Anemie Flashcards
(47 cards)
Definizione di anemia?
Emoglobina sotto 13g/dl per uomo e sotto 12 g/dl per donna
Fasi di differenziazione eritroide?
Proeritroblasto- eritroblasto basofilo - eritroblasto policromatofilo - eritroblasto ortocromatico - reticolocita (no nucleo)
Quali precursori dei GR entrano in circolo?
Solo i reticolociti
Quanti sono i reticolociti fisiologicamente?
5-20 per 1000 GR
Qual’ è la via attivata dal legame tra l’ Epo e il suo recettore?
Jak2/STAT5
Come si classificano le anemie?
In base all’ mcv (normocitiche, microcitiche o macrocitiche) e in base al meccanismo patogenetico ( anemie da difetto di produzione: assenza dei precursori midollari, eritropoiesi inefficace, sintesi difettosa delle catene globiniche o anemie da ridotta sopravvivenza o perdita: emorragie o accelerata distruzione.
Sintomatologia delle anemie?
• Astenia: è il sintomo principale causato dalla carenza di ossigeno, che è necessario per
degradare gli zuccheri
• Pallore della cute e delle mucose: le mucose sono importanti da osservare specie in persone
con pelle abbronzata, si osservano le mucose della palpebra inferiore e anche le pieghe del
palmo delle mani e delle dita in iperestensione, quando dovrebbero diventare rosse, cosa che
nell’anemico non succede. Si può osservare anche il letto ungueale, se si preme la punta
dell’unghia normalmente si forma una mezzaluna rossa, l’entità di questa mezzaluna è legata
al livello di emoglobina
• Vertigine, lipotimia e sincope: a causa del basso apporto di ossigeno al cervello
• Crampi notturni: per mancanza di ossigeno alla muscolatura
• Claudicatio intermittens: a causa del basso apporto di ossigeno alla muscolatura della gamba
durante la deambulazione
• Angina pectoris: detta anche angina da discrepanza, causata dal basso apporto di ossigeno al
muscolo cardiaco
• Dispnea da sforzo e tachicardia: meccanismi compensatori messi in atto dall’organismo per
compensare l’ipossia
• Acufeni
• Scompenso cardiocircolatorio: nei casi più gravi
In quali casi si ha anemia da deficit di precursori midollari ?
Anemia aplastica ( aplasia midollare costituzionale o acquisita), infiltrazione midollare di tumore solido, neoplasie ematologiche o mielodisplasia (in questo ultimo cosa midollo ricco)
Quali sono i casi di anemia midollare costituzionale ?
Malattie genetiche rare come :
- anemia di Fanconi
- discheratosi congenita
-aplasia midollare familiare
- sindrome di Shwachman-Diamond
- sindrome di Diamond-Blackfan
Caratteristiche della sindrome di Fanconi?
Autosomica recessiva, fragilità cromosomica, anomalie scheletriche, sterilità, aplasie in età infantile o giovane adulta, anomalie renali, microcefalia
Caratteristiche discheratosi congenita?
Disturbi endocrini, alterazione dei dermatoglifi, della cute in particolare delle pieghe del collo, unghie distrofiche
Caratteristiche sindrome di Schwaman- Diamond?
Insufficienza pancreatica
Caratteristiche sindrome di Diamond- Blackfan?
Anomalie cardiache e scheletriche
Quali sono le aplasie midollari acquisite ?
Sono le secondarie: dovute a farmaci ( chemioterapici, antiepilettici, cloramfenicolo, antitubercolari, linezolid, bactrim, amiodarone, novalgina), dovute a radiazioni, agenti chimici o infezioni virali da HIV, HBV, HCV, EBV e parvovirus
e le idiopatiche (in realtà autoimmuni dette anche aplasie midollari severe, caratterizzate da reticolociti bassi, minori dell’uno per cento, piastrine inferiori a 20 mila per mm3, granulociti inferiori a 500 per mm3 o inferiori a 200 (aplasia midollare molto severa), cellularità midollare inferiore al 25%.
Quali sono le caratteristiche dell’ aplasia midollare idiopatica ( autoimmune)?
Anemia normocitica normocromica
Segni di deficit di piastrine : ecchimosi, petecchie, sanguinamento delle mucose
Infezioni ricorrenti per deficit di neutrofili
Terapia per aplasia midollare autoimmune ?
- immunosoppressori
- trapianto di midollo
Sotto i 40 anni si fa trapianto se donatore disponibile altrimenti immunosoppressione
Sopra i 40 anni si fa immunosoppresione e in trapianto solo in caso di mancata risposta
Quali sono i casi di anemia da eritropoiesi inefficace?
Carenza di vitamina B12, folati e ferro
Cos’è l’ anemia perniciosa ?
Anemia causata dal deficit di vitB12 dovuta ad un meccanismo autoimmune che colpisce le pareti gastriche causando un deficit di produzione del fattore intrinseco necessario per l’ assorbimento a livello duodenale della vitB12 a cui si lega a liv gastrico
Come si diagnostica l’ anemia perniciosa?
Ricerca di anticorpi anti parete gastrica e analisi istologica della mucosa gastrica
Quando si deve sospettare carenza di B12 o folati?
Pancitocpenia e Anemia macrocitica ( e carenza di reticolociti)
A cosa serve la B12?
Serve per la trasformazione del 5metil THF in THF necessario per la sintesi della timina
Perché il midollo appare blu e l’MHC è elevato nel caso di carenza di folati o vitB12?
Per la sproporzione tra sintesi di rna (aumentata) e sintesi di dna (diminuita)
Le cellule sono grandi perché si continuano a sintetizzare proteine ma non effettuano divisione cellulare
Quali sono le cause di deficit di B12?
- insufficiente apporto dietetico (raro, la b12 è ubiquitaria e le scorte durano molto)
- mal assorbimento (celiachia)
- parassitosi
-diverticoli - farmaci
- deficit di fattore intrinseco ( per anemia perniciosa o per gastrectomia) (più frequente)
Quali sono le cause di carenza di acido folico?
- insufficiente apporto dietetico ( più comune della b12 perché le scorte sono poche, soggetti più a rischio anziani e alcolisti)
- aumentato fabbisogno (gravidanza, allattamento, rapida crescita nei bambini)
- farmaci (metotrexate)
- parassitosi