Barocco Flashcards
(46 cards)
Che frontoni ci sono?
Triangolari Classici o spezzati
Curvi
Curvi spezzati
Curvi con volute laterali
Spezzati curvi
Misti
Con doppia cornice mista
Con doppia cornice spezzata
Inversi spezzati
Con elementi scultorei
Come possono essere le facciate?
Non piana
Concava
Convessa
Mistilinea
Ale aggettanti
A corpo centrale aggettante
Sporgente con parti rientranti
Come possono essere decorate le facciate?
Divisa verticalmente da colonne o lesene
Divisa orizzontalmente da cornici
Con statue a tutto tondo in nicchie o sopra i frontoni o sopra le balaustre
Con intonaco colorato
Con cornici marcapiano aggettanti
Con nicchie
Con frontoni
Con colonne di ordine gigante
Elenca semplicemente senza spiegare le tipologie di facciate barocche
- Facciata non piana in generale,
- Concava e convessa su piani sovrapposti, Sant’Ivo alla Sapienza
di Borromini - Concava e convessa, sinusoidale, San Carlino alle quattro
fontane di Borromini - Mistilinea, con porzioni rette e curve,
- Ale aggettanti,
- Facciata a corpo centrale aggettante,
- Facciata sporgente e rientrante in più parti.
- Facciata divisa verticalmente da colonne o lesene,
- Facciata divisa orizzontalmente da cornici ,
- Facciata con statue a tutto tondo nelle nicchie, sopra i
frontoni, sopra le balaustre di logge o di copertura, - Finestre con cornici decorate,
- Facciate con “ordine gigante” ,
- Facciata con intonaco colorato e elementi architettonici in
contrasto cromatico. - Facciata con cornici marcapiano fortemente aggettanti,
- Facciata con nicchie, finestre con frontoni triangolari, curvi,
spezzati, fantasiosi, - Facciata con colonne di ordine gigante,
- Facciata con intonaco colorato
- Facciata del piano terra con pareti spesso scandite da un
(intonaco che finge il bugnato rustico irregolare o regolare e
geometrico di pietre in filari isodomi)
- Concava e convessa su piani sovrapposti, Sant’Ivo alla Sapienza
Cos’è l’ordine gigante?
È composto da colonne o pilastri di altezza inusale che spezzano la trabeazione o la cornice e raggiungono solitamente una seconda cornice. È chiamato anche ordine su due piani. San Carlino alle Quattro Fontane
Quali sono i generi della pittura?
Genere paesaggistico
Genere paesaggistico con ruine (ruinismo)
Genere paesaggistico urbano
Paesaggio Pittoresco
Trionfi ed Apoteosi
Natura Morta
Ritratto
Genere Religioso
Bambocciate (scene popolari)
Cosa sono Il Quadraturismo e i Trionfi o le
Apoteosi
Sono ungenere che utilizza le quadrature prospettiche ossia lo sfondamento architettonico per visualizzare l’esterno
Cosa è la Natura Morta
Atmosfera di silenzio con nessuna azione. Oggetti inanimati prossimi alla decomposizione che giacciono. Il contesto è ridotto perchè l’inquadratura e ravvicinata
Parla delle Bambocciate
Prendono il nome dal “Bamboccio”. Vengono dal romanzo picaresco. Raccontano la realtà di gente povera, umile e sottomessa.
Il Genere del Paesaggio Rurale
Scene paesaggistiche con scene bucoliche, di caccia e di vita quotidiana
Genere del Paesaggio Urbano
Genere del paesaggio con vedute esatte (corrispondenti alla realtà)
Cosa è il ruinismo (termine poco o per
nulla utilizzato nella storia dell’arte rovinismo)
Vedute ideate o capricci. L’opera raffigrua delle rovine greche o romane.
Cosa è il pitocchismo (termine poco o per nulla utilizzato nella storia
dell’arte)
Da Matteo de pittocchi. Rappresentano scene di povertà estrema
Indica le tipologie di colonne
Classico elegante, Ionico o Corinzio (composito romano)
Fusto tortile
Fusto alternato con rocchi cilindrici e dadi quadrati
Fusto rustico (fitomorfo, ovvero che ha l’aspetto di una pianta)
Fusto tortile decorato con elementi vegetali
Fusto decorato pletorico
Spiega in due righe il “moto delle masse architettoniche”
Il Barocco è basato sul moto e sul dinamismo. Per questo si parla di moto delle masse architettoniche. Utilizzo della linea curva, spezzata mossa
Confronto tra piante Rinascimentali e quelle Manieriste e Barocche (indica anche le figure geometriche che caratterizzano le linee e le figure geometriche barocche)
Le piante rinascimentali sono meno complesse e si basano sulle figure del quadrato, del rettangolo e del cerchio. Le piane barocche sono complesse con elementi mistlineii, curve, rientranze, elementi concavi, convessi, sporgenze e corpi tetragonali.
Come sono solitamente le piante rinascimentali
rispetto a quelle Barocche?
Sono solitamente ispirate a forme semplici come il cerchio, il quadrato ed il rettangolo
Come sono solitamente le facciate rinascimentali rispetto a quelle Barocche?
Le facciate rinascimentali risultano generalmente meno complesse, senza pletroismi decorativi o ridondanze
Elenca i Materiali sfarzosi e spiega gli elementi dello sfarzo barocco
Il Barocco è sfoggio del lusso ed ostentazione. Marmi pregiati (Marmo Nero), stucchi dorati, oro, argento, bronzo. Legno dorato, arazzi e tappezzerie, suppellettili. Intonachi bianchi, dorati o colorati. Carta da parati
Spiega i concetti di Sintassi e Paratassi nell’arte e/o
nell’architettura barocca producendo un paio di citazioni e di esempi
strutturali
La sintassi è l’ordine delle parti che appaiono armoniche e in reciproco rapporto con l’elemento. La paratassi è l’accostamento o l’elencazione delle parti prive di mutuo rapporto
Il tecnicismo barocco
Il tecnicismo è l’abilità tecnica egli artisti, ed è la causa della settorializzazione.
La duplice tendenza della pittura
Nel Barocco possiamo notare due tendenza: una riduce all’essenziale (Caravaggio), l’altra tende ad amplificare (Triondi e Quadraturismo)
Cosa significa “Utilizzo prevalente del moto e collegalo con categoria dello spirito e perenne impulso vitale
Il Barocco è dinamico, moto delle masse architettoniche, quando viene negao il valore dispregiativo dell’arte Barocca, quest’ultima viene lodata per il suo dinamiso ed il suo impulso vitale
Persuadere e meravigliare
Mentre lo scienziato dimostra il vero, l’artista cerca il verosimile o il fantasioso. Un evento sconvolgente che illude l’osservatore