7. Acidi e Basi Flashcards

(32 cards)

1
Q

Acido secondo Arrhenius

A

specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia liberando 1 o + ioni idrogeno H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Base secondo Arrhenius

A

specie chimica che in soluzione acquosa libera uno o + ioni idrossido OH-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Reazione di neutralizzazione

A

reazione tra acido e base
si dice che acido + base si neutralizzano
es. sale in acqua
calore di neutralizzazione è energia liberata da reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Acido di Bronsted-Lowry

A

pecie chimica che può trasferire 1 o + ioni H+ accettati da base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Base di Bronsted-Lowry

A

specie chimica che può accettare 1 o + ioni H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Base coniugata

A

acido lo diventa quando cede ioni H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Acido coniugato

A

base lo diventa quando accetta ioni H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sostanza anfotera

A

pecie chimica che fa da base se c’è acido
o da acido se c’è base
es. acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Acido di Lewis

A

specie chimica che può accettare doppietto di elettroni no condivisi
* ione H+
* alcuni cationi metallici
* molecole con lacuna elettronica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Base di Lewis

A

specie chimica che può fornire doppietto di elettroni non condivisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Reazione acido-base di Lewis

A

formazione legame dativo tra base (donatore) e acido (accettore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Acido o base forte

A

sostanze che in soluzione acquosa sono totalmente dissociabili
es. HCl o NaOH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Acido o base debole

A

sostanze che in soluzione acquosa sono parzialmente dissociabili
es. CH3COOH o NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Costante di dissociazione acida

A

rapporto tra: prodotto concentrazioni molari dei prodotti elevati al coefficiente stechiometrico e prodotto concentrazioni molari dei reagenti (tranne H2O) elevate ai loro coefficienti stechiometrici

es. x generico equilibrio di dissociazione HA ⇄ H+ + A-
ka = [H+][A-]/[HA]
la costante di dissociazione basica si calcola nella stessa maniera, partendo però da una base come reagente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Acido monoprotico

A

1 mol di Ioni H+ x ogni mol acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Acido diprotico

A

2 mol di Ioni H+ x ogni mol acido

17
Q

Acido triprotico

A

3 mol di Ioni H+ x ogni mol acido

18
Q

Reazione di autoprotolisi dell’acqua e prodotto ionico dell’acqua

A

H2O + H2O ⇄ H3O+ + OH- oppure 2H2O ⇄ H3O+ + OH-
da cui deriva la costante kc = ([H3o+][OH-])/[H2O]^2
per cui si determina il prodotto ionico dell’acqua (kw) mediante questa equivalenza:
kw = [H2O]^2 * kc = [H3O+][OH-] = 10 ^14

se [H3O+] > [OH-] = sostanza acida
se [H3O+] < [OH-] = sostanza basica
se [H3O+] = [OH-] = sostanza neutra

19
Q

Proporzionalità ka e kb

A

ka e kb sono inversamente proporzionali; quindi:
acido forte → base debolissima
base forte → acido debolissimo
acido debole → base debole + forza comparabile
base debole → acido debole + forza comparabile

20
Q

pH

A

-log[H3O+]
acqua pura → pH = 7
sostanze acide → pH: <7
sostanze basiche → pH: >7
sostanze neutre → pH =7
pH ha valori che vanno da 0 a 14

21
Q

Calcolo del pH delle soluzioni acquose di acidi e basi forti

A

acido forte HA reagisce tot con H2O:
* reazione: HA + H2O → H3O+ + A-
* [H3O+] = CA = concentrazione nominale
acido
* quindi: pH = - Log[H3O+] = - LogCA

22
Q

Come misurare pH?

A

piaccametro → immergere elettrodo in soluzione in esame
indicatori → sostanze con colore diverso in base a pH
- pH di viraggio → pH in cui cambia colore
cartine indicatrici → strisce di carta in miscela di indicatori

23
Q

Reazione di neutralizzazione

A

ioni H3O+ di soluzione acida si combinano
con ioni OH- di basica e risultante è neutra

24
Q

Idrolisi salina

A

fenomeno x cui ioni derivati da dissociazione sale reagiscono con acqua scambiando ioni H3O+ o OH-

25
Idrolisi acida
sale da reazione di base debole con acido forte da soluzione acida
26
Idrolisi basica
sale da razione di base forte con acido debole da soluzione basica
27
Titolazione acido-base
tecnica x stabilire molarità di soluzione acida o basica a concentrazione ignota usando neutralizzazione di soluzione a concentrazione nota punto di equivalenza = punto in cui concentrazione mol [H3O+] = [OH-]
28
Tipici acidi forti
idracidi: HCl, Hbr, HI ossiacidi: quando O - H è ≥ 2
29
Tipici acidi deboli
restati idracidi (quelli non forti) e ossiacidi acidi carbossilici sali tra base deboli e acidi forti sali con cationi che fanno idrossili insolubili in acqua
30
Tipiche basi forti
idrossidi di metalli alcalini e alcalino-terrosi
31
Tipiche basi deboli
idrossidi di metalli restanti ammoniaca composti ammoniacali sali tra acidi deboli e basi forti
32
Soluzione tampone
soluzione acquosa di acido debole di sua sale con base forte (o viceversa) in concentrazioni opportune le sue proprietà: mantenere proprio pH invariato anche con aggiunta di acidi o basi forti diluendo soluzione tampone → pH invariato