BATTERIOLOGIA Flashcards

(677 cards)

1
Q

Terreni solidi per batteriologia, indica la risposta errata:

A

Sono utilizzabili solo in contenitori del tipo della piastra Petri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale di questi batteri ha una crescita lenta:

A

Mycobacterium

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nella crescita dei batteri:

A

Durante la latenza avvengono delle sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La flora batterica associata:

A

Inizia a formarsi dalla nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La parete batterica:

A

È una struttura rigida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I batteri:

A

Possono essere infettati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale terreno è selettivo per la crescita dei batteri Gram negativi?

A

Agar MacConkey

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In una coltura batterica in fase di crescita logaritmica, questa viene trasferita in un terreno a fresco analogo, quale fase non vedrai mai?

A

Latenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si può osservare dentro alle cellule batteriche (nell’immagine):

A

Spore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi può dare più frequentemente otite media?

A

Streptococco pneumoniae (Tra i batteri che provocano l’otite e l’infezione dei seni paranasali: Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenziae, Moraxella catarrhalis)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale di queste risposte a proposito dei filtri di Chamberland sbagliata:

A

Hanno pori di dimensioni tali da trattenere i batteri (di 1 mm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I virus rispetto ad altri agenti di infezione come batteri, funghi o protozoi:

A

Sono agenti subcellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Questo antibiotico battericida agisce nelle fasi precoci:

A

Inibisce la formazione di acido n- acetil muramico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Vibrio cholerae:

A

Gram negativo (batterio a forma di virgola)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I β−lattamici:

A

Agiscono contro la parete dei batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Micobatteri:

A

Alcol acido resistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Strutture essenziali dei batteri:

A

Parete, membrana, nucleoide, ribosomi e mesosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

China?

A

Evidenzia la capsula in batteri e miceti visualizzazione campo stellato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Trasmesso per via alimentare?

A

Streptococco (alimenti crudi, poco
cotti) ~ Invece, l’intossicazione alimentare da stafilococco non è causata dall’ingestione di batteri ma dall’ingestione delle tossine prodotte dai batteri, già presenti nel cibo contaminato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Chinoloni:

A

Bloccano sintesi del DNA batterico intervenendo sulle topoisomerasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Fase di latenza nella crescita batterica è detta anche?

A

Fase di adattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La fase di latenza nel contatto Ag- Ab?

A

Secondo me indefinita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il complemento provoca la lisi di quale batterio?

A

Neisseria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

I batteri hanno?

A

DNA nudo (no istoni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
I batteri?
Sono commensali e parassiti
26
Polimixina?
Agisce sulla membrana esterna dei Gram -
27
Profilo di crescita batteriale?
Esponenziale (riproduzione per scissione binaria)
28
E. Coli?
Si trova come commensale nella normale flora batterica dell’intestino.
29
Concentrazione salina all'interno dei batteri?
Alta
30
La flora batterica a quale immunità appartiene?
Innata
31
Colorazione negativa?
Envelope virale o capsula di batteri e funghi
32
Batteri anaerobi contengono?
Idrogenosomi (falso: sono organelli, non sono presenti nei batteri, ma nei protozoi che sono eucarioti...)
33
ESOtossine?
Prodotte dal batterio e rilasciate in coltura
34
ENDOtossine?
Prodotte dal batterio e integrate in una sua struttura
35
La parete batterica?
È una struttura essenziale
36
Spore batteriche?
Sono particolari cellule procariotiche, sono povere di acqua
37
Profilo di crescita dei batteri?
2. Esponenziale
38
Il tipico batterio?
È privo di nucleo
39
La membrana citoplasmatica batterica?
È ricca di proteine
40
Con quale fra le seguenti colorazioni può essere osservato il batterio della lebbra?
Ziehl-Neelsen
41
I clostridi sono batteri:
Anaerobi obbligati
42
Dove sono situate le porine dei batteri Gram negativi?
Membrana esterna
43
I micobatteri:
Hanno una parete molto ricca di lipidi
44
Il cromosoma batterico è rappresentato da:
DNA a doppia catena
45
Il fatto che un antibiotico sia battericida riveste particolare importanza:
Nel trattamento delle infezioni dei pazienti immunocompromessi
46
La conversione da colonia liscia a colonia rugosa che si può verificare in alcuni ceppi batterici è associata con:
La perdita della capacità di sintesi della capsula
47
La flora dell'apparato intestinale nell'uomo è costituita da:
Prevalentemente da batteri anaerobi, ma anche da batteri aerobi
48
La funzione dei siderofori nei batteri è quella di:
Catturare il ferro
49
La germinazione è:
Un processo attraverso il quale una spora batterica si differenzia in cellula vegetativa
50
La parete cellulare dei batteri:
È una struttura complessa e con profonde differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
51
La perdita della capsula rende i batteri:
Incapaci di resistere alla fagocitosi
52
Le prime osservazioni microscopiche di batteri sono attribuite a:
Van Leeuwenhoek
53
Negli scambi genetici tra batteri, che cos'è la coniugazione?
Meccanismo dove cellule diverse, per mezzo di un contatto fisico, realizzano il trasferimento di materiale genetico
54
Per "efflusso attivo" di un antibiotico si intende:
L'espulsione dell'antibiotico dalla cellula batterica ad opera di una pompa di membrana
55
Per effettuare un antibiogramma si utilizza un inoculo costituito da batteri:
In fase di crescita esponenziale
56
Negli ultimi 20 anni, in generale, le antibiotico-resistenze nei batteri patogeni:
Sono aumentate
57
Negli scambi genetici tra batteri, cos'è la trasformazione?
Un meccanismo attraverso il quale le cellule batteriche sono in grado di assumere DNA presente in forma solubile nell'ambiente
58
Quale dei seguenti batteri è responsabile della scarlattina?
Streptococcus pyogenes
59
Quale dei seguenti enzimi extracellulari di origine batterica ha un ruolo nella diffusione e nella capacità invasiva di alcuni batteri patogeni?
Ialuronidasi
60
Quale delle seguenti affermazioni su Corynebacterium diphteriae NON è esatta?
È un batterio invasivo
61
Quale di questi antibiotici causa un danno alla membrana cellulare batterica?
POLIMIXINA (un agente tensioattivo)
62
Quale fra i seguenti batteri Gram- positivi è maggiormente coinvolto nell'eziologia delle infezioni urinarie?
Enterococchi
63
Quale fra i seguenti batteri patogeni è caratterizzato da una crescita in coltura particolarmente lenta?
Mycobacterium tuberculosis
64
Quale fra i seguenti batteri patogeni può essere isolato dal paziente mediante emocoltura?
Brucella melitensis
65
Quale fra le seguenti specie batteriche non fa parte della flora normale dell'uomo?
Treponema pallidum
66
Quale tra i seguenti composti è peculiare della spora batterica?
Dipicolinato di calcio
67
Quale tra le seguenti, è una delle funzioni della parete cellulare nelle cellule batteriche?
Protegge le cellule dalla lisi osmotica
68
Quali delle seguenti strutture batteriche sono coinvolte nell'aderenza alle cellule dell'ospite?
Pili
69
Un ceppo batterico attenuato:
È avirulento, ma in grado di replicarsi nell’ospite
70
Una cellula batterica Hfr:
Può trasferire ad altre cellule geni situati sul cromosoma batterico
71
Verso quale dei seguenti batteri si cerca di preparare un vaccino più efficace anche per prevenire una guerra biologica:
B. anthracis
72
La valutazione della carica batterica è essenziale per la diagnosi microbiologica di:
Infezione urinaria
73
La M.I.C. indica:
La concentrazione minima di antibiotico che inibisce lo sviluppo del ceppo batterico saggiato
74
Nei batteri la membrana esterna.
A. Circonda la cellula al di fuori della parete cellulare B. È presente solo nei batteri gram negativi C. Non è presente nei batteri gram positivi D. È caratterizzata dalla presenza del lipopolisaccaride batterico E. TUTTE (giusta)
75
Qual è l’habitat degli enterobatteri?
A. Intestino umano B. Intestino animali C. Acque contaminate da feci D. Cute regione perineale E. TUTTE (giusta)
76
Quali sono le caratteristiche metaboliche comuni agli enterobatteri?
Fermentazione di glucosio e riduzione di nitrati
77
Quali di questi sono enterobatteri che si comportano come patogeni classici? (due risposte corrette)
Yersinia enterocolitica/ Salmonella enterica
78
Come si chiama lo scambio di materiale genetico mediato da batteriofagi?
Transduzione fagica
79
La trasformazione:
È uno scambio in cui viene trasferito DNA solubile
80
Cosa non hanno in comune batteri e mitocondri?
A. [?]
81
Caratteristiche essenziali degli antibiotici
Tossicità selettiva
82
Fosfomicina
Ha come bersaglio l'enzima MurA
83
Quali sono le strutture accessorie che coadiuvano l’adesione dei batteri a superfici di vario genere?
Fimbrie
84
Lo shock settico, grave complicanza delle sepsi da batteri Gram-negativi, avviene in seguito alla liberazione di grandi quantità di:
TNF-alfa e IL-1beta
85
I pili comuni, strutture accessorie filamentose composte da una proteina denominata pilina si trovano nei:
Batteri Gram negativi
86
Cos’é il fattore V, necessario alla crescita di batteri emofili?
NAD o NADP
87
Quale di queste NON é una funzione della membrana citoplasmatica batterica?
Stoccaggio di riserve di nutrienti
88
I terreni a base di agar molle (agar <1%) vengono solitamente utilizzati per:
Per determinare la motilità dei batteri
89
Quale genere di batteri colonizza le ghiandole pilosebacee del distretto cutaneo nell’uomo?
Propionibacterium
90
Quale dei seguenti generi batterici producono antibiotici utili?
Bacillus
91
L’aggiunta di sangue a un terreno di coltura consente di individuare i batteri emolitici che crescono sulla piastra. Questo é un esempio di:
Terreno differenziale
92
Gli acidi teicoici
Si trovano nella parete dei Gram+
93
In quale delle seguenti infezioni diresti che la fagocitosi ha un ruolo difensivo più importante
Infezioni batteriche in generale
94
Tra le opsonine citeresti:
Anticorpi IgG
95
Quando in una coltura batterica definita compaiono microrganismi di forma diversa e origine sconosciuta si dice che la coltura è:
Mista
96
Quale di queste funzioni non è propria del complemento
Lisi dei batteri gram positivi
97
Fimbrie o pili:
Consentono ai batteri di aderire a diverse superfici
98
Le fimbrie o pili comuni:
Possono mediare lo scambio tra informazioni geniche
99
Quale dei seguenti batteri presenta corpi di inclusione?
Clamidia
100
I granuli di poli-beta- idrossibutirrato:
Immagazzinano il carbonio per l’energia e la biosintesi
101
Colonie batteriche con aspetto mucoide sono tipiche di
Batteri con capsula/slime
102
I terreni a base di agar molle (agar < 1%) vengono solitamente utilizzati per
Per determinare la motilità dei batteri
103
Legionella spp. si moltiplicano intracellularmente nei/nelle ____________, proprio come fanno nei monociti e macrofagi umani
Amebe
104
Nelle spore batteriche, l’acido dipicolinico si trova
Nel core
105
Tra le componenti batteriche che agiscono contro la prima linea di difesa (fagocitosi) si riconoscono
A. Leucocidine B. Capsula C.TUTTI (giusta) questi fattori D. Catalasi
106
Quale fra i seguenti batteri appartiene al genere Clostridium?
Bacillo del tetano
107
Quale è il principale agente eziologico di faringotonsillite batterica?
Streptococcus pyogenes
108
Quale di queste NON è una caratteristica dei batteri coliformi?
Non fermentano il glucosio
109
Come si definisce la disciplina che si occupa della classificazione dei batteri in gruppi o taxa?
Tassonomia batterica
110
Quale dei seguenti NON è un agente chemioterapico semisintetico?
Sulfamidici
111
Le fimbrie
Consentono l’attacco dei batteri a varie superfici
112
Quale importante legame chimico tra i componenti della parete batterica è scisso dal lisozima?
Legame beta 1,4 glicosidico
113
Partendo da una densità di popolazione batterica pari a 200 CFU/ml e una velocità di replicazione di 20 minuti, quale sarà la densità di popolazione dopo due ore se tutte le cellule si trovano nella fase esponenziale di crescita?
12800 CFU/ml
114
Il moviemnto dei batteri è indotto da nutrienti come zuccheri e aminoacidi o da sostanze repellenti e prodotti di scarto. Questo fenomeno prende il nome di
Chemotassi
115
Quale di questi farmaci NON inibisce la sintesi del DNA mediante inibizione delle topoisomerasi batteriche?
Vancomicina
116
______ è un farmaco che inibisce la sintesi dell’acido folico batterico
Sulfamidico
117
Tutte le seguenti sono caratteristiche morfologiche utilizzate per la classificazione e l’identificazione dei batteri eccetto
Morfologia e localizzazione dei corpi fruttiferi
118
L’aggiunta di sangue a un terreno di coltura consente di individuare i batteri emolitici che crescono sulla piastra. Questo è un esempio di
2. Terreno differenziale
119
Numerosi farmaci antibatterici agiscono inibendo la sintesi proteica, solo uno però è in grado di inibire la fase di iniziale della sintesi proteica (formazione del primo legame peptidico). Quale?
Oxazolidinoni
120
Con quale fra le seguenti colorazioni può essere osservato il micobatterio tubercolare?
Ziehl-Neelsen
121
Un batterio con flagelli distribuiti su tutta la superficie corporea è detto
Peritrico
122
Quando Listeria monocytogenes invade una cellula eucariotica secerne la proteina ActA che
Polimerizza i filamenti di actina permettendo al batterio di muoversi attraverso il citoplasma
123
La funzione dei siderofori nei batteri è quella di
Catturare il ferro
124
Un terreno selettivo serve
Consentire selettivamente la crescita di alcune specie microbiche
125
La mureina:
Comprende degli aminozuccheri
126
Delle tossine batteriche diresti che:
Sono da considerare fattori di patogenicità
127
Dei seguenti antibiotici diresti che:
I sulfamidici hanno come bersaglio la sintesi dell’acido folico
128
Dei microrganismi diresti che:
Alcuni sono parassiti obbligati
129
Quale è la funzione delle endospore batteriche?
Consentono al batterio di sopravvivere per lunghi periodi in condizioni ambientali sfavorevoli
130
Quale dei seguenti inibisce la crescita dei batteri Gram negativi?
Nessuna delle risposte è esatta
131
La capsula batterica
Ha attività antifagocitaria
132
In quale ambiente si trovano più facilmente i batteri sporigeni?
Suolo
133
Nel citoplasma batterico sono presenti
Ribosomi (coefficiente sedimentazione 70S)
134
Per fagovar si intende
Ceppi batterici con la stessa sensibilità fagica
135
Quale dei seguenti fenomeni non rientra fra le strategie di antibiotico- resistenza dei batteri?
Eluizione
136
La malattia batterica più comune negli esseri umani è
La carie dentale
137
Le fimbrie o pili comuni
Possono mediare lo scambio di informazioni geniche
138
Streptococcus pneumoniae è:
Un batterio Gram positivo
139
I chinoloni sono antibiotici
Spettro ristretto (in realtà quelli di quarta generazione hanno uno spettro d’azione notevole, ma per le altre tre)
140
Il tetano: quali delle seguenti asserzioni NON corrisponde a vero?
Si trasmette per via orofecale
141
Vibriocolera?
È un batterio gram -
142
Quale è una struttura essenziale nei batteri?
La parete
143
Polienici?
Prodotti da batteri (streptomyces) agiscono sull'ergosterolo fungino (vi si legano e formano canali)
144
Il complemento provoca la lisi di quale batterio?
A. Stafilococco (è privo di capsula, posso agire sulle membrane, detto io ma mi pare logico CHIEDI A GABRI)
145
China?
La uso per batteri e miceti, evidenzia la capsula
146
Profilo di crescita batteriale?
È esponenziale (si riproducono per scissione binaria,potenza del 2)
147
Cos'è una spora?
Una cellula batterica
148
Miglior terreno per colture batteriche?
Colture pure e terreni solidi
149
Funzione dei pili?
Per adesione e riproduzione
150
Neisserie?
Sono Gram -
151
E.coli?
È un bacillo Gram -
152
Quale di questi è 1 agente infettante?
Batterio
153
Colorazione negativa?
Envelope virale o capsula di batteri e funghi
154
Da cosa è costituita la parete batterica?
Mureina
155
Batteri anaerobi contengono?
Idrogenosomi
156
Micobatteri?
Alcol-acido resistenti (parassita facoltativo)
157
La parete batterica?
È una struttura essenziale - ha una componente proteica, è un polimero di NAG + NAM + tetrapeptide
158
Nella colorazione Gram?
Uso coloranti basici di anilina (un altro modo per dire cristal violetto), è una colorazione complessa, colora in blu-viola i Gram+, gli streptococchi sono Gram +
159
Quale batterio è Gram+?
Streptococo pyogenes
160
Emocolture?
Sono particolarmente soggette a errori preanalitici, indicate in diagnosi di endocardite, se sospetto diagnostico riguarda i micobatteri, occorre richiesta specifica
161
Spore batteriche?
Sono particolari cell procariotiche, sono povere di acqua
162
Strutture essenziali batterio?
Parete
163
Nella cell. batterica?
I flagelli sono organuli di movimento
164
La parete?
È rigida
165
Il tipico batterio?
È privo di nucleo
166
La membrana citoplasmatica batterica?
È ricca di proteine
167
Il parassitismo
È obbligatorio per mantenere in vita alcuni schizomiceti (batteri)
168
Quale di questi è un tipico fattore di virulenza:
La capsula
169
Quali di questi è un agente infettante?
Batteri
170
L’affinità di un Ag:
Indica il grado di complementarietà fra i singoli
171
Parete batterica?
Mureina
172
Tipici fattori di patogenicita:
Tossine
173
Durante la fase di latenza nella crescita di una popolazione batterica?
C’é intensa sintesi
174
Beta-lattamici?
Agiscono contro la parete dei batteri
175
Strutture essenziali dei batteri?
Parete, membrana, ribosomi, mesosoma, nucleoide
176
China?
Evidenzia la capsula di batteri e miceti
177
Nella crescita batterica?
La fase di latenza è detta anche fase di adattamento
178
Riguardo i batteri diresti che?
Le proprietà tintoriali dipendono dalla parete
179
Schemi patogenetici?
A. Nella febbre tifoide c’è batteriemia; B. Nel tifo petecchiale si ha penetrazione del germe
180
Sono parassiti intracellulari?
A. Legionella pneumophila B. Mycobatterium Tubercolosis C. Salmonella typhi D. Rickettsia prowazeki
181
Le spore?
A. Sono cellule procariotiche B. Sono povere di H2O C. Si inattivano a 121 gradi
182
I batteri Gram negativi?
Sono sensibili alla lisi da complemento
183
Tra le strutture essenziali della cellula batterica indicheresti?
Parete
184
Batteri pirogeni?
Leucitolisine
185
Costituisce prevalentemente la parete dei micobatteri?
Acidi grassi e glicolipidi
186
Qual è il termine utilizzato per la moltiplicazione dei batteri nel sangue?
Setticemia
187
Le fimbrie o pili comuni
Sono strutture accessorie annesse alla parete batterica
188
Quale di queste funzioni non è propria del complemento
Lisi dei batteri Gram positivi
189
I gamma-proteobatteri:
Comprendono Aeromonas, Legionella, Vibrio e la grande famiglia Enterobacteriaceae
190
Un terreno di trasporto è:
Un terreno che mantiene i microrganismi vivi, ne previene l'essiccamento ma non ne permette la moltiplicazione
191
Attraverso quale di questi metodi è possibile dimostrare la presenza del genoma batterico in campioni clinici?
Reazione polimerasica a catena (PCR)
192
I batteri anaerobi obbligati sono batteri:
Che possono vivere solo in assenza di aria
193
I batteri sono microrganismi:
A.TUTTE(giusta) le risposte sono corrette B. Aerobi facoltativi C. Microaerofili D. Anaerobi E. Aerobi
194
Quale di queste caratteristiche riguardanti le isole di patogenicità (PI) è corretta?
A. Possono contenere elementi genetici mobili (transposoni) B. Sono assenti nei corrispondenti ceppi avirulenti C.TUTTE (giusta) le risposte sono corrette D. Presentano alle estremità sequenze ripetute e IS E. Il contenuto in GC è diverso dal resto del cromosoma batteriologica
195
I batteri possono essere identificati:
A.TUTTE (giusta) le risposte sono corrette B. In base alle caratteristiche antigeniche C. In base alle caratteristiche biochimiche D. In base alle caratteristiche morfologiche e tintoriali E. In base al profilo proteico di origine microbica
196
Quale fra i seguenti batteri patogeni può essere isolato dal paziente mediante coprocoltura?
Salmonella enterica
197
Quale dei seguenti generi di enterobatteri non causa patologie gastrointestinali?
Klebsiella
198
Quale delle seguenti affermazione su A. baumannii non è vera:
È un batterio facilmente reperibile negli ambienti naturali
199
Qual è il terreno di coltura che viene solitamente utilizzato per l'isolamento dei batteri del genere Haemophilus?
Agar cioccolato addizionato di emoglobina e vitamine
200
A una maestra di una scuola primaria viene diagnostica una tubercolosi polmonare attiva. L'esame batterioscopico ha messo in evidenza la presenza di numerosi batteri acido-alcol-resistenti che indicano un'elevata contagiosità. Gli uffici di Sanità Pubblica hanno immediatamente attivato le procedure per verificare l'eventuale trasmissione dell'infezione nella popolazione scolastica potenzialmente esposta. Quale tra i seguenti test diagnostici deve essere utilizzato come primo strumento per verificare l'eventuale contagio/ infezione tra la popolazione scolastica?
Test tubercolinico (Mantoux) o test IGRA da eseguire su tutti gli alunni esposti
201
Tra le interazioni antagonistiche che si stabiliscono tra i batteri orali troviamo le seguenti, tranne una: quale?
Complementazione enzimatica
202
Il cromosoma batterico è:
Generalmente circolare
203
Quali fattori influiscono sulla crescita batterica?
A. Sostanze nutritive B. Ossigeno C. pH D. Temperatura E. TUTTE (giusta)
204
Il chemostato è utilizzato per:
Mantenere le colture batteriche in fase esponenziale
205
Il microbiota normale (due risposte corrette):
A. Rappresenta una difesa contro le infezioni microbiche B. Compete con i batteri patogeni per la colonizzazione delle superfici corporee
206
Cosa si intende per microbiota umano?
L'insieme di microrganismi assemblati in complesse comunità colonizzanti l'uomo
207
I Campylobacter patogeni per l'uomo sono (due risposte corrette):
C. Bacilli incurvati Gram-negativi E. Batteri microaerofili
208
Qualidiquestepatologieècausata da batteri del genere Brucella?
La febbre maltese
209
Quale affermazione riguardante l'esame microscopico per la ricerca di micobatteri non è vera?
È un test altamente sensibile
210
Parlando di biofilm orale, quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
È associato esclusivamente allo stato di malattia
211
La membrana citoplasmatica dei batteri
È generalmente priva di steroli
212
Quale delle seguenti affermazioni sulla capsula batterica è errata?
È sempre di natura proteica
213
La valutazione della carica batterica è essenziale per la diagnosi microbiologica di:
Infezione urinaria
214
Quale dei seguenti antibiotici ha spettro di attività antibatterica ristretto a Mycobacterium tuberculosis?
Isoniazide
215
A cosa dà origine la perdita della catena laterale O del LPS nei ceppi di Brucella?
A varianti batteriche, prive di virulenza, che formano colonie con aspetto mucoide o rugoso
216
Quale funzione svolgono le proteine Opa in meningococchi e gonococchi?
Sono coinvolte nell'adesione intima e nell'invasione delle cellule ospiti
217
Quale tra i seguenti gruppi di batteri fa parte del "complesso rosso"?
Tannerella forsythia, Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola
218
In quale delle seguenti fasi della curva di crescita batterica il numero di batteri è costante nel tempo?
Fase stazionaria
219
Quale di questi batteri può invadere i tessuti dell'ospite anche in assenza di un danno fisico?
Neisseria meningitidis
220
Qual è l'esame più idoneo per diagnosticare una setticemia?
Emocoltura
221
Quale tra i seguenti campioni clinici per la ricerca di micobatteri non necessita di un trattamento di decontaminazione e fluidificazione?
Liquor
222
Il batterio Rickettsia prowazekii è trasmesso all'uomo da quale vettore?
Pediculus humanus
223
Helicobacter pylori è un batterio:
Esigente, microaerofilo
224
Qualetraiseguentifattori ambientali riveste un ruolo particolarmente rilevante nel promuovere la selezione di specie batteriche orali associate allo stato di malattia?
pH
225
Che cosa si intende con il termine co-aggregazione?
L'adesione dei batteri ad altre superfici batteriche
226
I batterigram-positivideigeneri Bacillus, Clostridium, Staphylococcus, Enterococcus, Streptococcus e Lactobacillus appartengono al phylum:
Firmicutes
227
Il phylum Proteobacteria:
Comprende i batteri gram- negativi
228
I plasmidi:
Sono segmenti di DNA codificano per varie funzioni
229
Cosa si intende per batteri chemioorganotrofi?
Microrganismi che necessitano di composti organici sia come fonte di energia sia nutrizionale
230
Quale è la temperatura ottimale di crescita dei batteri mesofili?
35-37 °C
231
Quale tra le seguenti specie batteriche orali produce un'esotossina capace di causare danni al DNA e necrosi tissutale?
Aggregatibacter actinomycetemcomitans
232
Leseguentisonofunzionidella membrana citoplasmatica batterica, tranne una:
Lega le penicilline
233
La risposta dei batteri alla colorazione di Gram dipende soprattutto
Dalla diversa organizzazione degli involucri esterni dei gram-positivi e gram-negativi
234
Cosa si intende per metabolismo batterico?
Insieme di reazioni biochimiche necessarie alla vita dei microrganismi
235
Quale di queste caratteristiche riguardo i biofilm batterici NON è corretta?
Le cellule batteriche in forma sessile hanno un'aumentata velocità di replicazione
236
Quale fra i seguenti batteri patogeni presenta dei granuli metacromatici?
Corynebacterium diphteriae
237
E. coli è:
A. Un batterio Gram negativo che fermenta il glucosio B. Normale componente del microbiota intestinale C. Nessuna delle risposte è corretta D. In grado di dare infezioni opportunistiche E. TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
238
Quale di questi enterobatteri, producendo ureasi, può agevolare la formazione di calcoli urinari?
Proteus mirabilis
239
Il sistema di secrezione di tipo III consente a P. aeruginosa di:
Rilasciare fattori di virulenza nel citoplasma delle cellule dell'ospite
240
Per quale ragione nella terapia dell'infezione da Helicobacter pylori si usano inibitori della pompa protonica?
Ridurre acidità
241
Quali tra questi batteri è anaerobio?
Fusobacterium
242
l sequenziamento del primo genoma di una data specie batterica:
Dà indicazioni sul metabolismo e la fisiologia della specie
243
In quale fase della curva di crescita i batteri sporigeni danno luogo alla spora?
Fase di morte
244
Caratteristiche del polimorfonucleati neutrofili (due risposte corrette):
Contengono granuli di vari tipi, con contenuti importanti per le difese antibatteriche Sono capaci di fagocitosi
245
L'esame batterioscopico di un'emocoltura positiva si effettua previa:
Colorazione di Gram
246
Quale dei seguenti antibiotici/ classe di antibiotici ha attività battericida?
Beta-lattamici
247
Un uomo di 55 anni, senza tetto e alcolista, si presenta al pronto soccorso con una grave polmonite diffusa in più lobi e deve essere intubato e ventilato meccanicamente. Una colorazione di Gram dell'espettorato rivela numerosi leucociti polimorfonucleati e bacilli gram- negativi che appaiono forniti di capsula. Il microrganismo è immobile, lisina decarbossilasi positivo, fermenta il lattosio su McConkey agar e dà luogo a colonie molto mucose. Qual è il microrganismo che ha causato la malattia?
Klebsiella pneumoniae
248
Con quale dei seguenti metodi per valutare l'attività dei farmaci antibatterici in vitro NON è possibile determinare la MIC (concentrazione minima inibente)?
Metodo di Kirby e Bauer
249
La "sindrome da cepacia" è:
Una grave forma di infezione polmonare collegata a setticemia che si sviluppa nei malati di fibrosi cistica
250
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i batteri parodontali è falsa?
I batteri associati alle malattie parodontali sono asaccarolitici, ma proteolitici
251
I batteri si dividono per:
Scissione binaria
252
Quali tra questi batteri è microaerofilo?
Campylobacter
253
Tra i fattori di virulenza dei batteri parodontali non troviamo
Capacità di internalizzare rapidamente ed efficacemente gli zuccheri introdotti con la dieta
254
Una fase batteriemica fa parte della storia naturale:
Del tifo addominale
255
Per l'esame microbiologico dell'espettorato, l'idoneità del campione si valuta in base:
Al numero di cellule epiteliali squamose presenti
256
Quali esami si possono eseguire sul liquor?
A. Esame colturale dell'agente infettante B. TUTTE (giusta) le risposte sono corrette C. Reazione polimerasica a catena D. Esame batterioscopico E. Ricerca degli antigeni microbici
257
Quale dei seguenti antibiotici/ classe di antibiotici ha spettro di attività limitato ai batteri gram- negativi?
Polimixine
258
E. coli può causare diarrea acuta con tutti questi meccanismi, meno uno (indicarlo):
Motilità
259
Quali sono le principali caratteristiche che permettono di distinguere P. aeruginosa dalle Enterobacteriaceae?
P. aeruginosa non fermenta il glucosio ed è ossidasi positiva
260
I campioni clinici con sospetto di infezione da micoplasma:
Devono essere processati nel più breve tempo possibile
261
Il peptidoglicano è:
Il componente fondamentale della parete cellulare dei batteri
262
La distribuzione degli ORF sui due filamenti del DNA cromosomale nei genomi batterici:
È codirezionale con la replicazione negli streptococchi
263
Quali sono le principali molecole autoinduttori nei sistemi QS dei batteri gram-negativi?
Acil-omoserina-lattone (AHL)
264
Cosa si intende per "effetto battericida" di un antibiotico?
L'antibiotico determina effetti tossici irreversibili sulle cellule batteriche
265
Il 90% del viroma umano è costituito da:
Batteriofagi
266
Quale forma presentano i corinebatteri?
Bacillo
267
Quando la meningite di un neonato è causata da enterobatteri questi generalmente sono:
Escherichia coli K1
268
Quale meccanismo immunitario permette l'eliminazione dei batteri emofili dall'organismo ospite:
La fagocitosi mediata dagli anticorpi e l'attività battericida del complemento
269
Il citoplasma dei batteri è diverso da quello delle cellule eucariotiche perché:
Non sono presenti strutture isolate delimitate da membrane
270
Quale dei seguenti batteri non può essere coltivato in vitro?
Treponema pallidum
271
Qual è la costante di sedimentazione dei ribosomi batterici e delle loro due subunità?
70S-30S-50S
272
La competenza per la trasformazione genetica è:
Regolata da un sistema di quorum-sensing
273
Quale dei seguenti antibiotici/ classe di antibiotici agisce danneggiando la membrana plasmatica batterica?
Daptomicina
274
Quale tra questi enterobatteri è strettamente adattato all'uomo?
E. coli enteroemorragico (EHEC)
275
Il batterio Rickettsia prowazekii è la causa di quali fra le seguenti malattie?
Tifo esantematico
276
Il batterio Rickettsia conorii è la causa di quali fra le seguenti malattie?
Febbre bottonosa del mediterraneo
277
Quale dei seguenti enzimi batterici è coinvolto nella produzione di una matrice extracellulare saccaridica che facilita l'adesione alle superfici dentali?
Glicosiltransferasi
278
In che cosa differisce principalmente la composizione della parete cellulare dei funghi rispetto a quella dei batteri?
A. Assenza di peptidi dell'acido N- acetilmuramico B. Presenza di polimeri del glucosio e del mannosio C. Presenza di legami tra proteine, glucani e mannani D. Presenza di polimeri di N- acetilglucosamina E.TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
279
Quale è la differenza principale tra la membrana citoplasmatica dei funghi e quella dei batteri riguardo alla composizione/struttura?
Presenza di ergosterolo
280
Gli streptococchi di gruppo A sono la causa batterica più comune di faringiteneibambiniinetàscolare da 5 a 15 anni. L'elemento cellulare più importante coinvolto nell'aderenza di questi batteri alla fibronectina, che copra la superficie epiteliale del nasofaringe è:
Acido lipoteicocico
281
Riguardo ai sistemi di secrezioni batteriche tipo III, quale delle affermazioni seguenti è corretta?
Essi iniettano direttamente proteine batteriche nelle cellule dell'ospite attraverso le membrane cellulari dei batteri e dell'ospite favorendo la patogenesi dell’infezione
282
Un uomo di 60 anni ha un'anamnesi di 5 mesi di debolezza progressiva ed una diminuzione del peso corporeo di 13 Kg, con febbre intermittente, brividi, tosse produttiva con escreato giallo, qualche volta striato di sangue. Si raccoglie un campione dell'escreato e nello striscio si vedono numerosi batteri acido- resistenti. La coltura dell'escreato è positiva per il M tuberculosis. Quale schema terapeutico è il più adatto per la terapia iniziale?
Isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo
283
L'enzima DNAsi degrada il DNA nudo. Se due ceppi di batteri che provengono dalla stessa specie sono mescolati in presenza di DNAsi, quale metodo di trasferimento genico sarebbe più probabilmente inibito?
Trasformazione
284
La resistenza dello Streptococcus pneumoniae alla penicillina è causata da:
Proteine leganti le penicilline (PBP) geneticamente modificate nella parte della cellula batterica
285
Nelle spore batteriche, l’acido dipicolinico si trova
Nel core
286
Quale delle seguenti affermazioni non è vera sugli antibiotici beta lattamici?
Alcuni batteri inattivano questi farmaci producendo acido clavulanico
287
li animali germfree sono quasi completamente resistenti ai protozoi intestinali che causano dissenteria amebica
Per l’assenza di una fonte di nutrimento per batteri
288
In quale ambiente si trovano più facilmente i batteri sporigeni:
Il suolo
289
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo i plasmidi:
Sono sempre essenziali per la crescita e la sopravvivenza dei batteri
290
Le fimbrie:
Consentono l’attacco dei batteri a varie superfici
291
Nella colorazione di Gram risultano colorati di violetto:
I batteri Gram- positivi
292
Quale malattia infettiva è più frequentemente associata ad infezione da Enterobatteri:
Infezione delle vie urinarie
293
Come si definisce la disciplina che si occupa della classificazione dei batteri in gruppi o taxa:
Tassonomia batterica
294
La tubercolosi: Quale delle seguenti asserzioni NON corrisponde a vero:
Esiste un vaccino formulato con batteri uccisi
295
I bacteroidetes
Costituiscono fino al 20% dei batteri isolati da feci umane
296
Nelle spore batteriche, l’acido dipicolinico si trova:
Core
297
Quale tipo di appendice è importante nella formazione di biofilm:
Pili
298
Un organismo che, per la sua crescita è completamente dipende dall’ossigeno atmosferico è detto:
Aerobio obbligato
299
Le endospore B. Antracis responsabili di antrace cutanea entrano nell’organismo:
Attraverso piccoli tagli e abrasioni della pelle
300
Quale è il reservoir della Bordetella Pertussis:
Uomo
301
L’aggiunta di sangue ad un terreno di coltura consente di individuare
Batteri emolitici che crescono sulla piastra.
302
Streptococcus Pneumoniae è:
Un batterio Gram positivo
303
La causa più comune di danno permanente alle valvole cardiache nei bambini è:
Faringite streptococcica
304
Batteri bioluminescenti sono stati rinvenuti in quale dei seguenti generi:
Vibrio e Photobacterium
305
Quali indagini di laboratorio sono eseguite per la diagnosi di meningite batterica purulenta:
Tutte le indagini indicate
306
La colorazione di Gram e Ziehl- Neelsen si basano sulle proprietà chimiche:
Della parete cellulare
307
La maggior parte dei vaccini antibatterici attualmente disponibili sono costituiti da tutte tranne da una delle seguenti preparazioni antigeniche:
Tossine attive derivate da batteri
308
I granuli citoplasmatici dei batteri possono contenere:
Glicogeno
309
L’agente principalmente responsabile della diarrea del viaggiatore è:
E. Coli
310
La capsula batterica:
Ha attività anti fagocitaria
311
Il termine anaerobio aero tollerante si riferisce ad un organismo:
Che non usa l’ossigeno ma può crescere in un ambiente contenente ossigeno
312
Quale componente cellulare non si trova nel citoplasma di una cellula batterica:
Capsula
313
Quale genere di batterio contribuisce alla formazione di placca, carie, gengiviti e malattie parodontali:
Streptococcus
314
Qual è il principale fattore di virulenza di Streptococcus pneumoniae:
Capsula
315
I terreni a base di agar molle (agar <1%) vengono solitamente utilizzati per:
Per determinare la motilità dei batteri
316
Numerosi farmaci antibatterici agiscono inibendo la sintesi proteica, solo uno però è in grado di inibire la fase iniziale della sintesi proteica (formazione del primo legame peptidico). Quale?
Cloramfenicolo
317
I pili comuni, strutture accessorie filamentose composte da una proteina denominata pilina si trovano nei:
Batteri Gram Negativi
318
Gli acidi teicoci si trovano:
Nella parete dei Gram +
319
La parte batterica:
Contiene un polimero rigido contente una componente glicanica e una componente peptidica
320
Lo Staphylococcus aureus è:
Alotollerante
321
Quale delle seguenti affermazioni sono vere riguardo le tossine proteiche batteriche:
A. Tutte (sono termolabili, fortemente immunogene, hanno spesso attività enzimatica)
322
La parete dei Gram positivi:
Nessuna delle affermazioni (contiene un solo strato di peptidoglicano, contiene il lipolisaccaride, contiene la lipoproteina di Brown)
323
I biofilm batterici:
Contengono cellule persister che rappresentano il principale meccanismo di resistenza agli antibiotici
324
Possibili contenuti del citoplasma batterico:
Granuli di polifosfati
325
Il cromosoma batterico:
È generalmente costituito da una molecola di DNA bicatenario circolare
326
Metodiche utilizzate per la identificazione batterica:
A. Tutte le affermazioni (spettrometria di massa MALDI- Tof, analisi caratteri biochimici, analisi caratteri antigenici)
327
L’adesività batterica ai tessuti dell’ospite:
È mediata da interazioni con specifiche adesine batteriche
328
Meccanismi d’azione degli antibiotici:
Inibizione della sintesi del peptidoglicano
329
Meccanismo di azione delle ansamicine:
Inibizione della RNA polimerasi batterica
330
Patologie associate a disbiosi batterica: A. Colite da Clostridium Difficile
331
Gli stafilococchi:
Possono produrre coagulasi
332
Meccanismo di azione degli antibiotici beta-lattamici:
Inibizione della sintesi del peptidoglicano
333
Determinanti di patogenicità di Staphylococcus aureus:
Alfa emolisina e proteina
334
Streptococcus Agalactiae:
Nessuna delle affermazioni è corretta (è conosciuto anche come streptococco beta emolitico di gruppo, Si trasmette al neonato tramite il latte materno, è la principale causa di faringotonsillite streptococcica)
335
Quale tra queste non è una tossina proteica:
Endotossine
336
Malattie da batteri sporigeni:
A. Tutte e tre le affermazioni sono corrette (c. difficile, tetano, botulino)
337
Infezioni opportuniste da enterobatteri:
Infezione della ferita chirurgica
338
Quale di queste specie non appartiene all’ordine enterobacterales:
Acinetobacter Baumannii
339
La TBC latente:
Può riattivarsi in presenza di uno stato di immunodepressione
340
La reazione di Mantoux che si fa inoculando a livello intradermico del materiale:
Usa estratto di antigeni di micobatteri che si chiama tubercolina, che si inietta
341
Il peptidogliano è:
Conferisce rigidità alla parete batterica
342
Parete dei batteri GRAM-positivi:
A. Contiene strati di peptidoglicano B. Contiene acidi lipoteicoici C. Può contenere polisaccaridi D. Può contenere proteine E.TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
343
Le adesine batteriche:
Sono componenti che mediano l’adesione batterica alle cellule eucariotiche dei nostri tessuti
344
L’endotossina batterica:
Si trova solo nella parete dei GRAM-negativi
345
Un rilascio massivo di endotossina:
A. É associato a Shock settico B. Provoca liberazione massiccia di citochine C. Può avvenire in caso di infezione da batteri GRAM-negativi D.TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
346
I batteri si moltiplicano:
Per fissione binaria
347
Il replisoma è:
Un complesso macromolecolare che replica il cromosoma batterico
348
Curva di crescita batterica:
In fase esponenziale la crescita avviene alla velocità massima
349
Quali batteri non crescono in assenza di ossigeno?
Anaerobi obbligati
350
Un esame colturale di un tampone faringeo che viene positivo per meningococco mi conferma la diagnosi o no?
No, perché potrebbe essere una meningite da un altro patogeno. Questo tipo di esame deve essere fatto sul campione che penso contenga il batterio.
351
In aggiunta all’esame culturale, per avere un risultato ancora più rapido, oltre ai batteri, cosa posso andare a cercare?
Potrei cercare un lipopolisaccaride (anche se la sua individuazione può essere difficoltosa) o la capsula ma non si hanno sempre risultati interpretabili. Posso però cercare un’altra componente cellulare del meningococco. Se io dimostro che nel liquor c’è materiale genetico del meningococco questo mi permette di fare diagnosi. Quindi è possibile cercare grazie alla biologia molecolare, un test di amplificazione come la PCR, il DNA specifico del meningococco. Il test molecolare può essere fatto da sangue o da liquor. La ricerca di anticorpi è possibile ma la diagnosi a quel punto si allunga, poiché gli anticorpi impiegano circa 10/15 giorni per essere prodotti.
352
Di fronte a un sospetto di infezione da meningococco (sepsi o meningite) come si fa a fare una diagnosi, a confermare una diagnosi di infezione da meningococco?
La diagnosi di infezione (la clinica, ovvero il riconoscimento della malattia che non basta per il riconoscimento batterico) si fa tramite indagini di laboratorio quali analisi del liquor (in primis: limpido o torbido?), si procede con l’esame microscopico/ batterioscopico, un esame morfologico per ricercare i diplococchi Gram- (in questo caso). Questo è un modo rapido per fare diagnosi di infezione, anche se non è un’analisi sicura al 100% ma comunque di altissima attendibilità.Il secondo esame possibile per cercare la Neisseria meningitidis è rappresentato dalla coltura, in questo caso l’esame colturale è fattibile per diagnosticare l’infezione. Nel giro di un giorno cresce. Il campione di partenza può essere un prelievo di sangue o di liquor.
353
Come fare a prevenire le infezioni da meningococco?
Attualmente si possono prevenire tramite la vaccinazione anti- meningococcica.
354
A cosa servono queste strutture proteiche fibrose che si proiettano verso l’esterno?
Possono servire alla coniugazione (data da un tipo particolare di pilo), all’ancoraggio (adesività batterica: molto importante per iniziare un’invasione batterica) e al riconoscimento di recettori che si trovano sulla superficie delle cellule eucariotiche; sono recettori cellulari, macromolecole che si trovano a livello delle cellule epiteliali della mucosa, che svolgono altre funzioni, ma i batteri hanno sviluppato sistemi di riconoscimento e vi si legano anche se la superficie dell’epitelio è bagnata da liquido.
355
Come fanno i batteri ad attaccarsi a cellule diverse? Come fanno a distinguere diverse tipologie cellulari?
Grazie a vari tipi di pilo che esistono. Un esempio in particolare è la colonizzazione dell’epitelio intestinale. Nell’intestino portiamo un gran numero di batteri, uno dei meccanismi di colonizzazione è mediato dai pili, se i batteri non riuscissero a aderire transiterebbero soltanto e andrebbero via con la peristalsi, grazie alle fibre però aderiscono all’epitelio-intestinale e riescono così a colonizzare l’intestino. Se fossero, inoltre stabilmente adesi, i batteri sarebbero comunque eliminati a seguito della desquamazione delle cellule a cui son adesi, si tratta di una colonizzazione transitoria.
356
Come è composto il vaccino anti- meningococco?
Il vaccino contro il meningococco non è fatto con batteri uccisi dal calore, ma con polisaccaridi capsulari. Non può essere fatto con endotossina purificata perché se venisse iniettato in grandi quantità il paziente morirebbe di shock settico in tempi molto rapidi.
357
Cosa sono i plasmidi?
I plasmidi sono elementi genetici, sono molecole di DNA, sono sempre mobilizzabili
358
Cosa è la coniugazione?
La coniugazione è un meccanismo di scambio genico tra batteri, può avvenire con plasmidi coniugativi, prevede un contatto fisico tra due cellule batteriche e permette la disseminazione rapida dei plasmidi tra cellule batteriche
359
Quali sono i fattori di virulenza del gonococco?
Il gonocco produce adesine, causa uretrite, invade le cellule epiteliali e si trasmette per contatto sessuale.
360
Dove troviamo lo gonococco e come si trasmette?
Il gonococco non sta negli animali e non esiste nell’ambiente in quanto è molto labile, la risposta corretta è che si trasmette per contatto diretto.
361
Cosa sono i flagelli?
I flagelli sono strutture accessorie, servono alla locomozione, sono fatte da proteine e si possono trovare nei batteri
362
Cosa sono le fimbrie?
Le fimbrie o pili comuni sono proteine e strutture di adesione
363
Dopo quanto è attivo il vaccino anti-meningoccocco?
Il vaccino anti meningococco da protezione dopo due settimane, protegge nei confronti dei sierogruppi più frequenti e comuni e induce la formazione di anticorpi protettivi
364
La spora batterica
Può dare origine a forme vegetative
365
La vaccinazione antitetanica:
Viene effettuata con un’anatossina
366
Clostridium tetani:
Produce una tossina proteica
367
La tossina tetanica:
Nessuna risposta corretta
368
Malattia da Clostridium difficile:
È la più frequente causa di diarrea acquisita in ospedale
369
Corynebacterium diphtheriae
Le cellule hanno forma a clava
370
Clostridium difficile (selezionare la risposta errata)
Nessuna delle risposte è corretta
371
Stafilococco aureo:
È la principale specie patogena tra gli stafilococch
372
Patologie dello pneumococco (Streptococcus pneumoniae) quali sono?
A. Polmonite lobare B. Meningite C. Setticemia D. Sindrome di Austrian E. TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
373
Pneumococco (Streptococcus pneumoniae), qual è la risposta errata?
Si trasmette anche per via alimentare
374
Infezioni causate dallo Stafilococco Aureo, qual è la risposta errata?
Uretriti
375
Qual è il meccanismo di azione dei chinoloni?
I chinoloni agiscono sulle topoisomerasi che le bloccano mentre lavorano sul DNA, provocando morte del batterio.
376
Qual è il bersaglio molecolare degli aminoglicosidi (antibiotici che bloccano la sintesi proteica)?
Il ribosoma batterico a livello della piccola subunità (30S).
377
La rifampicina:
A. Blocca la trascrizione B. È attiva sui microbatteri C. È lipofila D. Lega la RNA polimerasi batterica E. TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
378
Quali sono i meccanismi di resistenza batterica (selezione la risposta errata)?:
Aumento della permeabilità della membrana esterna
379
Qual è l’habitat degli enterobatteri?
A. Intestino umano B. Intestino animali C. Acque contaminate da feci D. Cute regione perineale E. TUTTE (giusta) leprecedenti
380
Quali sono le caratteristiche metaboliche comuni agli enterobatteri?
Fermentazione di glucosio e riduzione di nitrati
381
Quali di questi sono enterobatteri che si comportano come patogeni classici?
Yersinia enterocolitica Salmonella enterica
382
Quale dei seguenti antibiotici non blocca la sintesi proteica?
Nessuna delle risposte proposte è corretta.
383
Indicare la risposta errata a proposito della salmonella enterica.
Produce una tossina ADP-ribosilante attiva su enterociti
384
Come si chiama lo scambio di materiale genetico mediato da batteriofagi?
Trasduzione fagica
385
La trasformazione:
È uno scambio in cui viene trasferito DNA solubile
386
Il vaccino per la pertosse:
È costituito da tossina pertossica e altri componenti
387
Quali sono i determinanti di patogenicità della bordetella pertussis?
A. Fimbrie B. Pertactina C. Emoagglutinina filamentosa D. Tossina pertossica E. TUTTE (giusta) le precedenti
388
I micoplasmi:
A. Sono privi di peptidoglicano B. Sono pleiomorfi C. Sono resistenti ai beta lattamici D. Hanno steroli nella membrana plasmatica E. TUTTE (giusta) le precedenti
389
Il liquor nelle meningiti da batteri piogeni risulta (una scelta):
Torbido
390
Un prelievo per un’infezione da anaerobi (una scelta):
Non deve essere messo a contatto dell’aria
391
I batteri possono essere identificati (una scelta)
A. In base alle caratteristiche morfologiche e gram B. In base alle caratteristiche biochimiche C. In base alle caratteristiche antigeniche D. In base a tutte le precedenti (giusta)
392
Un infezione urinaria nosocomiale può essere dovuta a (una scelta)
Inserzione di cateteri vescicali per lunghi periodi
393
Per coniugazione s’intende (una scelta)
Scambio di materiale genetico mediato da plasmidi
394
L’insorgenza di una resistenza batterica agli antibiotici durante la terapia può essere evitata (una scelta)
Usando associazioni di antibiotici
395
A proposito di Pseudomonas aeruginosa una delle seguenti affermazioni è errata:
È un Gram+
396
Enzimi batterici coinvolti nella genesi della malattia paradontale
A. Ialuronidasi B. Collagenasi C. Coagulasi D. Lecitina E. Fosfatasi F. Tutti questi enzimi (giusta secondo chat) G. Solo (A) e (B)
397
a placca dentale è costituita da una matrice ove sono incluse diverse comunità batteriche. Quali sono i componenti della matrice?
A. Polimeri batterici B. Polimeri salivari C. Glicoproteine salivari D. Residui di cibo E. Materia alba F. Tutti i componenti G. Solo i primi tre componenti (giusta per chat)
398
Le esotossine differiscono dalle endotossine
Per tutti questi motivi
399
La perdita della capsula rende i batteri (una scelta)
Incapaci di opporsi alla fagocitosi
400
L’insorgenza di una resistenza batterica agli antibiotici durante la terapia può essere evitata: (una scelta)
Usando associazioni di antibiotici
401
Tra i meccanismi di resistenza agli antibiotici l’alterazione del bersaglio è più frequente per (due scelte):
I chinoloni I macrolidi
402
I rapporti tra batteri possono essere anche in antagonismo
A. Produzione di batteriocine B. Abbassamento del pH da germi acidogeni C. Produzione acido lattico e acido acetico dal glucoso D. Produzione di perossido di idrogeno E. TUTTE (giusta) le precedenti F. Nel cavo orale non c’é antagonismo
403
Lo Streptococcus salivarius ha un 'elevata capacita’ di adesione (una scelta)
Al dorso della lingua
404
Quali sono le attività delle glucosiltransferasi (GTF)
Si legano alla cellula batterica
405
Quali sono i microorganismi più rappresentati nella saliva
Streptococcus salivarius
406
Per sterilizzazione si intende (una scelta)
Totale eliminazione di vita microbica
407
I batteri Gram-positivi a differenza dei Gram-negativi (una scelta)
Producono esotossine (giusta per chat)
408
Meccanismo anticarie (fluoro)
Fluoroapatite più stabile dell’idrossiapatite agli acidi
409
Coaggregazione
Adesione di batteri a batteri già adesi
410
Quali classi di antibiotici sono da escludere per la terapia empirica di S.aureus met-R (OXA-R) (una scelta)
ß-lattamici
411
Strutture batteriche coinvolte nella genesi della malattia paradontale
LTA
412
Lo shock settico da batteri Gram negativi è dovuto:
Alle endotossine
413
La valutazione della carica batterica è essenziale per la diagnosi microbiologica di:
Infezione urinaria
414
I sulfamidici agiscono a livello di
Sintesi dell'acido folico
415
La flora normale interferisce con la colonizzazione delle superfici corporee da parte di batteri patogeni tramite i seguenti meccanismi eccetto uno: quale?
Produzione di lisozima
416
Le endotossine nei batteri Gram negativi sono localizzate:
Nella membrana esterna
417
Qualidelleseguentistrutture batteriche sono coinvolte nell'aderenza alle cellule dell'ospite?
Pili
418
La M.I.C. indica:
La concentrazione minima di antibiotico che inibisce lo sviluppo del ceppo batterico saggiato
419
L'agente eziologico del tifo petecchiale è:
Rickettsia prowazeki
420
Nei batteri la membrana esterna:
A. Circonda la cellula al di fuori della parete cellulare B. È presente solo nei batteri Gram negativi C. È caratterizzata dalla presenza del lipopolisaccaride batterico D. Non è presente nei cocchi Gram positivi E.TUTTE (giusta) le risposte sono esatte
421
Nella fase lag (o di latenza) della curva di crescita batterica:
Le cellule batteriche aumentano di dimensione senza dividersi
422
Per quale motivo i farmaci che bloccano la sintesi di acido folico sono selettivamente tossici per i batteri:
I batteri sintetizzano l’acido folico, mentre gli umani normalmente lo acquisiscono dalla dieta
423
Perché i morsi dell’uomo possono essere particolarmente pericolosi?
Perché la cavità orale e la saliva contengono numerosi batter
424
I plasmidi sono:
molecole di DNA accessorio
425
Per l'esame microbiologico dell'espettorato, l'idoneità del campione si valuta in base:
al numero di cellule epiteliali squamose presenti
426
Quale dei seguenti fenomeni non rientra fra le strategie di antibiotico-resistenza dei batteri?
eluizione
427
Un terreno di trasporto è:
un terreno che mantiene i microrganismi vivi, ne previene l'essiccamento ma non ne permette la moltiplicazione
428
La germinazione è:
un processo attraverso il quale una spora batterica si differenzia in cellula vegetativa
429
Negli ultimi 20 anni, in generale, le antibiotico-resistenze nei batteri patogeni:
sono aumentate
430
I clostridi sono batteri:
anaerobi obbligati
431
Una sostanza antimicrobica che possa essere utilizzata come antibiotico deve:
possedere tossicità selettiva
432
La flora normale interferisce con la colonizzazione delle superfici corporee da parte di batteri patogeni tramite i seguenti meccanismi ECCETTO uno: quale?
produzione di lisozima
433
Quale tra i seguenti composti è peculiare della spora batterica?
dipicolinato di calcio
434
Quale fra i seguenti batteri patogeni è caratterizzato da una crescita in coltura particolarmente lenta?
Mycobacterium tuberculosis
435
Le esotossine di solito sono/hanno:
una struttura a due componenti del tipo A/B
436
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Candida albicans è un lievito che può formare ife e pseudoife
437
Quali dimensioni può raggiungere un ifomicete in piastra?
grande quanto tutta la piastra
438
Quale delle seguenti affermazioni relative alla coltivabilità dei microrganismi è corretta?
Mycobacterium leprae può essere propagato nell'armadillo e nel cuscinetto plantare del topo, ma in nessun terreno di coltura
439
La flora dell'apparato intestinale nell'uomo è costituita da:
prevalentemente da batteri anaerobi, ma anche da batteri aerobi
440
Quali dei seguenti microrganismi sono eucarioti?
miceti
441
Pseudomonas aeruginosa è caratterizzato da:
A farmaco-resistenza B produzione di batteriocine C produzione di "slime" D* tutte le caratteristiche precedenti E nessuna delle caratteristiche precedenti
442
Quale di questi fattori di virulenza batterica è importante per lo stabilirsi di un'infezione urinaria?
adesività
443
Quale dei seguenti processi metabolici fornisce alla cellula batterica la maggiore quantità di energia sotto forma di ATP?
respirazione aerobia
444
Quale fra i seguenti batteri patogeni può essere isolato dal paziente mediante emocoltura?
Brucella melitensis
445
190. La conversione da colonia liscia a colonia rugosa che si può verificare in alcuni ceppi batterici è associata con:
la perdita della capacità di sintesi della capsula
446
Il fatto che un antibiotico sia battericida riveste particolare importanza:
nel trattamento delle infezioni dei pazienti immunocompromessi
447
Quale fra i seguenti batteri appartiene al genere Clostridium?
bacillo del tetano
448
La parete cellulare dei batteri:
è una struttura complessa e con profonde differenze tra batteri Gram positivi e Gram negativi
449
Con quale fra le seguenti colorazioni può essere osservato il batterio della lebbra?
Ziehl-Neelsen
450
Quale è il principale agente eziologico di faringotonsillite batterica?
Streptococcus pyogenes
451
L'acido resistenza è una caratteristica tintoriale dei:
micobatteri
452
Quale delle seguenti affermazioni su Staphylococcus aureus non è esatta?
molti ceppi sono sensibili alla penicillina
453
Quale fra i seguenti batteri patogeni può essere isolato dal paziente mediante coprocoltura?
Shigella sonnei
454
L'esame microscopico a fresco viene normalmente utilizzato per rilevare la presenza di:
parassiti intestinali nelle feci
455
Indicare la risposta corretta. Nei batteri la membrana esterna:
A circonda la cellula al di fuori della parete cellulare B è presente solo nei batteri Gram negativi C è caratterizzata dalla presenza del lipopolisaccaride batterico D non è presente nei cocchi Gram positivi E*TUTTE le risposte sono esatte
456
Nei batteri, la motilità è essenzialmente dovuta a:
Flagelli
457
In cosa consiste l'opsonizzazione?
capacità di alcuni fattori sierici di reagire con i microrganismi rendendoli più suscettibili all'ingestione da parte dei fagociti
458
I microrganismi psicrofili:
hanno un optimum di crescita a temperature comprese tra 15 e 20°C
459
Nei batteri, gli elementi genetici accessori extracromosomici, vengono denominati:
plasmidi
460
Nella colorazione di Gram risultano colorati di rosso:
i batteri Gram-negativi
461
Qual è il sintomo più caratteristico della setticemia?
Febbre
462
Patologie dello pneumococco (Streptococcus pneumoniae) quali sono?
A. Polmonite lobare B. Meningite C. Setticemia D. Sindrome di Austrian E. TUTTE le risposte sono corrette
463
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il test tubercolinico è errata?
test cutanei ripetuti possono causare una conversione da una reazione negativa ad una reazione positiva
464
Quale dei seguenti microrganismi è coinvolto nella patogenesi della carie dentale?
Streptococcus mutans
465
Chi enunciò per primo la teoria chemio-parassitaria della carie?
Willoughby D. Miller
466
Del lipolisaccaride (LPS) diresti che:
È noto anche come endotossina
467
A quale struttura chimica è legata l'attività tossica dell'endotossina?
Lipide A
468
Endotossina (LPS)?
Ha profilo di azione diverse
469
Quale fattore di virulenza è comune a tutti i batteri gram negativi
Endotossina
470
Quale di queste affermazioni riguardo l'endotossina è errata?
Spesso induce diarrea nell'ospite
471
A quale struttura chimica è legata l’attività tossica dell’endotossina:
Ha una struttura lipidica
472
Quale delle seguenti affermazioni relative a Neisseria meningitidis è errata?
elabora una esotossina che stimola l'adenilato-ciclasi
473
Le esotossine binarie:
Sono dette anche tossine A-B
474
Delle esotossine diresti che:
Sono in genere molto potenti
475
Esotossine?
Fra di esse rientrano le citolisine
476
Quale delle seguenti affermazioni relative alle esotossine è errata?
La tossina botulinica idrolizza la lecitina, distruggendo così le cellule nervose
477
Esotossine A-B?
B si lega al recettore e A entra nella cellula
478
I fattori di virulenza di P. aeruginosa includono:
A.TUTTE (giusta) le risposte sono corrette B. Nessuna risposta è corretta C. Esotossine A e S D. Elastasi E. Ialuronidasi
479
Della tossina difterica diresti che:
È il fattore di virulenza di C. diphtheriae
480
Tra i tipici fattori di patogenicità indicheresti:
Le tossine
481
Quale affermazione su Cryptococcus neoformans è errata?
Produce una tossina (falso, è un lievito capsulato)
482
Chi non produce enterotossina:
Agalatiae (no, la sua virulenza è dovuto alla capsula ricca in acido sialico ed alla B-emolisina)
483
Gli antibiotici:
Non sono efficaci contro le tossine
484
Tossine A-B sono specie-specifiche?
No, sono caratteristiche di tipo visto che un genere di tossina si ritrova in un grande numero di specie. Le tossine dei clostridi invece, del tutto originali come captazione e azione e sono specie specifiche.
485
Aspergillus?
