Ambiente Flashcards

1
Q

Cosa suggerisce l’equazione:Y=AR

A

Tanto è maggiore l’estrazione di risorse naturali e tanto più efficientemente queste vengono trasformate, tanto sarà maggiore il prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in che situazione il progresso tecnologico nel campo ambientale agisce in senso contrario rispetto alla demografia e alla crescita economica.

A

in quanto riduce, per ogni unità di prodotto trasformato, la quantità di materia prima necessaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

𝜎 = 𝑛 + 𝑔y− 𝑔a

A

𝜎=Tasso di crescita della disponibilità alimentare pro capite
𝑔a =Tasso di crescita dell’area agricola disponibile
𝑔y=Riflette l’aumento della produzione agricola per unità di lavoro
Indica la variazione percentuale della popolazione nel tempo.
𝑛=Indica la variazione percentuale della popolazione nel tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quando ci sarà un economia agricola stazionaria?

A

quando l’equazione 𝜎 = 𝑛 + 𝑔y− 𝑔a è uguale a zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa può spingere la ricerca in questo campo delle rinnovabili?

A

l’aumento dei prezzi delle risorse naturali. Infatti a mano a mano che una risorsa non rinnovabile viene sfruttata, essa diviene sia più rara sia più difficile (e quindi costosa) da estrarre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

vincolo pratico delle rinnovabili:

A

velocità con cui la risorsa si riproduce: se essa viene sfruttata a un tasso uguale o inferiore a quello di riproduzione, essa è sostanzialmente illimitata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

esempio per calcolare la percentuale di alberi che occorre abbattere per coprire l’aumento della domanda di legno.

A

Supponiamo che nell’anno 𝑡 sia necessario abbattere il 2% degli alberi esistenti per coprire la domanda di legna. Supponiamo che tra 𝑡 e 𝑡 + 1 (ovvero l’anno successivo) il PIL mondiale cresca del 5%, la popolazione mondiale cresca dell’1% e il livello delle tecnologie di trasformazione del legno cresca dell’1%.
(5 + 1 − 1)% = 5%.
Questo 5% è l’aumento percentuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

problema dell’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche

A

appartengono al novero delle risorse rinnovabili, nel senso che un lago riceve acqua da un immissario e ne restituisce parte attraverso un emissario…ci deve essere bilancio…esempio lago di ARAL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono gli effetti del sottosviluppo intrappolando vaste aree nel mondo in povertà?

A

-L’eccessivo sfruttamento del suolo per scopi agricolo -l’erosione e il dissesto idrogeologico
-abbandono dei campi
-Deforestazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

differenza tra il ruolo del suolo tra città e villaggi rurali

A

la terra assorbe e degrada i liquami, portando in città la diffusione di malattie come tifo, colera e dissenteria, che causano migliaia di morti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

percentuali mix energetico a livello globale:

A

oil:35%
coal:25%
gas:25%
rinnovabili:15%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

riserve provate di estrazione:

A

ferro, 460 anni
alluminio 240 anni
DATI PREOCCUPANTII

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

DOMANDA ESAME:
Quali sono gli aspetti negativi dello sviluppo tecnologico sull’ambiente e sullo sfruttamento delle risorse naturali? Quali sono le possibili soluzioni a tali problemi?

A

PROBLEMI
1. Inquinamento e degrado ambientale
2. Sfruttamento eccessivo delle risorse naturali
3. Perdita di biodiversità
4. Dipendenza da risorse non rinnovabili
SOLUZIONI
1. Tecnologie sostenibili e rinnovabili
2. Agricoltura sostenibile
3. Efficienza nell’uso delle risorse
4. Regolamentazioni e incentivi
5. Sensibilizzazione e educazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly