Altro Flashcards

(119 cards)

1
Q

art 2229 cc

A

esercizio delle professioni intellettuali -> necessaria iscrizione a albi/elenchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

diritto penale x segreto medico

A

custodia segreto professionale -> 622 cp

custodia segreto d’ufficio -> 326 cp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

art. 622 cp

A

rivelazione del segreto professionale
se lo rivela senza giusta causa è punito se ne deriva nocumento fino a 1 anno e multa

è un reato contro la libertà individuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

riv. segreto x chiunque conosce fatti non acquisibili in relazione a

A

professione

stato (situazione non professionale di rapporti familiari, convivenza, dipendenza etc)

ufficio (ogni altra condizione di rapporto in relazioni a specifiche funzioni di utilità sociali non inquadrabili come lavorative)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

rivelazione del segreto - tipi

A

senza giusta causa (senza giustificazione plausibile, x proprio o altrui profitto)

con giusta causa (norme imperative, norme scriminanti o permissive)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

norme scriminanti o permissive x rivelazione consenso (art 45-52 cp)

A

consenso pz o di chi ne ha legale rappresentanza

caso fortuito o di forza maggiore (es. furto documenti)

costringimento fisico del medico

errore di fatto

altrui inganno

adempimento di un dovere imposto dalla legge o esercizio di un diritto

legittima difesa dal pericolo di offesa ingiusta

stato di necessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

art 200 cpp

A

non sono obbligati a deporre salvo casi in cui hanno obbligo di riferire all’autorità giudiziaria (medici, avvocati, farmacisti, preti etc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

art 326 cp

A

rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio

6 mesi - 3 anni

se colposa -> fino a 1 anno

se x profitto da 2 a 5 anni

se x profitto non patrimoniale o cagionare danno -> fino a 2 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

norme imperative x rivelazione segreto

A

denunce obbligatorie
referto
rapporto
perizia o consulenza

notifiche malattie infettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

codice deontologico x segreto professionale - articoli

A

10 - segreto prof.

11 - riservatezza dati personali

12 - trattamento dei dati sensibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

legge gelli - data

A

24/2017 - riforma responsabilità medica
(1 aprile 2017)
18 articoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

art 1218 cc

A

contrattuale, responsabilità del debitore:

l debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del
danno se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

art 2043 cc

A

extracontrattuale

Qualunque fatto doloso o colposo,
che cagiona ad altri un danno ingiusto ,
obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

danni patrimoniali - tipi

A

def: perdita economica effettiva ed esattamente quantificabile

danno emergente
danno da lucro cessante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

danni extrapatrimoniali - tipi

A

biologico
morale
esistenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

art 1226

A

quando il danno non è misurabile viene liquidato in modo equitativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

art 2059

A

danno non patrimoniale risarcito solo nei casi determinati dalla legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

art 7 legge gelli

A

inversione dell’onere probatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

art 8 legge gelli

A

tentativo obbligatorio di conciliazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

responsabilità professionale penale

A

medico vs sua intenzione determina danno avendo creato tramite comportamento incongruo le condizioni di pericolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

errore medico

A

colpa aspecifica (imprudenza, negligenza, imperizia)

colpa specifica (inosservanza leggi, regolamenti, ordini, discipline, raccomandazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

art 2236 cc

A

se prestazione implica soluzione problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d’opera non risponde se non in caso di dolo e colpa grave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

legge balduzzi - data

A

189/12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

art 3 189/12

A

L’esercente le professioni sanitarie che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
art 5 legge gelli
disciplina buone pratiche clinico-assistenziali e le raccomandazioni previste dalle linee guida professionisti sanitari si attengono a linee guida pubblicate e in assenza a buone pratiche clinico assistenziali SNLG
26
art 6 legge gelli
introduce nel cp l'articolo 590 sexies -> responsabilità colposa x morte o lesioni personali in ambito sanitario 589 e 590 punibili x negligenza/imprudenza del medico abrogazione comma 1 art 3 legge 189/2012
27
sentenza 22/2/2018
cassazione limitazione responsabilità solo x imperizia lieve, mentre x imperizia grave punizione anche in caso di osservanza di linee guida e buone pratiche
28
sanzioni disciplinari - codice deontologico
avvertimento censura sospensione dall'albo radiazione dall'albo
29
qualifiche giuridiche medico
pubblico ufficiale incaricato pubblico servizio esercente servizio di pubblica necessità
30
art 357 cp
pubblico ufficiale -> esercita pubblica funzione legislativa, giudiziaria, amministrativa primario e aiutoprimario MMG (2007)
31
art 358 cp
incaricato di pubblico servizio -> attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma con mancanza dei poteri tipici di quest'ultima
32
sentenza 1/10/2007
MMG = pubblico ufficiale
33
art 359 cp
esercenti servizio di pubblica utilità -> privati con professioni forensi o sanitarie o altre il cui esercizio per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi privati che, non esercitando una pubblica funzione, nè prestando un pubblico servizio, adempiono un servizio dichiarato di pubblica necessità dalla PA. medici libero professionisti
34
art 365 cp
A MEMORIA - Omissione di referto (x esercenti servizio di pubblica utilità, altrimenti -> 361/362 cp) Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere d'ufficio, omette o ritarda di riferirne all'autorità giudiziaria indicata nell'articolo 361 è punito con la multa fino a euro 516. Questa disposizione non si applica quando il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale.
35
delitti procedibili d'ufficio (x10)
``` d. contro la vita interruzione di gravidanza d. contro la libertà sessuale d. contro la famiglia d. contro l'incolumità individuale d. contro l'incolumità pubblica d. contro la libertà personale d. contro la pietà vs defunti d. di esercizio abusivo della professione e falso in atto pubblico stalking (612 bis) vs minore o disabile ```
36
esimente speciale all'obbligo di referto
infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale se è assistita la madre rissa (pz è responsabile) fraudolenta distruzione della cosa propria e mutilazione fraudolenta della propria persona
37
art 384 cp
casi di non punibilità x obbligo di referto etc (361,362,365) non è punibile chi è stato costretto dalla necessità di salvare se o un congiunto da grave e inevitabile nocumento nella libertà/onore
38
art 334 CPP
referto entro 48 hr o se vi è pericolo nel ritardo immediatamente a PM o ufficiale generalità, luogo, tempo, circostanze se più persone hanno prestato assistenza -> ognuna deve refertare o unico atto sottoscritto da tutti
39
art 361 cp
omessa denuncia di reato da pubblico ufficiale
40
art 362 cp
omessa denuncia da parte di incaricato di pubblico servizio no se reato punibile a querela della persona offesa o a responsabili di comunità terapeutiche socio-riabilitative
41
art. 331 CPP
denuncia da pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio denuncia x iscritto senza ritardo anche sottoscritta da più persone se in un procedimento emerge un fatto da cui si configura reato, l'autorità trasmette la denuncia
42
art 332 CPP
contenuto della denuncia ``` elementi essenziali giorno, fonti di prova generalità domicilio identificazione persona offesa/persona alla quale è attribuito ```
43
art 1882 cc
contratto con il quale l'assicuratore (tramite pagamento premio) si obbliga a rivalere l'assicurato del danno entro i limiti convenuti
44
assicurazioni - tipi
contro gli infortuni contro le malattie sulla vita di responsabilità civile contro rischi del lavoro contro invalidità, vecchiaia, disoccupazione involontaria
45
art 38 costituzione
Ogni Cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. lavoratori hanno diritto che siano provveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria inabili e minorati -> diritto a educazione e avviamento professionale
46
dlgs 38/2000
Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
47
assicurazione - x essere tutelato il lavoratore deve
lavoro rischioso opera manuale con contatto vs rischio opera sotto le dipendenze/direzione altrui percepisce retribuzione
48
infortunio sul lavoro - def
avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale (3+ giorni) occasione di lavoro + causa violenta
49
concetto di occasione di lavoro
finalità di lavoro aumento del rischio (assicurazione copre rischio specifico e generico aggravato)
50
malattia professionale
noxa patogena non violenta e diluita nel tempo
51
datore di lavoro - def
persone fisiche o giuridiche ... che occupano personale per il quale vige tutela
52
obblighi datore di lavoro
Denuncia delle lavorazioni e dei lavoratori all'INAIL Pagamento dei premi assicurativi Denuncia degli infortuni
53
prestazioni assicurative
indennità giornaliera x inabilità temporanea rendita x inabilità permanente assegno x assistenza personale continuativa rendita a superstiti e assegno una tantum x morte cure mediche e chirurgiche fornitura protesi
54
iter assicurativo x infortunio
assicurato comunica in 15 al datore datore denuncia a inail in 2 gg (x prognosi 3+ gg) medico del lavoro fa referto/rapporto in caso di morte o prognosi 40+ o lesioni personali
55
iter assicurativo x malattia professionale
obbligo di denuncia a inail entro 5 gg da comunicazione del lavoratore + denuncia a autorità di pubblica sicurezza
56
funzioni inps
prestazioni previdenziali prestazioni a sostegno del reddito vigilanza pubblica amministrazione
57
legge 222 del 12 giugno 1984
definisce: assegno ordinario di invalidità, pensione ordinaria di invalidità, rendita di superinvalidità
58
x ottenere assegno ordinario di invalidità
requisito soggettivo: riconoscimento invalidità (riduzione capacità di lavoro < 1/3, permanente, non precostituita) requisito contributivo (min 5 aa)
59
x ottenere pensione ordinaria di inabilità
requisito soggettivo: perdita totale di capacità lavorativa, permanente, non precostituita requisito contributivo (min 5 aa)
60
superinvalidità
impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di un'assistenza continua
61
trattamento di privilegio - invalidità - requisiti
periodo minimo di servizio prestato | riconoscimento casualità di servizio
62
trattamento di privilegio - invalidità - tipi
pensione privilegiata ordinaria pensione privilegiata di guerra equo indennizzo
63
invalidi civili - benefici
collocamento obbligatorio a lavoro (se 45+ % di riduzione, età lavorativa) benefici assistenziali: >1/3 (protesi ausili assistenza sanitaria) > 2/3 (esenzione ticket di alcuni farmaci) 3/3 (esenzione totale ticket) benefici economici (x5)
64
invalidi civili - benefici economici
esenzione tasse universitarie indennità di frequenza assegno di assistenza pensione di inabilità indennità di accompagnamento
65
accertamento invalidità
domanda commissione sanitaria di prima istanza responsabile del centro medico legale dell'inps
66
benefici ciechi civili
ausili e protesi liste collocamento obbligatorio pensione di inabilità indennità speciale
67
benefici sordomuti
``` ausili e protesi e trattamenti riabilitativi liste collocamento obbligatorio pensione x sordomuti indennità di comunicazione assegno di frequenza ```
68
legge 104/1992
Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
69
persona con handicap
minorazione psico-fisica causa di difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa (dimensione individuale) e tale da realizzare svantaggio sociale o emarginazione
70
benefici - persona con handicap
``` aiuto personale comunità mezzi di informazione modifica mezzi trasporto individuali spesate facilitazione parcheggio eliminazione barriere architettoniche rimborsi x soggiorni estero x cure educazione integrazione scolastica corsi formazione professionale ausili x esami in concorsi pubblici abolizione sana e robusta costituzione collocamento mirato benefici lavorativi trattamento pensionistico ```
71
delitti contro la vita
``` omicidio volontario (tentato omicidio) omicidio del consenziente istigazione o aiuto al suicidio omicidio preterintenzionale omicidio colposo infanticidio e feticidio morte conseguente ad altro delitto ```
72
art 575 cp
Omicidio - "Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni 21"
73
art 579 cp
Omicidio consenziente - Chiunque cagiona la morte di un uomo con il consenso di lui è punito con la reclusione da 6 a 15 anni.
74
tipi di eutanasia
attiva diretta attiva indiretta passiva suicidio assistito
75
art 580 cp
Istigazione o aiuto al suicidio - "Chiunque determina altri al suicidio o rafforzi l'altri proposito di suicidio ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione grave o gravissima. Le pene sono aumentate se la persona istigata o eccitata o aiutata si trova nelle condizioni indicate nei numeri 1 e 2 dell'articolo 579 [vizio di consenso]. Nondimeno, se la persona suddetta è minore degli anni quattordici o comunque è priva della capacità d'intendere e volere, si applicano le disposizioni relative all'omicidio".
76
art 578 cp
Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale "La madre che cagiona la morte del proprio neonato immediatamente dopo il parto o del feto durante il parto, quando il fatto è determinato da condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto, è punita con la reclusione da quattro a dodici anni. A coloro che che concorrono nel fatto di cui al primo comma si applica la reclusione non inferiore ad anni ventuno. Tuttavia se essi hanno agito al solo scopo di favorire la madre, la pena può essere diminuta da un terzo a due terzi..."
77
art 584 cp
Omicidio preterintenzionale: "Chiunque con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli articoli 581 [percosse] e 582 [lesioni personali] cagiona la morte di un uomo, è punito con la reclusione da dieci e diciotto anni"
78
art 589 cp
Omicidio colposo - Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da uno a cinque anni. Nel caso di morte di più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni dodici".
79
art 586 cp
Morte come conseguenza di un altro delitto "Quando un fatto preveduto come delitto doloso deriva, quale conseguenza non voluta dal colpevole, la morte o la lesione di una persone, si applicano le disposizioni dell'art.83 [ il colpevole risponde, a titolo di colpa, dell'evento non voluto] ma le pene stabilite negli articoli 589 [Omicidio Colposo] e 590 [Lesioni personali colpose] sono aumentate"
80
art 581 cp
Percosse “se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito a querela della persona offesa, con la reclusione... o con la multa... " no se violenza come elemento costitutivo o circostanza aggravante di un altro reato
81
art 582 cp
lesioni personali - ne deriva malattia di corpo/mente reclusione da 3 mesi a 3 anni Se la malattia ha una durata non superiore ai venti giorni e non concorre alcuna delle circostanze aggravanti previste negli articoli 583 e 585, ad eccezione di quelle indicate nell'ultima parte dell'articolo 577, il delitto è punibile a querela della persona offesa
82
art 583 cp
gravità della lesione: lievissime (582) -> <20 gg lievi (582) -> 21-40 gg gravi (583) -> >40 gg, incapacità di attendere a ordinarie occupazioni >40gg, pericolo x incolumità della persona, indebolimento permanente di senso/organo) gravissime -> malattia certamente o probabilmente insanabile, perdita di un senso, perdita dell'uso di un organo, perdita di un arto o mutilazione che renda l'arto inservibile, perdita capacità di procreare, permanente e grave difficolta della favella, deformazione o sfregio permanente del viso)
83
lesioni gravissime - caratteristiche
malattia certamente o probabilmente insanabile perdita di un senso perdita dell'uso di un organo perdita di un arto o mutilazione che renda l'arto inservibile perdita capacità di procreare permanente e grave difficolta della favella deformazione o sfregio permanente del viso
