Antitrombotici Flashcards

(88 cards)

1
Q

Terapia antitrombotica, come possiamo dividerla?

A

In terapia antiaggregante e in terapia anticoagulante.
Per farmaco anticoagulante si intende un composto che influenza i fattori plasmatici della coagulazione
Per farmaco antiaggregante si intende un composto che blocca l’emostasi piastrinica, cosidetta primaria;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fattore II

A

Protrombina
Fattore II attivato-> trombina
Cliva il fibrinogeno in fibrina ed è il più imporante agonista piastrinico;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli anticoagulanti fisiologici?

A

Antitrombina III
Proteina C
Proteina S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come dividiamo gli anticoagulanti?

A

IN

  1. Parenterali
    - Eparine (non frazionate/a basso peso molecolare/a bassissimo peso molecolare)
    - Pentasaccaridi sintetici (derivati da epa basso peso)
    - Derivati dell’irudina (-| FIIa)
  2. Orali
    - Warfarina (antagonista K)
    - Inibitori diretti della trombina
    - DOACs (direct oral) noti anche come NOACs (non vit K): sono
    a. Anti Xa (Apixaban, Edoxaban, Rivaroxaban)
    b. Anti IIa (Dabigatran)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Anticoagulazione, terapia classica per quali patologie?

A

Trombolismo venoso profondo

Embolia polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Eparina non frazionata, generale

A
  • E’ l’eparina standard, ad alto PM (15.000Da)
  • Molto vecchio, ma si usa ancora in sindromi coronariche acute, al momento dell’angioplastica e cardiochirurgia in circolazione extracorporea
  • il vantaggio è la presenza di un antidoto, il solfato di protamina;
  • è una miscela di GAG, il pentasaccaride è la componente che lega l’antitrombina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

UFH, farmacocinetica

A
  • Non ha escrezione renale
  • Emivita 1h
  • E’ una mistura eterogenea, un farmaco con variabilità di risposta interindividuale, per cui deve essere monitorata
  • La dose deve essere aggiustata sui valori di aPTT
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Eparina, meccanismo di fx

A

E’ anticoagulante indiretto (nel senso che non lega fattori attivati) ma svolge il suo effetto catalitico andando a legare la sua sequenza pentasaccaridica all’AT3, aumentandone l’affinità per i fattori attivati, permettendo il clivaggio di IXa, Xa, XIa e IIa;
E’ un catalizzatore: non viene consumata ma può staccarsi e reintervenire;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Su quale test di lab si vede l’effetto dell’eparina?

A

aPTT

tempo di protrombina parziale attivato, riflette l’effetto dei fattori IXa Xa XIa e IIa;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si titola l’eparina?

A

In unità anticoagulanti: solo 1/3 della formulazione contiene il pentasaccaride ad alta affinità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la ≠ tra l’eparina e i DOACs per il legame del fattore IIa?

A

Il complesso ATIII-eparina lega il fattore IIa libero, non quello dentro il coagulo
Il Dabigatran invece può legare sia quella libera che quella dentro il coagulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Eparina, somministrazione

A

E’ uno zucchero, necessariamente IV continua con dosaggio diviso nelle 24ore
5000 unita e poi nelle 24 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Eparina non frazionata, principale problema

A

L’alto legame alle pp

  • Nelle fasi acute le proteine di fase acuta come la VES si innalzano e dunque diminuisce l’effetto anti-coagulante
  • In pz con IMA, la VES si abbassa nelle settimane successive, e quindi ci sarà più frazione libera
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perchè l’UFH è sottoposta a TDM?

A
  • Ristretta finestra terapeutica (elevato rischio di emorragia endocranica)
  • Ampia variabilità inter e intra individuale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dose UFH

A

Bolo di 5000UI/ml e poi infusione continua per 24h
Il TDM lo valuti con aPTT dopo 6h, poi 12 e 24
L’intervallo terapeutico si colloca tra 1.8 e 2.5 volte il valore di riferimento del lab

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è e quando si utilizza l’antidoto per l’UFH?

A

E’ il solfato di protamina
Si utilizza solo se il sgg sanguina: se l’aPTT è oltre 2.5 comunque l’emivita è breve quindi si aspetta con una sospensione di poche ore.
ALSO lo usiamo in chirurgia CV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Effetti indesiderati UFH

A
  • emorragie
  • trombocitopenia indotta da H
  • osteoporosi (NON si usa in cronico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Trombocitopenia indotta da eparina

A
  • dopo 10gg dalla prima esp, o 2-3gg dopo la seconda
  • sospendere immediatamente
    1. HIT tipo 1
  • meno grave
  • riduzione piastrinica inferiore (<50%)
  • forma transitoria
  1. HIT tipo 2
    - severa
    - rara 0.3% dei casi
    - piastrine <50%
    - trombosi!
    - non si osserva alla prima esposizione perché è immuno-med: risposta diretta contro PF4 legato alle piastrine, che causa microtrombosi e consumo delle stesse; sono anche rimosse dalla milza(Time Trombosi Trombicitopenia Altre)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Trombocitopenia da eparina, te ne accorgi, che fai?

A
  • Non puoi passare ad altra terapia a basso PM (per cross reazione)
  • Non dai Warfarina (perchè peggiora la sindrome trombotica inizialmente, per -| proteina S e C K-dip)
  • Dai LEPIRUDINA, anti IIa, per scongiurare la microtrombosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le eparine a basso peso molecolare?

A
*Enoxaparina
Lixaparina
Dalteparina
Fraxieparina
Andreparina
Nadroparina
Tinzaparina
Reviparina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LMWH, caratteristiche generali

A
  • PM 5000
  • Escrezione renale (≠UFH)
  • ≠ preparazioni ≠ emivite
  • dosaggio su peso corporeo, in unità/Kg (ocho a BMI>35 per sovrastima o sottostima)
  • ridotta incidenza di HIT, meno effetto sul sistema osseo
  • legano meno le pp
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LMWH, qual è il meccanismo di azione?

A
  • Il suo bersaglio è Xa (perché gli oligosaccaridi sono più piccoli e si riduce l’attività anti II)
  • Non allungano l’aPPT: si valuta con l’attività anti-X al picco (MA NON di routine, hanno un profilo farmacologico migliore, hanno una variabilità minore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando facciamo TDM con LMWH e come?

A

Con anti-Xa al picco dopo 4h
SE
- obesità
- gravidanza (soprattutto ultimo trimestre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando vengono impiegate le LMWH?

A

Sono l’eparina di preferenza: stessa efficacia ma meno HIT e variabilità

  • Trombosi venosa profonda
  • Embolia polmonare
  • Prevenzione tromboembolismo venoso
  • Sindromi coronariche acute
  • Anche in gravidanza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Eparine a bassissimo peso molecolare
- PM <3000 - alta attività anti Xa - si usano nei pz oncologici nella profilassi venosa, in cui non utilizzi Warfarina
26
Pentasaccaridi, cosa sono
- sono anticoagulanti parenterali derivati da LMWH - l'unica in commercio è Fondaparinux (gli altri emivita 7gg per cui ritirati dal commercio per riduzione delle condizioni di sicurezza) - è un inibitore diretto del Xa - emivita lunga (17-21h), somministrazione per via sottocutanea giornaliera - TDM non necessario
27
Fondaparinux, impiego ed effetti avversi
- Embolia polmonare e TVP - Sindromi coronariche acute - Profilassi in chirurgia anca e ginocchio >RISCHIO di trombosi dei cateteri
28
Derivati dell'Irudina, quali sono
Lepirudina | Bivalirudina
29
Lepirudina
- derivato dall'irudina - inibitore diretto della trombina - escrezione renale - t1/2 breve, 1.3h - si può dare a pz con trombocitopenia indotta da eparina - si può avere formazione di anticorpi anti-lepirudina, con aumento della PTT, quindi monitoraggio giornaliero - no antidoto
30
Warfarina, generale
- anticoagulante più vecchio - cumarinico - miscela di due enantiomeri - anticoagulante indiretto: inibisce la vitamina K epossido reduttasi
31
Ma che c'entra l'enzima vitamina K epossido riduttasi con la coagulazione?
- E' un enzima fondamentale per permettere l'attivazione di fattore II VII IX e X, con inserimento di gruppo COOH; - Il blocco dell'enzima causa la presenza di una protrombina con un solo residuo COOH, inattivabile - PERCHE La vit K, durante la reazione di carbossilazione viene trasformata in vit K epossido, poi riconvertita dall'epossido reduttasi
32
Vitamina K e coagulazione
``` - I fattori vitK dip sono II (emivita 72h) VII (8h) IX (24h) X (39h) Proteina C (14h) Proteina S (42h) QUINDI all'inizio avendo un'emivita inferiore c'è un periodo finestra in cui vi è aumento paradosso del potenziale protrombotico, con conseguenti necrosi cutanee. Si fanno quindi 4-5gg di bridging con LMWH fino al blocco del fII ```
33
Qual è il test di lab per monitorare la Warfarina?
INR | sarebbe tempo di protrombina normalizzato
34
Usi clinici della Warfarina
- Pz con fibrillazione atriale (life long) - Pz con valvole cardiache sostituite (lifelong) - Pz con TVP (1 anno) - Embolia polmonare (1 anno) MA negli ultimi anni i DOACs la stanno ampiamente rimpiazzando, rimane però prima scelta in pz con sostituzione valvolare
35
Farmacocinetica Warfarina
- Via orale, 1/die - Inzio d'azione ritardata per emivita FII - Finestra terapeutica ridotta e variabilità interindividuale - Deve essere metabolizzata - Metabolismo epatico di CYP2C9, 3A e 1A2 - Esistono isoforme completamente refrattarie - NO IM! ematoma muscolare profondo
36
Quali sono le variabili che modificano la risposta alla Warfarina?
``` Età Dieta (the verde) Interazioni farmacologiche Alcol Genetica (isoforme epossido reduttasi meno sens o non sens, cyp2c9) ```
37
Interazioni farmacologiche Warfarina
Aumento INR 1. Antibiotici (rid flora endogena e riduzione produzione vit K), poi macrolidi e antifungini inibiscono CYP 2. Antiaritmici -| CYP2C9 3. FANS 4. Antiulcera (Omeprazolo-| met) 5. Statine (su CYP2C9 e CYP3A4) Diminuzione INR 1. Induttori del CYP (barbiturici, rifampicina, rifabutina, fenitoina, carbamazepina) 2. Riduttori dell'ass (colestiramina, antiacidi)
38
Warfarina in gravidanza?
NUP almeno nel 1' trimestre: rischio teratogeno con ritardo mentale, ipoplasia setto nasale, danni al sistema osseo è dose dip, >5mg/die
39
Warfarina side effects?
- Tra gli anticoagulanti la W è quella con maggior rischio di complicanze emorragiche - ridotta finestra terapeutica - rischio teratogeno
40
Anticoagulanti orali diretti, quali sono
``` Xabani, come target Xa - rivaroxaban - apixaban - edoxaban Gatrani, come target IIa - dabigatran ```
41
Dabigatran, generale
PROFARMACO - Ha come target la trombina - 2/die - Biodisponibilità bassa, ph dip (si è provato in somministrazione con acido tartarico, ma disturbi dispeptici; quindi forma exetilata, attivata da esterasi) - substrato forte della P-gp - clearance renale
