Antitrombotici Flashcards
(88 cards)
Terapia antitrombotica, come possiamo dividerla?
In terapia antiaggregante e in terapia anticoagulante.
Per farmaco anticoagulante si intende un composto che influenza i fattori plasmatici della coagulazione
Per farmaco antiaggregante si intende un composto che blocca l’emostasi piastrinica, cosidetta primaria;
Fattore II
Protrombina
Fattore II attivato-> trombina
Cliva il fibrinogeno in fibrina ed è il più imporante agonista piastrinico;
Quali sono gli anticoagulanti fisiologici?
Antitrombina III
Proteina C
Proteina S
Come dividiamo gli anticoagulanti?
IN
- Parenterali
- Eparine (non frazionate/a basso peso molecolare/a bassissimo peso molecolare)
- Pentasaccaridi sintetici (derivati da epa basso peso)
- Derivati dell’irudina (-| FIIa) - Orali
- Warfarina (antagonista K)
- Inibitori diretti della trombina
- DOACs (direct oral) noti anche come NOACs (non vit K): sono
a. Anti Xa (Apixaban, Edoxaban, Rivaroxaban)
b. Anti IIa (Dabigatran)
Anticoagulazione, terapia classica per quali patologie?
Trombolismo venoso profondo
Embolia polmonare
Eparina non frazionata, generale
- E’ l’eparina standard, ad alto PM (15.000Da)
- Molto vecchio, ma si usa ancora in sindromi coronariche acute, al momento dell’angioplastica e cardiochirurgia in circolazione extracorporea
- il vantaggio è la presenza di un antidoto, il solfato di protamina;
- è una miscela di GAG, il pentasaccaride è la componente che lega l’antitrombina
UFH, farmacocinetica
- Non ha escrezione renale
- Emivita 1h
- E’ una mistura eterogenea, un farmaco con variabilità di risposta interindividuale, per cui deve essere monitorata
- La dose deve essere aggiustata sui valori di aPTT
Eparina, meccanismo di fx
E’ anticoagulante indiretto (nel senso che non lega fattori attivati) ma svolge il suo effetto catalitico andando a legare la sua sequenza pentasaccaridica all’AT3, aumentandone l’affinità per i fattori attivati, permettendo il clivaggio di IXa, Xa, XIa e IIa;
E’ un catalizzatore: non viene consumata ma può staccarsi e reintervenire;
Su quale test di lab si vede l’effetto dell’eparina?
aPTT
tempo di protrombina parziale attivato, riflette l’effetto dei fattori IXa Xa XIa e IIa;
Come si titola l’eparina?
In unità anticoagulanti: solo 1/3 della formulazione contiene il pentasaccaride ad alta affinità
Qual è la ≠ tra l’eparina e i DOACs per il legame del fattore IIa?
Il complesso ATIII-eparina lega il fattore IIa libero, non quello dentro il coagulo
Il Dabigatran invece può legare sia quella libera che quella dentro il coagulo
Eparina, somministrazione
E’ uno zucchero, necessariamente IV continua con dosaggio diviso nelle 24ore
5000 unita e poi nelle 24 ore
Eparina non frazionata, principale problema
L’alto legame alle pp
- Nelle fasi acute le proteine di fase acuta come la VES si innalzano e dunque diminuisce l’effetto anti-coagulante
- In pz con IMA, la VES si abbassa nelle settimane successive, e quindi ci sarà più frazione libera
Perchè l’UFH è sottoposta a TDM?
- Ristretta finestra terapeutica (elevato rischio di emorragia endocranica)
- Ampia variabilità inter e intra individuale
Dose UFH
Bolo di 5000UI/ml e poi infusione continua per 24h
Il TDM lo valuti con aPTT dopo 6h, poi 12 e 24
L’intervallo terapeutico si colloca tra 1.8 e 2.5 volte il valore di riferimento del lab
Qual è e quando si utilizza l’antidoto per l’UFH?
E’ il solfato di protamina
Si utilizza solo se il sgg sanguina: se l’aPTT è oltre 2.5 comunque l’emivita è breve quindi si aspetta con una sospensione di poche ore.
ALSO lo usiamo in chirurgia CV
Effetti indesiderati UFH
- emorragie
- trombocitopenia indotta da H
- osteoporosi (NON si usa in cronico)
Trombocitopenia indotta da eparina
- dopo 10gg dalla prima esp, o 2-3gg dopo la seconda
- sospendere immediatamente
1. HIT tipo 1 - meno grave
- riduzione piastrinica inferiore (<50%)
- forma transitoria
- HIT tipo 2
- severa
- rara 0.3% dei casi
- piastrine <50%
- trombosi!
- non si osserva alla prima esposizione perché è immuno-med: risposta diretta contro PF4 legato alle piastrine, che causa microtrombosi e consumo delle stesse; sono anche rimosse dalla milza(Time Trombosi Trombicitopenia Altre)
Trombocitopenia da eparina, te ne accorgi, che fai?
- Non puoi passare ad altra terapia a basso PM (per cross reazione)
- Non dai Warfarina (perchè peggiora la sindrome trombotica inizialmente, per -| proteina S e C K-dip)
- Dai LEPIRUDINA, anti IIa, per scongiurare la microtrombosi
Quali sono le eparine a basso peso molecolare?
*Enoxaparina Lixaparina Dalteparina Fraxieparina Andreparina Nadroparina Tinzaparina Reviparina
LMWH, caratteristiche generali
- PM 5000
- Escrezione renale (≠UFH)
- ≠ preparazioni ≠ emivite
- dosaggio su peso corporeo, in unità/Kg (ocho a BMI>35 per sovrastima o sottostima)
- ridotta incidenza di HIT, meno effetto sul sistema osseo
- legano meno le pp
LMWH, qual è il meccanismo di azione?
- Il suo bersaglio è Xa (perché gli oligosaccaridi sono più piccoli e si riduce l’attività anti II)
- Non allungano l’aPPT: si valuta con l’attività anti-X al picco (MA NON di routine, hanno un profilo farmacologico migliore, hanno una variabilità minore)
Quando facciamo TDM con LMWH e come?
Con anti-Xa al picco dopo 4h
SE
- obesità
- gravidanza (soprattutto ultimo trimestre)
Quando vengono impiegate le LMWH?
Sono l’eparina di preferenza: stessa efficacia ma meno HIT e variabilità
- Trombosi venosa profonda
- Embolia polmonare
- Prevenzione tromboembolismo venoso
- Sindromi coronariche acute
- Anche in gravidanza