sem med Flashcards

1
Q

POMR

A

problem oriented medical record, aka come si scrive una cartella clinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SOAP

A

come imposto una visita medica,

  1. SOGGETTIVITA’, anamnesi pz
  2. OGGETTIVITA’, esame obiettivo
  3. ASSESTMENT, conclusione, sintesi, diagnosi
  4. PLANNING
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

parametri vitali

A
sono 5: 
temperatura
pressione
FC
FR 
sat O2
sottotesto: il peso non è un parametro vitale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SOCRATES

A
per la descrizione del dolore 
Site
Onset
Character
Radiation
Alleviating Factors
Timing
Exacerbating factors
Severity
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

WIPER

A

prima di toccare un pz

  1. wash yr hands
  2. introduce
  3. posizionate
  4. expose
  5. right side
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quarto tono di Korotkoff

A

il quinto tono di K sarebbe di normale quello in cui prendi la diastolica, negli ipotesi ti fermi al 4’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

popolazione ipertesa

A

35%, ma solo il 5% è ipertensione secondaria (95% essenziale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

gradi di ipertensione oculare

A
  1. assottigliamento dei vasi arteriosi
  2. incroci AV con arterie che comprimono le vene
  3. essudati
  4. emorragie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cause di ipertensione secondaria (5)

A
.Cushing
.Iperaldosteronismo
.feocromocitoma
.Malattie renali (stenosi dell'a renale)
.Coartazione aorta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

febbre continua

A

sempre sopra a 37 gradi, tipo tifo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

febbre remittente

A

sempre sopra a 37 ma con variazioni superiori a un grado, tipo febbre setticemica o patologia infettiva batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

febbre intermittente

A

picchi febbrili alternati ad apiressia, tipo malaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

febbre ondulante

A

defervescenza lenta, risalita lenta (per crisi), tipo brucellosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

febbre ricorrente

A

febbre/apiressia con passaggio brusco, per crisi, tipo linfoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

facies povera di espressione, amimica

A

parkinson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

espressione fissa, ansiosa

A

ipertiroidismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

anemia macrocitica cause (6)

A
  1. deficit nutrizionale
  2. alcol
  3. problema epatico
  4. ipotiroidismo
  5. reticolocitosi
  6. midollo osseo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

anemie normocitiche (3)

A

da patologia cronica/infiammazione
da problema renale
da emorragia acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

anemia microcitica (3)

A

carenza ferro
talassemia
sideroblastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

aumento bilirubina indiretta

A

ittero pre epatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ittero post epatico

A

aumento bilirubina diretta
feci acoliche
urine ipercromiche (marsala)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

carenza di ferro, come la vedo in esame ob pz?

A

lingua a lampone
cheilite angolare
coilonichia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

edema periorbitale, sospetto

A

nefrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

edema con giugulare turgide, sospetto

A

insufficienza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

pz con edema, ascite, ginecomastia e epatomegalia, sospetto?

A

cirrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

l’edema da stasi linfatica è improntabile?

A

no, è cronica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

oliguria vs anuria

A

oliguria <500ml urina al giorno

anuria <50ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

SPACE SPIT

A

caratteristiche tumefazione

size, position, attachments, consistency, edge, shape, pulsation, inflammation, transillumination

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

come distinguo un’ulcera venosa da una arteriosa?

A

colore: la venosa si associa a discromia cutanea, l’hb diventa blu o marrone
margini: brutti e frastagliati
localizzazione: arti inferiori (le arteriose saranno assolutamente distali, tipo le dita dei piedi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

cause ulcere venose

A
  1. vene varicose
  2. tromboflebiti superficiale
  3. TVP
  4. ins venosa cronica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

classificazione di Fontain

A

pare sia la classificazione dell’ischemia degli arti inferiori, tipo

  1. asintomatico
  2. claudicato intermittente
  3. dolore notturno o a riposo
  4. ulcerazione, gangrena, perdita tessuto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

dolore toracico, 7 possibilità

A
1 angina
2 infarto
3 pericardite
4 dissecazione aortica
5 spasmo esofago
6 pneumotorace
7 dolore muscoloscheletrico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

come distinguo un dolore pleuritico da un dolore miocardico?

A

pleuritico è puntorio trafitto (non morsa, gravativo), non si irradia , peggiora se tossisce o respira profondamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

esami diagnostici patologia coronarica

A

markers:
-CKMP, che risulta >5%
-Troponina I
ECG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

come capisco che un pz sta effettuando uno sforzo massimale?

A

perché ha una FC pari a 220 meno l’età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

ECG in pz con angina

A

sottoslivellamento del tratto ST

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

ECG in pz con ischemia miocardio

A

tre zone
zona periferica, inversione onda T
zona di lesione , sovraslivellamento del tratto ST
zona di necrosi, onda negativa all’inizio del complesso QRS
L’ONDA Q E’ ESPRESSIONE DELLA NECROSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

come distinguiamo una dispnea di origine cardiaca da una dispnea di origine polmonare?