Ha via d'infezione aerogena, alcune specie producono micotossine, può causare aspergillosi nell'immunodepresso
486
Tossine?
La tossina botulinica è di natura proteica
487
Il vaccino antitetanico è costituito da:
Anatossina
488
La patologia da Clostridium tetani è associata:
Alla produzione di una neurotossina
489
La scarlattina è dovuta a:
Una tossina streptococcica
490
La tossina tetanica è una:
Neurotossina
491
L'azione principale degli anticorpi prodotti in seguito ad immunizzazione verso il tetano è quella di:
Neutralizzare la tossina prodotta dal patogeno
492
Quale dei seguenti batteri produce una neurotossina?
Clostridium tetani
493
Quale di queste è una tossina neurotropa?
Tossina tetanica
494
Quale tra i seguenti enzimi/tossine NON è prodotto da Helicobacter pylori?
Citrinina (micotossina fungina)
495
Tutti i seguenti microorganismi producono enterotossina, ad eccezione di:
Streptococcus agalactiae
496
Uno solo di questi agenti patogeni NON produce enterotossina. Quale?
Clostridium botulinum
497
La tossina PVL (leucocitina):
Uccide i leucociti
498
Tossine che può produrre lo S. Aureus?
A. PVL B. TSST (agisce con un soprantigene), C. Enterotossina (gastroenteriti, intossicazioni alimentari) D. Alfa emotossina (polmoniti) E. TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
499
In quale modello di malattia infettiva, l’infezione rimane localizzata nel sito di ingresso e la malattia viene indotta da tossine prodotte dal patogeno e trasportate dal sangue ai tessuti target?
Tetano
500
Quale tipo di E.coli é responsabile della maggior parte delle “Diarree dei viaggiatori”?
Enterotossinogeno
501
Fra le seguenti patologie causate da funghi, quale è quella causata dall’ingestione di tossine prodotte da funghi?
Micotossicosi
502
Le frazioni del complemento C3a, C5a, C4a sono definite sulla base della loro attività funzionale:
Anafilotossine
503
Quale di questi è un possibile effetto della tossina botulinica?
Paralisi flaccida dei muscoli delle vie respiratorie
504
Quale è il più importante fattore di virulenza di Corynebacterium diphteriae?
La tossina difterica
505
La patologia del colera si basa
Sull’azione della tossina prodotta dai vibrioni a livello intestinale
506
Tutti i seguenti microrganismi possono produrre enterotossine AD ECCEZIONE DI:
Streptococcus agalatiae
507
Delle infezioni esogene diresti che:
Iniziano con l’arrivo dell’agente
508
Chi ha più spesso il tetano negli USA
Anziani <3
509
Cosa causa i principali sintomi del tetano?
La produzione di tossina tetanica
510
La difterite:
È legata alle tossine
511
Quale tossina entra per via oro(fecale?)?
Botulino e tifo addominale
512
Il quorum sensing è
Una modalità di regolazione dell'espressione genetica dipendente dalla densità microbica (siamo tanti, possiamo iniziare la pato, esprimiamo tossine)
513
Quale tossina entra per os?
Botulino
514
Flagello?
Organello di movimento
515
Tossina difterica?
Efficacemente neutralizzata da anticorpi
516
Antibiotici?
Inefficaci contro tossine
517
Micoplasma?
Non ha parete
518
Dei sette tipi di neurotossina prodotti da ceppi di Clostridium botulinum l'uomo è più suscettibile a:
A,B,E,F
519
Il botulismo alimentare nell'adulto sano prevede la:
Ingestione della neurotossina botulinica con gli alimenti
520
I geni che codificano per la tossina carbonchiosa sono:
Presenti su un plasmide
521
Quale tra le seguenti affermazioni sulle Enterobacteriaceae non è corretta?
Tutti i membri della famiglia sono produttori di enterotossine
522
Attraverso quale meccanismo la tossina della pertosse (PT) svolge la sua azione tossica?
Aumentando il contenuto intracellulare di AMP ciclico
523
A cosa dà origine la perdita della catena laterale O del LPS nei ceppi di Brucella?
A varianti batteriche, prive di virulenza, che formano colonie con aspetto mucoide o rugoso
524
Quali sono le misure di controllo più efficaci nei confronti delle infezioni da Brucella?
La pastorizzazione del latte, la vaccinazione degli animali d'allevamento e l'abbattimento dei capi infetti
525
A cosa è legata principalmente la patogenicità di Vibrio cholerae?
Produzione di tossina proteica della tossina colerica
526
Quali di queste molecole ha un ruolo fondamentale nel processo di adesione di Bordetella pertussis alle cellule epiteliali dell'ospite?
L'emoagglutinina filamentosa (FHA)
527
Nella patogenesi delle infezioni da Campylobacter:
Ha un ruolo importante la motilità Ha un ruolo importante la produzione di una citotossina
528
Qual è il meccanismo d'azione della tossina botulinica?
Inibisce il rilascio di acetilcolina dalle vescicole presinaptiche a livello delle terminazioni dei motoneuroni stimolatori, in corrispondenza delle giunzioni neuromuscolari
529
La forma emetica di tossinfezione alimentare da Bacillus cereus è causata da:
La cereulide
530
Scegli la frase che identifica correttamente delle caratteristiche di Acinetobacter baumannii:
Il principale fattore di virulenza, OmpA, è una potente enterotossina
531
Qual è il principale fattore di virulenza di Haemophilus influenzae?
La capsula
532
La patogenicità dei micoplasmi è legata:
All'attivazione della risposta proinfiammatoria
533
In Staphylococcus aureus, sono conosciute almeno 7 varietà antigeni di
Enterotossina
534
La PBP2a è (due risposte corrette):
Una proteina codificata dal gene mecA La causa della meticillino- resistenza
535
Qual è il meccanismo d'azione della tossina difterica?
Inattiva il fattore 2 di elongazione (EF-2) catalizzando la sua ADP- ribosilazione
536
Quali sono le principali tossine prodotte da Staphylococcus aureus?
A. Tossine esfolianti A e B B. Enterotossine C. Tossina della sindrome dello shock tossico D.TUTTE le risposte sono corrette E. Leucocidina
537
Per diagnosi "indiretta" d'infezione si intende:
La ricerca di anticorpi specifici
538
Il ceppo Sterne di Bacillus anthracis
Manca del plasmide pXO2
539
Nei casi di sospetto botulismo alimentare la terapia prevede:
La somministrazione di sieri anti-tossina
540
La tossina alfa di Clostridium perfringens è una:
Lecitinasi
541
L'antigene protettivo, il fattore edematogeno e il fattore letale sono tre fattori che si assemblano a formare la:
Tossina carbonchiosa prodotta da bacillus antracis
542
Il bersaglio della tossina pertossica prodotta da Bordetella pertussis è:
La proteina G inibitoria
543
Manifestazioni cliniche associate a Streptococcus pyogenes, quale è quella associata a ceppi produttori di tossine pirogeniche spe? (Due risposte corrette)
La scarlattina La fascite necrotizzante
544
Quale di queste tossine ha attività enzimatica adenilato ciclasica
Tossina carbonchiosa
545
ra i fattori di virulenza specializzati di escherichia coli la tossina termolabile LT-1 e la tossina termostabile Sta sono associate a quali ceppi?
Ceppi ETEC
546
Quale tra i seguenti fattori di virulenza di Helicobacter pylori è una citotossina, codificata da un gene portato su un'isola di patogenicità, porta a riarrangiamento del citoscheletro, permette il rilascio di IL-8, e stimola l'infiammazione?
cagA
547
Qual è il più importante fattore di virulenza di Corynebacterium diphteriae?
La tossina difterica
548
I terreni solidi forniscono una superficie in cui si sviluppano facilmente le colonie. Quale è il componente che consente la gelificazione del terreno liquido?
Agar
549
Quale di questi generi della famiglia degli enterobacteriacee è considerato un patogeno primario?
Shigellia
550
L’azione principale degli anticorpi prodotti in seguito ad immunizzazione verso tetano è quella di
Neutralizzare la tossina prodotta dall’agente patogeno
551
Per quale motivo la sindrome da shock tossico può causare una patologia molto grave nell’ospite:
Perché la tossina TSST agisce come super antigene
552
La tossina botulinica impedisce il rilascio di quale mediatore nervoso:
Acetilcolina
553
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le tossine proteiche corrisponde a vero:
I geni di tossine proteiche possono essere plasmidici
554
La tossina difterica:
Inibisce la sintesi proteica
555
Cos’è la malattia reumatica?
È dovuta a una reazione di ipersensibilità.
556
La tossina PVL (leucocitina):
Uccide i leucociti
557
Le tossine pantrope sono attive: (unascelta)
Su tutte le cellule
558
Che cos'è un'anatossina?
una tossina modificata
559
Quale dei seguenti fattori è considerato fattore di virulenza in Staphylococcus aureus?
la proteina A che si lega alla porzione Fc delle IgG
560
Quale delle seguenti affermazioni per Clostridium botulinum NON è esatta?
è aerobio obbligato
561
Le micotossine possono essere:
tutte le precedenti
562
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti Bacillus anthracis è ERRATA?
è anaerobio obbligato
563
Gli streptococchi beta-emolitici producono:
Emolisi completa su terreno agar sangue
564
Quale dei seguenti test viene utilizzato per determinare la minima concentrazione inibente di un antibiotico?
A.TUTTE (giusta) le risposte sono esatte B. Test di diffusione in gradiente C. Test di diluizione in brodo D. Test di diluizione in agar
565
Quale dei seguenti inibisce la crescita dei batteri Gram negativi?
A. Nessuna delle risposte è esatta
566
Che cosa si intende, negli streptococchi, per emolisi gamma?
L'assenza di emolisi intorno alle colonie cresciute su agar sangue
567
Il terreno utilizzato per l'isolamento di Legionella spp. è:
BCYEagar
568
Quale terreno di crescita viene di solito utilizzato per l'isolamento e la crescita delle Bordetelle?
Bordet-Gengou
569
Quali tra i seguenti terreni di coltura sono selettivi e discriminativi?
Agar sale mannite e agar MacConkey
570
Quale terreno è utilizzato per l'isolamento di meningococchi e gonococchi?
Thayer martin agar
571
Quale terreno di coltura e utilizzato per l'isolamento primario di Mycobacterium tuberculosis?
Lowestein-Jensen
572
Il metodo di prima scelta per la diagnosi di certezza di sifilide entro due mesi dal contagio:
microscopia in campo oscuro di materiale prelevato dalle lesioni se è presente l'ulcera
573
I funghi possono essere coltivati su:
Terreno di Sabouraud
574
Microfilarie:
Si formano nel terreno (nematodi); si trovano nell’ambiente
575
Riguardo ai funghi esistono?
Lieviti che formano ife, alcuni dermatofiti nel terreno, alcuni aspergilli che sono cosmopoliti
576
Qual è il ruolo della cicloeximide nei terreni per l'isolamento primario dei miceti?
Inibisce la crescita di funghi ambientali (inibizione sintesi proteica)
577
Quale delle seguenti affermazioni relative alla coltivabilità dei microrganismi è corretta?
Mycobacterium leprae può essere propagato nell'armadillo e nel cuscinetto plantare del topo, ma in nessun terreno di coltura
578
Quale tra i seguenti microrganismi può essere coltivato in un terreno fortemente alcalino?
Vibrio cholerae
579
Qual è il principale resevoir di Neisseria meningitidis?
Giovani adulti umani
580
Qual è il resevoir principale di stafilococchi patogeni:
Uomo
581
Quale è il reservoir di escherichia coli O157:H7?
Bestiame
582
Miceti?
Alcuni lieviti di interesse medico formano ife, i dermatofiti crescono abitualmente nel terreno, aspergillus è cosmopolita
583
Micro filarie?
Si formano nel terreno (nematodi)
584
A proposito di miceti?
A. Alcuni lieviti di interesse medico formano ife B. I dermatofiti crescono nel terreno C. Aspergillus è un fungo cosmopolita
585
Per la diagnosi dell'infezione da Chlamydia trachomatis l'esame gold standard è considerato:
La coltivazione su linee cellulari
586
Per la diagnosi d'infezione da Chlamydia pneumoniae gli accertamenti diagnostici più facilmente utilizzati sono:
PCR e/o indagine sierologica
587
Quale dei seguenti test diagnostici non può essere eseguito su un campione di escreato nella diagnosi di tubercolosi attiva?
IGRAs (Interferon-gamma release assays) o test di ristimolazione linfocitaria con antigeni specifici
588
Che tipo di terreno è richiesto per la coltura di microrganismi particolarmente esigenti dal punto di vista nutrizionale:
Terreno arricchito
589
Questo è un esempio di:
Terreno selettivo
590
In quale ambiente si trovano solitamente gli actinomiceti:
Terreno
591
Treponema pallidum:
è trasmesso per via sessuale e per via transplacentare
592
Quale delle seguenti affermazioni relative alla coltivabilità dei microrganismi è corretta?
Mycobacterium leprae può essere propagato nell'armadillo e nel cuscinetto plantare del topo, ma in nessun terreno di coltura
593
Quale terreno viene usato per l'isolamento primario degli ifomiceti?
Sabouraud
594
Quale delle seguenti affermazioni relative alla classificazione degli Streptococchi è ERRATA?
gli streptococchi viridanti vengono identificati secondo lo schema di Lancefield, basato sulla specificità del carboidrato C presente nella parete
595
L'infezione da Taenia saginata si trasmette all'uomo mediante:
ingestione di carne bovina poco cotta
596
Enterotest:
Per parassitosi intestinale
597
Sono Gram positivi (rimangono colorati di blu o viola):
A. Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, B. anthracis, C. diphteriae, L. monocitogenes, Nocardia, Clostridi, Clamydia
598
Trasformazione cellulare da virus:
La cellula ha minor bisogno di fattori di crescita non tumorali: enterovirus (spesso neurotropi)
599
Il virus della poliomielite è un:
Enterovirus
600
Quale fra i seguenti batteri Gram- positivi è maggiormente coinvolto nell'eziologia delle infezioni urinarie?
Enterococchi
601
Quale, tra le seguenti affermazioni relative alle Enterobacteriaceae è corretta?
Tutti i membri della famiglia fermentano il glucosio
602
Si dice che E. coli O.157:H7 abbia acquisito geni enteroemorragici da:
Shigella
603
Quale di questi generi della famiglia degli enterobacteriacee è considerato un patogeno primario?
Shigella
604
I gamma-proteobatteri:
Comprendono Aeromonas, Legionella, Vibrio e la grande famiglia Enterobacteriaceae
605
La resistenza degli enterococchi agli oxazolidinoni
Può essere causata dal gene cfr
606
Parlando di VRE, enterococchi vancomicino-resistenti (due riposte corrette):
Si sono andati diffondendo a livello nosocomiale soprattutto ceppi multiresistenti di E.faecium del complesso clonale CC17
607
Quale delle seguenti specie batteriche è frequentemente coinvolta nelle infezioni endodontiche secondarie?
Enterococcus faecalis
608
Quale dei seguenti meccanismi è alla base della resistenza acquisita ai glicopeptidi negli enterococchi (VRE, enterococchi vancomicino- resistenti)?
Modificazione del bersaglio molecolare
609
Gli enterococchi (due risposte corrette):
Possono costituire un marker di potabilità dell'acqua Possono in certe specie essere mobili per la presenza di flagelli
610
Salmonella enterica (due risposte corrette)
È una specie della famiglia Enterobacteriaceae Causa infezioni invasive nell'uomo e negli animali
611
Delle due specie principali, Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium (due risposte corrette)
E. faecalis è più spesso associata alla resistenza alla penicillina Soprattutto in E. faecium si manifestano fenomeni di multiresistenza
612
Cosa è l'antigene H delle Enterobacteriales?
Antigene proteico flagellare, termolabile, che agglutina anticorpi specifici, utilizzato per la classificazione sierologica
613
Quale fra i seguenti batteri Gram- positivi e maggiormente coinvolto nell'eziologia delle infezioni urinarie?
Enterococchi
614
In quale delle seguenti malattie infettive si può sviluppare uno stato di portatore cronico?
tifo addominale
615
Un bambino che gioca in un ambiente contaminato da feci di cane può contrarre l'infezione da:
Toxocara canis
616
L'esame microscopico a fresco viene normalmente utilizzato per rilevare la presenza di:
parassiti intestinali nelle feci
617
Quale dei seguenti è un bastoncino Gram negativo:
Escherichia coli
618
Di aspetti microscopici diresti che:
Gli Stafilococchi sono Gram positivi
619
Di aspetti microscopici diresti che:
Gli Pneumococchi sono diplococchi
620
Virulenza e patogenicità vanno di pari passo in:
Meningite meningococcica (Neisseria M.)
621
Nell’ambito di Pathogen Associated Molecular Patterns (PAMPs) includeresti:
Il lipopolisaccaride della parete dei Gram–
622
L’esame microscopico tramite immunofluorescenza:
Permette di distinguere Neisseria meningitidis da Neisseria gonorrhoeae
623
La via sessuale è la via di contagio prevalente per:
Neisseria gonorrhoeae
624
Come si trasmette Neisseria Meningitidis:
Mediante aerosol
625
Agente che causa meningite?
Cryptococcus neoformans che è un fungo. ~ Il più comune è il meningococco (o Neisseria meningitidis), unico Gram –. Poi troviamo gli Streptococchi di gruppo b, gli Pneumococchi, Haemophilus influenzae, Bordetelle, Brucelle etc..
626
Neisserie?
Sono Gram -
627
I Gram-:
Sono sensibili alla lisi da complemento (es: Neisseria)
628
Quali sono i primi organismi a colonizzare le vie respiratorie superiori?
Streptococchi orali
629
I fattori di virulenza di Neisseria gonorrhoeae comprendono tutti i seguenti elementi tranne uno, quale?
Emolisine
630
Dove si trova lactobacillus
A. Cavità orale B. Pelle C. Capelli D. TUTTE (giusta) le precedenti
631
Neisseria meningitidis è uno dei principali agenti eziologici di:
Meningite cerebrospinale
632
Quale di questi batteri può invadere i tessuti dell'ospite anche in assenza di un danno fisico?
Neisseria meningitidis
633
L’applicazione di routine nei neonati di un collirio a base di nitrato d’argento serve a prevenire l’infezione oculare da:
Neisseria gonorrhoeae
634
La meningite associata a Neisseria Meningitidis di solito si presenta in forma:
Epidemica
635
Come si trasmette Neisseria meningitidis:
Tramite secrezioni respiratorie e aerosol
636
Quale microrganismo provoca uretrite?
Ureaplasma urealyticum
637
Quale è il principale agente eziologico di faringotonsillite batterica?
Streptococcus pyogenes
638
Quale fra i seguenti microrganismi non è comunemente responsabile di meningite?
Brucella melitensis
639
Quale di questi microrganismi è naturalmente resistente all'azione degli antibiotici beta-lattamici?
Mycoplasma pneumoniae
640
Le infezioni di ustioni sono normalmente associate a:
Pseudomonas
641
Un soggetto di 38 anni, affetto da AIDS, sviluppa una meningite. La colorazione mediante inchiostro di china del sedimento del liquor mostra degli organismi unicellulari circondati da un grande alone chiaro. L'agente etiologico più probabile è:
Cryptococcus neoformans
642
Gli streptococchi viridanti possono dare:
Endocardite subacuta
643
Quale dei seguenti è un cocco Gram positivo:
Streptococcus pyogenes
644
Quale di queste malattie è a trasmissione sessuale:
Sifilide
645
Quale tra queste coppie di organismi sono distanti filogeneticamente:
Streptococco pyogene di tipo A e B
646
Quali organi colpisce più frequentemente Streptococco pyogenes:
Pelle e gola
647
Da cosa è determinata l’appartenenza a un gruppo di streptococchi:
Polisaccaride C
648
La fascite necrotizzante è anche chiamata:
Gangrena streptococcica emolitica
649
La streptomicina appartiene alla famiglia:
Degli aminoglucosidi
650
Quale di questi microrganismi è coinvolto nell'eziologia della glomerulonefrite?
Streptococcus pyogenes
651
Quale tra questi agenti di infezioni neonatali non viene trasmesso per via transplacentare?
Streptococcus agalactiae
652
Il titolo ASO (antistreptolisinico) cosa misura?
Misura anticorpi anti-streptolisina O
653
Streptococcus agalactiae di gruppo B:
Colonizza retto e vagina
654
Pneumococco (Streptococcus pneumoniae) NON:
Si trasmette anche per via alimentare! Risposta ERRATA: si trasmette per via alimentare. Le altre risposte sono corrette. Lo streptococcus pneumoniae si trasmette per contatto diretto e stretto, per areosol.
655
Patologie dello pneumococco (Streptococcus pneumoniae) quali sono?
A. Polmonite lobare B. Meningite C. Setticemia D. Sindrome di Austrian E. TUTTE (giusta) le risposte sono corrette
656
Stafilococco aureo:
È la principale specie patogena tra gli stafilococchi
657
Il test di fissazione del complemento richiede tutti tranne uno dei seguenti componenti, quale?
Streptolisina
658
Quale microrganismo rappresenta il più rilevante produttore di antibiotici presente in natura?
Streptomyces Sp.
659
Come si esegue una differenziazione degli streptococchi del gruppo A
Sensibilità alla bacitracina
660
Sono Gram +?
Gli streptococchi
661
Quali di questi è un cocco?
Streptococco
662
Trasmesso per via alimentare?
Streptococco
663
Gli aspetti microscopici?
A. Si apprezzano in preparati fissati e colorati B. I vibrioni hanno forma allungata C. Gli Streptococchi sono Gram+
664
Qual è il principale di virulenza di streptococcus pneumoniae?
Capsula
665
Quali dei seguenti generi sono in grado di dar luogo alle spore?
Bacillus
666
Il microbiota normale (due risposte corrette):
A. Rappresenta una difesa contro le infezioni microbiche B. Compete con i batteri patogeni per la colonizzazione delle superfici corporee
667
Quali tra le seguenti specie sono definite PIONIERE?
Streptococcus mitis, Streptococcus salivarius
668
Fra le manifestazioni cliniche associate a Streptococcus pyogenes, le cosiddette "sequele non suppurative" comprendono (due risposte corrette):
La malattia reumatica La glomerulonefrite acuta
669
Qual è uno dei principali fattori di adesione dello Streptococcus pyogenes?
L'acido lipoteicoico in associazione con la proteina M forma fibrille che facilitano il legame al recettore della mucosa respiratoria
670
Gli streptococchi si dividono in "gruppi" in base
All'antigene di Lancefield
671
Sonocaratteristichetipichedi Streptococcus pyogenes (due risposte corrette):
La presenza nel cromosoma di genomi fagici completi La beta emolisi
672
Le infezioni da Streptococcus agalactiae sono particolarmente frequenti e gravi
Nei bambini piccoli
673
Un vaccino efficace
Non è mai stato sviluppato nei confronti di Streptococcus pyogenes
674
Gli streptococchi "viridanti" comprendono specie quali:
Streptococcus salivarius Streptococcus anginosus
675
Quali sono gli antibiotici più efficaci nei confronti delle brucelle?
La doxiciclina in combinazione con rifampicina, gentamicina e streptomicina
676
Gli streptococchi di gruppo A sono la causa batterica più comune di faringiteneibambiniinetàscolare da 5 a 15 anni. L'elemento cellulare più importante coinvolto nell'aderenza di questi batteri alla fibronectina, che copra la superficie epiteliale del nasofaringe è:
Acido lipoteicocico
677
Un uomo di 60 anni ha un'anamnesi di 5 mesi di debolezza progressiva ed una diminuzione del peso corporeo di 13 Kg, con febbre intermittente, brividi, tosse produttiva con escreato giallo, qualche volta striato di sangue. Si raccoglie un campione dell'escreato e nello striscio si vedono numerosi batteri acido- resistenti. La coltura dell'escreato è positiva per il M tuberculosis. Quale schema terapeutico è il più adatto per la terapia iniziale?
Isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo