3. scrivere gli item di un test Flashcards
(11 cards)
quali sono le caratteristiche fondamentali degli item?
-chiarezza: non deve esserci ambiguità o eccessiva generalità nelle domande ed anche nelle istruzioni del test
-centralità rispetto al contenuto e al conesto: La centralità del contenuto può influire sulla motivazione dei soggetti a compilare il test, e/o sulla sincerità, e/o sull’impegno.
-non offensività: Un item potrebbe essere offensivo perché ogni persona ha la propria sensibilità
cos’è un test di prestazione tipica?
test che si prefigge di conoscere preferenze, abitudini e predisposizioni dell’individuo, test orientati al costrutto.
quali sono i tipi di item per i test di prestazione tipica?
-si/no e vero/falso
-mi piace/non mi piace
-a scelta multipla forzata
-con scale di valutazione (rating scales) che valutano tre diversi domini (accordo, intensità e frequenza)
quali sono le linee guida per la formazione di item di prestazione tipica?
- Adeguare il linguaggio alle competenze linguistiche dei soggetti e della loro popolazione target;
- Fare una richiesta a cui il soggetto è in grado di fornire facilmente una risposta;
- Chiedere una cosa alla volta;
- Riferirsi a comportamenti specifici e non in generale;
- Evitare riferimenti alla frequenza, soprattutto se generici (affinchè non si crei un associazione
comportamento-frequenza sulla base di un’associazione soggettiva); - Evitare alternative di risposta che facciano riferimento a più dimensioni (es. depresso, stressato)
- Minimizzare la possibilità che il soggetto intuisca lo scopo dell’item;
- Evitare le negazioni a inizio frase/multiple;
- Evitare le domande suggestive, le insinuazioni e le assunzioni implicite.
quali sono possibiliefetti distorcenti delle risposte agli item dei test di prestazione tipica?
-lunghezza dei test
-effetto attrattore del punto centrale della scala
-response sets: tendenza dei soggetti a rispondere agli item indipendentemente dalla quantità di costrutto posseduta e dal contenuto dell’item
-acquiscenza: un’incoerenza nelle risposte, come se il soggetto non avesse considerato il contenuto dell’item.
-desiderabilità sociale: risposte non necessariamente veritiere, per adeguarsi a ciò che è “giusto” socialmente;
-item straight (orientati nella direzione del costrutto) e item reverse (orientati nella drezione opposta al costrutto)
cos’è il test di prestazione massima?
orientati a valutare la prestazione degli individui; sono quelli che richiedono al soggetto di dare il meglio di sé e i cui item prevedono una risposta corretta.
domande aperte e chiuse
-risposta aperta: le domande a risposta aperta sottendono un tipo di processo cognitivo che riguarda la rievocazione
-risposta chiusa: presuppongono un processo di riconoscimento, individuando tra quelle proposte l’alternativa corretta.
cosa sono intelligenza fluida e cristallizzata?
fluida → efficienza della processazione e dell’elaborazione delle informazioni, si misura tramite item di inferenza induzione, memoria di cifre, etc. (indipendente da condizionamenti culturali);
cristallizzata → capacità definite dalla cultura nella quale l’individuo è immerso e dalla quale è stato formato (socialmente rinforzate), si misura tramite item verbali, comprensione di parole, etc.
cosa sono i test attitudinali?
utilizzati soprattutto per la selezione di candidati, misurano le attitudini intese come un misto di predisposizione naturale e idoneità per qualcosa, con una forte connotazione culturale; esse sono considerate come abilità o prerequisiti utili in contesti specifici, ed in attività non ancora sperimentate.
quali sono i tipi di item per i test di prestazione massima?
-item costruiti sulle analogie
-item a esclusione
-item a sequenza
-item di informazione generale
-item di abilità verbale
-item verbali di ragionamento
-item non verbali
-item di comprensione del testo
quali sono le linee guida per la somministrazione di un test?
-necessaria l’approvazione di un comitato etico per attivare la ricerca
-conseso informato che contiene esplicazione dello scopo, modo in cui verranno trattati i dati e chi ha accesso ad essi
-anonimato e privacy
-istruzioni e consegna chiari e sintetici
-layout fondamentali per rendere allettante, chiaro e serio lo strumento.