90-91 assemblea nazionale costituente Flashcards

1
Q

Come era suddivisa la società dopo le riforme del 1790?

A

prevalentmente la società era composta da gruppi di tendenza moderate, poi vi erano i cordiglieri e i Giacobini, gruppi radicali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanti sono gli eventi che caratterizzano gli anno 1790-91 della rivoluzione

A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono gli eventi che caratterizzano gli anno 1790-91 della rivoluzione

A
  1. festa della federazione
  2. costituzione civile del clero
  3. Decentramento amministrativo
  4. Costituzione del 3 settembre
  5. fuga del re
  6. elezioni per la nuova assemblea legislativa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si festeggio il 14 luglio 1790

A

la festa della federeazione che celenra l’anniversario della presa della bastiglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa sancì la cosituzione civile del clero?

A

La Costituzione Civile del Clero prevedeva l’elezione dei vescovi e dei parroci da parte dei cittadini francesi, la soppressione di molti ordini religiosi, la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici e il giuramento di fedeltà alla Costituzione da parte del clero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come vennero chimati i clerici che non aderirono alla costituzione civile del clero, e come si estese il significato del termine

A

refrattari, così poi vennero anche chiamati tutti coloro che non aderivano alla riv francese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

perchè i refrattari non volevano aderire?

A

perchè sostevano che la chiesa dovesse essere indipendente dallo stato e legata solo al papa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che modo si cercò di llimitare il potere del re e dello stato

A

francia divisa in 83 dipartimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

chi rappresentava ciasun dipartimento e da chi veniva eletto

A

da un prefetto eletto dal governo centrale e da un’assemblea cittadina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali furono gli effetti della suddivisione in dipartimenti della francia

A

partecipazaione alla vita sociale del cittadino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si cercò di instaurare con la costituzione del 3 settembre del 91?

A

fu un tentativo di instaurazione di uma monarchia parlamentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cos’è un regime liberale?

A

Un regime liberale è una forma di governo che si basa sulla protezione dei diritti individuali, sulla libertà economica e sulla limitazione del potere dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sancì la costituzione del 3 settembre

A

limitò i poteri del re

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

in che modo fu suddiviso il potere dopo la costituizione del 3 settembre

A

potere legislativo, esecutivo e giudiziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

chi detenva il potere legislativo

A

l’assemblea nazionale, membri eletti da cittadini francesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

chi detenva il potere esecutivo

A

il re, aveva il compoito di nominare i minsitri

17
Q

chi deteneva il potere giudiziario

A

una serie di tribunali e di corti

18
Q

a chi era riservato il diritto di voto

A

ai soli cittadini maschi che pagavano una determinata quantità di tasse

19
Q

in che modo la costituzione del 3 settembre colpì il re

A

i poteri del re erano stati appositamente limitati, il regime era divenuto lliberale

20
Q

In che modo reagirono i sostenitori del re

A

avvenne una vera e propria emigrazione nobiliare che si organizzava all’estero in previsione di un ritorno al passato con l’aiuto di altre potenze europee

21
Q

cosa fece Luigi XVI in seguito alla costituzione del 3 settembre

A

cercò di fuggire ma venne intercettato e riportato a parigi

22
Q

in che modo fu visto il fallito tentativo di fuga del re

A

mostrava il consesno ai programmi degli emigrati nobiliari –> controrivolzuione –> restaurazione

23
Q

Dopo il tentativo di fuga del re, di fornte al crollo della fiducia nel re, quale nuova assemblea andava formandosi?

A

l’assemblea legisltavia

24
Q

Com’era suddivisa l’assemblea legislativa

A

composta principalemnte da moderati e costituzionali, minoranza: giaobini radicali