Barocco Flashcards

(46 cards)

1
Q

Che frontoni ci sono?

A

Triangolari Classici o spezzati
Curvi
Curvi spezzati
Curvi con volute laterali
Spezzati curvi
Misti
Con doppia cornice mista
Con doppia cornice spezzata
Inversi spezzati
Con elementi scultorei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come possono essere le facciate?

A

Non piana
Concava
Convessa
Mistilinea
Ale aggettanti
A corpo centrale aggettante
Sporgente con parti rientranti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come possono essere decorate le facciate?

A

Divisa verticalmente da colonne o lesene
Divisa orizzontalmente da cornici
Con statue a tutto tondo in nicchie o sopra i frontoni o sopra le balaustre
Con intonaco colorato
Con cornici marcapiano aggettanti
Con nicchie
Con frontoni
Con colonne di ordine gigante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Elenca semplicemente senza spiegare le tipologie di facciate barocche

A
  1. Facciata non piana in generale,
    1. Concava e convessa su piani sovrapposti, Sant’Ivo alla Sapienza
      di Borromini
    2. Concava e convessa, sinusoidale, San Carlino alle quattro
      fontane di Borromini
    3. Mistilinea, con porzioni rette e curve,
    4. Ale aggettanti,
    5. Facciata a corpo centrale aggettante,
    6. Facciata sporgente e rientrante in più parti.
    7. Facciata divisa verticalmente da colonne o lesene,
    8. Facciata divisa orizzontalmente da cornici ,
    9. Facciata con statue a tutto tondo nelle nicchie, sopra i
      frontoni, sopra le balaustre di logge o di copertura,
    10. Finestre con cornici decorate,
    11. Facciate con “ordine gigante” ,
    12. Facciata con intonaco colorato e elementi architettonici in
      contrasto cromatico.
    13. Facciata con cornici marcapiano fortemente aggettanti,
    14. Facciata con nicchie, finestre con frontoni triangolari, curvi,
      spezzati, fantasiosi,
    15. Facciata con colonne di ordine gigante,
    16. Facciata con intonaco colorato
    17. Facciata del piano terra con pareti spesso scandite da un
      (intonaco che finge il bugnato rustico irregolare o regolare e
      geometrico di pietre in filari isodomi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è l’ordine gigante?

A

È composto da colonne o pilastri di altezza inusale che spezzano la trabeazione o la cornice e raggiungono solitamente una seconda cornice. È chiamato anche ordine su due piani. San Carlino alle Quattro Fontane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i generi della pittura?

A

Genere paesaggistico
Genere paesaggistico con ruine (ruinismo)
Genere paesaggistico urbano
Paesaggio Pittoresco
Trionfi ed Apoteosi
Natura Morta
Ritratto
Genere Religioso
Bambocciate (scene popolari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono Il Quadraturismo e i Trionfi o le
Apoteosi

A

Sono ungenere che utilizza le quadrature prospettiche ossia lo sfondamento architettonico per visualizzare l’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è la Natura Morta

A

Atmosfera di silenzio con nessuna azione. Oggetti inanimati prossimi alla decomposizione che giacciono. Il contesto è ridotto perchè l’inquadratura e ravvicinata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parla delle Bambocciate

A

Prendono il nome dal “Bamboccio”. Vengono dal romanzo picaresco. Raccontano la realtà di gente povera, umile e sottomessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il Genere del Paesaggio Rurale

A

Scene paesaggistiche con scene bucoliche, di caccia e di vita quotidiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Genere del Paesaggio Urbano

A

Genere del paesaggio con vedute esatte (corrispondenti alla realtà)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è il ruinismo (termine poco o per
nulla utilizzato nella storia dell’arte rovinismo)

A

Vedute ideate o capricci. L’opera raffigrua delle rovine greche o romane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è il pitocchismo (termine poco o per nulla utilizzato nella storia
dell’arte)

A

Da Matteo de pittocchi. Rappresentano scene di povertà estrema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Indica le tipologie di colonne

A

Classico elegante, Ionico o Corinzio (composito romano)
Fusto tortile
Fusto alternato con rocchi cilindrici e dadi quadrati
Fusto rustico (fitomorfo, ovvero che ha l’aspetto di una pianta)
Fusto tortile decorato con elementi vegetali
Fusto decorato pletorico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Spiega in due righe il “moto delle masse architettoniche”

A

Il Barocco è basato sul moto e sul dinamismo. Per questo si parla di moto delle masse architettoniche. Utilizzo della linea curva, spezzata mossa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Confronto tra piante Rinascimentali e quelle Manieriste e Barocche (indica anche le figure geometriche che caratterizzano le linee e le figure geometriche barocche)

A

Le piante rinascimentali sono meno complesse e si basano sulle figure del quadrato, del rettangolo e del cerchio. Le piane barocche sono complesse con elementi mistlineii, curve, rientranze, elementi concavi, convessi, sporgenze e corpi tetragonali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come sono solitamente le piante rinascimentali
rispetto a quelle Barocche?

A

Sono solitamente ispirate a forme semplici come il cerchio, il quadrato ed il rettangolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come sono solitamente le facciate rinascimentali rispetto a quelle Barocche?

A

Le facciate rinascimentali risultano generalmente meno complesse, senza pletroismi decorativi o ridondanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Elenca i Materiali sfarzosi e spiega gli elementi dello sfarzo barocco

A

Il Barocco è sfoggio del lusso ed ostentazione. Marmi pregiati (Marmo Nero), stucchi dorati, oro, argento, bronzo. Legno dorato, arazzi e tappezzerie, suppellettili. Intonachi bianchi, dorati o colorati. Carta da parati

20
Q

Spiega i concetti di Sintassi e Paratassi nell’arte e/o
nell’architettura barocca producendo un paio di citazioni e di esempi
strutturali

A

La sintassi è l’ordine delle parti che appaiono armoniche e in reciproco rapporto con l’elemento. La paratassi è l’accostamento o l’elencazione delle parti prive di mutuo rapporto

21
Q

Il tecnicismo barocco

A

Il tecnicismo è l’abilità tecnica egli artisti, ed è la causa della settorializzazione.

22
Q

La duplice tendenza della pittura

A

Nel Barocco possiamo notare due tendenza: una riduce all’essenziale (Caravaggio), l’altra tende ad amplificare (Triondi e Quadraturismo)

23
Q

Cosa significa “Utilizzo prevalente del moto e collegalo con categoria dello spirito e perenne impulso vitale

A

Il Barocco è dinamico, moto delle masse architettoniche, quando viene negao il valore dispregiativo dell’arte Barocca, quest’ultima viene lodata per il suo dinamiso ed il suo impulso vitale

24
Q

Persuadere e meravigliare

A

Mentre lo scienziato dimostra il vero, l’artista cerca il verosimile o il fantasioso. Un evento sconvolgente che illude l’osservatore

25
spettacolarizzazione della produzione barocca
L'opera deve colpire, viene esagerata cercando un rapporto empatico con lo spettatore. Deve stupèire e creare meraviglia.
26
Attualizzazione della scena
È il trasporto della scena ai giorni contemporanei, Pala di Brera, Vocazione di S.Matteo
27
Spiega cosa è la Utilitas e chi ha utilizzato per primo e per iscritto questo termine
Le opere devono essere utili, Vitruvio nel De Architettura. La decorazione è utile in età rinascimentale perchè aumenta la bellezza.
28
Einfühlung
Dal tedesco empatia, conpartecipazione e concetto di pathos
29
Cosa sono le modanature?
Le modanature sono rientranze e sporgenze piane, mistilineee che danno aggetti e depressioni alle cornici architettoniche
30
Spiega la relazione tra Acme dell'azione e Pathos esteriorizzato?
Il pathos è l'espressione visibile dei sentimenti del personaggio. Può essere esteriorizzato con la contrazione dei musocli del corpo. Vecchia Ubriaca, Lacoonte
31
Il suo contrario (apatheia)?
Compostezza classica oscilla fino all'apatheia. Inerzia, passività ed assenza di sentimenti. Doriforo di Policleto
32
Spiega il concetto di Pulchritudo
È la bellezza latente e non visibile (venustas), corrispondenza dfra bellezza esteriore ed interiore
33
Spiega in 150 parole il concetto di simmetria indicando l'origine classica e etimologica greca confrontandolo con la simmetria barocca
Simmetria (con misura) è la valutazione della parte in ragione del tutto. La simmetria barocca presenta corpi troppo muscolosi o con torsioni vuote e prive di utilitas, asimmetria
34
Spiega in 150 parole i concetti di equilibrio classico e quello barocco (eccesso) inserendo in modo appropriato i termini Ponderatio e Utilitas
La pondedratio per Vitruvio è soppesare gli elementi in modo armonico. Quando questa manca, manca l'Utilitas quindi questa rottura è barocca
35
Dal sostantivo Pletora proviene il nostro termine Pletorismo o (dall'aggettivo Pletorico) Pletoricismo. Spiega cosa si intende in massimo due righe.
È l'esuberanza decorativa tipicamente Barocca
36
Armonia classica sintattica e barocca parallattica
L'armonia è gentilezza, gradevolezza ed accordo fra le parti. L'armonia barocca accosta senze gradualità elementi differenti dando un risultato poco naturale ed artefatto
37
Il concetto di sintesi dualistica classica e ellenistica-barocca
Si intende l'unione di tesi contrapposte. La sintesi dualistica centrale è l'unione di matematica e natura. La sintasi dualistica barocca è decentrata e tende verso il realismo. Anche l'arte ellenistica è decentrata, Vecchia Ubriaca.
38
Caratteristiche del classicismo
Sintesi dualistica Armonia Equilibrio Simmetria Utilitas Pulchritudo Pathos
39
Il termine trompe-l'oeil
Dal francese "inganna l'occhio". Imitando la reltà inganna lo spettatore e lo vuole sbalordire
40
Elementi storici
Barrueco ovvero scaramazza. Baroco ovvero ragionamento confuso. Tutto fumo e niente arrosto è "vuoto". Creatività sfrenata dell'artista, fantasia. È impuro. Nasce a Roma nel 1600, 1650 barocco maturo, 1700-1750 Roccocò.
41
Individua gli elementi architettonici della facciata di San Carlino alle 4 fontane
Facciata a pianta sinusoidale. Facciata tripartita concava-convessa-concava. Compressione degli elementi ed ordine gigante delle colonne e del capitello composito. Basamento spezzato, Trabeazione spezzata dalle colonne. Finestra elittica con piedistallo. Sculture a tutto tondo nelle nicchie. Fregio con testo verbale. Cornice mistilinea, spezzata e paratattica.
42
Individua i pochi elementi architettonici dell'infradosso della cupola di San Carlino alle 4 fontane
Cupola elittica, con lacunari ottagonali, esagonali e cruciformi. Dinamismo delle masse murarie. Pennacchi decorati con angoletti.
43
Individua i pochi elementi della facciata della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Facciata concava Tiburio mistilineo Lanterna mistilinea con convessità e colonne binate Copertura Spiraliforme
44
Individua i pochi elementi della cupola della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Barocco fantasioso con decorazioni di angeli e stelle. Accostamento parattatico di curve concave e convesse
45
Yy⁶km4p
46
Yy⁶km4p