Asma e BPCO Flashcards
(109 cards)
Fisiopatologia dell’asma
Infiammazione cronica delle vie aeree, aumentata dall’attivazione allergeni-mediata di una vasta popolazione di MASTOCITI.
Questi secernono istamina, leucotriene D4 e PGD2;
Il resto della popolazione cellulare è costituita da eosinofili, linfociti Th2 e cells dendritiche.
Porta a broncocostrizione, alterazioni della permeabilità capillare e essudazione plasmatica.
Le DC -> Th2 -> infiammazione eosinofila e IgE da linfociti B.
IN RISPOSTA l’epitelio libera mediatori dell’infiammazione e fattori di crescita per tentare di riparare il danno.
L’infiammazione si autoalimenta senza necessità di allergene
Anatomia patologica dell’asma
Conseguentemente ai processi infiammatori e ai tentativi di risoluzione avremo
- fibrosi subendoteliale
- proliferazione (in n e dim) delle cells della mm liscia
- proliferazione vasi
- proliferazione componente muco-secernente
- > diminuzione del lume bronchiale
- perdita epitelio respiratorio con infiammazione neurogena
COPD, fisiopatologia
- Sono colpite vie aeree più piccole rispetto a quelle dell’asma (bronchiolare)
- andamento progressivo: progressivo restringimento delle vie aeree di piccolo calibro, ipersecrezione mucosa, fibrosi e distruzione del parenchima polmonare e pareti alveolari per liberazione proteasi (enfisema).
- Popolazioni cellulari dominanti sono neutrofili, macrofagi, linfociti Th1 e CTL.
Questi sono indotti a liberare mediatori dal fumo di sigaretta e altri irritanti
Asma, clinica
- Triade di tosse, dispnea e sibili (con familiarità e allergia)
- Iperreattività delle vie respiratorie
- ≠ fenotipi clinici
1. asma allergica
2. asma da sforzo
3. asma notturna
4. asma da aspirina - ≠ fenotipi istologici
1. Eosinofila
2. Neutrofila
3. Combinata
Quali sono i test dx dell’asma?
- Test di iperreattività ai broncodilatatori (eseguita con 400µg di salbutamolo, positivo se c’è aumento della FEV di 12%)
- Test di risposta alla metacolina/istamina, soprattutto nei bambini
Cos’è la Aspirin-sensitive-Asthma?
Triade di
- Intolleranza all’aspirina
- Poliposi nasale
- Broncospasmo
10% delle asma nei paesi dell’est, 2% nei paesi occidentali
E’ confermata da challenge test con l’acetil salicilato di lisina -> se broncospasmo test +
-> l’Asp -| COX, e l’acido arachidonico viene immesso in un unica via, quella della 5-lipoox. Si aumenta la sinetesi di LTB4 e dei cisteinil leucotrienici.
RISPONDE BENE AGLI LTRA!!!
Scala di gravità dell’asma (senza terapia)
- Asma intermittente
- sintomi <1/sett
- FEV >80%
- sintomi notturni <3/mese - Asma persistente lieve
- sintomi 1-7/sett
- FEV = 80%
- sintomi notturni 4/mese - Asma persistente moderata
- sintomi quotidiani, limitano attività del pz
- sintomi notturni >1/sett
- FEV 60-80% - Asma persistente grave
- sintomi continui, notevole limitazione
- sintomi notturni frequenti
- FEV tra 30 e 60%
COPD, da cosa è causata?
- il 90% dei pz è fumatore
i restanti hanno storia di esposizione ad agenti irritanti inalati o deficit α1AT
Definizione clinica COPD
Clinicamente definita per pz con FEV/CVF<70% e senza iperreattività delle vie aeree
Classificazione COPD
1. Gruppo A hanno basso rischio di riacutizzazione e pochi sintomi - ostruzione flusso lieve/moderata - mMRC <2 - una o nessuna riacutizzazione annuale - CAT <10 2. Gruppo B basso rischio, più sintomi - una o nessuna riacutizzazione - mMRC >2 - CAT>10 3. Gruppo C alto rischio di riacutizzazione, meno sintomi - >2riacut/anno - mMRC <2 - CAT <10 4. Gruppo D alto rischio, più sintomi - >2riacu/anno - mMRC >2 - CAT >10
Cos’è il CAT?
Test di valutazione per la COPD, valuta l’impatto di questa sulla vita del pz
Se <10 pochi sintomi, >10 gruppo B e D
Cos’è mMRC?
Test di valutazione della dispnea
<2 o >2 (gruppi B e D)
Recappino recettori ß2?
- Presenti a livello delle cells muscolari lisce della parete bronchiale -> broncodilatazione
- Presenti a livello delle cells mm scheletriche, dove aumentano la captazione del K+, aumento dell’attività mm -> tremore (anche a livello centrale eh) e ipokalemia
- Presenti a livello delle cells epatiche, con effetto iperglicemizzante
Qual è stato il primo agonista ß adrenergico sintetizzato?
Isoproterenolo, non selettivo, somministrato per via inalatoria
Su cosa è definito principalmente il livello di gravità dell’asma? e quello della BPCO?
Asma-> intensità della terapia farmacologica richiesta per il controllo totale o parziale della malattia
BPCO-> numero di riacutizzazioni
Quali sono le misure di outcome dell’asma?
- Controllo della sintomatologia (degli attacchi acuti)
- Controllo della fx respiratoria (spirometria, ocho agli asintomatici)
- Controllo della freq di riacutizzazione
Altri due outcome che possono essere considerati (soprattutto nell’inquadramento fisiopatologico) sono
- riduzione iperreattività bronchiale
- riduzione del rimodellamento
Qual è l’obbiettivo primario della terapia dell’asma di mantenimento?
Prevenire il remodelling delle vie aeree
(sono sorti dubbi sull’effettivo legame tra durata dell’infiammazione e remodelling, per fenomeni di remo in bambini molto piccoli, ma insomma)
Remodelling vie aeree nell’asma, che succede?
- Ipertrofia e iperplasia mm liscia vie aeree
- Transizione da componente mm liscia a componente mesenchimale fibroblastica (fibrosi)
- Inspessimento membrana basale reticolare sotto l’epitelio delle vie aeree
- Ipertrofia cells caliciformi secernenti muco
- Aumento angiogenesi delle vie aeree
Quali sono i limiti dell’attuale terapia per l’asma?
Si riesce a trattare il 90% dei pz ma non si riesce ad agire a livello strutturale e fx delle vie aeree;
- I corticosteroidi inalatori funzionano sulla sintomatologia, ma hanno scarsi effetti sul remodelling, se non minimo sull’iperreattività bronchiale e dopo due anni di terapia
Qual è il limite della terapia della COPD?
L’impossibilità di arrestare il progressivo declino della FEV, ma solo di rallentarlo
Caratteristiche della somministrazione per via inalatoria, vantaggi e particelle
- Diminuzione degli effetti indesiderati conseguenti alla distribuzione sistemica e ottenimento di risultati più rapidi
- La dimensione ottimale delle particelle è tra 2 e 5 µm MAD (mass median aerodynamic dyameter), abbastanza grandi da non essere esalate e abbastanza piccole da non depositarsi nelle vie aeree superiori (se si fermano lì viene poi deglutito e dà effetti indesiderati)
- Crescente interesse per quelle di 1 µm nella BPCO e asma grave
Quali sono i devices per l’inalazione?
- pMDI - inalatori per aerosol pressurizzati: il farmaco viene dispensato in dose fissa con l’aiuto di un propellente (idrofluoroalcano). Si deve coordinare inalazione e attivazione.
- Distanziatore - tra inalatore e pz, riduce la velocità e la dimensione delle particelle che entrano nelle vie superiori, permettendo evaporazione del propellente e riducendo la Q di farmaco trattenuta nell’orofaringe e inghiottita. Non devi coordinare.
- DPI - inalatori a polvere secca: i dispensatori generano una fine dispersione con flusso d’aria turbolento in inspirazione. Non devi coordinare ma le polveri possono essere più irritanti. Capsula predosata forata.
- Nebulizzatori: dosi maggiori, più facile utilizzo, utlili per antibiotici nelle riacutizzazioni
Tecniche esatte e Side effects della somministrazione per inalazione
- pMDI lo devi agitare sennò non inali giusto
- pMDI devi coordinare inspirazione e attivazione
- Il pz deve fare inspirazione massimale per far raggiungere le vie aeree inferiori
SIDE EFFECTS
SE si ferma nel cavo orale -> Candidosi orale
Per prevenire, sciacquo con coluttorio
SE lede le corde vocali -> abbassamento della voce
Qual è l’unico farmaco broncodilatatore per cui è preferibile usare la via orale?
Teofilina