxidation, FAD is reoxidized in the respiratory chain, while in peroxisomal β-oxidation, FAD is reoxidized directly by oxygen.
100
What is the role of Acetyl-CoA dehydrogenase in mitochondrial β-oxidation?
It catalyzes the reoxidation of FAD, transferring electrons to ubiquinone.
101
What happens to oxygen during peroxisomal β-oxidation?
Oxygen receives two electrons from NADH2, forming hydrogen peroxide, which is inactivated by catalase and peroxidase.
102
What are the products of fatty acid oxidation with 20 carbons?
They can enter the mitochondria for mitochondrial β-oxidation.
103
What is the consequence of excessive production of ketone bodies?
They accumulate in the blood and can lead to metabolic acidosis.
104
What is the importance of isomerases in the oxidation of unsaturated fatty acids?
They convert cis double bonds to trans double bonds for β-oxidation.
105
What are the main fates of Acetyl-CoA formed from fatty acid oxidation?
* Krebs cycle * Ketogenesis * Cholesterol synthesis
106
What is ketogenesis?
The process that converts Acetyl-CoA into ketone bodies in the liver.
107
What is the first step of ketogenesis?
Condensation of two Acetyl-CoA molecules to form acetoacetyl-CoA.
108
What is the role of HMG-CoA synthase in ketogenesis?
It catalyzes the formation of HMG-CoA from acetoacetyl-CoA and Acetyl-CoA.
109
What are the two main conditions leading to ketoacidosis?
* Prolonged fasting * Insulin-dependent diabetes (Type 1)
110
What is the metabolic state during prolonged fasting?
The body relies on fat reserves, leading to increased production of Acetyl-CoA and subsequent formation of ketone bodies.
111
How does diabetic ketoacidosis occur?
Lack of insulin prevents glucose uptake, leading to increased fat oxidation and ketone body formation.
112
What is the significance of bicarbonate in metabolic acidosis?
Bicarbonate levels decrease as it buffers the excess H+ ions produced.
113
What is the typical pH and pCO2 in metabolic acidosis?
pH = 7.2, pCO2 = 40 mmHg.
114
What is the typical pH and pCO2 in respiratory acidosis?
pH = 7.2, pCO2 = 70 mmHg.
115
What can the presence of ketone bodies in urine indicate?
The individual may be in a state of ketoacidosis.
116
What is the effect of ketone bodies on the blood?
They can lead to metabolic acidosis if produced in excess.
117
How are D-β-hydroxybutyrate and acetoacetate related?
D-β-hydroxybutyrate can be oxidized back to acetoacetate.
118
What is the effect of oxygen levels on the respiratory chain?
Oxygen receives electrons and must be fully reduced to water to prevent free radical formation.
119
What is the primary role of ketone bodies in tissues?
They serve as an energy source, especially for the brain and muscles.
120
Che cos'è l'acetone e in quale condizione si presenta frequentemente nei bambini?
L'acetone è un segno di acidosi, spesso dopo un'influenza in cui il bambino è inappetente per oltre 4 giorni e brucia grassi. ## Footnote L'acetone è un prodotto del metabolismo dei grassi e può indicare chetoacidosi.
121
Qual è la raccomandazione del pediatra per un bambino con acetone?
Alimentare il bambino con riso in bianco per fornire glucosio e stimolare il metabolismo. ## Footnote L'amido nel riso è una grande fonte di glucosio.
122
Qual è la principale differenza tra biosintesi degli acidi grassi e β-ossidazione?
La biosintesi è una via anabolica, mentre la β-ossidazione è catabolica. ## Footnote La biosintesi degli acidi grassi avviene nel citosol, mentre la β-ossidazione avviene nel mitocondrio.
123
Quali sono le sostanze che favoriscono la biosintesi degli acidi grassi?
* Etanolo * Fruttosio ## Footnote Queste sostanze possono causare aumento di peso e steatosi epatica.
124
Qual è l'enzima che catalizza la formazione di citrato nel mitocondrio?
Citrato sintasi ## Footnote Il citrato si forma dalla condensazione di acetilCoA e ossalacetato.
125
Qual è la funzione della citrato liasi nella biosintesi degli acidi grassi?
Scinde il citrato in acetilCoA e ossalacetato nel citosol. ## Footnote La citrato liasi richiede ATP per il suo funzionamento.
126
Qual è il primo enzima chiave della biosintesi degli acidi grassi?
AcetilCoA carbossilasi (ACC) ## Footnote L'ACC carboxila l'acetilCoA a malonilCoA ed è regolato da ormoni.
127
Quali ormoni bloccano l'acetilCoA carbossilasi?
* Glucagone * Adrenalina ## Footnote Questi ormoni attivano anche la lipasi ormono-sensibile.
128
Qual è l'ormone anabolizzante che attiva la biosintesi dei grassi?
Insulina ## Footnote L'insulina stimola la biosintesi e favorisce la reattivazione dell'acetilCoA carbossilasi.
129
Qual è la reazione che avviene per formare malonilCoA?
L'acetilCoA viene carbossilato in malonilCoA dall'enzima acetilCoA carbossilasi. ## Footnote Questa reazione richiede bicarbonato e ATP.
130
Che tipo di reazione è la biosintesi degli acidi grassi?
Anabolica e riducente. ## Footnote Il donatore di elettroni nella biosintesi è il NADPH.
131
Fill in the blank: La biosintesi degli acidi grassi avviene nel _______.
citosol
132
Fill in the blank: La β-ossidazione avviene nel _______.
mitocondrio
133
Qual è il principale ormone anabolizzante che stimola tutte le biosintesi?
Insulina ## Footnote L'insulina attiva la citrato liasi e favorisce la fosfatasi che rimuove il fosfato.
134
Cosa manca nel diabete di tipo 1?
Insulina ## Footnote Le isole del Langerhans sono distrutte nel diabete di tipo 1.
135
Qual è la caratteristica principale del diabete di tipo 2?
Insulino-resistenza ## Footnote Nel diabete di tipo 2 non vi è carenza di insulina, ma i soggetti affetti sono insulino-resistenti.
136
Cosa causa l'insulino-resistenza?
Quantità di tessuto adiposo ## Footnote Maggiore è la quantità di tessuto adiposo, maggiore è la resistenza all'insulina.
137
Qual è l'effetto dell'eccesso di insulina sul peso corporeo?
Aumento di peso ## Footnote L'eccesso di insulina porta a ipoglicemia e stimola l'assunzione continua di carboidrati.
138
Cosa devono fare i soggetti con diabete di tipo 2 per interrompere il circolo vizioso dell'insulino-resistenza?
Smettere di assumere carboidrati ## Footnote È necessario somministrare sostanze che bloccano il ciclo metabolico.
139
Qual è l'inibitore allosterico della carbossilasi?
Palmitoil-CoA ## Footnote La biosintesi degli acidi grassi si ferma quando l'acido grasso raggiunge 16C, diventando palmitoil-CoA.
140
Qual è l'enzima che inattiva la carbossilasi fosforilandola?
AMP chinasi (AMPK) ## Footnote AMPK è attivata dall'AMP e blocca la sintesi dei grassi.
141
Cosa indica un alto livello di AMP nella cellula?
Bassa carica energetica ## Footnote L'AMP accumulato rappresenta il principale segnale di carenza energetica.
142
Qual è l'effetto dell'attività muscolare regolare sui livelli di AMP?
Aumento dell'AMP ## Footnote L'attività muscolare porta ad un aumento di AMPK, riducendo la sintesi dei grassi e aumentando l'utilizzo dei grassi.
143
Qual è il farmaco utilizzato per il diabete di tipo 2 che attiva l'AMPK?
Metformina ## Footnote La metformina blocca la sintesi dei grassi e favorisce la mobilizzazione dei grassi.
144
Cosa rappresenta il citrato nel metabolismo energetico?
Accumulo di energia ## Footnote Il citrato è un attivatore allosterico della citrato liasi.
145
Cos'è il complesso dell'acido grasso sintasi?
Un complesso multienzimatico ## Footnote Tutti gli enzimi sono legati insieme e la proteina trasportatrice di acili (ACP) gioca un ruolo fondamentale.
146
Qual è la funzione dell'ACP nel complesso dell'acido grasso sintasi?
Legare il malonilCoA ## Footnote L'ACP è simile al coenzima A e facilita la crescita dell'acido grasso.
147
Cos'è il complesso dell'acido grasso sintasi?
Un complesso multienzimatico in cui tutti gli enzimi sono legati insieme
148
Qual è la funzione della proteina trasportatrice di acili (ACP) nel complesso dell'acido grasso sintasi?
Legare il malonilCoA e favorire la crescita dell'acido grasso
149
Quali componenti costituiscono l'ACP?
* Cisteamina * Acido pantotenico * Fosfato
150
Cosa rappresenta la sigla FAS?
Fatty Acid Synthase
151
Quali sono i due punti di attacco per gli acili nel complesso multienzimatico?
* Punto di attacco sul primo enzima (condensazione) * ACP (Acyl Carrier Protein)
152
Cosa avviene quando l'acido grasso raggiunge 16C?
L'enzima tioesterasi rompe il legame tioestere e rilascia l'acido palmitico
153
Qual è il primo passaggio nel caricamento del complesso con acetile e malonile?
L'enzima transferasi trasferisce l'acetile e poi il malonile sul complesso
154
Qual è il prodotto della condensazione tra acetile e malonile?
Beta-chetobutirril-ACP o acetoacetil-CoA
155
Qual è la funzione della reduttasi nella biosintesi degli acidi grassi?
Ridurre il gruppo chetonico formando un gruppo alcolico
156
Cosa si forma durante la deidratazione nella biosintesi degli acidi grassi?
Acile insaturo a 4C (butenoil-ACP)
157
Cosa rappresenta l'acil-ACP?
Butirril-ACP dopo la riduzione del doppio legame
158
Cosa avviene nel secondo ciclo delle reazioni dell'acido grasso sintasi?
Condensazione del butirril sul malonile formando un'unità a 6C
159
Quanti cicli sono necessari per formare il palmitoil-ACP?
7 cicli
160
Quali sono le due vitamine liposolubili parzialmente prodotte dal nostro organismo?
* Vitamina D * Vitamina K
161
Cosa sono gli acidi grassi essenziali?
Acidi grassi che devono essere introdotti con la dieta
162
Qual è la differenza tra vitamine liposolubili e idrosolubili?
Le vitamine liposolubili sono gestite come i lipidi, mentre le idrosolubili non lo sono
163
Cosa influisce sulla biodisponibilità delle vitamine?
* Processi digestivi * Microflora intestinale * Struttura alimentare
164
Che cos'è la biodisponibilità?
La quantità di sostanza assorbita a livello gastrointestinale e disponibile per la funzione
165
Qual è il ruolo della microflora intestinale nella produzione di vitamine?
Produce vitamine come la K e i folati
166
Quali sono i micronutrienti essenziali?
* Vitamine * Minerali
167
Cosa accade quando i carboidrati vengono completamente depletati dalla dieta?
L'organismo ne risente negativamente
168
Quali fattori influenzano l'assorbimento delle vitamine?
* Meccanismi di trasporto * Processo di digestione * Presenza di lipidi
169
Cosa è necessario per l'assorbimento delle vitamine liposolubili?
Processo di digestione intestinale con sali biliari
170
Qual è l'effetto della cottura sugli alimenti contenenti vitamine?
Cottura eccessiva può distruggere molte vitamine
171
Come vengono assorbite le vitamine liposolubili?
Le vitamine liposolubili vengono assorbite insieme ai lipidi durante il processo di digestione intestinale. ## Footnote Il processo di digestione richiede la presenza di sali biliari per formare micelle che facilitano l'assorbimento dei lipidi.
172
Qual è l'effetto dello stato della riserva corporea sulla biodisponibilità delle vitamine?
Lo stato della riserva corporea influisce sulla biodisponibilità, in particolare per le vitamine liposolubili, che possono essere stoccate nel corpo. ## Footnote Le vitamine liposolubili come D ed A possono essere assunte meno frequentemente se ci sono riserve adeguate.
173
Quali sono alcuni fattori che influenzano negativamente la biodisponibilità delle vitamine?
* Presenza di antivitamine * Distruzione da enzimi vegetali * Natura dell'alimento * Farmaci ## Footnote Ad esempio, l'avidina è un antivitamina che impedisce l'assorbimento della biotina.
174
Qual è l'impatto dei contraccettivi orali sui folati?
I contraccettivi orali influenzano negativamente l'assorbimento dei folati e possono aumentare il bisogno di acido folico. ## Footnote Il deficit di acido folico è associato a malformazioni come la spina bifida.
175
Cosa sono i componenti vitaminosimili?
Componenti vitaminosimili sono sostanze che possiamo produrre, ma è opportuno assumerle in quantità consistenti. ## Footnote Esempi includono carnitina, colina, inositolo e taurina.