A

nella cardiaca abbiamo

  1. rantoli alla base del polmone, per stravaso di liquido nell’interstizio
  2. ortopnea, dispnea parossistica notturna (da sdraiato aumenta il RV al cuore e si attuppa tutto peggio)
  3. presenza di biomarkers: pro-BNP (dosando l’N-terminale ti dà info su dilatazione del cuore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

extrasistole ventricolare, ECG?

A

QRS slargato (perché l’impulso è nato in zona ectopica del ventricolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Flutter, ECG?

A

è un’aritmia determinata da numerose onde P, che assumono una conformazione tipica a dente di sega, ma con ritmo conservato e frequenza costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Fibrillazione, ECG?

A

Si ha completa perdita del ritmo, i QRS sono distanziati da pause variabili e non ci sono onde P!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Blocco AV di tipo I

A

vi è un prolungamento dell’intervallo PQ, al di sopra dei 12 MILLISECONDI
è fisiologico nell’anziano, non richiede intervento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Blocco AV di tipo II

A

ne distinguiamo in realtà DUE:
1. MOBITZ 1- progressivo allungamento PQ finché una depolarizzazione atriale (P) NON è seguita da un complesso ventricolare (QRS), poi ritorna come prima.
è benigno e non richiede intervento
2. MOBITZ 2- senza che ci sia un progressivo allungamento dell’onda P, di botto non compare il complesso QRS. E’ grave, imprevedibile e può causare problemi alla perfusione cerebrale.

44
Q

Blocco AV di tipo III

A

è detto anche dissociazione atrio-ventricolare, il ritmo è nodale, più basso, la perfusione ne risente. L’onda P è meno frequente dei complessi QRS, e non sono connessi. E’ grave, può causare sincopi, vertigini e deve essere inserito un pacemaker.

45
Q

come si esaminano le giugulari ad un pz e perché lo facciamo?

A

lo facciamo perché sospettiamo un’insufficienza cardiaca destra (s’attuppa il circolo sistemico).
mettiamo il pz in decubito a 45 gradi, e misuriamo la PRESSIONE GIUGULARE.
Si fa misurando la distanza tra l’angolo di Louis e la giugulare (la parte in turgore credo)
Si tolgono 5 cm che sono la distanza tra Louis e atrio dx.
Se quello che rimane è >3 CM IPERTENSIONE GIUGULARE

46
Q

tachicardia e bradicardia

A

tachicardia >100

bradicardia<60bpm

47
Q

dove sento l’itto della punta?

A

a livello del 5’ intercostale sinistro, linea emiclaveare

48
Q

focolai di auscultazione cardiaca

A

AORTICA- II spazio intercostale parasternale di destra
POLMONARE- II spazio intercostale patasternale di sinistra
TRICUSPIDE-IV spazio intercostale di sinistra, parasternale
MITRALE-V spazio intercostale di sinistra, a livello della linea emiclaveare

49
Q

Primo tono

A

è il tono di chiusura delle AV
è un tono sistemico
corrisponde al complesso QRS
coincide con il polso!! ed è più forte e grave

50
Q

Secondo tono

A

è il tono di chiusura delle semilunari
è un tono diastolico
alla fine dell’onda T
è più acuto e debole

51
Q

Terzo tono

A

segue il secondo tono
è un tono diastolico, si crea durante il riempimento rapido se abbiamo cuore flaccido e sfiancato, cardiomiopatia dilatativa o scompenso cardiaco
fisiologico in bambini e giovani adulti ben allenati (tipo alta gittata pare)

52
Q

Quarto tono

A

precede il primo tono
è dato dalla contrazione atriale se è presente per esempio una ipertrofia ventricolare
è sempre patologico

53
Q

come capisco se un soffio è sistolico?

A

perché lo sento tra il primo e il secondo tono

se lo sento dopo il secondo, è diastolico

54
Q

con la campana del fonendo cosa ascolto?

A

ascolto il suono diastolico, più acuto

55
Q

voglio auscultare la mitrale in un pz, come lo posiziono per sentirla al meglio?

A

in decubito laterale sx

56
Q

voglio auscultare un’insufficienza aortica in un pz, come lo posiziono per sentirla al meglio?

A

inclinato in avanti

57
Q

quando si sdoppia il secondo tono?

A

in inspirazione

58
Q

forme dei soffi

A
  1. a diamante, in caso di valvole stenotipie (sistolico)
  2. a coda di topo, in caso di valvole incontinenti (diastolico)- pare tipo la aortica
  3. olosistolico- insufficienza valvole AV
59
Q

irradiazione dei soffi

A

aorta-> al collo, tipo carotidi

mitrale-> ascella omolaterale (considera pure che la senti al 5’ intercostale) NON LA STENOSI

60
Q

stenosi aortica, cosa vedo nell’ECG?

A

onde molto alte nelle derivazioni precordiali sx, espressione dell’ipertrofia conseguente alla stenosi aortica

61
Q

pz con stenosi aortica, come si presenta

A

SAD
S di sincope
A di angina
D di dispnea

62
Q

all’auscultazione di un pz con insufficienza valvole aortica, cosa sentiamo?

A

classicamente soffio diastolico a coda di topo

MA si può aggiungere a questo un soffio sistolico per l’aumentata quantità di sangue!

63
Q

quali sono le caratteristiche specifiche di un paziente con insufficienza valvolare aorta?

A

vabbè ipertrofia, scompenso, edema e tutte le cose in comune con la stenosi MA IN PARTICOLARE

  • aumento della pressione differenziale! (super evidente tipo 180-90)
  • circolazione ipercinetica
64
Q

pz con 180 di max e 80 di minima, cosa sospetto?

A

insufficienza aortica

65
Q

pz con stenosi mitralica, cosa presenta?

A

dilatazione atrio
quindi patologie trombo embolie, fibrillazione
nelle fasi tardive si può tricuspidalizzare
(tipo sx->ipertensione polmonare->tricuspidalizzazione-> attuppa il sistemico)

66
Q

sento uno schiocco d’apertura

A

stenosi mitralica

67
Q

insufficienza mitralica, cosa ausculto?

A

magico soffio olosistolico

68
Q

come si caratterizza uno sfregamento pericardico all’auscultazione?

A

perché c’è sia in sistole che in diastole, sono soffi continui
lo senti meglio con pz in decubito prono o estremamente chino in avanti

69
Q

perché in un paziente sospetto un tamponamento cardiaco?

A

triade di Beck:
1- turgore delle giugulari
2- cuore calmo, distante (perché intorno al cuore c’è sta camicia di liquido)
3- ipotensione periferica (non si riempie e dunque non manda)
più POLSO PARADOSSO (calo di pressione durante l’inspirazione ma maggiore di 10mmhg)
più ALTERNANZA ELETTRICA all’ECG (il cuore balla tipo)

70
Q

cos’è il segno di KUSSMAUL?

A

è l’aumento del turgore delle giugulari nell’inspirazione (quando invece dovrebbero collassare) è segno di pericardite costrittiva!!!

71
Q

emottisi ed emoftoe differenza?

A

sono entrambe emissioni di sangue dal sistema respiratorio, ma l’emoftoe è muco striato di sangue

72
Q

Pz con sputum biancastro

A

edema polmonare acuto

73
Q

pz con sputum mucoso

A

bronchite, asma

74
Q

pz con sputum giallo

A

infezione acuta, asma

75
Q

pz con sputum verde

A

polmonite, infezione, bronchiectasia ascesso polmonare (roba più cronica sennò sarebbe giallo)

76
Q

cosa posso valutare con il fremito vocale tattile?

A

può aumentare in caso di processo neoplastico (solido) o polmonite lobare
può diminuire in caso di enfisema

77
Q

cosa posso valutare con la percussione del polmone?

A

normalmente è risonante, il polmone è pieno d’aria
può essere ancora:
-IPERRISONANTE, come in caso di pneumotorace o enfisema
-OTTUSO, come in caso di consolidamento polmonare, polmonite, collasso polmonare o grave fibrosi polmonare
-MARCATAMENTE OTTUSO, versamento pleurico o emotorace

78
Q

cos’è il murmure vescicolare?

A

è il suono che ausculti fisiologicamente, lo senti solo in INSPIRAZIONE o early espirazione

79
Q

cos’è il soffio bronchiale? lo senti in insp o in esp?

A

è un reperto auscultatorio che si sente quando il parenchima polmonare è collassato (polmonite, fibrosi)
si sente sia in espirazione che in inspirazione ed ha un’estensione molto limitata

80
Q

quando senti lo stridore all’auscultazione del polmone?

A

è un suono musicale, acuto, tipo urlo di un gabbiano, lo senti se c’è un restringimento delle vie aeree alte (laringe e trachea): asma grave, corpi estranei, edema della laringe

81
Q

perché il murmure vescicale può essere ridotto?

A

1- pz obeso
2- pneumotorace
3- versamento pleurico
4- riduzione del flusso per bronchite cronica, enfisema

82
Q

enfisema, esame obbiettivo speciale al paziente

A

alla percussione il suono sarà ipertimpanico, mentre il murmure vescicale sarà ridotto (è iperespanso di base ma entra meno aria)

83
Q

Sibili?

A

broncospasmo delle vie aeree distali (quello delle prossimali era lo stridore!), tipo asma, bronchite cronica
rumori secchi, in espirazione

84
Q

rantoli, insp o esp?

A

insp, quando l’aria si mischia

85
Q

paziente con consolidamento polmonare, come si presenterà all’esame obbiettivo speciale?

A

fremito vocale tattile aumentato
suono ottuso alla percussione
all’auscultazione soffio bronchiale

86
Q

pz con atelectasia, come si presenterà all’esame obbiettivo speciale?

A

si chiude il lume del bronco, non entra aria-> consolidamento
fremito assente! non c’è aria, cazzo risuona?
ottusità
silenzio respiratorio

87
Q

pz con versamento pleurico, come si presenterà all’esame obbiettivo speciale?

A

FVT assente, il liquido è tra la parete e il polmone
alla percussione marcata ottusità
all’auscultazione silenzio respiratorio

88
Q

sindrome di Horner?

A

nel tumore polmonare, quando c’è un’interruzione delle vie simpatiche cervicali. si ha enoftalmo e ptosi palpebrale

89
Q

sindrome da compressione della vena cava superiore

A

nel caso di tumore polmonare che schiaccia sull’atrio dx:

  • distensione delle vene giugulari
  • presenza di reticoli venosi superficiali
  • quando il pz alza il braccio le vene rimangono turgide perché c’è ostacolo al deflusso venoso
  • stenosi o occlusione della succlavia- cioè sindrome dello scaleno anteriore per linfoadenopatia cervicale
90
Q

sospetto di tumore polmonare in un pz. che esami faccio?

A

inizio con radiografia o TAC, poi PET e infine broncoscopia

91
Q

qual è il reperto auscultatorio patognomonico della fibrosi polmonare?

A

crepitii inspiratori (tardivi) a velcro, tipo neve fresca calpestata

92
Q

segno di Homans

A

dolenza nel polpaccio alla dorsiflessione del piede, possibile segno di trombosi venosa

93
Q

quando considero accettabile il risultato di un emogas?

A

se è 93-94%, corrisponde a 60 mmhg

94
Q

respiro di kussmaul, quando?

A

acidosi metabolica grave (tipo diabetici in chetoacidosi)

95
Q

quale dolore presenta un’irradiazione alla scapola destra?

A

le coliche biliari

96
Q

dove irradia il dolore di origine renale?

A

all’inguine (radice della coscia)

97
Q

a che mi serve la percussione raggiata?

A

ad identificare i margini di un versamento ascitico, che tende a disporsi con concavità superiore

98
Q

segno del fiotto (anche, come lo chiamano gli UK?)

A

segno di Thrill, serve a identificare la presenza di un versamento ascitico
metti la mano da un lato e dai un colpo dall’altro lato, chiedendo al pz di tenere la mano a piatto in mezzo (così sei sicuro che non è un movimento della cute). Nel caso di ascite, senti dal lato opposto al colpo una propagazione di colonna liquida

99
Q

perché si evoca dolore in caso di segno di giordano positivo?

A

è dovuto alla distensione della capsula o più spesso le vie escretrici renali, perché il parenchima renale non è innervato

100
Q

GALS

A

Esame obbiettivo del sistema osteoarticolare

  1. Gait, andatura
  2. Arms
  3. Legs
  4. Spine
101
Q

per essere definita poliartrite, quante articolazioni devono essere interessate?

A

5 o più, da 2 a 4 è oligoartrite

102
Q

artrite reumatoide vs artrite psoriasica

A

artrite reumatoide-> simmetrica, coinvolge articolazioni grandi e piccole, e si associa a positività del fattore reumatoide e di anticorpi anti citrullina
artrite psoriasica-> sieronegativa, meno articolazioni coinvolte, soprattutto grandi articolazioni

103
Q

spondilite anchilosante caratteristiche

A

localizzazione a livello del rachide, del bacino e delle anche

104
Q

perché gli attacchi gottosi avvengono prevalentemente di notte?

A

perché i livelli di cortisolo sono più bassi ed è un antinfiammatorio

105
Q

arterite a cellule giganti di Horton

A

la localizzazione classica è a livello delle arterie temporali, lo sospettiamo in pz anziano con febbre, cefalea e disturbi del visus, associato ad alterazioni degli indici di flogosi

106
Q

morbo di Heberden e Bouchard, quali articolazioni interessano?

A

interessano le interfalangee, distali per Heberten e prossimali per Bouchard

107
Q

come distinguiamo in base all’analisi del liquido sinoviale artriti infiammatorie da non infiammatorie?

A

perché le non infiammatorie hanno <2000cell/mm3 (globuli bianchi)