5 Flashcards

(35 cards)

1
Q

Polmone nella zona 3:

A

Pa>Pv>PA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Acidosi metabolica:

A

iperventilazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Effetto Waterfall

A

avviene quando la pressione alveolare scende sempre di più all’avvicinarsi all’alveolo. Quindi dimiuisce scendendo di zona polmonare. (seppur rimane sempre 0)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La pressione intrapleurica è

A

sempre minore di quella alveolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Pressioni parziali dei gas in aria ambiente:

A

PO2=159, PCO2=0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il circolo polmonare è

A

il 30% della circolazione totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si blocca l’espansione del polmone:

A

sistema nervoso nel centro respiratorio (neuroni bulbari, centro apneustico, centro pneumotassico, tronco celebrale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Formula consumo di O2:

A

legge di Fick = GC x deltaO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Relazione tra il flusso alveolare e consumo di O2:

A

flusso aria= 18xQRxflussoO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

QR=

A

VCO2 prodotta/ VO2 consumata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Consumo O2 a riposo:

A

250ml/min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Produzione CO2 a riposo

A

:200 ml/min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cavallo del circolo polmonare la pressione varia

A

di 20mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Volume di aria corrente in un polmone in un soggetto a riposo è

A

500ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nell’iperventilazione a livello alveolare

A

aumenta la PO2 e diminuisce PCO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando inspiriamo su polmone e torace

A

agiscono la forza elastica e la tensione superficiale

17
Q

Il volume d’aria del polmone del polmone può aumentare

A

di 3 volte prima di arrivare al massimo dell’espirazione

18
Q

Percentuali dei gas nell’aria alveolare:

A

O2=14%, CO2=6%

19
Q

In caso di alcalosi metabolica

20
Q

I vasi alveolari sono

A

responsabili della resistenza al flusso di sangue in corrispondenza del volume di fine espirazione

21
Q

Il punto di riposo meccanico corrisponde

A

alla capacità funzionale residua cioè polmone e gabbia toracica presentano una pressione di retroazione uguale e contraria

22
Q

Fine espirazione aria atmosferica e alveolare hanno

A

la stessa pressione: 0

23
Q

Un soggetto che respira in 1 m3 di aria sopravvive

A

non più di 15ore

24
Q

La fase inspiratoria viene inibita

A

dalle afferenze inibitorie dei centri respiratori bulbari provenienti dai meccanocettori della parete toracica e dai polmoni

25
Volume gabbia toracica del 35% della capacità vitale:
pressione retroazione polmone e espansione gabbia toracica sono uguali
26
Volume gabbia toracica 80% della capacità vitale:
polmone e gabbia toracica tendono a collassare
27
Compliance polmonare:
rapporto tra delta Volume e delta pressione
28
Quanta CO2 c’è in 100ml si sangue venoso?
49ml
29
Forza massima espressa dai muscoli espiratori:
volume residuo
30
Centro vasomotorio bulbare stimolato dall’aumento della pressione parziale di CO2
31
Regolazione della frequenza respiratoria:
centri respiratori, chemocettori centrali e periferici, meccanocettori polmonari, autoritmicità respiratoria, componente volontaria
32
Fine atto inspiratorio:
aumento della tensione superficiale
33
Nella respirazione normale utilizzo
il volume corrente
34
L’anidride diventa bicarbonato nel
GR
35
Capacità vitale:
volume corrente + volume riserva inspiratoria + volume riserva espiratoria