42
Interazioni farmacologiche del Dagibatran
- con inibitori della glicoproteina P Evitare con Dronedarone, Ketoconazolo, Itraconazolo, Ciclosporina Cautela con Verapamil, Amiodarone, Chinidina - con induttori della gpP Rifampicina, Fenitoina, Carbamazepina e Iperico
43
Rivaroxaban, farmacocinetica
- Farmacocinetica "mista", ≠ Dabigatran (non è dipendente solo dal rene nè dalla p-gp) - E' un substrato sia di P-gp che di BCRP - Escrezione renale 60%+ CYP3A4
44
Apixaban, farmacocinetica
Simile al Rivaroxabam, con escrezione più di tipo GI
45
Caratteristiche generali DOACs anti Xa
- Alta biodisponibilità - Biotrasformazione mista - Escrezione mista renale intestinale - NON in gravidanza
46
DOACs e fx renale
Soprattutto con Dabigatran - man mano che diminuisce la fx renale aumenta la mediana di concentrazione del farmaco attivo (la cinetica di escrezione è molto più piatta) - profilo di variabilità molto più ampio, con outcome imprevedibile QUINDI dose ridotta se Cl>30ml/min, controindicato se <30.
47
Vitamina K- antidoto
- Basso costo, per os o IV (meglio per os sennò reazioni idiosincrasiche) - MAI IM perchè sennò mega ematomi - viene somministrata in emorragie maggiori o in siti a rischio (tipo occhio) - Si può accumulare a livello del tessuto adiposo, quindi si deve andare cauti con le dosi - 1-10mg - Non è l'antidoto ideale perchè ci mette molto a correggere la coagulazione (dalle 6 alle 24 ore)
48
Quali sono gli antidoti per un eccesso di antagonista della vit K?
- Vit K (--) - Plasma fresco congelato - Concentrati di complesso protrombinico - Concentrati di complesso protrombinico attivato
49
Plasma fresco congelato come antidoto
- Con la sola somministrazione di FFP non si torna all'omeostasi emostatica, per deficit iatrogeno dei pz in terapia con Warfarin I problemi sono diversi: 1. Rimpiazza TUTTI i fattori della coagulazione ma non li corregge totalmente, potrebbe essere insufficiente 2. Potenziale sovraccarico di liquidi: per l'omeostasi bisogna infondere almeno 10-30ml pro kg (questo fx in pz con emorragia gastrica, meno con emorragia cerebrale. Esplodi. Pure se ha insuff card) 3. Problemi di tempo (nel caso di emergenza comunque ci vuole tempo) ALSO costo elevato e rischio infettivo intrinseco
50
Concentrato di complesso protrombinico come antidoto
- E' un preparato commerciale, concentrato di fattori della via comune e della via intrinseca (2, 9, 10, alcuni anche il 7) - infusione in breve tempo, mancano problemi di volume e tempo del FFP - l'INR si normalizza in un'ora, può essere ripetuto - perfetto per situazioni acute - QUINDI lo standard è: dai vit K così nei giorni seguenti il pz ha un ripristino dei suoi fattori endogeni, ma per gestire la situa acuta gli dai PCC
51
Quali sono le indicazioni del PFC?
- prevenzione emorragie in biopsia epatica - sindromi emorragiche neonatali - trattamento correttivo dell'emostasi dopo somministrazione dicumarolici - prevenzione pre chirurgia in pz epatopatici
52
Concentrato di complesso protrombinico attivato come antidoto
Ha il fattore VII attivato, ≠ dal PCC - trattamento episodi emorragici e prevenzione sanguinamento negli interventi chirurgici - pz con emofilia congenita SECONDA LINEA perchè può causare trombosi importanti per innesco della via estrinseca
53
Fattore VIIa ricombinante
- Seconda linea di trattamento per rischio di trombosi fino al 10% - solo in caso in cui il PCC non funzioni in un pz in situa critica -
54
Gestione della ricoagulazione del pz
SE non urgente (tipo intervento di elezione), puoi gestirla con VITK o con sospensione del farmaco per qualche giorno SE urgente, ma senza emorragia in atto, vit K. Se deve essere operato subito fai PCC o FFP SE emorragia in atto: inizi con vitK per il lungo termine, PCC in prima linea, puoi ripeterlo 1 volta
55
Quali sono gli antidoti per DOACs?
- IDARUCIZUMAB per Dabigatran - ANDEXANET ALFA per Rivaroxaban, Apixaban e Edoxaban Also puoi usare FFP o PCC se non sono disponibili Also puoi fare dialisi ma solo per il Dabigatran (meno legame alle proteine)
56
Idarucizumab
- mAb, agente di inversione per il Dabigatran - strutturalmente simile al fIIa, che quindi lega il Dabigatran con un'affinità 350 > rispetto alla trombina - il complesso irreversibile viene eliminato dai reni - non ha effetti sull'aggregazione piastrinica, corregge il tempo di protrombina MA non è ben noto esattamente il profilo di mortalità: quello che è noto è che si può sviluppare una reazione autoimmune che si dirige contro il IIa endogeno: diatesi emorragica ingestibile
57
Andexanet Alpha
- Simile al fXa, va a mimarne le azioni e quindi il farmaco anticoagulante (sia esso xabani o eparina), si lega a questo-> si sequestrano gli inibitori circolanti del fattore Xa, si ripristina la generazione di trombina - L'indicazione è life threatening o uncontrolled bleeding - Profilo di sicurezza poco conosciuto, indicato solo per Apixaban e Rivaroxaban
58
Farmaci anti-aggreganti, quali sono?
1. Inibitori della COX1 - Aspirina 2. Inibitori delle fosfodiesterasi - Dipiridamolo 3. Inibitori della GPIIb/IIa - Abciximab - Tirofiban - Eptifibatide 4. Inibitori del recettore ADP P2Y - Ticlopidina - Clopidogrel - Prasugrel - Ticagrelor - Cangrelor 5. Inibitori del recettore della trombina (antagonisti PAR1) - Vorapaxar
59
Per quali patologie si usano fondamentalmente gli antiaggreganti?
``` Ictus trombotico (quello del pz. aterosclerotico) Arteriopatia periferica Infarto del miocardio ```
60
Inibitori della fosfodiesterasi, meccanismo d'azione
Antiaggreganti perché bloccano la degradazione del AMPc, che dunque aumenta: è un segnale inibitorio per la piastrina
61
Inibitori della glicoproteina IIb/IIa
- E' un'integrina di superficie - Subisce un cambiamento conformazionale quando le piastrine vengono attivate per fungere da recettore del fibrinogeno, che ancora le piastrine tra loro, mediando l'aggregazione - Andandoli ad inibire, hai un potente antipiastrinico: sono i farmaci che danno più emorragie
62
Tromboastenia di Glanzmann
Deficit del complesso GPIIB/IIA, quasi incompatibile con la vita perchè causa diatesi emorragiche difficilmente gestibili
63
Uso clinico degli inibitori della gpIIB/IIA
Solo per via endovenosa 24 ore a ridosso dell'evento di sindrome coronarica acuta
64
Abciximab
- Anticorpo vs Gp II/bIIa - in pz con evento coronarico percutaneo - Emivita 30mins MA - sanguinamento e trombocitopenia
65
Eptifibatide e Tirofiban, quali sono le ≠ nell'impiego?
Sempre in pz con intervento percutaneo primario per infarto acuto del miocardio MA - Eptifibatide per pz con sopraslivellamento del tratto ST
66
Trombossano e aggregazione piastrinica
- Le piastrine attivate producono TXA2, che lega sulle piastrine stesse i recettori TPα e TPß, portando ad aumento del Ca++ intracellulare e diminuzione dell'AMPc: questo è un segnale di attivazione della piastrina, che favorisce l'aggregazione - Lo stimolo di produzione del TXA2 è: stimolo pro-aggregante-> fosfolipasi di membrana-> liberazione AA-> substrato COX1-> PGG2-> PGH2, substrato della trombossano sintasi;
67
Qual è l'effetto antiaggregante dell'aspirina?
Agisce sulla COX1, produttore di TXA2 - Acetilazione irreversibile della Ser529 nel sito catalitico della COX1: non si forma più il PGG2 dall'AA - Viene somministrata a basse dosi, 100mg, così da diventare COX1 selettiva: stabile, persistente e completa inibizione della COX1 piastrinica. - Va da 0 a 100% nell'arco dei 7gg: coincide esattamente con l'emivita piastrinica; anche il recupero impiegherà 7gg
68
Perché non usiamo alte dosi di Aspirina nella ricerca dell'effetto antiaggregante?
1. Perché ad alte dosi va a -| la prostaciclina (COX2), potente antiaggregante 2. Perché in questo modo l'aumento del rischio di emorragie GI è legato solo al suo effetto inibitorio sille piastrine, non provoca ulcere, non è quasi mai la causa primaria
69
Inibitori delle P2Y, meccanismo d'azione
- sono antiaggreganti - le piastrine attive rilasciano ADP, che lega due recettori: P2Y1 e P2Y12, che attivano una proteina Gs; - P2Y12 porta ad una riduzione dell'AMPc, che amplifica l'aggregazione - DI conseguenza, l'inibizione della P2Y porta all'inibizione dell'aggregazione
70
Quali sono gli inibitori delle P2Y?
``` Si dividono in 1. Irreversibili (tienopiridine) - Ticlopidina - Clopidogrel - Prasugrel 2. Reversibili - Ticagrelor - Cangrelor La ≠ è che le tienopiridine sono profarmaci, devono essere biotrasformati dalla CYP450 ```
71
Clopidogrel farmacocinetica
- Ha biodisponibilità bassissima: 6% (-> ampia variabilità interindividuale) - Metabolismo per il 90% dalla carbossilesterasi epatica - per il restante 10% CYP2C19, poi inattivato dalla carbossilesterasi SOLO il 6% metabolita attivo, thr CYP3A4 (++) e CYP2C19
72
Clopidogrel, interazioni farmacologiche
``` Per il CYP3A4 1. Inibitori Agenti azolici antifungini Macrolidi Antiproteasi HIV 2. Induttori Rifampicina Anticonvulsivanti antiHIV ALSO: le statine sono substrati della 3A4, e possono dare interazioni ``` Per il CYP2C19 Omeprazolo (inibitore competitivo)
73
Uso clinico del Clopidogrel
Negli anni si è diminuito l'utilizzo - o alternativa all'aspirina nei pz allergici - o in associazione all'aspirina nelle sindromi coronariche acute Ma comunque il 10% dei sgg presentava nuovi eventi nonostante il doppio antiaggregante
74
Prasugrel, farmacocinetica
Profarmaco, utlima generazione di -|P2Y - Orale - Irreversibile - Inferiore variabilità interindividuale (!!), infatti non viene inattivato, presenta una biodisponibilità molto più ampia - Le esterasi circolanti creano un intermedio necessario, poi attivato dal metabolismo epatico
75
Qual è il vantaggio del Prasugrel rispetto al Clopidogrel?
- Il metabolita attivo ha lo stesso tipo di risposta inibitoria sull'aggregazione piastrinica, il problema è quanto se ne produce-> maggiore generazione del metabolita attivo; - La velocità di raggiungimento della massima capacità inibitoria è maggiore nel Prasu - La capacità di inibizione >> MA! Pz con il Prasugrel in associazione all'aspirina ha un numero di emorragie gravi maggiori
76
Ticagrelor, farmacocinetica
- Reversibile inibitore di P2Y - per OS - non richiede attivazione - inizio d'azione molto veloce - azione inibitoria sulle piastrine superiore e meno variabile del Clopidogrel, ma non è stato mai confrontato con Prasugrel ALSO INTERAZIONI CON CYP3A4 che crea un metabolita attivo, e con GPp
77
Quali sono gli effetti avversi del Ticagrelor
- Emorragie maggiori - Allungamento del tratto ST e allungamento pause ventricolari - Dispnea
78
Cangrelor, farmacocinetica
- inibitore reversibile del P2Y - via endovenosa (bolo seguito da infusione) - emivita breve perchè rapidamente fosforilato a metabolita inattivo
79
Cangrelor, usi
- riduzione del rischio di IMA periprocedurale - ripetizione della rivascolarizzazione coronarica - trombosi dello stent
80
Antagonisti PAR-1, meccanismo d'azione
- Sono i principali recettori della trombina sulla superficie piastrinica (insieme a PAR4 che però richiede concentrazioni più alte di trombina per l'attivazione)
81
Vorapaxar, caratteristiche
- antagonista competitivo di PAR1, inibisce l'aggregazione piastrinica indotta dalla trombina; - per os - Biodisponibilità 90% - Rapido inzio d'azione - emivita qualche gg ma il suo effetto può persistere più a lungo (3-4sett) - compartimentalizza per la sua lipofilicità - metabolizzato dal fegato CYP3A4
82
Usi clinici del Vorapaxar
- in combo con Clopidogrel o Aspirina, per riduzione del trombotico CV in pz con storia di infarto miocardioc o malattia arterie periferiche MA! Ha un profilo emorragico altissimo, approvato solo in america per le arteriopatie periferiche
83
Fibrinolitici, funzione
- lisi rapida dei trombi con formazione di una serin proteasi, la plasmina, dal plasminogeno 1. Streptochinasi-> si combina con il proattivatore 2. Urochinasi-> enzima umano sintetizzato dal rene che media la conversione diretta 3. La plasmina stessa non puoi usarla perchè α2antiplasmina ne previene gli effetti 4. t-PA (attivatore del plasminogeno tissutale), vanno ad attivare il plasminogeno legato alla fibrina
84
Quali sono i fibrinolitici?
Streptochinasi Urochinasi t-PA: Alteplase, Reteplase, Tenecteplase
85
Indicazioni cliniche dei fibrinolitici
- embolia polmonare con emodinamica instabilità - grave trombosi venosa profonda - tromboflebite - TPA ricombinante nell'ictus ischemico entro 3 ore di insorgenza dei sintomi
86
Quali sono gli inibitori della fibrinolisi?
Acido aminocaproico | Acido Traxenamico
87
Qual è il meccanismo d'azione degli inibitori della fibrinolisi?
Si legano ai siti lisinici per la fibrina e impediscono l'attacco da parte della plasmina libera
88
Usi clinici degli inibitori della fibrinolisi?
pz emofilici | dopo chirurgia odontoiatrica