Assestamento Flashcards

1
Q

Accezione contabile di ammortamento

A

Costo d’esercizio che esprime il consumo del fattore produttivo durevole nel breve periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Accezione tecnica di ammortamento

A

Rettifica del costo iniziale sostenuto per l’acquisto del fattore produttivo durevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione di risconto attivo

A

Conto economico acceso alle rimanenze contabili che accoglie quote di costi che hanno avuto manifestazione finanziaria anticipata nel periodo in esame, ma la cui competenza economica è del periodo successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione di risconto passivo

A

Conto economico acceso alle rimanenze contabili che accoglie quote di ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria anticipata nel periodo in esame, ma la cui competenza economica è del periodo successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di rateo attivo

A

Conto finanziario presunto che accoglie una quota di un’ entrata futura che misura un ricavo di competenza del periodo, ma con manifestazione finanziaria posticipata nel periodo successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di rateo passivo

A

Conto finanziario presunto che accoglie una quota di un’ uscita futura che misura un costo di competenza del periodo, ma con manifestazione finanziaria posticipata nel periodo successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perchè si fanno le scritture d’assestamento?

A

Perché per trasformare i valori di conto delle scritture di gestione fatte durante l’anno secondo il principio di manifestazione finanziaria, in valori di bilancio che seguono il principio della competenza economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione delle scritture d’assestamento

A
  • di rettifica: vanno a sospendere dalla formazione del reddito costi e ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria anticipata nel periodo, ma che sono di competenza del periodo successivo (rimanenze, risconti, ammortamento, capitalizzazione di costi)
  • di integrazione: vanno ad imputare alla formazione del reddito costi e ricavi di competenza del periodo, ma con manifestazione finanziaria posticipata nel periodo successivo (ratei, fondi rischi e spese future, fatt da emettere/ricevere)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly