2. stechiometria Flashcards
(41 cards)
Unità di misura di:
- massa
- volume
- temperatura
- quantità di sostanza
Massa: kg, chilogrammo
Volume: L o mL, litro o millilitro (1 mL = 1 cm3; 1 L = 1 dm3)
Temperatura: K, kelvin
Quantità di sostanza: mol, mole
Conversione tra grado Celsius e grado Kelvin
0 °C = 273.15 K
Dove è concentrata la massa di un atomo?
Quasi tutta all’interno del nucleo.
I protoni e i neutroni sono molto più pesanti degli elettroni, che si trovano intorno al nucleo a costituire la nube elettronica.
Numero atomico
Indicato con Z, è il numero di protoni di un atomo di un elemento.
Numero di massa
Indicato con A, è la somma dei protoni e dei neutroni di un atomo di un elemento.
Fornisce la massa approssimata dell’atomo.
Isotopi
Atomi con stesso numero atomico (Z) ma diverso numero di massa (A).
Ovvero, varia il numero di neutroni.
Le proprietà chimiche degli isotopi rimangono invariate.
Come varia l’elemento se si cambia
- numero di neutroni
- numero di protoni
- numero di elettroni
?
Se varia il numero di neutroni, si ha un altro isotopo.
Se varia il numero di protoni, si ha un altro elemento.
Se varia il numero di elettroni, si ha uno ione.
Abbondanza percentuale
abbondanza percentuale = (numero di atomi dell’isotopo/numero totale degli atomi di tutti gli isotopi dell’elemento)*100
Massa atomica
Massa di un atomo in unità di massa atomica (u).
1 u = 1/12 della massa di un atomo di 12C
1 u = 1.66*10^-24 g
La massa atomica è la media pesata delle masse atomiche degli isotopi naturali che costituiscono l’elemento.
Le masse isotopiche, a eccezione del carbonio-12, non hanno valori interi.
Unità di massa atomica
È definita come 1/12 della massa di un atomo di 12C.
Unità di misura: u, uma, amu o dalton.
Come si misurano le masse atomiche?
Mediante lo spettrometro di massa, uno strumento che, separando gli ioni di massa e carica diverse, permette di determinare la massa di ogni ione di un campione allo stato gassoso.
È quindi importante nella determinazione dell’abbondanza isotopica.
Fasi
- vaporizzazione
- ionizzazione
- accelerazione: le particelle positive risultanti dalla ionizzazione vengono accelerate da piastre cariche negativamente nella camera analizzatrice
- deflessione, avviene la separazione degli ioni in base a massa e carica: la camera anlizzatrice è dotata di magneti che creano un campo magnetico che fa curvare il fascio di ioni, con un raggio che dipende dalla massa e dalla carica delle particelle
→ ioni leggeri sono deviati di più
→ ioni pesati sono deviati di meno
- rilevazione, degli ioni che superano la camera analizzatrice (quelli che non vengono deviati troppo, ovvero quelli né troppo leggeri né troppo pesanti)
- analisi: un software registra i dati nello spettro di massa, un grafico che rappresenta l’abbondanza di ogni ione in funzione del suo rapporto massa/carica.
A che cosa serve lo spettrometro di massa?
È uno strumento che separa gli ioni di massa e carica diversa in un campione allo stato gassoso.
È fondamentale nella determinazione della massa atomica e dell’abbondanza isotopica.
Atomo
Particella più piccola rappresentativa di un elemento.
Etimologicamente, ἀ- privativo + τέμνω ‘tagliare’. Perciò, ‘indivisibile’.
Perché si dice che l’atomo è la parte più piccola della materia nonostante sia divisibile?
Perché è la parte più piccola della materia che conservi le caratteristiche dell’elemento.
Molecola
Combinazione chimica di due o più atomi.
È la più piccola unità di un composto o elemento in grado di conservarne le caratteristiche chimiche.
Ioni
Atomi o raggruppamenti di atomi carichi elettricamente.
Massa molecolare
O peso molecolare.
È la somma delle masse atomiche in una molecola.
Massa formula
Si usa per i composti ionici, i quali non esistono in forma di molecole individuali (perciò sono scritti in formula minima).
La massa formula (g/mol) indica la massa in grammi di una unità di sostanza.
(massa molare per i composti ionici)
Numero di Avogadro
Una mole contiene 6.022*10^23 unità elementari (atomi, molecole, ioni).
Massa molare
Massa molare (M), unità di misura: g/mol
Massa in grammi di una mole di sostanza.
È numericamente uguale alla massa atomica (u), se si tratta di un atomo, o alla massa molecolare (u), se si tratta di un composto.
Ovvero, per calcolare la massa molare di un composto, basta sommare le masse atomiche di ciascun elemento che lo compone.
Formula minima
Indica i rapporti minimi tra gli atomi che compongono la molecola.
Dà 2 informazioni:
- elementi da cui è composta la molecola
- rapporto tra gli atomi degli elementi costitutivi
Formula molecolare
Indica l’esatto numero di ogni atomo nella molecola.
Dà 2 informazioni:
- elementi da cui è composta la molecola
- numero degli atomi degli elementi costitutivi
Mole
Unità di misura SI per misurare una quantità di sostanza.
Una mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 12 grammi dell’isotopo carbonio-12.
1 mol = 6.022*10^23 particelle
Conversione di massa in quantità di sostanza?
moli (mol) = massa (g) / massa atomica o molecolare (u)