176
Quali sono i polifenoli e quali effetti hanno?
I polifenoli sono fitocomposti presenti nei vegetali, considerati antiossidanti e con molti effetti benefici sull'organismo. ## Footnote Alcuni effetti benefici sono stati studiati in clinica.
177
Cosa è il sito www.clinicaltrials.gov?
È un sito che permette di cercare tutti i clinical trial registrati e garantisce l'integrità dei dati pubblicati. ## Footnote I trials clinici devono avere l'approvazione di un comitato etico.
178
Cosa indica il NOAEL?
NOAEL sta per 'not observed adverse effect level' e indica la quantità massima di vitamina che si può introdurre senza rischi di effetti collaterali. ## Footnote Questo è importante per evitare l'ipervitaminosi.
179
Qual è la funzione principale della vitamina A?
La vitamina A è coinvolta nella percezione della luce e nella visione. ## Footnote La carenza di vitamina A può causare difficoltà ad adattarsi alla luce.
180
Quali sono le due forme principali della vitamina A negli alimenti?
* Retinolo (origine animale) * Beta carotene (origine vegetale) ## Footnote I beta caroteni possono essere convertiti in retinolo nel corpo.
181
Quali sono le isoforme della vitamina A?
* Vitamina A1 * Vitamina A2 ## Footnote La vitamina A1 è più attiva e presente in alimenti di origine animale.
182
Cos'è l'ALL TRANS RETINOLO?
È la forma di vitamina A che assumiamo principalmente dagli alimenti e la forma di riserva nel nostro organismo. ## Footnote Viene convertito in forme attive attraverso reazioni enzimatiche.
183
Qual è la forma attiva della vitamina A coinvolta nella visione?
L'ALL TRANS RETINALDEIDE è la forma attiva della vitamina A coinvolta nel meccanismo della visione. ## Footnote Deve cambiare forma da ALL TRANS a 11 CIS per funzionare.
184
Qual è la forma attiva coinvolta nel meccanismo della visione?
ALL trans retinaldeide ## Footnote La ALL trans retinaldeide è la forma attiva del retinolo, necessaria per la visione.
185
Cosa accade quando il retinolo viene ossidato?
Dà origine all’ALL trans retinaldeide ## Footnote Questo processo è fondamentale per la conversione del retinolo in una forma utilizzabile per la visione.
186
Qual è la differenza tra il passaggio dalla retinaldeide al retinolo e dall’aldeide all’acido retinoico?
Il primo è reversibile, il secondo è irreversibile ## Footnote Questa distinzione è importante per comprendere il metabolismo della vitamina A.
187
Quali sono le due specie attive coinvolte nei processi di visione e regolazione dell'espressione genica?
* Aldeide per il meccanismo della visione * ALL trans retinoic acid per la regolazione dell’espressione genica
188
Qual è il ruolo dell'enzima 15,15’ diossigenasi nel metabolismo del beta carotene?
Divide la molecola speculare del beta carotene ## Footnote Questo processo è essenziale per la conversione del beta carotene in retinale.
189
Cosa significa RAE nel contesto della vitamina A?
Retinal activity equivalent ## Footnote 1 RAE corrisponde a 1 microgrammo di retinolo.
190
Quanti microgrammi di beta carotene sono necessari per ottenere 1 microgrammo di retinolo?
12 microgrammi di beta carotene ## Footnote Questa proporzione è importante per calcolare l'assunzione di vitamina A da fonti vegetali.
191
Qual è la soglia di assunzione di vitamina A per prevenire la carenza negli adulti?
600-700 microgrammi ## Footnote Le esigenze aumentano durante la gravidanza e l'allattamento.
192
Come avviene l'assorbimento dei carotenoidi nel lume gastrointestinale?
Sono complessati all’interno degli alimenti e liberati durante la digestione ## Footnote Questo processo include la degradazione delle proteine e l'azione di enzimi specifici.
193
Quali enzimi intervengono nella liberazione del retinolo dagli esteri?
* Esterasi * Lipasi * Idrolasi
194
Come viene trasportato l'acido retinoico nel plasma?
Legato all'albumina ## Footnote L'albumina è la proteina più abbondante del plasma e trasporta sostanze liposolubili.
195
Qual è la destinazione finale del retinil-estere?
Il fegato ## Footnote Qui viene immagazzinato in quantità significative.
196
Quali sono le due forme di acido retinoico che hanno attività trascrizionale?
* All-trans-retinoic acid * 9-cis-retinoic acid
197
Qual è il meccanismo d'azione dell'acido retinoico a livello genico?
Forma un complesso con recettori che modulano l'espressione genica ## Footnote Questo processo è fondamentale per la regolazione della crescita cellulare.
198
Quale recettore è associato all'All-trans-retinoic acid?
Retinoic Acid Receptor (RAR) ## Footnote Questo recettore è legato a un co-repressore che si dissocia in presenza di acido retinoico.
199
Qual è il ruolo della rodopsina nella visione?
Interagisce con il retinale per percepire la luce ## Footnote La rodopsina è fondamentale per la visione notturna.
200
Cosa succede al retinale quando un fotone colpisce la rodopsina?
Il cis-retinale si trasforma in trans-retinale ## Footnote Questo cambiamento induce una cascata di eventi che portano all'iperpolarizzazione della membrana.
201
Qual è la funzione della trasducina nel meccanismo visivo?
Attiva la fosfodiesterasi che riduce il GMP ciclico ## Footnote Questo processo porta alla chiusura dei canali ionici e all'iperpolarizzazione.
202
Come avviene la rigenerazione della rodopsina?
La rodopsina chinasi fosforila la rodopsina, inattivandola ## Footnote Questo processo è essenziale per il ripristino della funzione visiva.
203
Cosa avviene al retinale trans dopo che ha lasciato la rodopsina?
Viene convertito in retinolo e successivamente in estere ## Footnote Solo dopo la formazione dell'estere può avvenire l'isomerizzazione a 11-cis-retinale.
204
Quale enzima trasforma il retinolo in un estere legato a un palmitato?
Lecitina-retinolo aciltransferasi ## Footnote Questo processo è fondamentale per la successiva isomerizzazione del retinolo.
205
Cosa forma il retinolo una volta trasformato in aldeide?
11-cis-retinale ## Footnote Questo composto è essenziale per la formazione della rodopsina.
206
Quali patologie possono derivare da mutazioni nei due enzimi coinvolti nel metabolismo del retinolo?
* Degenerazione maculare di Stargardt * Retinite pigmentosa
207
Qual è una conseguenza della compromissione del metabolismo di vari metalli nella malattia di Alzheimer?
Instabilità della rodopsina ## Footnote Questo porta a problemi visivi.
208
Quali malattie neurodegenerative sono menzionate nel testo?
* Malattia di Alzheimer * Malattia di Parkinson * Malattia di Huntington * Sclerosi laterale amiotrofica
209
Quali carotenoidi sono implicati nel meccanismo della visione?
* Luteina * Zeaxantina
210
Dove sono particolarmente abbondanti la luteina e la zeaxantina?
Negli vegetali ## Footnote La luteina si trova in spinaci e broccoli, la zeaxantina in mais, patate e tuorlo d'uovo.
211
Qual è il primo segno di carenza di vitamina A?
Emeralopia ## Footnote Questa condizione implica difficoltà di visione in condizioni di scarsa illuminazione.
212
Quali sono le due patologie associate alla carenza di vitamina A?
* Xeroftalmìa * Cheratomalacìa
213
Qual è la causa primaria della carenza di vitamina A?
Mancato introito con la dieta ## Footnote Include sia vegetali ricchi di caroteni che alimenti animali.
214
Quali minerali possono incidere negativamente sull'assorbimento della vitamina A?
* Ferro * Zinco
215
Cosa può causare un eccesso di vitamina A?
Ipervitaminosi tossica ## Footnote I sintomi includono nausea, vomito e problemi epatici.
216
Quali sono le forme di vitamina K menzionate?
* K1 (fillochinone) * K2 (menachinone) * K3 (menadione)
217
Qual è il ruolo principale della vitamina K nel corpo?
Coagulazione del sangue ## Footnote Modifica post-traduzionale di fattori della coagulazione.
218
Qual è la reazione che la vitamina K svolge nel processo di coagulazione?
Carbossilazione ## Footnote Aggiunge un gruppo carbossilico a residui di glutammato.
219
Quali fattori possono causare carenza di vitamina K?
* Sistema digestivo inefficiente * Uso di antibiotici * Vecchiaia * Età neonatale
220
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina K?
140/170 mg ## Footnote Ha l'emivita più rapida tra le vitamine.
221
Qual è la funzione dei fosfolipidi nelle membrane cellulari?
Funzione strutturale e precursori di molecole segnale ## Footnote Derivano da glicerolo o sfingosina.
222
Quali sono le caratteristiche delle molecole neoformate descritte?
Presentano una testa polare e due code idrofobiche
223
Qual è la funzione principale dei fosfolipidi nelle membrane cellulari?
Funzione strutturale e precursori di molecole segnale
224
Quale acido grasso è un importante precursore di prostaglandine, trombossani e leucotrieni?
Acido arachidonico
225
Quale molecola derivata dai fosfolipidi è un precursore di secondi messaggeri?
Fosfatidil inositolo
226
Cosa produce la scissione dei lipidi di membrana tramite fosfolipasi?
Acidi grassi
227
Dove è presente, di solito, un acido grasso saturo nei fosfolipidi?
Posizione uno
228
Dove è presente, di solito, un acido grasso insaturo nei fosfolipidi?
Posizione due
229
Qual è l'intermedio comune nella sintesi di trigliceridi e fosfolipidi?
Acido fosfatidico o fosfatidato
230
Da quale molecola deriva l'acido fosfatidico?
Glicerolo 3-fosfato
231
Qual è il processo che porta alla formazione di glicerolo 3-fosfato in presenza di eccesso di NADH?
Lipogenesi
232
Quale enzima è coinvolto nella formazione di glicerolo 3-fosfato a partire dal glicerolo?
Glicerolo chinasi
233
Che tipo di reazione è quella in cui il glicerolo viene trasformato in glicerolo 3-fosfato?
Reazione irreversibile
234
Qual è il risultato della reazione tra glicerolo 3-fosfato e AcilCoA?
Fosfomonogliceride
235
Cosa si forma quando l'acido lisofosfatidico reagisce con un'altra molecola di AcilCoA?
Acido fosfatidico
236
Quali sono le teste polari più importanti nei fosfolipidi?
* Serina * Etanolammina * Colina * Inositolo * Cardiolipina
237
Qual è la funzione della cardiolipina?
Trasporto elettronico e funzione della citocromo ossidasi
238
Qual è la principale causa di aumento dell’adipogenesi?
Carboidrati e amminoacidi glucogenici
239
Qual è la struttura base della sfingomielina?
Sfingosina
240
A cosa serve l'enzima colesterolo acil-transferasi?
Esterificazione del colesterolo
241
Quali sono i tre modi per abbassare i livelli di colesterolo?
* Ridurre la sintesi del colesterolo * Impedire il riassorbimento del colesterolo dall'intestino * Aumentare l'escrezione biliare
242
Quale ormoni derivano dal colesterolo?
* Glucocorticoidi * Ormoni sessuali * Vitamina D * Sali biliari
243
Qual è la principale funzione delle LDL?
Trasportare colesterolo alle cellule
244
Qual è il fattore di rischio associato all'elevato colesterolo?
Rischio vascolare
245
Cosa accade al colesterolo non utilizzato nel fegato?
Viene eliminato nella bile
246
Qual è il ruolo dell'acido sialico nei gangliosidi?
Importante segnale per l'invecchiamento dei globuli rossi
247
Qual è la funzione delle glicosil-transferasi?
Legare zuccheri ai lipidi
248
Qual è l'effetto della dieta ricca di carboidrati sull'insulina?
Provoca un aumento della secrezione di insulina
249
Quali enzimi idrolizzano i fosfolipidi?
* Fosfolipasi A1 * Fosfolipasi A2 * Fosfolipasi C * Fosfolipasi D
250
Qual è la struttura chimica del colesterolo?
Alcol fortemente idrofobico a 27 atomi di carbonio
251
Dove viene prodotto il colesterolo?
A livello del fegato
252
Che tipo di molecola è il colesterolo?
Liposolubile
253
Qual è la principale causa di formazione di calcoli nella colecisti?
Elevata concentrazione di colesterolo
254
Qual è la funzione della proteina NPC1l1 nell'intestino?
Assorbe il colesterolo ## Footnote La proteina NPC1l1 è coinvolta nel riassorbimento del colesterolo a livello intestinale.
255
Quali sostanze naturali possono bloccare il riassorbimento del colesterolo?
Fitosteroidi ## Footnote I fitosteroidi competono con il colesterolo per l'assorbimento intestinale.
256
Perché una dieta a basso contenuto di colesterolo non sempre riduce i livelli di colesterolo nell'organismo?
Il colesterolo è prodotto dall'organismo stesso e riassorbito ## Footnote L'assorbimento e la sintesi endogena possono compensare una dieta povera di colesterolo.
257
Cosa accade in caso di ipercolesterolemia familiare?
Assenza dell'APOB100 e del recettore LDL ## Footnote Questo porta a livelli di colesterolo molto elevati e aumenta il rischio cardiovascolare.
258
Qual è il target della terapia per ridurre il colesterolo LDL?
Aumentare i recettori LDL sulla membrana cellulare ## Footnote Farmaci come quelli che agiscono sulla PCSK9 aiutano a ridurre il colesterolo LDL.
259
Quali sono le fasi della sintesi del colesterolo?
1. Sintesi del mevalonato 2. Sintesi dell'unità isoprenica 3. Condensazione delle unità isopreniche 4. Ciclizzazione ## Footnote Queste fasi sono fondamentali per la produzione di colesterolo.
260
Qual è l'enzima chiave nella sintesi del colesterolo?
HMG-CoA reduttasi ## Footnote È il bersaglio delle statine, farmaci utilizzati per ridurre il colesterolo.
261
Qual è la forma attiva della vitamina D?
Calcitriolo ## Footnote Il calcitriolo è prodotto a partire dal calcidiolo e ha un ruolo fondamentale nel metabolismo del calcio.
262
Da quali forme deriva la vitamina D?
Ergocalciferolo e colecalciferolo ## Footnote Queste forme derivano dal colesterolo e hanno attività come vitamina D.
263
Come si forma il colecalciferolo nel nostro organismo?
A partire dal 7-deidrocolesterolo ## Footnote Questo composto si forma nel corpo grazie all'ossidazione del colesterolo.
264
Qual è la principale fonte alimentare di ergocalciferolo?
Funghi e lieviti ## Footnote Questi alimenti producono ergocalciferolo quando esposti a radiazioni solari.
265
Qual è il ruolo della vitamina D binding protein?
Trasportare la vitamina D nel sangue ## Footnote Questa proteina è essenziale per la biodisponibilità della vitamina D.
266
La vitamina D viene assorbita a livello intestinale tramite _______.
Chilomicroni ## Footnote Essendo liposolubile, la vitamina D viene assorbita insieme ai grassi.
267
Quali fattori possono influenzare negativamente la produzione endogena di vitamina D?
* Invecchiamento * Esposizione solare insufficiente * Malattie intestinali * Farmaci * Obesità ## Footnote Questi fattori possono compromettere la sintesi e l'assorbimento della vitamina D.
268
Qual è l'impatto della carenza di estrogeni sulla produzione di vitamina D binding protein?
Compromette la digestione della vitamina D nella paziente anziana. ## Footnote La vitamina D binding protein è fondamentale per il trasporto della vitamina D nel corpo.
269
Quali polimorfismi della vitamina D binding protein impattano negativamente il trasporto nelle popolazioni afroamericane?
Polimorfismi della proteina di trasporto della vitamina D. ## Footnote Questi polimorfismi possono ridurre l'efficacia del trasporto della vitamina D.
270
Come influisce la colorazione cutanea sulla produzione di vitamina D?
Le popolazioni con pelle di colore più scuro, come gli afroamericani, sono più soggette al deficit di vitamina D. ## Footnote La melanina assorbe la luce UV, riducendo la produzione di vitamina D.
271
Qual è il fattore che mobilizza il calcitriolo dai suoi depositi in condizioni di ipocalcemia?
Il paratormone, che stimola l'idrossilazione del calcidiolo a calcitriolo a livello renale. ## Footnote L'ipocalcemia è una condizione in cui il livello di calcio nel sangue è basso.
272
Quali sono gli effetti del calcitriolo sull'assorbimento di calcio?
Aumenta l'assorbimento di calcio e fosfato a livello intestinale e mobilizza il calcio dalle ossa. ## Footnote Questo processo è fondamentale per mantenere livelli adeguati di calcio nel sangue.
273
Cosa provoca un'eccessiva produzione di vitamina D3?
Assorbimento spinto di calcio e calcificazione di tessuti molli. ## Footnote Gli effetti collaterali possono includere problemi come la calcificazione nei muscoli e nell'addome.
274
Quali sono i meccanismi di protezione contro l'eccesso di vitamina D3?
Limitazione della produzione di vitamina D3 e degradazione della forma 25-idrossi. ## Footnote Questa degradazione avviene tramite ossidrilazione e inattivazione delle forme attive della vitamina D.
275
Qual è l'azione principale della vitamina D?
Regolazione della mineralizzazione dell'osso aumentando l'assorbimento del calcio e del fosfato. ## Footnote Questo è essenziale per la salute ossea e la prevenzione di malattie come l'osteoporosi.
276
Come la vitamina D influisce sulla secrezione di insulina?
Regola l'attività dei tessuti endocrini, influenzando la sensibilità all'insulina. ## Footnote Una carenza di vitamina D può contribuire a problemi di diabete.
277
Qual è il ruolo della vitamina D nel sistema immunitario?
Stimola i macrofagi e regola la produzione di catelicidina, un peptide antimicrobico. ## Footnote La catelicidina è importante per la risposta immunitaria e la difesa contro le infezioni.
278
Quali alimenti sono ricchi di vitamina D?
* Pesci grassi (es. salmone) * Olio di fegato di merluzzo * Uova * Carne * Burro * Alimenti supplementati ## Footnote La vitamina D è liposolubile e si trova negli alimenti ricchi di grassi.
279
Qual è la dose giornaliera raccomandata di vitamina D in assenza di esposizione al sole?
15 µg/giorno (20 µg per gli anziani). ## Footnote L'esposizione al sole può ridurre la necessità di assunzione di vitamina D.
280
Qual è il meccanismo attraverso il quale la vitamina D modula l'espressione genica?
Si unisce al suo recettore, formando eterodimeri che agiscono su sequenze specifiche del DNA (VDRE). ## Footnote Questo processo porta a modifiche nell'espressione genica e nella produzione di proteine.
281
Come avviene l'inattivazione del calcitriolo in caso di eccesso?
Il calcitriolo attiva la 24-idrossilasi, trasformando le forme attive in forme inattive. ## Footnote Questo processo di inattivazione è fondamentale per prevenire l'intossicazione da vitamina D.
282
Quali sono i fenomeni osservati in caso di carenza di vitamina D?
Rachitismo a livello pediatrico e osteomalacia negli adulti ## Footnote Rachitismo è una condizione di malformazione ossea nei bambini, mentre l'osteomalacia è la compromissione dell'osso negli adulti.
283
Quali sono gli effetti della tossicità da eccesso di vitamina D?
Ipercalcemia, calcificazione dei tessuti molli, danni cardiovascolari e renali.
284
Come si misura lo stato nutrizionale della vitamina D?
Attraverso il 25(OH)D a livello plasmatico.
285
Qual è il limite di carenza di vitamina D stabilito dalla WHO?
20 ng/mL.
286
Qual è il limite di carenza di vitamina D stabilito dall'International Osteoporosis Foundation?
30 ng/mL.
287
Qual è il valore indicato dalla US Endocrine Society per l'insufficienza di vitamina D?
Tra 20 e 30 ng/mL.
288
Perché è importante mantenere elevati i livelli di vitamina D?
C'è una relazione tra vitamina D e insorgenza di patologie, in particolare del sistema muscolo-scheletrico.
289
Quali sono i segni di deficit protratto di vitamina D?
Inadeguata mineralizzazione ossea.
290
Cosa riduce il rischio di fratture negli anziani?
Supplementazione con vitamina D associata a calcio.
291
Quali sono le conseguenze della carenza di vitamina D sugli individui?
Astenia muscolare severa, miopatia, sarcopenia, riduzione della forza muscolare.
292
La somministrazione di vitamina D è sempre efficace nel ridurre il rischio di fratture?
No, non tutti gli studi hanno dimostrato una correlazione positiva.
293
Qual è il rischio di carenza di vitamina D in pazienti con malattie neurodegenerative?
Carenza di vitamina D è associata a malattie come Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla.
294
Qual è la relazione tra vitamina D e il sistema cardiovascolare?
Relazione inversa tra vitamina D e ipertensione, insulino-resistenza.
295
Qual è la relazione tra vitamina D e tumori?
Relazione inversa tra vitamina D e cancro colon-retto e tumore al seno.
296
Cosa si intende per stress ossidativo?
Condizione in cui l’equilibrio tra produzione di specie reattive dell’ossigeno e difese antiossidanti è compromesso.
297
Quali sono le sostanze ossidanti che si formano nel nostro organismo?
Radicali liberi dell'ossigeno (ROS) e specie radicaliche dell'azoto (RNS).
298
Cosa causa lo stress ossidativo?
Eccesso di produzione di radicali liberi rispetto ai meccanismi di difesa antiossidanti.
299
Quali sono gli enzimi deputati alla degradazione del superossido?
Superossido dismutasi e catalasi.
300
Perché le specie reattive sono definite tali?
Presentano un elettrone spaiato che le rende altamente reattive.
301
Cosa provoca la formazione di radicali liberi?
Scissione di legami in modo omolitico o eterolitico.
302
Qual è la specie reattiva dell'ossigeno più attiva?
Radicale ossidrile (OH⋅).
303
Qual è la funzione dell'ossido nitrico nel nostro organismo?
Reagisce con il superossido per formare perossinitrito.
304
Quali reazioni portano alla formazione del radicale ossidrile?
Reazione di Fenton e di Haber-Weiss ## Footnote Queste reazioni si attivano in presenza di metalli di transizione e quando O₂¯ e H₂O₂ si accumulano.
305
Qual è il ruolo della catalasi nella formazione del radicale ossidrile?
Degrada H₂O₂, evitando la formazione del radicale ossidrile ## Footnote Se la catalasi è presente, l'acqua ossigenata viene smaltita.
306
Cosa accade se funziona solo la superossido dismutasi (SOD) ma non la catalasi?
L'acqua ossigenata si accumula, scatenando la reazione di Fenton e la reazione di Haber-Weiss ## Footnote Questo porta alla produzione del radicale ossidrile.
307
Qual è l'emivita del radicale ossidrile?
10−9 secondi
308
Quali danni può causare il radicale ossidrile a livello cellulare?
Danni ai lipidi di membrana e al DNA ## Footnote Porta alla formazione di composti come la malondialdeide e idrossi guanina.
309
Cosa rappresenta l'idrossi guanina nel contesto dello stress ossidativo?
Marker per la misurazione dello stress ossidativo
310
Quali sono le conseguenze di un danno al DNA non riparato?
Il danno può essere ereditato dalle cellule figlie e portare a patologie, inclusi i tumori
311
Cosa sono le proteine carbonilate?
Proteine degradate con formazione di semi-aldeidi e gruppi carbonilici
312
Qual è il ruolo dell'NADPH Ossidasi?
Produzione di anione superossido per attaccare agenti patogeni
313
Qual è l'enzima finale che trasforma la xantina in acido urico?
Xantina ossidasi
314
Quali patologie possono derivare dall'accumulo di acido urico?
Gotta
315
Quale enzima è responsabile della formazione di H₂O₂ durante il catabolismo delle amine?
Monoamino ossidasi
316
Quali sono i meccanismi di difesa contro lo stress ossidativo?
Produzione di antiossidanti e attivazione di enzimi antiossidanti ## Footnote Questi processi neutralizzano le molecole dannose.
317
Cosa fa la superossido dismutasi?
Trasforma due molecole di anione superossido in ossigeno e H₂O₂
318
Quali sono le tre isoforme della superossido dismutasi?
* Copper-zinc superoxide dismutase (Cu/Zn SOD) * Manganese superoxide dismutase (Mn SOD) * Forma extracellulare di superoxide dismutase (EC SOD)
319
Qual è la funzione del glutatione nel contesto antiossidante?
Neutralizza i radicali liberi
320
Cosa accade in caso di eccessiva produzione di radicali liberi?
Ossidazione profusa di proteine e lipidi e danni al DNA
321
Quali sono i modi di morte cellulare causati da stress ossidativo?
* Necrosi * Apoptosi
322
Quali molecole possono agire come scavengers di radicali liberi?
* Antiossidanti naturali * Enzimi che degradano ROS
323
What is the role of NADPH in the body?
NADPH reduces oxidized glutathione back to reduced glutathione and provides reducing equivalents from the pentose phosphate pathway ## Footnote Insufficient NADPH can lead to oxidative stress, such as hemolytic crises in individuals with favism.
324
What is catalase and what is its function?
Catalase is an enzyme that degrades H₂O₂, contains heme and iron, and performs a disproportionation reaction ## Footnote It converts H₂O₂ into O₂ and another molecule of H₂O₂, playing a critical role in managing excess hydrogen peroxide.
325
What is the function of DT-dihydrodiol dehydrogenase?
DT-dihydrodiol dehydrogenase is a NADPH quinone oxidoreductase that reduces quinones to hydroquinones ## Footnote It also detoxifies reactive species and modulates processes that can lead to uncontrolled proliferation, affecting p53 regulation.
326
What are antioxidants and their role?
Antioxidants are substances that can neutralize oxidants even at low concentrations ## Footnote They prevent oxidative damage by donating electrons to free radicals.
327
What nutrients protect against free radicals?
Vitamins and minerals, where minerals act as enzyme cofactors degrading ROS and nutrients provide reducing power ## Footnote They help in stabilizing free radicals or donating electrons.
328
What is Vitamin E and its significance?
Vitamin E is a fat-soluble vitamin with antioxidant properties and important functions in the body ## Footnote It includes tocopherols and tocotrienols, with α-tocopherol being the most active form.
329
What are the structural components of Vitamin E?
Vitamin E has a chromanol ring and an isoprenoid side chain ## Footnote Different forms of tocopherols vary in their number of methyl groups.
330
How does Vitamin E function as an antioxidant?
Vitamin E inhibits chain reactions of peroxides by stabilizing free radicals and donating electrons ## Footnote The tocopherol radical formed is stable and can further donate electrons.
331
What is the relationship between Vitamin E and Vitamin C?
Vitamin E can be recycled by Vitamin C, which donates electrons back to tocopherol ## Footnote This demonstrates a synergistic relationship between the two vitamins in combating oxidative stress.
332
What are the dietary sources of Vitamin E?
Vitamin E is found in vegetable oils, nuts, and seeds ## Footnote Particularly rich in almond and walnut oils, but less so in olive oil.
333
What are the consequences of Vitamin E deficiency?
Vitamin E deficiency can lead to fragile erythrocytes, increased platelet aggregation, myopathy, and peripheral neuropathy ## Footnote In animal studies, it has shown to cause reproductive issues and muscle damage.
334
What is the recommended daily intake of Vitamin E for adults?
13 mg per day, proportional to polyunsaturated fatty acid intake ## Footnote Vitamin E's role in preventing lipid peroxidation is crucial for maintaining cell membrane integrity.
335
What are carotenoids and their function?
Carotenoids, like beta-carotene and lycopene, provide antioxidant functions by stabilizing free radicals ## Footnote They have conjugated double bonds that allow for resonance stabilization of radicals.
336
What is ubiquinone and its role in the body?
Ubiquinone acts in the electron transport chain and as a radical scavenger ## Footnote It can donate electrons and protons and interacts with Vitamin E in antioxidant processes.
337
What happens to ubiquinone in its reduced form?
In its reduced form, ubiquinol can donate electrons and protons and can convert back to ubiquinone or revert to ubiquinol ## Footnote Its antioxidant activity is dependent on the cellular environment.
338
Qual è la funzione dell'ubichinone come antiossidante?
Dipende dallo status della cellula ## Footnote L'ubichinone può agire sia come antiossidante che come ossidante a seconda delle condizioni cellulari.
339
Come può l'ubichinone interagire con la vitamina E?
Rigenerando la vitamina E e trasformandosi in semichinone ## Footnote L'ubichinone può interagire con la forma radicalica dell'α-tocoferolo.
340
Quali sono i meccanismi di rigenerazione della vitamina E?
Con vitamina C e ubichinone ## Footnote La vitamina E ha due meccanismi di rigenerazione.
341
Qual è il ruolo dell'acido lipoico come antiossidante?
Può shiftare dalla forma ossidata a quella ridotta ## Footnote L'acido lipoico agisce in sinergia con la vitamina E e la vitamina C.
342
Dove si trova principalmente la vitamina C?
Nelle verdure e nella frutta ## Footnote È un antiossidante idrofilo che agisce a livello citosolico.
343
Quali enzimi sono coinvolti nella rigenerazione del glutatione?
Glutatione perossidasi e glutatione reduttasi ## Footnote Questi enzimi partecipano a un ciclo di reazioni legato ai pentoso fosfati.
344
Qual è la struttura del DNA?
Macromolecola formata da nucleotidi ## Footnote Ogni nucleotide è composto da uno zucchero a 5 atomi di carbonio, una base azotata e uno o più gruppi fosfato.
345
Quali sono le basi azotate del DNA?
* Purine: Adenina (A), Guanina (G) * Pirimidine: Citosina (C), Timina (T) ## Footnote Le purine hanno una struttura a doppio anello, mentre le pirimidine hanno un anello singolo.
346
Come si accoppiano le basi azotate nel DNA?
Adenina con Timina e Guanina con Citosina ## Footnote Adenina e Timina formano 2 legami a idrogeno, mentre Citosina e Guanina ne formano 3.
347
Qual è il diametro della doppia elica del DNA?
20 Å (2 nanometri) ## Footnote La distanza tra le basi è di 3,4 Å e il passo dell'elica è di 36 Å.
348
Qual è la differenza tra DNA e RNA?
L'RNA ha un OH in posizione 2 e la timina è sostituita dall'uracile ## Footnote L'RNA è generalmente a singolo filamento, ma può avere strutture secondarie.
349
Cosa succede durante la deaminazione della citosina?
Diventa uracile ## Footnote La deaminazione è la perdita del gruppo amminico dalla citosina.
350
Qual è la direzione della sintesi del DNA da parte della DNA polimerasi?
5'—>3' ## Footnote Questa direzione è necessaria per l'attività esonucleasica di correzione degli errori.
351
Come avviene l'appaiamento tra codone e anticodone?
Attraverso l'interazione tra tRNA e mRNA ## Footnote L'inosina nel tRNA può appaiarsi con diverse basi, permettendo il vacillamento delle basi.
352
Qual è la struttura primaria del DNA?
Sequenza nucleotidica ## Footnote La struttura secondaria è la conformazione tridimensionale e la terziaria descrive i superavvolgimenti della molecola.
353
Quale gruppo è presente nella timina ma non nella citosina?
Gruppo metile (CH3) ## Footnote La timina ha un doppio legame con l'ossigeno in posizione 4 e un gruppo metile in posizione 5.
354
Cosa significa 'vacillamento delle basi'?
Le basi non sono perfettamente allineate, specialmente la terza base ## Footnote Questo fenomeno permette un'appaiamento flessibile tra codoni e anticodoni.
355
Qual è la differenza principale tra uracile e timina?
L'uracile manca del gruppo amminico presente nella timina ## Footnote L'uracile è quasi identico alla timina, ma la sua mancanza del gruppo amminico è cruciale per la sua funzione nel RNA.
356
Cosa accade alla citosina durante la deaminazione?
Perde il gruppo amminico e acquista un ossigeno, diventando uracile ## Footnote Questo processo può confondere il macchinario di duplicazione e trascrizione se l'uracile è presente nel DNA.
357
Perché il DNA è più stabile dell'RNA?
Il DNA non contiene il gruppo OH in posizione 2, che rende l'RNA labile ## Footnote La stabilità del DNA è fondamentale per la sua funzione genetica rispetto all'RNA.
358
Qual è la struttura classica del DNA conosciuta?
DNA B ## Footnote Esistono anche strutture alternative come DNA A e DNA Z che si formano in condizioni specifiche.
359
Qual è la differenza di elica tra DNA A, B e Z?
DNA A e B hanno eliche destrorse, mentre DNA Z ha un andamento sinistrorso ## Footnote DNA A si forma in assenza di acqua, mentre DNA Z può trovarsi nei cromosomi.
360
Cosa caratterizza la struttura Z del DNA?
Formazione per rotazione del legame beta N-glicosidico e torsione elevata ## Footnote La conformazione Flip Fold può essere cis o trans.
361
Cosa sono i fattori trascrizionali?
Proteine che regolano l'espressione genica legandosi a specifiche sequenze di DNA ## Footnote Queste sequenze includono enhancer e silencer, che modulano la trascrizione.
362
Qual è il ruolo del promotore nel processo di trascrizione?
Funziona come un variatore che modula l'espressione di un gene ## Footnote Non si limita ad accendere o spegnere un gene, ma ne regola l'intensità.
363
Cosa è il DNA G-quadruplex?
Una struttura che si forma con cationi monovalenti e basi azotate, tipicamente Guanina ## Footnote Si trova spesso nei telomeri e protegge da nucleasi.
364
Quali sono i due tipi di cromatina?
* Eucromatina: forma rilassata * Eterocromatina: forma condensata ## Footnote La densità della cromatina influisce sull'accessibilità dei fattori trascrizionali.
365
Give an example of a chemical agent that causes DNA mutations.
Alkylating agents ## Footnote These agents add alkyl groups to DNA bases, altering their interactions.
366
What type of radiation can cause mutations by breaking DNA strands?
Ionizing radiation ## Footnote Examples include gamma rays and X-rays.
367
What is a consequence of UV radiation on DNA?
Formation of thymine dimers ## Footnote This results in alterations to the DNA double helix.
368
What is the purpose of the Southern blot technique?
To transfer DNA fragments from a gel to a membrane ## Footnote This technique allows for the detection of specific DNA sequences.
369
What is the main benefit of PCR (Polymerase Chain Reaction)?
Amplification of DNA ## Footnote PCR enables the rapid increase of specific DNA sequences for analysis.
370
Who is credited with the invention of PCR?
Kary Mullis ## Footnote He was awarded the Nobel Prize in Chemistry in 1993 for this discovery.
371
What does 'Ni' represent in the context of PCR?
Number of initial molecules ## Footnote It refers to the starting quantity of DNA before amplification.
372
What is the primary function of RNase and DNase in DNA extraction?
Degradation of RNA and DNA ## Footnote These enzymes help in purifying DNA by removing unwanted nucleic acids.
373
What technique uses agarose gel to separate DNA fragments?
Horizontal electrophoresis ## Footnote This method allows for the visualization of DNA based on fragment size.
374
Cosa rappresenta Nf nella reazione PCR?
Il numero di molecole finali che si otterranno a fine reazione
375
Cosa rappresenta Ni nella reazione PCR?
Il numero di molecole iniziali che evolvono verso il numero di molecole finali
376
Qual è la formula per calcolare il numero di molecole finali in PCR?
2^n-2, dove n è il numero di cicli
377
Quanti cicli vengono generalmente effettuati in una PCR classica?
Circa 30 cicli
378
Qual è il ruolo della DNA polimerasi nella duplicazione del DNA?
Sintetizza il nuovo filamento di DNA
379
Come si separano le molecole parentali durante la PCR?
Aumentando la temperatura per rompere i legami a idrogeno
380
Qual è la temperatura critica oltre la quale la DNA polimerasi perde funzionalità?
Circa 45 gradi
381
Cosa sono le DNA polimerasi termostabili?
Polimerasi che funzionano a temperature elevate, estratte da organismi che vivono in condizioni estreme
382
Da quale organismo deriva la Taq polimerasi?
Thermus aquaticus
383
Quali caratteristiche differenziano le DNA polimerasi termostabili?
* Processività * Attività proof reading
384
Qual è l'importanza dell'attività proof reading nella PCR?
Permette di correggere eventuali errori durante la sintesi del DNA
385
Quali sono i passaggi principali della PCR?
* Step iniziale: 94/95 gradi * Annealing/appaiamento: 60/65 gradi * Allungamento: 72 gradi
386
Cosa determina la temperatura di amplificazione nella PCR?
L'appaiamento tra DNA stampo e primer
387
Cosa sono gli 'ampliconi' nella PCR?
Frammenti di DNA amplificati che si formano a partire dal terzo ciclo
388
Quali problemi possono sorgere se la temperatura di annealing non è corretta?
* Autoannealing * Mismatch * Formazione di bande aspecifiche
389
Cosa sono le strutture ad Harpin e a dimeri?
* Strutture ad Harpin: sequenze autocomplementari nel primer * Strutture a dimeri: concatenazione tra primer
390
Qual è l'effetto della concentrazione di magnesio nella PCR?
Influisce sulla specificità e sull'intensità delle bande di amplificazione
391
Qual è l'uso della PCR nelle indagini forensi?
Amplificare il DNA da tracce di cellule epiteliali per creare profili
392
Cosa sono i siti STR?
Piccole sequenze ripetute in tandem utilizzate per stilare profili DNA
393
Qual è un esempio di analisi forense che ha un alto potere di discriminazione ma è lenta?
RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism)
394
Qual è l'importanza di conoscere la sequenza di DNA iniziale nella PCR?
È fondamentale per progettare i primer correttamente
395
Cosa rappresenta il 'progetto genoma umano'?
Un'iniziativa per sequenziare il genoma umano completata nel 2004
396
Cosa significa ottenere la sequenza di un genoma di un organismo?
Avere accesso al codice genetico per interpretarlo ## Footnote L'interpretazione è fondamentale per comprendere le informazioni geneticamente codificate.
397
Qual è l'importanza del progetto genoma umano?
È stato completato nel 2004 e ha impiegato risorse immense ## Footnote Ha rappresentato un passo fondamentale nella biologia e nella genetica.
398
Quanto tempo ci vorrebbe oggi per ottenere la stessa sequenza del genoma rispetto al progetto genoma umano?
Infinitamente meno tempo ## Footnote I progressi tecnologici hanno reso il sequenziamento molto più veloce.
399
Dove si possono trovare informazioni sui progetti genoma attualmente sequenziati?
Nel portale 'Entrez Genome project' ## Footnote Questo portale offre accesso a sequenze suddivise per classi.
400
Cosa sono i '5 sfigati della biologia'?
Classi di organismi utilizzati per il sequenziamento ## Footnote Rappresentano categorie di organismi che sono stati sequenziati nel progetto.
401
Come erano le tecniche di sequenziamento inizialmente?
Abbastanza grezze ## Footnote Le tecniche erano meno sviluppate rispetto agli standard attuali.
402
Vero o falso: L'interpretazione del codice genetico non è necessaria dopo il sequenziamento.
Falso ## Footnote L'interpretazione è essenziale per comprendere i dati ottenuti dal sequenziamento.
403
Fill in the blank: Il progetto genoma umano è durato _______ anni.
[diversi] ## Footnote Il progetto ha richiesto un notevole impegno in termini di tempo e risorse.
404
Qual è la tecnica di elettroforesi utilizzata dai RIS?
Elettroforesi capillare automatizzata ## Footnote Non si utilizza gel ma capillari in vetro.
405
Qual è la differenza principale tra primers a RNA e primers a DNA?
I primers a DNA sono più stabili e meno termolabili ## Footnote Questo è dovuto all'assenza del gruppo idrossilico in posizione 2 sul nucleotide.
406
Quali sono i componenti fondamentali per applicare la PCR?
Macchina per il controllo della temperatura, DNA polimerasi, primers, nucleotidi, sequenza di DNA iniziale ## Footnote La conoscenza della sequenza di DNA è cruciale per progettare i primer.
407
Cosa significa sequenziare un genoma?
Ottenere la sequenza del DNA per interpretare il codice genetico ## Footnote L'interpretazione è necessaria per comprendere le caratteristiche dell'organismo.
408
Qual è una delle tecniche storiche di sequenziamento del DNA?
Tecnica di Max e Gilbert ## Footnote Era laboriosa e pericolosa, permetteva di sequenziare piccoli frammenti.
409
Qual è la funzione della marcatura terminale nel metodo di Max e Gilbert?
Permette di aggiungere un metile specificamente alle guanine ## Footnote Questo facilita il taglio del filamento di DNA da parte della tiperidina.
410
Qual è la differenza tra gel di policrilammide e gel di agarosio?
Il gel di policrilammide ha un potere risolutivo superiore ## Footnote Permette di distinguere anche un nucleotide dall'altro.
411
Qual è il principio alla base del metodo di Sanger?
Utilizzo di dideossinucleotidi per terminare la reazione di sequenziamento ## Footnote Questo permette di ottenere frammenti di DNA di diverse lunghezze.
412
Cosa sono i fluorofori nel sequenziamento del DNA?
Molecole che emettono luce di diversi colori per identificare le basi ## Footnote Permettono di sequenziare in parallelo e velocizzare il processo.
413
Qual è la funzione della luciferasi nel pirosequenziamento?
Trasforma la luciferina in ossiluciferina emettendo un lampo di luce ## Footnote Questo segna l'aggiunta di un nucleotide alla reazione enzimatica.
414
Cosa significa quantificare l'espressione genica?
Misurare quanto un gene è espresso in un dato momento ## Footnote Le cellule esprimono geni diversi in risposta a stimoli ambientali.
415
Quali sono le differenze tra l'espressione genica negli eucarioti e nei procarioti?
Nell'eucariote l'espressione è bassa e variabile, nel procariote è alta e regolabile ## Footnote Questo riflette le diverse modalità di controllo dell'espressione genica.
416
Qual è il primo passaggio per l'RT PCR?
Retrotrascrizione dell'RNA in cDNA ## Footnote Necessita di un enzima retrotrascrittasi e primer specifici.
417
Qual è l'importanza dell'RNasi H nella retrotrascrizione?
Degrada l'RNA lasciando solo il cDNA ## Footnote Questo è essenziale per ottenere un prodotto puro per la PCR.
418
Cosa si utilizza per quantificare il cDNA durante la PCR?
Marcatore a peso molecolare noto ## Footnote Permette di confrontare la grandezza delle bande nel gel di agarosio.
419
Quali tecniche sono utilizzate per la quantificazione dell'espressione genica?
* RT PCR * qRT PCR (Real Time) * Northern Blot * Western Blot ## Footnote Ognuna di queste tecniche ha applicazioni specifiche per RNA e proteine.
420
Come si quantifica l'espressione di un gene in PCR?
Si inserisce il campione trattato nel pozzetto, si manda corrente in PCR e si osserva lo spostamento e la velocità delle bande ## Footnote La grandezza della banda viene confrontata con un marcatore a peso molecolare noto.
421
Qual è la progressione matematica delle bande in un gel di agarosio?
Logaritmica
422
Cosa indica la densità della banda in un esperimento di PCR?
L'intensità del segnale è proporzionale alla quantità di DNA presente
423
Cosa è un gene housekeeping?
Un gene la cui espressione non cambia in funzione dello sviluppo o di un trattamento
424
Qual è l'equazione della PCR?
Nf=Ni x 2^(n-2)
425
Cosa succede intorno al trentesimo ciclo di PCR?
Tende a saturazione
426
Quali sono i motivi per cui la PCR può saturarsi?
* Taq polimerasi si rompe dopo troppi sbalzi di temperatura * Primers e nucleotidi finiscono * Inibizione del pirofosfato
427
Qual è il vantaggio della RT PCR semiquantitativa?
Permette di trattare il campione con sonde radioattive più sensibili
428
Quali sono le differenze principali tra RT-PCR e PCR standard?
* Macchinario utilizzato * Metodo di quantizzazione dei risultati
429
Qual è il principio di funzionamento delle macchine per real-time PCR?
* Un laser irradia i campioni * Un sensore cattura le radiazioni emesse
430
Cosa fa il metodo SYBR-GREEN?
Si lega al solco minore del DNA e emette un segnale luminoso man mano che il DNA si forma
431
Qual è il limite del metodo SYBR-GREEN?
Radiazione di fondo che può confondere la macchina
432
Cosa caratterizza il metodo TAQ-MAN?
Presenza di un terzo primer chiamato probe con un fluoroforo e un quencher
433
Come funziona il metodo TAQ-MAN?
La polimerasi degrada la sonda, separando il fluoroforo dal quencher e permettendo l'emissione di segnale
434
Cosa sono i Molecular Beacon?
Sonde piccole con forma a loop che emettono luce quando il quencher e il fluoroforo si separano
435
Cosa distingue i Molecular Scorpion dai Molecular Beacon?
La sonda è incorporata all'interno di uno dei primer
436
Qual è il vantaggio del Molecular Scorpion?
Opera con due componenti invece di tre, semplificando il processo
437
Che cosa avviene nella tecnica della Molecular Scorpion?
La sonda è direttamente legata al primer, si alza la temperatura per la denaturazione, si abbassa poi per l'arrivo del primer e si amplifica. La misura avviene quando si rialza la temperatura.
438
Come si quantificano i risultati nella PCR?
La quantificazione è indiretta, tramite trattamento e analisi matematica. Si usano scale lineari o logaritmiche, e si analizza il plateau della curva.
439
Cosa rappresenta la linea arancione nel grafico della PCR?
La linea arancione è la line threshold o Ct, stabilita per evitare il punto di saturazione della curva.
440
Qual è il campione che maggiormente esprime il gene?
Il campione con la curva che raggiunge prima la linea di threshold.
441
Cosa indica il delta Ct?
La differenza dei cicli che hanno raggiunto la linea di threshold.
442
La differenza reale tra campioni in PCR è data da?
1 + η elevato a delta Ct, dove η è l'efficienza di reazione.
443
Come si stima l'efficienza della reazione (η)?
Si effettua un esperimento con diluizioni seriali e si costruisce un grafico con log della quantità di DNA e numero Ct.
444
Cosa rappresenta il picco nel grafico di melting?
Il picco rappresenta il punto di melting, dove i prodotti vengono dissociati.
445
Quali sono i metodi di quantificazione dell'espressione genica?
* RT-PCR * Real Time PCR
446
Cosa si intende per trascrittoma?
L'insieme di tutti i geni espressi in un dato momento in un determinato sistema.
447
Quali tecniche ampliano il numero di elementi indagati e come si chiamano?
* Trascrittomica * Proteomica * Metabolomica * Genomica
448
In cosa consiste un micro-array?
È una griglia ordinata in righe e colonne che rappresenta geni espressi, con colori che indicano il grado di espressione.
449
Cosa rappresentano i pallini colorati in un micro-array?
Ogni pallino rappresenta un gene e il colore indica l'intensità dell'espressione.
450
Cosa si utilizza per riconoscere proteine in un micro-array?
Anticorpi specifici per le proteine.
451
Qual è la differenza tra micro-array e Northern blot?
Nel micro-array le sonde sono fissate sul vetrino e gli mRNA cercano il loro complementare, mentre nel Northern blot si fissa l'mRNA su una membrana.
452
Qual è il primo tipo di micro-array utilizzato?
I chip a cDNA.
453
Cosa si fa con i mRNA in un chip a cDNA?
Si riversano gli mRNA e cercano i loro complementari fissati sul vetrino.
454
Che cosa caratterizza la colorazione in un micro-array?
Il grado di intensità dell'espressione genica.
455
Qual è un problema della qRT-PCR rispetto alla PCR classica?
Nella qRT-PCR tutto è nella stessa provetta, rendendo difficile vedere i prodotti separatamente.
456
Qual è la funzione del vetrino nella creazione di chip?
Allestimento del supporto per l'analisi degli mRNA ## Footnote Il vetrino è simile a quelli usati in anatomia microscopica ed è realizzato in silice trasparente.
457
Cosa si ottiene estraendo tutti gli mRNA di un organismo?
Una libreria a cDNA ## Footnote La libreria a cDNA è una collezione di frammenti di DNA complementare derivati dagli mRNA.
458
Qual è uno dei principali svantaggi della prima tecnica di creazione dei chip?
Bassa densità rispetto ad altre tecniche ## Footnote La bassa densità riduce il numero di geni analizzabili su un chip.
459
Cosa rappresenta la trascrittasi inversa nel processo di creazione del cDNA?
Permette di rappresentare solo i geni espressi al momento del prelievo ## Footnote Non rappresenta l'intero genoma, ma solo gli mRNA di geni espressi in un singolo momento.
460
Quali sono i due metodi principali per l'evoluzione dei chip ad oligonucleotidi?
* Metodo InkJet di Agilent Technologies * Metodo Affymetrix ## Footnote Entrambi i metodi sono concettualmente simili ma differiscono nella loro applicazione pratica.
461
Qual è la differenza principale tra l'approccio del chip cDNA e quello degli oligonucleotidi?
Si usano piccoli frammenti di oligonucleotidi invece di un intero cDNA ## Footnote Gli oligonucleotidi possono rappresentare potenzialmente tutti i geni espressi in un organismo.
462
Come si chiama il gruppo utilizzato per la protezione dei nucleotidi nella sintesi chimica?
DMT (dimetossitritile) ## Footnote Il DMT protegge il nucleotide fissato fino a quando non viene rimosso per permettere la reazione successiva.
463
Qual è il ruolo della polimerasi nella sintesi degli oligonucleotidi?
Crea legami tra una base e la successiva ## Footnote La polimerasi abbassa l'energia di attivazione necessaria per il legame.
464
Qual è il metodo di polimerizzazione utilizzato nel processo di InkJet?
* De-protezione * Accoppiamento * Ossidazione ## Footnote Queste fasi sono fondamentali per la sintesi degli oligonucleotidi sul chip.
465
In cosa consiste il metodo Affymetrix rispetto al metodo InkJet?
Utilizza un laser per rimuovere il gruppo di protezione ## Footnote Questo metodo è più efficiente perché irradia contemporaneamente l'intero vetrino.
466
Cos'è il trascrittoma?
L'intero corredo dei geni espressi in un particolare tipo di cellula o tessuto ## Footnote Include informazioni sull'abbondanza relativa o assoluta dei trascritti.
467
Qual è il processo fondamentale dopo la purificazione degli mRNA nel flusso di lavoro del trascrittoma?
Retrotrascrizione in cDNA ## Footnote Questo passaggio è cruciale per l'accoppiamento tra le sonde e i cDNA.
468
Qual è un vantaggio delle sonde fluorescenti rispetto a quelle radioattive?
Possono essere di diversi colori ## Footnote Questo consente di confrontare diversi campioni in un'unica analisi.
469
Qual è la differenza tra sonde radioattive e fluorescenti nei micro-array?
Le sonde fluorescenti possono essere di diversi colori, permettendo il confronto dell'espressione dello stesso gene in tessuti differenti. Le sonde radioattive, invece, mostrano un colore più intenso in corrispondenza di un'espressione più elevata. ## Footnote Le sonde fluorescenti consentono di ibridizzare il cDNA per verificare il legame alla sonda.
470
Cosa si intende per 'background' nell'analisi dei segnali?
Il background si riferisce al segnale aspecifico che deve essere rimosso per isolare il segnale specifico. ## Footnote Un background non confrontabile può portare a considerare segnali equipollenti nonostante differenze significative.
471
Quali informazioni sono raccolte dalla macchina dopo l'analisi dei campioni?
Le informazioni più interessanti includono: * ID del gene * Segnale medio * Segnale mediano * Altre informazioni analizzate successivamente. ## Footnote Il segnale medio e mediano sono utilizzati per rappresentare l'espressione genica.
472
Qual è la differenza tra segnale medio e segnale mediano?
La media è più sensibile agli estremi e può variare in caso di distribuzioni asimmetriche, mentre la mediana risente meno degli estremi. ## Footnote In distribuzioni gaussiane, media, moda e mediana coincidono.
473
Qual è l'importanza della deviazione standard nell'analisi dei segnali?
La deviazione standard misura l'errore derivante dall'analisi di ogni pixel, influenzando la qualità dei dati di espressione genica. ## Footnote Un aumento del segnale comporta un aumento dell'errore fino a un certo punto di saturazione.
474
Cosa rappresentano i colori nelle sonde fluorescenti?
I colori delle sonde fluorescenti (ad esempio, verde e rosso) rappresentano diverse popolazioni cellulari marcate. ## Footnote Le sonde utilizzate includono Cy3 e Cy5.
475
Quali sono le due possibilità di marcatura delle sonde?
Le due possibilità di marcatura sono: * Marcatura indiretta * Marcatura diretta. ## Footnote La marcatura indiretta implica l'aggiunta di un tracciante al cDNA, mentre la marcatura diretta utilizza nucleotidi marcati.
476
Cos'è RNA-Seq e quali sono i suoi vantaggi?
RNA-Seq è una tecnica di sequenziamento che fornisce informazioni sull'espressione genica e può identificare sequenze alternative dello stesso mRNA. ## Footnote Rispetto ai micro-array, RNA-Seq è più veloce e offre migliori risvolti concettuali.
477
Qual è il ruolo degli aminoacidi nel metabolismo?
Il metabolismo degli aminoacidi comprende sia l'anabolismo (sintesi) che il catabolismo (degradazione) degli aminoacidi. ## Footnote Gli aminoacidi sono fondamentali per la biosintesi e il ciclo dell'azoto.
478
Quali sono i 20 aminoacidi canonici caratterizzati da?
Ogni aminoacido è caratterizzato da: * Gruppo carbossilico * Gruppo amminico * Atomo di idrogeno * Gruppo R (sostituente). ## Footnote La forma dissociata è la più corretta per rappresentarli.
479
Qual è la differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali?
Gli aminoacidi essenziali devono essere assunti con la dieta, mentre quelli non essenziali vengono prodotti dall'organismo. ## Footnote Esempi di aminoacidi essenziali includono triptofano e fenilalanina.
480
Qual è l'importanza del ciclo dell'azoto nella biosintesi degli aminoacidi?
Il ciclo dell'azoto fornisce azoto organico necessario per la sintesi degli aminoacidi, essendo l'azoto atmosferico la fonte principale. ## Footnote Gli azoto fissatori trasformano l'azoto molecolare in forme utilizzabili dagli organismi.
481
Cosa implica la marcatura chimica indiretta degli aminoacidi?
La marcatura chimica indiretta implica la produzione di cDNA a cui si aggiunge un tracciante legato chimicamente. ## Footnote Questo consente di visualizzare l'espressione genica durante l'analisi.
482
Quali sono le forme in cui può essere letto l'azoto atmosferico?
Ammoniaca o ione ammonio ## Footnote L'azoto atmosferico può essere convertito in ammoniaca o ione ammonio, che sono forme biologicamente utili.
483
Qual è la reazione generale per la trasformazione dell'azoto molecolare in ammoniaca?
N2 + 3H2 → 2NH3 ## Footnote Questa reazione ha ∆G < 0, indicando che è un processo spontaneo.
484
A quali condizioni viene prodotta l'ammoniaca industrialmente?
Temperature di 400-500 °C e pressioni di circa 100 atmosfere ## Footnote Il processo di produzione di ammoniaca richiede condizioni estreme per rompere il triplo legame dell'azoto.
485
Qual è il ruolo della nitrogenasi nel ciclo dell'azoto?
Riduce l'azoto molecolare a ammoniaca ## Footnote La nitrogenasi è un complesso enzimatico che opera la reazione di fissazione dell'azoto.
486
Perché il complesso della nitrogenasi è labile all'ossigeno?
Viene degradato in presenza di ossigeno in tempi brevi ## Footnote La degradazione avviene in 30 secondi a 10 minuti, a seconda dell'organismo.
487
Quali strategie adottano gli organismi per proteggere il complesso della nitrogenasi dall'ossigeno?
• Sintesi del complesso in condizioni di anaerobiosi • Disaccoppiamento del trasporto elettronico • Produzione di leghemoglobina ## Footnote Queste strategie aiutano a mantenere il complesso della nitrogenasi attivo in ambienti ricchi di ossigeno.
488
Quali sono i due aminoacidi chiave per il trasporto dell'ammoniaca nelle macromolecole biologiche?
Glutammato e glutammina ## Footnote Questi aminoacidi sono fondamentali per l'incorporazione dell'ammoniaca nelle macromolecole.
489
Come avviene la sintesi del glutammato?
α-ketoglutarato + ammonio + NADPH → glutammato + NADP+ ## Footnote La sintesi coinvolge il trasferimento del gruppo amminico dalla glutammina all'α-ketoglutarato.
490
Qual è la funzione della glutamina sintasi?
Forma glutammina a partire da glutammato e ATP ## Footnote La glutamina sintasi è regolata da meccanismi allosterici e covalenti.
491
Qual è il punto di partenza per la sintesi della prolina?
Glutammato ## Footnote La sintesi della prolina avviene tramite la conversione del glutammato in semialdeide glutammica.
492
Qual è il punto di partenza per la sintesi dell'arginina?
Glutammato ## Footnote La sintesi dell'arginina avviene tramite un percorso che coinvolge l'acetil-coenzima A.
493
Qual è il ruolo del PRPP nella sintesi degli amminoacidi?
Intermediario chiave nella sintesi di acidi nucleici e nel riciclo del NADPH ## Footnote Il PRPP è coinvolto in diverse vie metaboliche importanti.
494
Quali precursori si utilizzano per la sintesi di alanina, valina e leucina?
Piruvato ## Footnote Questi amminoacidi derivano dal piruvato attraverso specifici passaggi metabolici.
495
Come avviene la sintesi della serina?
3-fosfoglicerato → ossidazione a chetone → trasferimento del gruppo amminico dal glutammato ## Footnote La serina è sintetizzata attraverso una serie di reazioni di ossidoriduzione e trasferimento di gruppi.
496
Qual è la struttura del 3-fosfoglicerato?
È una molecola a 3 atomi di carbonio con un gruppo fosfato in posizione 3.
497
Qual è la prima reazione che coinvolge il 3-fosfoglicerato?
È una ossidoriduzione che trasforma il gruppo ossidrilico in posizione 2 in un gruppo chetonico.
498
Cosa succede dopo l'ossidazione del 3-fosfoglicerato?
Viene trasferito un gruppo amminico dal glutammato alla molecola trasformata.
499
Cosa viene rimosso dal 3-fosfoglicerato dopo il trasferimento del gruppo amminico?
Il gruppo fosfato.
500
Quali amminoacidi vengono sintetizzati dal 3-fosfoglicerato?
Serina e glicina.
501
Quali sono i cofattori che partecipano alla via del 3-fosfoglicerato?
* Tetra-idrofolato * PLP
502
Da cosa parte la sintesi della cisteina?
Dalla serina.
503
Quali sono le differenze nella sintesi della cisteina tra piante, batteri e mammiferi?
Le modalità di sintesi in piante e batteri sono diverse da quelle dei mammiferi.
504
Qual è il processo di sintesi della cisteina?
Si passa dalla serina utilizzando una molecola di acetil-CoA, liberando il CoA e aggiungendo una molecola di acetile.
505
Cosa viene utilizzato per trasformare la molecola di serina in cisteina?
Uno ione S2-.
506
Qual è il ruolo dell'omocisteina nella sintesi della cisteina?
Si aggancia con una molecola di serina per produrre cisteina.
507
Cosa è la S-adenosil metionina (SAM) e perché è importante?
È coinvolta nella duplicazione del DNA e nella sintesi degli amminoacidi.
508
Vero o falso: La rigenerazione della SAM è superflua per la sintesi degli amminoacidi.
Falso.
509
Qual è il precursore della sintesi di cisteina?
Omocisteina
510
Cosa si forma dall'unione di omocisteina e serina?
Cisteina
511
Quale gruppo chimico dell'omocisteina viene utilizzato per formare un ponte disolfuro?
Gruppo SH
512
Qual è la funzione della PLP nella sintesi di cisteina?
Stacca il gruppo ammonio dall'omocisteina
513
Qual è la differenza principale tra amminoacidi essenziali e non essenziali?
Essenziali non possono essere sintetizzati nei mammiferi, non essenziali possono
514
Che tipo di enzimi sono le transaminasi?
Enzimi che spostano il gruppo amminico da una molecola all'altra
515
Cosa differenzia l'asparagina dall'aspartato?
Presenza di un gruppo amminico
516
Qual è il precursore per la sintesi degli amminoacidi aromatici?
Corismato
517
Quali molecole partecipano alla formazione del corismato?
* Fosfofenolpiruvato * Eritroso 4-fosfato
518
Come si forma il triptofano a partire dal corismato?
Si utilizza glutammina e PRPP
519
Qual è il ruolo del GSH?
Detossificazione della cellula dai ROS
520
Qual è la forma ossidata del glutatione?
GSSG
521
Quali sono le specie reattive dell'ossigeno?
* Ione superossido * Acqua ossigenata * Radicale ossidrilico
522
Quali patologie possono derivare dallo stress ossidativo?
Malattie neurodegenerative come l'Alzheimer
523
Qual è il precursore della serotonina?
Triptofano
524
Da quale amminoacido derivano dopamina e adrenalina?
Tirosina
525
Qual è il ruolo del GABA nel sistema nervoso?
Neurotrasmettitore inibitorio
526
Cosa produce il catabolismo delle poliammine?
Acqua ossigenata
527
Qual è la classificazione degli amminoacidi in base al loro catabolismo?
Glucogenici e chetogenici
528
Cosa provoca la dieta chetogenica?
Mobilizzazione dei corpi chetonici
529
Qual è un effetto dell'eccessiva produzione di ROS?
Stress ossidativo
530
Che cos'è la dieta chetogenica?
Una dieta povera di carboidrati e ricca di proteine e grassi
531
Qual è l'effetto della dieta chetogenica sul metabolismo?
Porta alla mobilizzazione dei corpi chetonici
532
Qual è l'unico modo per dimagrire secondo il testo?
Seguire uno stile di vita ipocalorico
533
Cosa deve essere a vantaggio per dimagrire?
Le calorie in uscita
534
La dieta chetogenica può diventare uno stile di vita permanente?
Falso
535
Qual è il primo passo nella sintesi dei corpi chetonici?
Formazione di Acetoacetil-CoA da due molecole di Acetil-CoA
536
Quale enzima media la formazione di Acetoacetil-CoA?
Tiolasi
537
Cosa libera la reazione che forma il 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA?
CoA-SH
538
Qual è il primo corpo chetonico formato?
Acetoacetato
539
Quali sono i due corpi chetonici derivati dall'acetoacetato?
* Acetone * D-β-idrossibutirrato
540
Cosa accade quando c'è un accumulo eccessivo di corpi chetonici?
Produzione di danni al tessuto cerebrale
541
Qual è la prima fase della digestione delle proteine?
Avviene nello stomaco
542
Qual è l'enzima che idrolizza i legami peptidici nello stomaco?
Pepsina
543
Quali enzimi secreti dal pancreas agiscono nel duodeno?
* Chimotripsina * Tripsina * Carbossipeptidasi * Elastasi
544
Qual è il ruolo delle peptidasi e delle aminopeptidasi?
Scindere i peptidi in aminoacidi liberi
545
Come entrano gli aminoacidi liberi nel sangue?
Attraverso i capillari a livello dei villi
546
Cosa significa turnover proteico?
Assorbimento di azoto
547
Qual è la quantità di azoto ricavata da 100g di proteine?
16g di azoto
548
Qual è il principale coenzima delle reazioni degli amminoacidi?
Piridossal fosfato (PLP)
549
Cosa avviene durante la transaminazione?
Il gruppo amminico viene trasferito a un α-chetoacido
550
Qual è l'α-chetoacido più utilizzato nelle transaminazioni?
α-chetoglutarato
551
Le transaminasi sono specifiche per ogni amminoacido?
Vero, eccetto per la prolina
552
Qual è la funzione principale del piridossal fosfato?
Interagire con gli amminoacidi per varie reazioni
553
Cosa produce la reazione di ossidoriduzione per formare il PLP?
Piridossina
554
Quali sono le tre principali reazioni in cui è coinvolto il PLP?
* Transaminazione * Decarbossilazione * Deaminazione non ossidativa
555
Quali enzimi sono marcatori di problemi epatici?
* ALT (alanina transaminasi) * AST (aspartato transaminasi)
556
Cosa attiva il tripsinogeno a tripsina?
Enteropeptidasi
557
Qual è la reazione finale della digestione delle proteine?
Produzione di singoli amminoacidi
558
What are the alternative names for GTP and AST?
GOT ## Footnote GOT refers to aspartate transaminase.
559
Which enzyme is the first marker detectable during an infarction?
Creatine kinase (CK)
560
What is the sequence of markers indicating an infarction?
* Creatine kinase (CK) * Aspartate transaminase (AST) * Lactate dehydrogenase (LDH)
561
What is the role of lactate dehydrogenase (LDH) in diagnosing infarction?
It often confirms the presence of an infarction.
562
What is the mechanism of transamination?
Involves a 'flip-flop' system transferring the amino group to PLP and then to α-ketoglutarate.
563
What is the starting condition for the mechanism of transamination?
PLP must bind to the lysine residue in the enzyme's active site.
564
What is produced when an amino acid enters the active site during transamination?
A Schiff base is formed.
565
What is the product of deamination of glutamate?
α-ketoglutarate and free ammonia.
566
Which enzyme catalyzes the deamination of glutamate?
Glutamate dehydrogenase.
567
What coenzyme is reduced during the deamination of glutamate?
NADP+ is reduced to NADPH.
568
How does GTP and ADP affect glutamate dehydrogenase activity?
* GTP inhibits * ADP facilitates
569
What are the two different pathways involving glutamate and α-ketoglutarate?
* Glutamate dehydrogenase (GDH) * Glutamine synthetase (GS)
570
What is the significance of Km in enzyme kinetics?
Indicates the substrate concentration at which the reaction velocity is half of the maximum.
571
What is transdeamination?
The coordinated process of transamination and deamination.
572
What is the end product of transdeamination?
Urea.
573
Why is it important to maintain low concentrations of ammonium ion in the body?
* Prevents increased blood pH * Maintains astrocyte function * Prevents depletion of glutamate reserves
574
What processes produce ammonia in humans?
* Catabolism of amino acids * Catabolism of nitrogenous bases * Bacterial flora
575
What is the normal concentration range of ammonia in the blood?
21 to 60 µmol/l.
576
What is urea's formula in terms of nitrogen and carbon?
2NH₃ + CO₂ → Urea + H₂O.
577
How is urea transported from the liver to the kidneys?
Via glutamine from peripheral tissues or alanine from muscle.
578
What is the first step in the urea cycle?
Formation of carbamoyl phosphate from ammonium ion and CO₂.
579
What triggers the reaction forming carbamoyl phosphate?
Requires two molecules of ATP.
580
What is the product formed when carbamoyl phosphate reacts with ornithine?
Citrulline.
581
What is the role of AMP in the urea cycle?
It substitutes for an oxygen atom in citrulline-AMP.
582
What is the enzyme that catalyzes the cleavage of argininosuccinate?
Argininosuccinase.
583
What are the products of the cleavage of argininosuccinate?
* Fumarate * Arginine
584
Qual è il prodotto della scissione dell'argininosuccinato?
Una molecola di fumarato e una di arginina
585
Qual è l'enzima che catalizza la scissione dell'argininosuccinato?
Argininosuccinasi
586
Cosa si ottiene dalla scissione dell'arginina?
Una molecola di ornitina e una molecola di urea
587
Qual è l'enzima che catalizza la reazione di lisi dell'arginina?
Arginasi
588
Definisci la decarbossilazione degli amminoacidi.
Rimozione di un gruppo carbossilico
589
Quali sono alcuni esempi di ammine biogene derivanti dalla decarbossilazione?
* Adrenalina * Noradrenalina * Serotonina * Dopamina * GABA * Istamina
590
Che ruolo ha il GABA nel sistema nervoso?
Neurotrasmettitore inibitorio
591
Quali sono le due classi di recettori per il GABA?
* GABAa * GABAb
592
Quanti domini transmembrana ha il recettore GABAb?
7 domini transmembrana
593
Cosa si ottiene dalla decarbossilazione dell'istidina?
Istamina
594
Quali neurotrasmettitori si formano dal triptofano?
* Melatonina * Serotonina
595
Qual è l'origine della dopamina?
Sintetizzata dai neuroni della substantia nigra
596
Qual è la causa della malattia di Parkinson?
Neurodegenerazione dei neuroni della substantia nigra
597
Quali catecolamine derivano dalla tirosina?
* Dopamina * Noradrenalina * Adrenalina
598
Cosa caratterizza la struttura delle catecolamine?
Presenza dell'anello del catecolo
599
Cosa succede se vi è un'alterazione nel metabolismo della fenilalanina?
Insorgenza di diverse patologie
600
Qual è il ruolo della taurina nell'organismo?
* Attività antiossidanti * Attività antinfiammatorie * Regolazione dello sviluppo del sistema nervoso * Neuromodulazione * Stabilizzazione delle membrane * Funzioni di osmoregolatore
601
Qual è l'origine della carnitina?
Origina dalla lisina-ligata
602
Qual è il ruolo della carnitina nella β-ossidazione?
Facilita l'ingresso dei trigliceridi nei mitocondri
603
Cosa segnala il processo di ubiquitinazione?
Quando una proteina deve essere degradata
604
Qual è la struttura del proteasoma?
Composto da diverse subunità
605
Cosa determina la stabilità dell'emivita di una proteina?
Amminoacidi residui terminali
606
Fill in the blank: La formazione della taurina parte dal processo di _______.
Decarbossilazione
607
Quali sono le funzioni dei nucleotidi nell'organismo?
I nucleotidi sono precursori per la sintesi dell'RNA e del DNA, trasportatori di energia chimica, componenti di coenzimi, secondi messaggeri, e effettori allosterici. ## Footnote Nucleotidi come ATP e GTP sono fondamentali per il trasporto di energia, mentre NAD e FAD sono coinvolti nel trasporto di elettroni
608
Cosa provoca la deprivazione di nucleotidi nella cellula?
Arresto della divisione cellulare. ## Footnote La deprivazione può essere causata da carenze nutrizionali o da blocchi nella biosintesi delle basi azotate.
609
Quali sono le due vie di sintesi dei nucleotidi nel nostro organismo?
Le vie di sintesi de novo e le vie di salvataggio o di recupero. ## Footnote La sintesi de novo comporta la sintesi di nucleotidi da zero, mentre la via di salvataggio recupera le basi azotate da acidi nucleici smantellati.
610
Qual è il ruolo del fegato nella biosintesi delle basi azotate?
Il fegato gestisce le basi azotate, ricevendole dall'assorbimento intestinale o sintetizzandole per inviarle ai tessuti periferici.
611
Qual è il precursore principale per la sintesi de novo delle basi azotate?
Il 5-fosforibosil-1-pirofosfato (PRPP). ## Footnote Il PRPP è necessario per attivare il ribosio-5-fosfato e svolge un ruolo cruciale nella sintesi delle basi puriniche.
612
Quali amminoacidi sono utilizzati nella sintesi de novo delle basi azotate?
* Aspartato * Glicina * Glutammina ## Footnote Questi amminoacidi sono precursori essenziali nella sintesi delle purine e pirimidine.
613
Quale enzima catalizza la formazione del carbamilfosfato nella biosintesi delle basi pirimidiniche?
Carbamilfosfato sintetasi II.
614
Qual è il meccanismo di reazione per la sintesi del carbamilfosfato?
Tre tappe: 1. Fosforilazione del bicarbonato; 2. Attacco del gruppo amminico della glutammina; 3. Fosforilazione del carbammato. ## Footnote Questo processo avviene nel citosol e coinvolge l'ATP.
615
Cosa causa un deficit enzimatico del complesso UMP sintasi?
Aciduria orotica. ## Footnote Questa condizione porta a eccessiva escrezione di acido orotico e incapacità di sintetizzare basi pirimidiniche.
616
Qual è il primo step nella sintesi della timina?
Trasformazione del ribonucleotide UMP in deossiribonucleotide dUMP.
617
Qual è il target dei farmaci delle terapie antitumorali nella biosintesi della timina?
Timidilato sintetasi.
618
Come è regolata la biosintesi dei nucleotidi pirimidinici?
Attraverso inibizione retroattiva. ## Footnote I prodotti terminali UTP e CTP sono inibitori allosterici dell'enzima carbamilfosfato sintetasi II.
619
Cosa rappresenta il PRPP nella biosintesi delle basi puriniche?
Un sito di nucleazione per la costruzione del nucleo purinico.
620
Qual è la prima tappa della biosintesi delle basi puriniche?
Amminazione del PRPP con formazione della fosforibosilammina.
621
Qual è il ruolo del PP nella sintesi del nucleo purinico?
Costituisce un sito di nucleazione per la costruzione del nucleo purinico
622
Qual è la prima reazione della via di sintesi purinica?
Amminazione del PRPP con formazione di fosforibosilammina
623
Quale enzima catalizza l'amminazione del PRPP?
Glutammina-PRPP ammidotransferasi
624
Quali sono i gruppi amminici forniti durante la sintesi del nucleo purinico?
Glutammina e aspartato
625
Qual è il primo intermedio dotato di un nucleo purinico?
Inosinato (IMP)
626
Cosa avviene al C2 dell'IMP durante la sintesi di GMP?
Ossidazione a xantina-5'-fosfato (XMP)
627
Come viene sintetizzato AMP dall'inosinato?
Attacco di aspartato, con eliminazione di fumarato
628
Qual è la funzione dell'AMP durante l'esercizio fisico intenso?
Produzione di ATP attraverso lo scambio di fosfato tra ADP
629
Quali nucleotidi sono effettori allosterici negativi della glutammina-PRPP ammidotransferasi?
IMP, GMP e ATP
630
Qual è l'enzima responsabile della trasformazione dei ribonucleotidi in deossiribonucleotidi?
Ribonucleotide reduttasi
631
Quali proteine riducono la ribonucleotide reduttasi?
Tioredossina e glutaredossina
632
Qual è il principale prodotto del catabolismo delle purine?
Acido urico
633
Qual è il range normale di uricemia nel flusso ematico?
3-6 mg/dL
634
Quale sindrome è causata dalla carenza della guanina-ipoxantina fosforibosiltransferasi?
Sindrome di Lesch-Nyhan
635
Quali sono i prodotti finali del catabolismo delle pirimidine?
Uracile, citosina e timina
636
Qual è il tautomero più solubile dell'acido urico?
Urato
637
Qual è la forma indissociata dell'acido urico?
Acido urico
638
La timidina può essere fosforilata a _______ dalla timidina chinasi.
TMP
639
Qual è l'enzima bersaglio dell'aciclovir?
Timidina chinasi
640
Quale componente della via dei pentoso fosfati è utilizzato per la produzione di PRPP?
Ribosio-5'-fosfato
641
Cosa produce la deaminazione della citosina?
Uracile
642
Qual è il prodotto finale della guanina nel catabolismo purinico?
Xantina
643
Quali sono i problemi causati dai cristalli di urato di sodio?
Infiammazione, gonfiore e dolore nelle articolazioni ## Footnote I cristalli possono anche causare problemi a livello renale.
644
Che malattia è causata dall'accumulo di cristalli di urato di sodio?
Gotta ## Footnote La gotta era tristemente nota prima dello sviluppo di farmaci.
645
Quali approcci terapeutici sono utilizzati per prevenire la formazione di cristalli di urato di sodio?
Riduzione dell'introito di cibi ricchi di purine e uso di farmaci * Colchicina * Farmaci uricosurici * Allopurinolo
646
Qual è il meccanismo d'azione dell'allopurinolo?
Inibisce la xantina ossidasi, bloccando la produzione di acido urico ## Footnote L'allopurinolo è un substrato dell'enzima xantina ossidasi.
647
Cosa causa un deficit dell'enzima adenosina deaminasi?
Sindrome da immunodeficienza combinata grave (ADA-SCID) ## Footnote I linfociti B e T non si sviluppano correttamente, causando una grave immunodeficienza.
648
Qual è la terapia genica approvata per ADA-SCID?
Strimvelis ## Footnote Utilizza cellule staminali del paziente ingegnerizzate per produrre l'enzima adenosina deaminasi.
649
Quali sono alcuni antitumorali menzionati nel testo?
Fluorouracile, amminopterina, metotrexato ## Footnote Hanno una struttura similnucleotidica e agiscono su enzimi coinvolti nella sintesi del DNA.
650
Qual è il meccanismo d'azione del fluorouracile?
Inibitore suicida della timidilato sintasi ## Footnote Forma un adotto stabile con il metilentetraidrofolato.
651
Come viene metabolizzato il DNA negli alimenti?
Degradato in nucleotidi, nucleosidi e nucleobasi ## Footnote Il DNA non viene ingerito come filamenti liberi, ma come nucleoproteina.
652
Quali enzimi sono coinvolti nella degradazione del DNA alimentare?
Proteasi, endonucleasi, fosfodiesterasi ## Footnote Questi enzimi sono prodotti dal pancreas e si trovano nella bile.
653
Come vengono assorbiti i nucleotidi a livello intestinale?
Nucleosidi e basi libere per diffusione facilitata o cotrasporto con sodio ## Footnote I nucleotidi non vengono assorbiti facilmente a causa della loro carica negativa.
654
Quali effetti hanno i nucleotidi sulla mucosa intestinale?
Corretto sviluppo della mucosa, maturazione dei villi, riduzione della diarrea ## Footnote Inoltre, aumentano l'attività delle disaccaridasi.
655
Qual è una fonte naturale di nucleotidi per i neonati?
Latte materno ## Footnote Contiene una quantità significativa di nucleotidi per supportare lo sviluppo.
656
Cosa succede in caso di carenza di nucleotidi a livello epatico?
Aumento di colesterolo e bilirubina, diminuzione della produzione di glicogeno ## Footnote Questo porta a una diminuzione del peso dell'organo.
657
Quali sono alcuni effetti della supplementazione di nucleotidi negli adulti?
Regolazione dei parametri immunitari, miglioramento della risposta immunitaria ## Footnote Importante per atleti durante sforzi fisici prolungati.
658
Gli alimenti geneticamente modificati possono integrare il DNA nel nostro DNA?
Falso ## Footnote È ridicolo pensare che ingerendo DNA di alimenti si diventi transgenici.
659
Cosa accade alla sintesi di DNA in caso di deficit di adenosina?
Viene bloccata ## Footnote Il dATP accumulato inibisce la ribonucleotide reduttasi.
660
Qual è l'effetto della supplementazione di nucleotidi nel sistema immunitario degli atleti?
Regola alcuni parametri, diminuisce la riduzione di IgA salivare e l’aumento del cortisolo dopo l’esercizio fisico.
661
Cosa sono i microRNA?
Piccoli RNA non codificanti in grado di interagire con gli mRNA e di modulare l’espressione genica.
662
Qual è il ruolo dei microRNA negli alimenti?
Possono impattare su diversi tipi di patologie, anche neurodegenerative e cardiovascolari.
663
Che effetto ha il riso sul microRNA 168a?
Ingerendo il riso, si ingeriscono larghe quantità di miRNA 168a, assorbito a livello intestinale e protetto da agenti degradanti.
664
Cosa fa il microRNA 168a nel fegato?
Si lega agli mRNA che codificano per la proteina LDLRAP1, inibendo la produzione di questa proteina e causando ipercolesterolemia.
665
Quali composti possono stimolare la produzione endogena di microRNA?
Vitamina A, vitamina E, polifenoli, PUFA, folati e selenio.
666
Qual è la funzione principale dell'eme?
È il principale gruppo prostetico delle emoproteine e serve come sensore per l'ossigeno.
667
Cosa produce il catabolismo dell'eme?
Bilirubina.
668
Qual è il primo passaggio nella biosintesi del gruppo eme?
Condensazione tra glicina e succinilCoA.
669
Qual è l'enzima che catalizza la condensazione tra glicina e succinilCoA?
ALA sintasi.
670
Cosa succede in caso di intossicazione da piombo riguardo alla biosintesi dell'eme?
Si hanno alterazioni nella biosintesi dell’eme.
671
Cosa rappresenta ALA?
δaminolevulinato o acido δaminolevulinico.
672
Qual è il ruolo dell'ALA nella diagnostica?
Viene utilizzata per marcare i tumori cerebrali.
673
Qual è il prodotto finale del catabolismo dell'eme?
Bilirubina.
674
Cosa accade alla bilirubina nel fegato?
Viene coniugata a un derivato del glucosio, l'acido glucuronico, per essere resa solubile.
675
Qual è la principale proteina del sangue che trasporta la bilirubina?
Albumina.
676
Quali sono i componenti principali della bile?
* Colesterolo * Sali biliari * Fosfolipidi * Pigmenti biliari
677
Qual è l'enzima che apre l'anello dell'eme durante il catabolismo?
Eme ossigenasi.
678
Qual è la reazione di coniugazione della bilirubina nel fegato?
La bilirubina si coniuga con l'acido glucuronico tramite una glucuronil transferasi.
679
Che cos'è l'ittero fisiologico del neonato?
Accumulo di bilirubina nel sangue a causa di un enzima di coniugazione non perfettamente attivo.
680
Qual è la causa della sindrome di Gilbert?
Difetto nell'enzima di coniugazione della bilirubina.
681
Cosa causa l'ittero neonatale?
L'ittero neonatale è causato dalla bilirubina non perfettamente attiva del fegato del neonato. ## Footnote Questo fenomeno si risolve generalmente dopo due/tre giorni quando il fegato acquisisce la capacità di coniugare la bilirubina.
682
Qual è la differenza tra bilirubina coniugata e bilirubina libera?
La bilirubina libera è non coniugata con acido glucuronico, mentre la bilirubina coniugata è legata all'acido glucuronico. ## Footnote La bilirubina libera è quella che circola nel sangue, mentre quella coniugata è destinata all'intestino.
683
Quale test viene utilizzato per dosare la bilirubina?
Il test di Van den Bergh. ## Footnote Questo test permette di misurare la bilirubina totale e quella coniugata.
684
Qual è la concentrazione normale di bilirubina nel sangue?
Tra 0.1 - 1 mg/dl. ## Footnote Valori superiori a 2.5 mg/dl indicano subittero e oltre 5 mg/dl indicano ittero.
685
Cosa indica un aumento della bilirubina non coniugata nel sangue?
Un aumento della bilirubina non coniugata indica un problema preepatico, come anemia emolitica o problemi nella milza. ## Footnote Questo tipo di ittero è anche chiamato ittero meccanico.
686
Quali sono le cause di ittero post epatico?
Problemi nella escrezione della bilirubina dal fegato, come tumori o calcoli biliari. ## Footnote Questo porta a un aumento della bilirubina diretta nel sangue.
687
Cosa succede alle feci in caso di ittero post epatico?
Le feci diventano grigie. ## Footnote Questo è dovuto alla mancanza di bilirubina coniugata nelle feci.
688
Qual è il ciclo che trasforma l'ammoniaca in urea?
Il ciclo dell'urea. ## Footnote Quando il fegato non funziona correttamente, si ha un aumento di ammoniaca nel sangue.
689
Qual è il parametro più utile per misurare la funzionalità renale?
La creatinina. ## Footnote La concentrazione sierica normale di creatinina è circa 1 mg/dl.
690
Cosa causa l'iperazotemia?
Un aumento dell'azoto nel sangue può derivare da malattie renali o da diete iperproteiche. ## Footnote Anche la disidratazione può causare iperazotemia.
691
Cosa sono gli xenobiotici?
Sostanze estranee all'organismo, come farmaci e tossine. ## Footnote Gli xenobiotici possono essere liposolubili e necessitano di trasformazione per essere eliminati.
692
Quali sono le fasi del metabolismo degli xenobiotici?
Fase 1 e Fase 2. ## Footnote La fase 1 include reazioni di ossidazione, mentre la fase 2 riguarda reazioni di coniugazione.
693
Cosa comporta la fase 1 del metabolismo degli xenobiotici?
La fase 1 comporta l'idrossilazione e aumenta la polarità della molecola. ## Footnote Questa fase è catalizzata dai citocromi P450.
694
Qual è la caratteristica principale del citocromo P450?
Ha un massimo di assorbimento a 450 nm nel visibile. ## Footnote È coinvolto nel metabolismo di molti xenobiotici e molecole endogene.
695
Cosa accade durante la reazione di fase 2?
Si verifica una reazione di coniugazione che aumenta l'idrosolubilità della sostanza. ## Footnote Questo processo facilita l'eliminazione dall'organismo.
696
Cosa indica una biodisponibilità aumentata di un farmaco?
Quando i siti di legame dell'albumina sono occupati dalla bilirubina, la biodisponibilità del farmaco aumenta. ## Footnote Ciò può influenzare l'efficacia del farmaco.
697
Cosa significa un bilancio azotato negativo?
Si elimina più azoto di quanto se ne introduce, indicando un catabolismo delle proteine. ## Footnote Questo può verificarsi in stati di malnutrizione.
698
Cosa succede in un bilancio azotato positivo?
Si elimina meno azoto di quanto se ne introduce, comune in gravidanza o patologie renali. ## Footnote Parte delle proteine introdotte possono essere utilizzate dal feto.
699
Quali sono i sistemi coinvolti nel metabolismo dell'etanolo?
Sistema MEOS e alcol deidrogenasi ## Footnote Il sistema MEOS riguarda i citocromi P450, definiti 'microsomiali' quando presenti nel reticolo endoplasmatico liscio (REL)
700
Cosa significa che gli enzimi P450 sono inducibili?
Non sono espressi normalmente, ma solo in presenza della molecola ## Footnote Questo è importante nelle interazioni tra farmaci e nella biodisponibilità
701
Qual è una conseguenza dell'over espressione di cit P450 negli alcolisti?
Predisposizione a stress ossidativo e epatite tossica ## Footnote Questo avviene perché metabolizzano anche altre sostanze producendo radicali dannosi
702
Come si formano i radicali liberi nella catena respiratoria?
Quando l'ossigeno non è completamente ridotto ## Footnote Alcuni radicali possono sfuggire, portando a tossicità da farmaco
703
Qual è il ruolo del gruppo eme nel metabolismo?
Serve a legare l'ossigeno e facilitare le reazioni di ossidazione ## Footnote Gli elettroni passano attraverso una catena di trasporto fino al cit P450
704
Qual è la funzione del glutatione nel metabolismo?
Metabolizzare gli xenobiotici e avere azione antiossidante ## Footnote Il glutatione è coinvolto anche nelle reazioni di coniugazione
705
Qual è la reazione chiave nella sintesi degli ormoni steroidei?
Trasformazione del colesterolo in pregnenolone ## Footnote Questa reazione è catalizzata da enzimi della famiglia dei cit P450
706
Quali ormoni derivano dal progesterone?
Glucocorticoidi, mineralcorticoidi e ormoni sessuali maschili ## Footnote Tra i glucocorticoidi c'è il cortisolo, importante per la gluconeogenesi
707
Cosa provoca il deficit delle idrossilasi surrenali?
Sindrome adrenogenitale con diabete, sterilità e pubertà precoce ## Footnote Queste malattie riguardano le ghiandole endocrine
708
Qual è la funzione dell'aldosterone?
Importante per l'assorbimento del sodio a livello renale ## Footnote Deriva da reazioni enzimatiche che coinvolgono i cit P450
709
Qual è l'enzima responsabile della conversione del testosterone in estradiolo?
Aromatasi ## Footnote Questo enzima è studiato per il suo ruolo nei tumori femminili dipendenti dagli estrogeni
710
Qual è un effetto inatteso delle biotrasformazioni?
Attivazione di composti non tossici in forme tossiche ## Footnote Ad esempio, idrocarburi ciclici che diventano cancerogeni dopo ossidazione
711
Qual è il principale organo coinvolto nella biotrasformazione?
Fegato ## Footnote Anche altri organi come i polmoni partecipano a questo processo
712
Qual è una caratteristica degli enzimi P450?
Grande polimorfismo genetico ## Footnote Le differenze individuali possono influenzare l'interazione con i farmaci
713
Cosa succede quando il ligando si lega al recettore?
Attiva l'enzima ## Footnote Questo è un passaggio cruciale nel meccanismo d'azione dei farmaci