84
procedibilità di ufficio x lesioni
dolose lievi, gravi gravissime colpose gravi o gravissime con inosservanza leggi su lavoro/infortuni o x infortunistica stradale con conducente con alcol/droghe
85
legge 194, 22 maggio 1978
norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza
86
legge 194, 22 maggio 1978 art 1
diritto alla procreazione cosciente e responsabile valore sociale della maternità tutela la vita umana dal suo inizio L’interruzione volontaria non è mezzo per il controllo delle nascite promuovono e sviluppano i servizi socio-sanitari, nonché altre iniziative necessarie per evitare che l’aborto sia usato ai fini della limitazione delle nascite (ivi giustificata x rischio salute donna in relazione a concepimento, gravidanza, parto)
87
legge 194, 22 maggio 1978 art 2
consultori familiari assistono la donna: informandola su diritti/servizi modalità x far rispettare norme a tutela (nel lavoro) attuano o proponendo interventi contribuendo a far superare cause che potrebbero indurre interruzione di gravidanza
88
suddivisione stadio gravidanza
entro 90 gg (art 4) dopo 90 fino a acquisizione vita autonoma feto (art 6) feto dotato di vita autonoma (art 7)
89
ivg in primi 90 gg - art 4
serio pericolo x sua salute psichica/fisica riguardo stato di salute condizioni economiche sociali e familiari anomalie o malformazioni
90
ivg in primi 90 gg - art 5
consultorio/struttura ss hanno il compito di esaminare con donna/padre possibili soluzioni, aiutarla a rimuovere cause di ivg e far valere diritti quando urgente intervento -> medico rilascia certificato attestante l'urgenza -> ivg subito quando non urgente intervento -> documento firmato, attesa di 7 gg -> ivg
91
ivg > 90 gg - art 6
se gravidanza/parto grave pericolo x vita della donna accertamento processi patologici, tra cui quelli x rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro che rappresentano grave pericolo x salute fisica o psichica della donna
92
ivg - art 7
processi patologici x ivg >90 gg accertati da medico del servizio ostetrico ginecologico dell'ente fornire documentazione e comunicare al direttore sanitario x intervento immediato se imminente pericolo di vita -> anche senza procedure previste e al di fuori delle sedi se possibilità vita autonoma feto -> ivg solo se gravidanza/parto grave pericolo x vita della donna
93
ivg - art 8
medico ospedale generale (legge 132 1968) ospedali pubblici specializzati, istituti, enti (art. 1 legge 132), cliniche private autorizzate dal ministero nei primi 90 gg anche in case di cura autorizzate (in % <20% degli interventi e dei giorni di degenza) o poliambulatori pubblici attrezzate
94
ivg - art 9
personale non è tenuto a partecipare alle procedure quando sollevi obiezione di coscienza dichiarazione preventiva comunicata a medico provinciale e direttore sanitario sempre revocabile o proposta ma effetto dopo 1 mese obiezione esonera dalla procedura e non dalla assistenza antecedente/conseguente
95
ivg - art 10
sono a carico della regione tutte le spese
96
ivg - art 11
ente dà notizia dell'intervento e della documentazione senza menzionare l'identità della donna
97
ivg - art 12
ivg <18 anni è richiesto l'assenso di chi esercita sulla donna stessa la potestà o la tutela se <90 gg ma seri motivi vs tutori o pareri contrastanti/rifiuto --> medico manda relazione al giudice tutelare che entro 5gg può autorizzare se medico accerta urgenza -> non c'è necessità di nessuna autorizzazione post 90 gg -> vedi art 7
98
ivg - art 13
richiesta da tutore o marito non tutore e donna stessa (--> deve essere sentito il parere del tutore) se richiesta confermata dalla donna -> medico trasmette al giudice entro 7 gg -> entro 5 gg decisione
99
ivg - art 14
medico è tenuto a fornire info e indicazioni sulla regolazione delle nascite
100
ivg - art 15
promozione aggiornamento del personale su problemi di procreazione cosciente e responsabile
101
ivg - art 16
relazione al parlamento sull'attuazione della legge da parte del ministero
102
ivg - art 17
``` Aborto colposo (3mesi - 2 anni) Parto prematuro colposo (1/2 pena) Aborto o parto prematuro colposo associato a violazione delle norme poste a tutela del lavoro (pena aumentata) ```
103
ivg - art 18
``` Aborto doloso (senza consenso della donna)(4-8 anni) Aborto preterintenzionale (derivato da azioni dirette a procurare lesioni personali) Parto prematuro preterintenzionale Se dai fatti precedenti deriva morte (8-16aa), lesione personale grave o gravissima (6-12 aa) ```
104
ivg - art 19
IVG senza osservanza delle modalità indicate -> reclusione fino a 3 anni IVG senza accertamento medico o osservanza articolo 7 -> reclusione da 1 a 4 anni donna punita con la reclusione sino a sei mesi se donna minore e non rispetto legge -> pene aumentate fino alla metà
105
ivg - art 20
pene aumentate se reato commesso da obiettore
106
ivg - art 21
chiunque fuori dai casi previsti rivela identità -> punito a norma 622cp
107
legge 66/1996 / art 609 bis cp
norme contro la violenza sessuale
108
art 609 bis cp
Chiunque, con violenza, minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da 6 a 12 anni. Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire atti sessuali: 1) abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento del fatto 2) traendo in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito ad altra persona.
109
atto sessuale - def
atto con contatto corporeo tra soggetto attivo e passivo, anche se fugace ed estemporaneo, si configuri come: - coito di qualunque natura; - atto qualsiasi diretto ed idoneo ad eccitazione o soddisfacimento dell'istinto sessuale dell'agente con compromissione della libertà della persona. Non è indispensabile il coinvolgimento della sfera genitale
110
violenza - def
qualsiasi forma di azione fisica esercitata sulla vittima allo scopo di vincerne la resistenza
111
minaccia - def
azione psichica volta ad intimidire la vittima in modo da coartarne la volontà
112
abuso di autorità - def
avvalersi di una posizione formale di superiorità o preminenza
113
art 609 ter cp
circostanza aggravanti (aumentata di 1/3) <18 aa uso di armi o sostanze persona travisata o simuli pubblico ufficiale / incaricato p.s. su persona sottoposta a limitazioni libertà se colpevole l'ascendente, genitore, tutore raddoppiata se vittima <10 anni aumentata della metà se <14anni
114
art 609 quater cp
con integrazione legge 38/2006 atti vs minorenne consenziente pena di 609 bis x chi compie atti sessuali vs <14 aa o <16 se ascendente/genitore/tutore non punibile minorenne vs minorenne <13 anni se differenza di età <4 anni
115
art 609 octies cp
violenza sessuale di gruppo da 8 a 14 anni partecipazione, da parte di più persone riunite, ad atti di violenza sessuale di cui all'articolo 609-bis. non è sufficiente la sola contestualità spazio temporale dei partecipanti ma è necessaria una interdipendenza delle singole partecipazioni
116
art 609 septies cp
609 bis ter quater --> querela della persona offesa (termine 12 mesi, querela è irrevocabile) violenza vs <18 aa, violenza connessa con altro delitto procedibile d'ufficio, violenza da persona a cui il minore è affidato, violenza da pubblico ufficiale o ips nell'esercizio funzioni, rapporto con <10 anni (609quater) --> procedimento d'ufficio
117
ruolo dei sanitari nei reati di violenza
identificazione vittima riferimento anamnestico sull'attività sessuale dati dell'aggressione e sull'evento conservazione indumenti descrizione sviluppo statuto-ponderale del bambino EO generale completo esame locale della regione sede di abuso
118
art 734 bis cp
DIVIETO DI DIVULGAZIONE DELLE GENERALITA' O DELL'IMMAGINE DELLA PERSONA OFFESA DA ATTI DI VIOLENZA SESSUALE
119
art 583 bis cp (da legge 7/2006)
Chiunque, in assenza di esigenze terapeutiche, cagiona una mutilazione degli organi genitali femminili è punito con la reclusione da quattro a dodici anni. procedibile d'ufficio condanna comporta se fatto da tutore -> perdita podesta, interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente a tutela/cura e amministrazione di sostengno se perdita capacità di procreare -> art 583 cp