ANEURISMI ARTERIOSI Flashcards
(27 cards)
DEFINIZIONE ANEURISMI AORTICI,
dilatazione patologica e circoscritta e permanente, non recede con nessuna terapia medica, un’arteria che superi il diametro dell’arteria stessa almeno della sua metà.
TIPI DI ANEURISMI
2 VERO E FALSO
ANEURISMA VERO
dilatazione aneurismatica nella cui parete è sempre reperibile in almeno una delle tre tuniche vasali, initima, media, avventizia
ANEURISMA FALSO
dilatazione aneurismatica nella cui parete non è mai individuabile nessuna tunica vasale
EPIDEMIOLOGIA ANEURISMA
quelli dell’aorta e delle arterie iliache rappresentano il 70% casi, arterie degli arti sono solo il 30%, mentre quelli splancnici e della carotide son rari
ANEURISMI AORTA E ARTERIE ILIACHE CENTRALI
nellì80& dei casi colpiscono aorta sottorenale e arterie iliache comuni,
ANEURISMI DELLE ARTERIE DEGLI ARTI
70 75% coinvolgono arteria poplitea,nel 25% dei casi la femorale e nell’1% la succlavia e ascellare,
CLASSIFICAZIONE ANEURISMI ARTERIOSI
SU BASE EZIOPATOGENETICA, 7, congeniti ed aterosclerotici, infiammatori, infettivi o micotici, post stenotici , traumatici , iatrogeni
ANEURISMI CONGENITI
rari, determinati da distrofie e ipoplasie congenite della tunica media, colpiscono i vasi del circolo cerebrale,
ANEURISMI ATEROSCLEROTICI
-sono i più frequenti, circa 80 90%
CAUSA PRINCIPALE DI ANEURISMI ATEROSCLEROTICI
ATEROSCLEROSI
FATTORI DI RISCHIO ANEURISMI ATEROSCLEROTICI
Familiarità, invecchiamento, sesso maschile, ipertensione arteriosa, fumo di sigaretta, bpco, diabete mellito,
ANEURISMI INFIAMMATORI
Particolare entità clinica, dilatazione la cui parete è inspessita, aorta sembra contornata da inspessimento infiammatorio particolarmente evidenziabile con mezzo di contrasto, associata ad intensa fibrosa perianeurismatica , anche retroperitoneale, aderenze con strutture retroperitoneali adiacenti, duodeno, cava, ureteri, radice mesenterica
ANEURISMI INFETTIVI O MICOTICI
Da processi infettivi o acuti, focolai intra o extra vasali che determinano batteiemie e setticemie, acuti o cronici
MICRORGANISMI CAUSANTI ANEURISMI INFETTIVI O MICOTICI
stafilococco, streptococco, salmonella, escherichia coli, micobatteri e miceti
ANEURISMI POST STENOTICI
, per mantenere la stessa portata di sangue deve aumentare la velocità, a valle di una stenosi può avere un incremento e turbolenza del flusso tale da indebolire la parete
TIPI DI STENOSI IN VASO ARTERIOSO
1 INTRINSECHE , per una placca ateromasica
2 ESTRINSECHE,per intrappolamento o anomalie di tipo anatomico
aneurismi traumatici e iatrogeni
fisiopatologia molto simile, reagiscono a traumatismo con processo infiammatorio vasale, riducendo componente elastica rispetto a quella fibrotica,determinando minore resistività, predisponendo alla dilatazione
classificazione eziopatogenica aneurismi
1 sacciformi, indebolimento parcellare, breve porzione del vaso che provoca dilatazione
2 fusiformi, dilatazione a 360°
3 misti, via di mezzo
4 derivanti da una dissecazione cronica dell’aorta,
classificazione aneurismi topografica
1 Centrali, prevalentemente aorta e vasi iliaci,
2 periferici, colpiscono prevalentemente vasi degli arti, asse femoro popliteo tibiale o axillobrachiale radio ulnare,
3 viscerale, collocati nei vasi che portano il sangue a livello splancnico, splenici, epatici, mesenterici, renali,
4 carotidei, colpiscono biforcazione carotidea
clinica aneurisma
aneurismi sintomatici, sintomatologa dolorosa cronica, costante, difficilmente recede con antinfiammatori, segno di espansione rapida dell’aneurisma, stiramento nervi in tuniche vasali, alto rischio di rottura ,
aneurismi asintomatici
riscontro occasionale in corso di visite, tac, ecografie, visibili come anomale espansioni pulsanti dei vasi, meno soggetti a complicanze
complicanze aneurismi
rottura, tromboembolismo periferico, trombosi nella sede aneurismatica e compressioni, organi, muscoli, nervi vicini
tipi clinici di aneurisma
sintomatici ed asintomatici